Come noto, il DM 19 giugno 2019 (c.d. Roadmap) prevede, nelle c.d. “aree ristrette” un calendario di dismissione dei canali 50-53 Uhf a partire dal 1° gennaio 2020.
Lo stesso DM 19 giugno 2019 prevede, inoltre, all’art. 4, comma 8, che “gli operatori di rete titolari di diritto d’uso in ambito locale relativamente ai canali CH 51 e 53 hanno facoltà di estendere il rilascio delle frequenze oltre l’area geografica ristretta di cui alla Tabella 2 e fino a coincidenza con l’ambito territoriale del relativo diritto d’uso nella regione interessata dalle attività di cui al comma 1, conformemente alle modalità operative e alle tempistiche specifiche fornite dal Ministero”.
Inoltre, il successivo comma 9 prevede “In ogni caso, gli operatori di rete titolari di diritto d’uso in ambito locale hanno facoltà di effettuare il rilascio della frequenza oggetto del relativo diritto d’uso in anticipo rispetto alle scadenze di cui alla tabella 4, in coincidenza con la fase temporale disposta nella tabella 3 per l’Area ristretta A, conformemente alle modalità operative e alle tempistiche specifiche fornite dal Ministero”.
Con determina direttoriale del 28 novembre u.s., la Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione (ex Dgpgsr) del Ministero dello Sviluppo economico ha individuato le date della I fase del periodo transitorio – dal 1 gennaio 2020 al 31 maggio 2020 – per le operazioni di rilascio dei CH 50 – 53 nell’Area ristretta A. Tale area ristretta A corrisponde alle province di Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, Roma, Latina, Oristano e Sassari. Per le tv locali, le frequenze interessate sono i canali 51 e 53.
La medesima determina direttoriale specifica, inoltre, le date relative alle province con spegnimento facoltativo delle regioni dell’area ristretta A, come individuate ai sensi dell’art. 4, comma 8 del citato DM 19 giugno 2019. Tali date vengono specificate nella tabella 2 della determina, come qui sotto riportata.
Tabella 2. Date delle operazioni di spegnimento dei CH 51 e CH 53 nelle province dell’Area ristretta A, ai sensi dell’art. 4, comma 1 lett. a), e comma 5, nonché delle operazioni di spegnimento facoltativo dei CH 51 e 53 nelle restanti province delle regioni dell’area ristretta A, ai sensi dell’art. 4, comma 8, del decreto dello sviluppo economico 19 giugno 2019
Regione | Province con spegnimento obbligatorio | Province con spegnimento facoltativo | Date |
Sardegna | Oristano, Sassari | Cagliari, Nuoro, Sud Sardegna | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Liguria | Imperia, Savona, Genova La Spezia | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 | |
Toscana | Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto | Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato, Siena | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Lazio | Viterbo, Roma, Latina | Frosinone, Rieti | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Inoltre, la sopracitata determina direttoriale specifica, nella successiva Tabella 3, le date delle operazioni di spegnimento facoltativo delle frequenze degli operatori di rete in ambito locale, ai sensi dell’art. 4, comma 9 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 giugno 2019.
Tabella 3.
Regione | Date |
Valle D’Aosta | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Piemonte | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Lombardia | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Liguria | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Veneto | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Provincia Autonoma di Trento | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Provincia Autonoma di Bolzano | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Friuli Venezia Giulia | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Emilia Romagna | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Marche | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Umbria | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Toscana | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Lazio | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Abruzzo | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Molise | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Puglia | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Basilicata | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Campania | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Calabria | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Sicilia | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Sardegna | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
Per quanto riguarda, infine, i canali 50 e 52, attualmente eserciti dagli operatori di rete nazionali, il calendario per la dismissione di tali canali nelle province dell’Area ristretta A, ai sensi dell’art. 4, comma 1, lett. b) e comma 5 del DM 19 giugno 2019, è il seguente, come riportato nella Tabella 1 della determina direttoriale in oggetto.
Tabella 1.
Provincia | Date |
Oristano, Sassari | dal 13 gennaio 2020 al 30 gennaio 2020 |
Imperia, Savona, Genova, La Spezia | dal 03 febbraio 2020 al 8 maggio 2020 |
Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto | dal 20 aprile 2020 al 30 maggio 2020 |
Viterbo, Roma, Latina | dal 4 maggio 2020 al 30 maggio 2020 |
A questo link è pubblicato il testo della determina direttoriale 28 novembre 2019. (FC)
Vedi anche:
7/11/19 – La riunione del Tavolo ministeriale Tv 4.0
5/11/19 – Tavolo ministeriale Tv 4.0: i temi all’ordine del giorno della riunione del 7 novembre
29/10/19 – Convocata riunione del Tavolo ministeriale Tv 4.0
25/10/19 – Il Sottosegretario al MiSe, Mirella Liuzzi, risponde ad alcune interrogazioni parlamentari su rilascio banda 700 e acquisto decoder digitali
16/10/19 – Liberazione Banda 700. L’elenco dei titolari dei diritti di uso dei canali 51 e 53
14/10/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe pubblica gli elenchi dei diritti di uso delle frequenze tv in ambito locale
11/10/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe predisporrà a breve il decreto per gli indennizzi relativi al rilascio delle frequenze per gli operatori di rete tv locali
9/10/19 – Avvio Dvbt-2 e liberazione banda 700: audizione Ministro Patuanelli alla Camera