Si è svolto a Roma l’incontro del Coordinamento nazionale dei presidenti dei Corecom, alla cui guida è stato eletto lo scorso mese di luglio, il presidente del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci.
Il nuovo Coordinamento, alla presenza del Presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani e della Senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della legge sul cyberbullismo, riunitosi presso l’Assemblea Legislativa delle Regioni, su proposta del Presidente del Coordinamento nazionale, Filippo Lucci, e votazione dello stesso Coordinamento, ha nominato i membri della nuova governance, attribuendo agli stessi specifiche deleghe. Oltre al Presidente Filippo Lucci, è stata nominata Vicepresidente vicario Federica Zanella (presidente del Corecom Lombardia). Inoltre, a Felice Blasi (presidente Corecom Puglia) è stata attribuita la delega per i rapporti con l’Agcom; ad Alessandro De Cillis (presidente Corecom Piemonte) va la delega alla comunicazione e alle relazioni con il Garante della Privacy; a Roland Turk (presidente Corecom Bolzano) vanno i progetti condivisi, i rapporti con la Rai e le minoranze linguistiche; ad Alberto Maria Benedetti (presidente Corecom Liguria) spettano le conciliazioni, le nuove deleghe e i rapporti con le università; a Enrica Ferri (presidente Corecom Valle D’Aosta) vanno i rapporti con il MiSe, le associazioni dell’emittenza locale, le interferenze e i rapporti con il tavolo tecnico dei dirigenti; a Pino Rotta (presidente Corecom Calabria) spettano i rapporti con gli Enti territoriali; a Marco Mazzoni (presidente Corecom Umbria) va la delega per l’Agenda digitale, internet e nuovi media; a Mario Cabasino (presidente Corecom Sardegna) è stata attribuita la delega per il Comitato media e minori, come membro effettivo e a Gualtiero Mazzi (presidente Corecom Veneto) la delega per il Comitato media e minori come membro supplente.
A tutti i componenti della nuova governance vanno gli auguri di buon lavoro di Aeranti-Corallo.
(Nella foto, Filippo Lucci e Marco Rossignoli)