21/10/19 – Consultazione Agcom su modalità e condizioni economiche per la cessione di capacità trasmissiva della Rai alle tv locali che dismettono anticipatamente i canali 51 e 53 Uhf

Con delibera n. 398/19/CONS, l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha avviato una consultazione pubblica, della durata di 30 giorni, volta ad acquisire osservazioni ed elementi d’informazione da parte dei soggetti interessati, ai fini della definizione delle modalità e delle condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva da parte della concessionaria del servizio pubblico Rai a favore dei soggetti assegnatari dei diritti d’uso in ambito locale relativi ai canali 51 e 53 UHF, che devono dismettere anticipatamente tali canali nelle c.d “aree ristrette” previste dal Decreto del Ministro dello Sviluppo economico 19 giugno 2019 recante il calendario (roadmap) con aree geografiche per il rilascio della banda 700.
Come noto, infatti, la legge di bilancio 2019 ha introdotto un obbligo in capo alla Rai di cedere una quota della capacità trasmissiva del multiplex contenente l’informazione regionale, comunque non inferiore a un programma, a favore di ognuno dei sopracitati soggetti assegnatari dei diritti di uso in ambito locale relativi ai canali 51 e 53 Uhf.
Le condizioni economiche di cessione da parte della Rai della sopracitata capacità trasmissiva, ipotizzate dall’Agcom, sono le seguenti:

14 Prezzi al netto di IVA

Al riguardo, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha evidenziato che ancor prima della definizione delle condizioni economiche, è necessario individuare precise modalità che garantiscano la continuità delle trasmissioni di tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi locali attualmente collocati nei multiplex operanti sui canali 51 e 53 Uhf oggetto di dismissione anticipata.
Il dettato normativo e le complessità tecniche della problematica, ha proseguito Rossignoli, non forniscono infatti adeguate garanzie al riguardo.
Rossignoli ha concluso che Aeranti-Corallo interverrà nel procedimento di consultazione evidenziando, tra l’altro, tutte le suddette criticità e formulerà proposte per dare soluzione alle stesse.

La delibera Agcom e lo schema di consultazione sono consultabili a questo link

(Nella foto: l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo)

Vedi anche:

16/10/19 – Liberazione Banda 700. L’elenco dei titolari dei diritti di uso dei canali 51 e 53

11/10/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe predisporrà a breve il decreto per gli indennizzi relativi al rilascio delle frequenze per gli operatori di rete tv locali

2/10/19 – Liberazione banda 700. La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’elenco dei titolari dei diritti di uso delle frequenze relative ai canali 51 e 53 uhf