La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’elenco, suddiviso nelle venti regioni italiane, dei diritti di uso delle frequenze rilasciate agli operatori di rete televisiva in ambito locale.
Tali elenchi possono essere suscettibili di modifiche e/o aggiornamenti dovuti ad atti di cessione in corso di definizione o ad eventuali pronunce giurisdizionali.
La pubblicazione dei citati elenchi è propedeutica all’emanazione del Decreto interministeriale, previsto dalla legge di bilancio 2018, che definisce le regole e le procedure per indennizzare gli operatori di rete televisive locali che dovranno perdere il loro diritto d’uso delle frequenze per consentire il passaggio al 5G.
L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, apprezza l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico di pubblicazione di tali elenchi. In questo modo, infatti, tutte le imprese interessate potranno verificare che i propri diritti d’uso siano stati correttamente indicati e, laddove mancanti, effettuare una segnalazione al Ministero.
A seguire i venti elenchi regionali
• Regione Abruzzo (pdf)
• Regione Basilicata (pdf)
• Regione Calabria (pdf)
• Regione Campania (pdf)
• Regione Emilia Romagna (pdf)
• Regione Friuli Venezia Giulia (pdf)
• Regione Lazio (pdf)
• Regione Liguria (pdf)
• Regione Lombardia (pdf)
• Regione Marche (pdf)
• Regione Molise (pdf)
• Regione Piemonte (pdf)
• Regione Puglia (pdf)
• Regione Sardegna (pdf)
• Regione Sicilia (pdf)
• Regione Toscana (pdf)
• Regione Trentino Alto Adige (pdf)
• Regione Umbria (pdf)
• Regione Valle d’Aosta (pdf)
• Regione Veneto (pdf)
(Nella foto: il coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli)
Vedi anche: