Aer News – anno I – numero 13 – 7 dicembre 1996

pdfScarica il testo in formato PDF

SOMMARIO:


 

D L 544 / 96 : DI MALE IN PEGGIO

Sempre più grande la delusione nei confronti dei partiti della maggioranza che sostiene il Governo. Pareva che, dopo le proteste dei giorni scorsi, fosse prevalsa l’intenzione di approvare, entro il 22 dicembre, la legge di conversione del D.L. n° 544/96, contenente i provvedimenti urgenti per il settore. Il relativo disegno di legge è stato infatti esaminato dall’VIII Commissione del Senato, e qui prima doccia fredda: il provvedimento veniva votato con una serie di modifiche. Tuttavia, mentre la maggior parte delle proposte di emendamento degli editori locali non venivano accolte, allo stesso tempo veniva introdotto un emendamento che permette una sorta di sanatoria per le imprese televisive locali che non avevano certi requisiti per il rilascio della concessione al 30 novembre 1993 (ciò indipendentemente dalla circostanza che le stesse abbiano o meno fatto ricorso alla magistratura ed ottenuto la sospensiva del diniego) in chiaro contrasto con le esigenze di razionalizzazione del settore e con l’esigenza di definire soltanto la posizione delle emittenti che operano in virtù di sospensiva della magistratura.

Veniva altresì introdotto un emendamento che prevede la riattribuzione alle sole emittenti televisive nazionali, con copertura inferiore al 90% della popolazione (con esclusione quindi delle emittenti televisive locali) delle frequenze terrestri che dovranno essere dismesse dalle emittenti televisive criptate (Telepiù 1, Telepiù 2) per passare al sistema di trasmissione satellitare. Il testo così emendato dalla Commissione, veniva presentato in aula del Senato giovedì 5 dicembre, che però non lo esaminava per mancanza del numero legale! Ora i tempi per giungere all’approvazione, entro il 22 dicembre, sono ancora più stretti e quindi i margini per salvare una serie di norme, senza le quali il settore radiotelevisivo locale piomberà nel caos, sono strettissimi. Insistiamo perchè prevalga il senso di responsabilità e quindi che, o il Senato approvi il D.L. n° 544/96, senza alcuna modifica, (e quindi eliminando gli inaccettabili emendamenti introdotti in Commissione) e quindi lo rimetta alla Camera per l’approvazione definitiva, ovvero che le norme originarie del D.L. n° 544/96 vengano approvate come emendamenti al D.L. n° 545/96 (relativo alla proroga della durata della concessioni) che dovrà essere approvato dalla Camera e quindi riportato al Senato per l’approvazione definitiva.

 

AER E ITELCO INVITANO ALLO STUDIO DI DAB E DVB MARTEDI’ 17 DICEMBRE 1996 ALLE ORE 10,00 PRESSO L’ HOTEL BERNINI – BRISTOL , P.ZA BARBERINI N. 23 – ROMA

si svolgerà il Convegno sul tema “La tecnologia DAB e DVB nella riforma del sistema radiotelevisivo”. L’argomento, di estrema attualità, sarà affrontato in ogni suo aspetto al fine di fornire alle imprese radiotelevisive un quadro completo sotto il profilo, tecnico, applicativo e normativo . I sistemi digitali rappresentano sicuramente una delle nuove frontiere cui devono tendere coloro che intendono conseguire standards qualitativi europei ed internazionali. Ciò, al fine di eliminare il gap tecnologico che contrassegna buona parte del sistema radiotelevisivo italiano; quest’ultimo, al di là ed in attesa della riforma complessiva del settore, si trova ad affrontare obbligatoriamente un’evoluzione che lo collochi all’altezza di una sfida già aperta ed alla quale non ci si può sottrarre. Per favorire tale processo di sviluppo è stato indetto il convegno di Roma. I lavori saranno aperti dal Segretario dell’ AER, Fabrizio Berrini. Seguiranno le relazioni del Prof. Eugenio Fumi, Presidente della Itelco S.p.A. di Orvieto; dell’Avv. Rossignoli, Presidente dell’AER; . Interverranno: il Dott. Luigi Bardelli, Presidente di Co.Ra.L.Lo.; gli onorevoli: Vincenzo Vita, sottosegretario di Stato al Ministero PT; Francesco Storace, Presidente della Commissione Vigilanza RAI; Irene Pivetti, ex Presidente della Camera dei Deputati; Giuseppe Giulietti, membro della Commisione Vigilanza RAI; i senatori: Francesco Bosi (CCD), Gian Guido Folloni (CDU) e Salvatore Lauro (FI); il responsabile del settore informazione di Rifondazione Comunista, Dott. Sergio Bellucci ed il responsabile dell’informazione locale del PDS, Dott.ssa Roberta Lisi. Presenzierà il Segretario Generale dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria, Avv. Giorgio D’Amato.

