4 GIUGNO: GIORNATA NAZIONALE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
COM-P.A., il Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino, grazie alla collaborazione attivata con il Coordinamento AER-ANTI-CORALLO, promuove un incontro che, da Bologna a Palermo, da Bari a Torino, metterà a confronto le voci più autorevoli sul fronte della comunicazione nel settore ambientale, culturale, turistico e dei servizi.
Si terrà Venerdì 4 giugno p.v., dalle ore 9.00, il COM-P.A. Meeting sul valore trasversale della comunicazione, un incontro dalle numerose e autorevoli voci, rappresentanti di enti pubblici e privati, delle massime istituzioni dello Stato e delle più vivaci realtà aziendali presenti sul territorio, che attraverserà l’Italia da nord a sud per raccogliere esperienze, contributi e stimoli sul ruolo svolto da efficaci strategie informativo – comunicative in diversi ambiti.
Un evento corale promosso dall’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale come step intermedio verso COM-P.A., il Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino, che anche quest’anno si terrà a Settembre, il 15, 16 e 17, presso il quartiere fieristico di Bologna.
Il COM-P.A. Meeting avrà una sede “stabile” presso la Sala Polivalente del Consiglio della Regione Emilia Romagna e una pluralità di luoghi d’incontro, presso le maggiori città italiane (Palermo, Bari, Roma, Firenze, Milano, Torino), collegati in video conferenza al fine di mostrare come l’azione comunicativa-informativa sia di volta in volta calibrata sulle specifiche esigenze del contesto, sulla tipologia di pubblico cui ci si rivolge e sulle caratteristiche amministrative, socio-economiche, geografiche e culturali proprie dell’ambito in cui si opera.
Un’esperienza unica per le modalità adottate, per la tipologia dell’incontro, assolutamente non convenzionale. Il COM-P.A. Meeting coinvolgerà infatti, per l’intera mattinata, un numero considerevole e vario di soggetti, in contesti anche diversissimi uno dall’altro, accomunati dalla centralità riconosciuta alla comunicazione.
Grazie alla collaborazione attivata tra COM-P.A. ed il Coordinamento AER-ANTI-CORALLO, saranno in primo luogo le emittenti radio-televisive locali, che svolgono un ruolo di tramite importante nei rapporti tra cittadino e P.A., ad esaltare il valore trasversale del comunicare, presentando, ciascuna nel proprio bacino di utenza, i temi del COM-P.A. Meeting ed i rappresentanti di enti pubblici e privati, che offriranno la propria esperienza di strategie comunicative efficaci nell’ambito di loro competenza.
Un “mosaico” di contributi (con oltre 40 relatori) calati nel contesto stesso cui fanno riferimento, ma valorizzati nel loro messaggio “universalmente” valido sull’importanza della comunicazione come elemento risolutivo di problemi.
Numerose ed attuali le tematiche affrontate dal COM-P.A. Meeting, anche se solo in termini di raccolta di esperienze, stimoli e suggerimenti da approfondire all’interno del Salone di Settembre. Tra gli argomenti segnalati, il ruolo della comunicazione come ponte tra il nostro Paese e l’Europa, come elemento d’identificazione e rafforzamento dello “spirito di gruppo”.
E ancora, una panoramica delle diverse metodologie comunicative-informative predisposte per affrontare la delicata tematica ambientale e le soluzioni adottate in realtà particolari per rendere più efficace la promozione del territorio.
L’attenzione alle reali esigenze del cittadino orienterà tutti i contributi, evidenziando come ciò si traduca in precise scelte comunicative al fine di garantire quella accessibilità ai servizi, alle strutture e alle informazioni che rende fruibile un dato contesto a chiunque vi abita e vi lavora.
Ed infine, la comunicazione protagonista dei processi di sensibilizzazione e diffusione culturale, dall’ambito della prevenzione a quello più immediato della formazione, dalla contaminazione dei linguaggi attuata dai media al ruolo “immortale” della parola scritta.
Il COM-P.A. Meeting è un evento all’insegna della velocità: ma non solo per il succedersi degli interventi, quanto piuttosto per testimoniare come oggi sia possibile una trasmissione di saperi, un confronto costruttivo e costante tra realtà più o meno lontane e diversificate, trasmissione e confronto che sono strumento per qualificare i servizi, ottimizzare sforzi, tempi e risultati, e da cui non si può prescindere al fine di uno sviluppo effettivamente comune, fine cui COM-P.A., il Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino, offre da anni, con occasioni ed opportunità sempre nuove, il proprio contributo.