1/7/19 – Ascolti Auditel tv locali. Nel 2018 l’Emilia Romagna è stata la regione con più emittenti iscritte

Le emittenti televisive locali iscritte all’Auditel nel 2018 erano 181.
Come noto, i dati Auditel, per le tv locali, hanno una duplice funzione: da un lato, quella “tradizionale” di offrire un dato relativo alla quantità di telespettatori che si sintonizzano su un determinato programma. Dall’altro lato – e questo elemento è, appunto, specifico delle emittenti locali, quello di costituire uno degli elementi di valutazione per le graduatorie relative ai contributi pubblici per le tv locali commerciali di cui al DPR n. 146/2017.
Tale dato diventerà, inoltre, elemento di valutazione per le nuove graduatorie che dovranno essere fatte dal Ministero dello Sviluppo economico relativamente ai bandi per i Fornitori di Servizi di Media audiovisivi che potranno utilizzare la capacità trasmissiva messa a disposizione dagli operatori di rete aggiudicatari delle frequenze destinate a veicolare gli stessi FSMA locali.
L’ultimo dato Auditel completo (relativo, cioè, a tutti i 12 mesi dell’anno) reso disponibile dalla società nel proprio sito internet è quello dell’anno 2018.
Andando ad analizzare i dati relativi agli ascolti delle tv locali per l’anno 2018, abbiamo raggruppato i marchi iscritti per ciascuna regione (molte tv locali vengono rilevate in più regioni e, pertanto, il totale delle emittenti iscritte nelle diverse regioni non corrisponde al numero delle televisioni complessivamente iscritte).
Dall’analisi della tabella sottostante, emergono alcuni dati interessanti. Nella prima colonna sono indicate le regioni, più a destra, è indicato il numero totale delle tv locali (marchi) iscritti in quella determinata regione.
La regione italiana con il maggior numero di tv locali iscritte all’Auditel risulta l’Emilia Romagna (con 58 emittenti iscritte); segue il Lazio (con 53) e la Lombardia (con 52).

In fondo alla classifica troviamo la Sardegna (con 14 emittenti), la Valle D’Aosta (con 15) e il Molise (con 23).

Analizzando i dati pubblicati da Auditel, a questo link, si possono fare alcune considerazioni su quali siano le informazioni offerte alla consultazione (suddivise per regioni).
I numeri pubblicati si riferiscono al totale della popolazione (per regione) superiore a 4 anni; i dati riguardano i contatti del giorno medio mensile (sommatoria dei dati live + Vosdal + TS cumulato +7). Cosa significa? Live è, ovviamente, la visione dal vivo di un programma; Vosdal (sigla di “Viewing Of the Same Day As Live”) è la visione di un programma in differita, avvenuta nello stesso giorno di messa in onda live; il TS (Time shifted) cumulato è, infine, la visualizzazione di un programma nell’arco dei 7 giorni dalla messa in onda live (+7).
Nella singola regione, vengono dettagliati anzitutto l’universo di riferimento (costituito dall’intera popolazione della regione con almeno 4 anni di età); quindi, vengono forniti, per ogni singola colonna, i dati relativi a ciascuno dei 12 mesi.
Di ogni singola emittente, viene riportato il dato “am” e “co”. Per “am”, Auditel definisce l’Ascolto Medio espresso in unità, mentre per “co” viene indicato il numero dei contatti netti del giorno medio mensile.
L’Ascolto Medio rappresenta il numero medio di spettatori in un minuto, mentre i Contatti Netti del giorno medio mensile rappresentano, emittente per emittente, il numero di spettatori che si sono sintonizzati almeno per un minuto (nel mese Auditel considerato) sull’emittente. Si tratta, quindi, dei contatti netti sul mese relativi alla soglia minima del minuto di sintonia.
Un dato, infine, sulle diverse emittenti che si trovano nelle tabelle pubblicate da Auditel: ciascun editore, all’atto dell’iscrizione della propria emittente locale, indica le regioni e le province nelle quali viene diffuso il relativo segnale (assieme al relativo numero Lcn). La presenza, quindi, di uno stessa emittente nella tabelle relative a più regioni, indica che quella specifica tv locale viene diffusa in più regioni.
Il giorno medio annuale – ultimo dato presente nella colonna di destra delle tabelle citate, è presente solo laddove l’emittente sia stata rilevata per tutti i 12 mesi dell’anno; diversamente, tale dato sarà pari a 0.

(Nel grafico in apertura: il numero di emittenti iscritte ad Auditel per ciascuna regione)