Nel contesto della transizione alle trasmissioni televisive digitali Dvbt-2, la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato un primo provvedimento, rivolto agli operatori di rete in ambito nazionale concernente l’Assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre ex articolo 1, comma 1031 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, come modificata dall’articolo 1, comma 1104 della legge 30 dicembre 2018, n. 145-
L’Avviso pubblico in data 11 giugno 2019, invita gli operatori di rete in ambito nazionale a presentare entro 15 giorni (e, quindi, entro il 26 giugno p.v.), istanza di partecipazione, fornendo i dati indicati nel medesimo avviso, ai fini dell’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze in ambito nazionale, secondo i criteri di cui alla Delibera n. 129/19/CONS.
Le domande di partecipazione devono essere presentate, tramite posta elettronica certificata dgscerp.div04@pec.mise.gov.it , al Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per i servizi di comunicazione elettronica di radiodiffusione e postali, Divisione IV.
Frattanto, è attesa a breve anche la pubblicazione delle linee guida definitive relative ai criteri e alle modalità che verranno adottati per l’assegnazione agli operatori di rete dei diritti d’uso delle frequenze in ambito locale e per la selezione dei fornitori di servizi media audiovisivi in ambito locale.
A questo link è pubblicato l’Avviso pubblico della Dgscerp del Ministero
(Nella foto: Il direttore generale della Dgscerp del MiSe, Antonio Lirosi, assieme al coordinatore Aeranti-Corallo, Marco Rossignoli)