Aer-anti-corallo dopo incontro con chiti: giudizio positivo sull’istituzione di una commissione interministeriale e di una tecnica per il recupero della pubblicita’ pubblica per le emittenti radio e tv locali, i tempi pero’ dovranno essere rapidi. chiesta anche l’emanazione immediata del regolamento editoria per le provvidenze radiofoniche (in ritaro di oltre 3 anni)

cs 46/2000

                                  COMUNICATO STAMPA
                  COORDINAMENTO AER – ANTI – CORALLO                  

 

Roma, 18 maggio 2000

 

Aer-Anti-Corallo dopo incontro con Chiti: giudizio positivo sull’istituzione di una Commissione Interministeriale e di una Tecnica per il recupero della Pubblicita’ Pubblica per le emittenti radio e tv locali, i tempi però dovranno essere rapidi.
Chiesta anche l’emanazione immediata del Regolamento editoria per le provvidenze radiofoniche (in ritardo di oltre 3 anni)

Si è svolto stamane a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’incontro tra il sottosegretario con delega all’editoria Vannino Chiti e i rappresentanti del Coordinamento Aer-Anti-Corallo, a seguito dell’inaccettabile abrogazione della quota di pubblicità pubblica destinata all’emittenza locale.

Dopo l’incontro l’avvocato Marco Rossignoli – coordinatore Aer-Anti-Corallo (la federazione che rappresenta 1283 imprese radiofoniche e televisive locali italiane) ha dichiarato: “Positivo è il giudizio sul fatto che venga istituito da Chiti un Comitato Interministeriale per la preparazione degli schemi di regolamento d’attuazione della legge sulla Comunicazione Pubblica, nei quali si prevedano norme che recuperino le disposizioni a favore dell’emittenza locale, che si confronterà con un Comitato Tecnico (a cui partecipano le principali associazioni di categoria, tra cui il Coordinamento Aer-Anti-Corallo)”.

“Il giudizio è positivo – ha ribadito Rossignoli -, ma naturalmente a condizione che tale intenzione sia sostenuta da una precisa volontà politica, così da ottenere risultati concreti in tempi brevi, nonostante le molte difficoltà tecniche che dovranno essere superate”.

Rossignoli infine ha anche fatto presente che il Coordinamento Aer-Anti-Corallo ha chiesto al sottosegretario Chiti “l’approvazione immediata del nuovo regolamento per le provvidenze editoria per le imprese radiofoniche (relativo alle riduzioni tariffarie automatiche in bolletta e necessario per l’adeguamento operativo alle attuali disposizioni di legge) che avrebbe dovuto essere emanato da oltre 3 anni”.

 

Per informazioni: 0348.44.54.981

 

 

                              Il Coordinamento Aer-Anti-Corallo, aderente alla Confcommercio,
                            rappresenta 1.283 imprese radiofoniche e televisive locali italiane