12/8/19 – Linee Guida per operatori di rete. Le regole per evitare il costituirsi di posizioni dominanti

Tra i numerosi aspetti che vengono affrontati dalle Linee guida definitive del Ministero dello Sviluppo economico recanti le Procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in ambito locale ad operatori di rete, vengono esplicitate alcune regole per l’aggiudicazione delle frequenze finalizzate a promuovere la concorrenza e il pluralismo e ad evitare il costituirsi di posizioni dominanti, in particolare da parte di soggetti verticalmente integrati nei mercati della fornitura di servizi di media audiovisivi a livello locale.
Pertanto, le Linee guida specificano che:
1. in una medesima area tecnica è preclusa l’aggiudicazione da parte di uno stesso soggetto di più reti di primo livello;
2. in una medesima area tecnica è preclusa l’aggiudicazione da parte di uno stesso soggetto di entrambe le tipologie di reti (primo e secondo livello);
3. in una medesima area tecnica, in caso di sovrapposizioni territoriali tra reti di secondo livello, è preclusa l’aggiudicazione da parte di uno stesso soggetto di più di una di tali reti.
Le regole sopracitate valgono solo nei casi in cui sia presente più di un soggetto ammesso in graduatoria, al fine di garantire, comunque, l’uso efficiente della risorsa frequenziale.

(Nella foto, da sinistra: Antonio Lirosi, direttore generale Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico; Marco Rossignoli; Luigi Bardelli)