Grazie all’impegno del personale della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico (diretta dal dott. Antonio Lirosi), che si è particolarmente adoperato nelle relative istruttorie, dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva per le tv locali comunitarie relativa all’anno 2016, è stata pubblicata, il 12 luglio, nel sito web del Ministero, la graduatoria provvisoria delle domande ammesse al contributo (sulla base della nuova regolamentazione di cui al DPR n. 146/2017) per l’anno 2016 delle emittenti televisive a carattere commerciale e l’elenco degli importi dei contributi spettanti ai relativi soggetti beneficiari, nonché il decreto del Direttore Generale della DGSCERP con la quale sono stati approvati tale graduatoria e tale elenco.
In particolare, delle 190 domande presentate dalle emittenti televisive a carattere commerciale (di cui 6 riguardano emittenti a carattere comunitario che hanno esercitato l’opzione di contributo per emittente a carattere commerciale), 24 sono risultate inammissibili e 166 quelle ammesse, di cui 3 con riserva, per le quali sono stati elaborati la graduatoria provvisoria, con l’indicazione del punteggio ottenuto relativamente ai criteri di valutazione di cui all’articolo 6 del Regolamento, e conseguentemente l’elenco degli importi dei contributi da assegnare a tutti i soggetti beneficiari.
Le risorse complessivamente disponibili da destinare alle emittenti televisive locali a carattere commerciale per le domande di contributo per l’annualità 2016 ammontano a euro 78.706.670,51.
Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 6, comma 2 del DPR n. 146/2017 alle prime cento emittenti è destinato il 95 per cento delle risorse disponibili. Alle emittenti che si collocano dal centunesimo posto in poi è destinato il 5 per cento delle medesime risorse.
Conseguentemente la DGSCERP ha redatto un elenco degli importi dei contributi dei primi cento percettori e un elenco degli importi dei contributi degli ulteriori percettori (da 101 a 166).
E’ ora auspicabile che trovi soluzione (anche legislativa) il contenzioso a suo tempo proposto da alcune emittenti avverso il nuovo regolamento di cui al DPR n. 146/2017 e che eventuali errori relativi alla determinazione della graduatoria provvisoria, trovino rapida soluzione a seguito delle osservazioni che le emittenti possono presentare entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria stessa.
E’ evidente, infatti, che laddove il contenzioso non si concludesse in tempi brevi potrebbero sorgere ritardi nei pagamenti degli importi dovuti. In ogni caso, anche in mancanza di conclusione dei contenziosi è auspicabile che la DGSCERP proceda al più presto al pagamento quantomeno di significativi acconti.E’, inoltre, auspicabile che vengano definite, in tempi brevi, anche la graduatoria per l’anno 2016 prevista dal DPR n. 146/2017 relativa alle radio commerciali, nonché tutte le graduatorie (radio e tv commerciali; radio e tv comunitarie) per gli anni 2017 e 2018.
(Nella foto: Antonio Lirosi e Marco Rossignoli)