 

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTRI ISTITUISCE UN COMITATO PER TUTELARE I MINORI NEL RAPPORTO CON LA TV

L’ AER CHIAMATA A FARNE PARTE

 

L’ AER è stata invitata dal Presidente del Consiglio, Prof. Romano Prodi, a fare parte dell’ istituendo Comitato che dovrà definire un codice di autoregolamentazione finalizzato a tutelare i minori nel loro rapporto quotidiano con la televisione. Faranno parte di questo nuovo organismo rappresentanti di reti televisive pubbliche e private e di istituzioni, nonchè esperti del settore. Alla Presidenza è stato chiamato Francesco Tonucci, esperto di problematiche dei minori presso il CNR; vicepresidente sarà Mauro Masi, Capo del Dipartimento per l’ Informazione e l’Editoria; i rapporti col governo saranno tenuti dal sottosegretario alla Presidenza, con delega per l’informazione istituzionale e l’editoria, Arturo Parisi. Vi parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti di RAI, Mediaset, Cecchi Gori Group, dell’Ufficio del Garante per l’Editoria, del Ministero PT, dell’Ordine dei Giornalisti, della Federazione Nazionale della Stampa, dell’Osservatorio Nazionale per i problemi dei minori, nonchè il Dott. Maurizio Costanzo, il Prof. Gabriel Levi, titolare della III Cattedra di Neuropsichiatria infantile dell’Università la Sapienza di Roma, il Dott. Guido Bolaffi, Capo Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio. Dopo la definizione del Codice viene ipotizzata la costituzione di un “Comitato di attuazione” che dovrebbe assumere la rsponsabilità di monitorare il sistema televisivo italiano e, ove necessario, effettuare interventi atti a prevenire un approccio diseducativo con la tv. Deve essere valutata molto positivamente l’iniziativa della Presidenza del Consiglio che dimostra sensibilità ad un problema troppo spesso sottovalutato.Il presidente dell’ AER, Avv. Rossignoli, rappresenterà l’associazione nel cosituendo comitato.

 

BACCHIOCCHI RESPONSABILE ANCI PER I RAPPORTI CON LE TV

Aldo Bacchiocchi, già presidente del Corerat dell’Emilia Romagna, ora Sindaco di S.Lazzaro di Savena (BO) e membro della giunta esecutiva dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) è stato incaricato dei rapporti con le associazioni delle emittenti televisive locali. L’AER porge a Bacchiocchi i migliori auguri di un proficuo lavoro, così come dallo stesso svolto nell’incarico precedentemente ricoperto, dal quale ha certamente tratto una significativa esperienza, funzionale al compito cui viene chiamato.

 

L’AER SUPERA QUOTA 500

La forte adesione all’AER, negli ultimi mesi, ha portato ad un notevole incremento della compagine associativa. Attualmente aderiscono all’ AER 502 imprese, di cui 125 imprese televisive locali e 377 imprese radiofoniche. Nel prossimo numero di AERNEWS forniremo i dati degli associati, divisi per regioni. A breve saranno inoltre disponibili i dati aggregati degli associati AER relativi al numero dei dipendenti, ai fatturati ed agli impianti eserciti.

 

ATTIVITA’ AER

Incontro AER – Enpals: il Presidente dell’ AER, Rossignoli ed il Segretario Generale Berrini hanno preso parte ad un incontro con il Presidente dell’ENPALS, Romei. Il colloquio era finalizzato ad aprire, a breve scadenza, un tavolo di confronto tra l’AER e l’ENPALS per affrontare le varie problematiche inerenti l’applicazione della normativa in materia di contribuzione nell’ ambito dei rapporti lavorativi nelle imprese radiotelevisive.

 

Genova, 28 Novembre: presso il Palazzo Ducale del capoluogo ligure si è tenuta la presentazione del libro “I media in Liguria”.

Ha coordinato i lavori il Presidente del Corerat Liguria, Enrico Baiardo; sono intervenuti, tra gli altri, il Direttore del quotidiano “Il Secolo XIX”, Gaetano Rizzuto, il Vice Capo Redattore TGR – RAI Liguria, Victor Balestreri, ed il Segretario nazionale AER Fabrizio Berrini. E’ stata presentata la ricerca, realizzata dal Corerat Liguria riguardante un’esaustiva disamina, in termini quantitativi e contenutistici, dell’attività radiotelevisiva in regione.

Dopo avere elogiato l’iniziativa, il Segretario AER Berrini ha sollecitato l’applicazione della legge 422/93 (art.11/bis) in merito alla ripartizione alle emittenti radiotelevisive delle somme stanziate in bilancio, da parte di enti pubblici, per promozione e pubblicità delle proprie attività. Altresì, ha sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione tra associazioni di categoria e Corerat per contribuire allo sviluppo dell’emittenza locale.

 

Macerata, sabato 7 Dicembre: in mattinata, presso la Sala Consiliare della Provincia, in Corso della Repubblica, organizzato dall’Ordine dei giornalisti delle Marche, in occasione del loro decennale si è svolto il Convegno dal titolo “Radio e Tv: quale futuro?”. Sono intervenuti, tra gli altri: Stefano Greco, Presidente del Corerat Marche; Sargenti , Segretario del Sigim (sindacato giornalisti marchigiani), Marco Rossignoli, Presidente AER. Coordinatore dei lavori, Dario Gattafoni, Presidente della Commissione radio-tv dell’ Ordine dei giornalisti regionale.

 

Palermo, 6-7 Dicembre: Promosso dalla Presidenza della Regione Sicilia ed organizzato dal Corerat siciliano, nell’ambito del Seminario internazionale itinerante, si è tenuta una due giorni di studio incentrata su “Modelli organizzativi e strategie di offerta di un sistema radiotelevisivo regionale: la prospettiva mediterranea”. Numerosi gli interventi, da parte di docenti universitari, amministratori pubblici, giornalisti che hanno trattato di “Profili giuridico istituzionali, organizzativi e programmatici, oltre che della peculiare dimensione regionale.Era presente il segretario AER Fabrizio Berrini.