Ricordiamo che il 1° giugno u.s. si è aperta la finestra (che si chiuderà il 31 luglio p.v.) per l’invio della comunicazione annuale all’Agcom relativa alla Informativa Economica di Sistema (IES).
I soggetti obbligati a tale invio sono: gli operatori di rete; i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici; i fornitori di un bouquet di programmi pay tv; i fornitori di servizi interattivi associati e/o di servizi di accesso condizionato; i soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione; le imprese concessionarie di pubblicità/inter-mediari; le agenzie di stampa a carattere nazionale; gli editori, anche in formato elettronico, di giornali quotidiani, periodici o riviste, altre pubblicazioni periodiche ed annuaristiche e altri prodotti editoriali, così come definiti nell’art. 2, comma 1, della delibera n. 397/13/CONS, integrata dalla delibera n. 235/15/CONS.
Da tale obbligo di invio sono esentati solo i soggetti aventi, nell’anno di riferimento, ricavi totali pari a zero euro negli ambiti di attività rilevati.
Rammentiamo che la comunicazione annuale deve essere effettuata esclusivamente in conformità al modello telematico (base o ridotto) disponibile sul sito dell’Agcom, (nella relativa sezione “Informativa Economica di Sistema”) a mezzo PEC all’indirizzo ies@cert.agcom.it.
A questo link è disponibile la guida per la compilazione 2019 del modello IES relativo all’anno 2018
(Nella foto il commissario Agcom Mario Morcellini assieme a Marco Rossignoli)
