1/2/18 – L’Agcom ha pubblicato l’elenco delle collecting per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi

RTVF17 pome aeranticorallo DSC2235L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato nel proprio sito internet, lo scorso 24 gennaio, l’elenco delle collecting (cioè degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti) previsto dalll’art. 5, comma 1, dell’Allegato A alla delibera n. 396/17/CONS (regolamento sull’esercizio delle competenze dell’Agcom di cui al D.Lgs 35/2017 in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi).
Tale elenco sostituisce quello pubblicato,  a suo tempo, nel sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della precedente normativa di cui all’art. 3, comma 2 del DPCM 19 dicembre 2012.
Le società iscritte in tale elenco che gestiscono diritti d’autore  sono la SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e la LEA – Liberi Editori e Autori (trattasi della neocostituita associazione no profit, cui Soundreef ha recentemente annunciato di voler affidare la riscossione del copyright per gli artisti da quest’ultima rappresentati).
Tutte le altre società indicate nell’elenco gestiscono diritti connessi.
Qui di seguito l’elenco delle collecting redatto dalla Agcom, riportato in ordine alfabetico.
● AFI – Associazione Fonografici Italiani
● Artisti 7607 Soc. Coop.
● Audiocoop
● Evolution srl
● Getsound srl
● Itsright srl
● LEA – Liberi Editori e Autori
● Nuovo Imaie
● Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione
● SCF srl
● SIAE – Soc. Italiana degli Autori ed Editori
● Videorights srl.
La società Diritti Artisti IPAA srl, che era presente nel precedente elenco della Preisdenza del Consiglio dei Ministri,  ha comunicato ad Agcom che dal 1 gennaio 2018 ha ceduto l’attività di gestione dei diritti dei suoi mandanti per il settore musicale alla società Itsright srl e per il settore audiovisivo alla Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione, entrambe risultanti nel nuovo elenco.

Rammentiamo, altresì, che ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs n. 35/2017, salvo diversi accordi intervenuti tra le parti, gli utilizzatori (e, quindi, anche le radio e le tv locali) devono far pervenire entro 90 giorni dall’utilizzazione (cioè, nel caso delle radio e tv locali entro 90 giorni dalla trasmissione) alle collecting (OGC e EGI) presenti nel sopracitato nuovo elenco redatto dall’Agcom ai sensi dell’art. 5, comma 1 della delibera della stessa Agcom n. 396/17/CONS in un formato concordato e prestabilito le pertinenti informazioni a loro disposizione (cioè la reportistica).

(Nella foto: la sessione in cui si è parlato di diritto d’autore e diritti connessi al RadioTv Forum 2017 di Aeranti-Corallo)