12/7/19 – Diritto d’autore. Prosegue il confronto per una convenzione per le radio locali con la Lea – Liberi Editori e Autori

Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt (Crtv) hanno incontrato mercoledì 10 luglio u.s. una delegazione di Lea – Liberi Editori e Autori, organismo di gestione collettiva che opera nel settore della tutela dei diritti d’autore, per proseguire il confronto, avviato nei mesi scorsi, su una ipotesi di convenzione per le utilizzazioni del repertorio della stessa Lea operate nel settore radiofonico.
Ricordiamo che, a seguito della avvenuta liberalizzazione del mercato dell’intermediazione del diritto d’autore, lo scorso 10 aprile Siae, Soundreef e Lea hanno raggiunto un accordo finalizzato a promuovere uno sviluppo sostenibile di tale mercato. Le stesse hanno concordato delle linee operative comuni che possano agevolare gli utilizzatori nella richiesta delle licenze (permessi) e nel pagamento dei diritti per l’utilizzazione dei repertori misti (cioè dei repertori composti da opere i cui diritti sono rappresentati, pro quota, da più intermediari).
Secondo tali linee operative, fino al 31 dicembre 2019 la Siae gestirà i diritti d’autore e incasserà i compensi dovuti dagli utilizzatori radio e tv, anche per le quote riferibili agli aventi diritto Lea (sono esclusi da tale mandato la gestione dei permessi e l’incasso degli importi per i quali Lea abbia già perfezionato un accordo di licenza o la negoziazione dello stesso sia in fase avanzata, in particolare quelli con i principali broadcaster televisivi e radiofonici nazionali).
Dal 1° gennaio 2020, la Siae e la Lea (quest’ultima in virtù dell’accordo di rappresentanza concluso con Soundreef) rilasceranno i permessi blanket per le utilizzazioni e riscuoteranno i compensi in via del tutto autonoma.
Lea rappresenta, tra gli altri, autori quali Fedez, Enrico Ruggeri, Gigi D’Alessio, Fabio Rovazzi, J-Ax, Nesli, 99 Posse, Maurizio Fabrizio (quest’ultimo è l’autore di alcune canzoni per Mia Martini, Giorgia, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Mina, Mietta, Albano, Riccardo Fogli, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Renato Zero e Angelo Branduardi).