Seconda riunione del Tavolo sulla crisi del mercato del lavoro giornalistico, convocata oggi al Ministero del Lavoro dal Sottosegretario Claudio Durigon. Presente al Tavolo anche l’on. Massimiliano Capitanio, Segretario della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Nel corso dell’incontro, Aeranti-Corallo ha formulato una serie di proposte: in particolare, con riferimento alla norma contenuta nell’art. 3 bis della legge di conversione del DL 28 giugno 2019, n. 59 (approvata in prima lettura dal Senato e attualmente all’esame della Camera) con la quale viene stabilizzato, a decorrere dal 2019, il credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali sulle radio e tv locali e sulla carta stampata, Aeranti-Corallo ha chiesto che venga previsto un ampliamento della quota destinata alle emittenti locali del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, per un importo pari a quanto verrà destinato per finanziare il credito di imposta stesso relativamente alla pubblicità incrementale su tv e radio locali.
Aeranti-Corallo ha, infatti, evidenziato che, qualora tale norma, approvata in prima lettura al Senato, trovasse applicazione nella attuale formulazione, i contributi annuali per le radio e le tv locali di cui al DPR n. 146/2017 subirebbero una significativa riduzione, con ogni evidente conseguenza.
Inoltre Aeranti-Corallo, al fine di favorire l’occupazione giornalistica nel comparto radiotelevisivo locale, ha chiesto che vengano adottate misure di sostegno statale ai fini della contribuzione previdenziale relativa alle nuove assunzioni di giornalisti professionisti, giornalisti pubblicisti e praticanti.
Aeranti-Corallo era rappresentata alla riunione odierna del Tavolo da Fabrizio Berrini.
(Nella foto, di fronte, il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon)