Aer News – anno II – numero 3 – 8 febbraio 1997

pdfScarica il testo in formato PDF

SOMMARIO:


 

RIPRESO L’ESAME DEL DDL “MACCANICO”

L’VIII Commissione del Senato ha ripreso l’esame del DDL “Maccanico” sulla riforma delle telecomu-nicazioni. L’AER auspica che vengano recepite tutte le proprie proposte, illustrate nel corso del convegno “Emittenza locale: quale futuro?”,svoltosi al Jolly Hotel di Roma il 16 Ottobre 1996. In particolare, si ribadisce l’importanza della definizione dei bacini d’utenza adeguati a consentire presenze sul mercato commisurate alle esigenze delle imprese nonchè l’assoluta contrarietà alla realizzazione della cosiddetta “Rete Federale”(il progetto di tale rete pare che venga definitivamente accantonato, stante la circostanza che sta emergendo il principio di una legge basata sulla simmetria tra pubblico e privato con RAI e cocessionari privati posti sullo stesso piano per quanto riguarda il numero delle reti, le risorse e gli affollamenti pubblicitari). Inoltre, l’AER, ritiene che sia indifferibile l’approvazione di un pacchetto di provvedimenti utili a risolvere le problematiche urgenti e ad accelerare il processo di razionalizzazione quantitativa del settore.

Ad esempio: snellimento delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni alle modifiche tecniche degli impianti, e per il rilascio delle autorizzazioni alle trasmissioni in contemporanea; previsione di modalità di compatibilizzazione non mortificanti per i privati in caso di interferenze tra impianti dei servizi pubblici e quelli dei concessionari privati;immediata applicazione delle norme urbanistiche, su richiesta dei concessionari; risoluzione dei contenziosi con il Ministero PT sulla corresponsione dei canoni per il 1994 e nuova previsione degli stessi, per gli anni a venire, parametrato a criteri che tengano conto delle effettive dimensioni imprenditoriali; determinazione del concetto di quotidianità dell’informazione delle imprese radiotelevisive al fine del riconoscimento delle provvidenze previste dalla normativa sull’ editoria; possibilità, di utilizzo di ponti mobili terrestri per la realizzazione in diretta di servizi esterni; possibilità di usufruire di più di una sede di messa in onda; possibilità per le emittenti televisive di trasmettere con il sistema Televideo.

 

RINNOVATA LA PARTE RETRIBUTIVA DEL CCNL PER LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI

Come previsto dal CCNL stipulato in data 6 aprile 1995 dall’ AER con FILIS-CGIL (ora SLC-CGIL), FIS-CISL e UILSIC-UIL, il 4 Febbraio è stata raggiunta l’intesa sul riallineamento delle retribuzioni dei dipendenti delle imprese radiofoniche e televisive locali a seguito degli scostamenti dell’inflazione reale relativi al primo biennio contrattuale, nonchè sull’adeguamento dei parametri economici all’inflazione programmata per il biennio successivo. Gli incrementi retributivi concordati saranno riconosciuti in quattro tranches che di seguito citiamo, indicando i due livelli retributivi di riferimento: il quinto per il settore televisivo (articolato in nove livelli) ed il quarto per quello radiofonico (articolato in sei). Agli associati verrà inviata una circolare con l’indicazione degli incrementi, per ogni livello retributivo.

 

I N C R E M E N T I  AUMENTO

 

01/03/97 01/07/97 01/09/97 01/11/97 Complessivo

TV

5° Liv. 65.000 55.000 50.000 35.000 205.000

 

RADIO

4° Liv. 39.000 30.000 20.000 20.000 109.000

 

Si evidenzia che le imprese che avessero già riconosciuto, in tutto o in parte, gli incrementi retributivi (in quanto, in base ad altro CCNL di settore gli stessi erano già stati applicati) non dovranno applicare nuovamente gli incrementi già riconosciuti.

 

BILANCI DELLE IMPRESE RADIO TV: IN VIA DI DEFINIZIONE LA MODULISTICA

Come stabilito dalla L.650/96 (che ha recepito, tra gli altri anche il DL 541/96 in materia di bilanci), entro 60 giorni da quella data, il Garante deve emanare il provvedimento con cui sono stabilite le modalità ed i termini di comunicazione dei dati contabili ed extra-contabili da parte di tutti i soggetti che esercitano attività di radiodiffusione sonora o televisiva. In proposito, si è svolto, mercoledì 5 febbraio, un incontro presso l’Ufficio del Garante alla presenza delle componenti del settore durante il quale il Dott. Fabii ha illustrato i “Modelli segnaletici” e le relative istruzioni per la compilazione che l’Ufficio intende adottare. Il Segretario AER Berrini, presente all’incontro ha chiesto che i modelli vengano predisposti in modo da evitare una compilazione onerosa e complicata da parte dell’imprese. Dopo la stesura definitiva, il provvedimento troverà pubblicazione in apposito supplemento della G.U., con l’indicazione dei termini entro i quali le imprese dovranno trasmettere i dati richiesti. L’ AER invierà tempestivamente, a tutti gli associati, copia del provvedimento e specifiche istruzioni per la compilazione.

 

PRIMA RIUNIONE DEL COMITATO ISTITUITO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO MINISTRI A TUTELA DEI MINORI NEL RAPPORTO CON LA TV

Si terrà martedì 18 Febbraio p.v. a Roma, nella sede di Palazzo Chigi, la prima riunione del Comitato Tv/Minori, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria. L’insediamento del Comitato avverrà alla presenza del Presidente del Consiglio, On. Romano Prodi. A comporre l’organismo di monitoraggio e controllo, che dovrà definire un codice di autoregolamentazione finalizzato a tutelare i minori nel loro rapporto quotidiano con la televisione è stato chiamato anche il Presidente dell’ AER Avv. Marco Rossignoli. Il Comitato sarà presieduto dal Dott. Francesco Tonucci, esperto di problematiche dei minori presso il CNR. Ne faranno parte, tra gli altri: il Dott. Mauro Masi (vicepresidente), Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria; il Dott. Guido Bolaffi, Capo Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio; il Dott. Maurizio Costanzo; il Dott. Nicola D’Angelo, del Gabinetto del Ministro PT; la Dott.ssa Marina D’Amato, dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria; il Dott. Carlo Alfredo Moro, dell’Osservatorio Nazionale per i problemi dei minori; il Prof. Gabriel Levi, titolare della III Cattedra di Neuropsichiatria infantile dell’Università la Sapienza di Roma; il Dott. Mario Pétrina, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti; il Dott. Lorenzo Del Boca, Presidente Nazionale F.N.S.I. I lavori prevedono la costituzione di un Comitato di attuazione che favorisca il rispetto del Codice di autoregolamentazione, mediante opera di prevenzione di aspetti diseducativi, eventualmente veicolati dalla Tv.

 

CORERAT LOMBARDIA : IMPORTANTE CONVEGNO E SCREENING DELL’EMITTENZA LOCALE.

Si tiene lunedì 10 febbraio alle ore 9.30, a Milano presso il Palazzo della Regione in Via Filzi 22, un incontro promosso dal Comitato Regionale per i Servizi Radiotelevisivi. Gli interventi, incentrati sul tema “Radio e televisioni locali nel futuro delle telecomunicazioni” saranno coordinati dal Presidente del Corerat, Dott.ssa Maria Luisa Sangiorgio. Aprirà i lavori il Presidente del Consiglio Regionale, Ing. Giancarlo Morandi. Interverranno il Ministro PT, On. Antonio Maccanico; i senatori, componenti dell’ VIII Commissione Lavori Pubblici del Senato, Roberto Castelli, Riccardo De Corato e Carlo Rognoni (relatore del DDL di riforma delle TLC); l’On. Paolo Romani, membro della VII Commissione Cultura della Camera. Al dibattito, parteciperà il Segretario Generale AER, Fabrizio Berrini. Le conclusioni saranno tenute dal Presidente della Giunta Regionale, Roberto Formigoni. Oltre a questo importante appuntamento, l’attività del Corerat Lombardia, si sta concretizzando anche in una circostanziata indagine, mirata a conoscere nel dettaglio la storia, la realtà operativa e le problematiche delle 67 Tv e delle 350 radio presenti in regione. Al fine di creare un archivio completo ed aggiornato, il Presidente del Corerat, Dott.ssa Maria Luisa Sangiorgio ha inoltrato alle emittenti un questionario, con il quale si intendono acquisire dati sulle finalità, sulle potenzialità economiche, sulla consistenza del personale impiegato, sulle peculiarità del palinsesto, sulla disponibilità ad un rapporto sinergico con le amministrazioni e le istituzioni locali. Proprio in questo aspetto si rileva la preziosa novità dell’iniziativa: la pubblicazione annuale dei dati sarà inviata ad Enti pubblici e privati ed agli operatori economici, allo scopo di promuovere l’immagine del settore radiotelevisivo locale quale canale di comunicazione al servizio delle comunità e quale veicolo primario della pubblicità istituzionale e commerciale.

 

BANDO DI GARA LOTTERIE NAZIONALI: L’ AER CHIEDE AL TAR IL RINVIO DELLA DISCUSSIONE DEL PROPRIO RICORSO

In merito al ricorso, presentato dall’AER davanti la Il Sezione del TAR del Lazio, per chiedere l’annullamento, previa sospensione, del bando di gara indetto dai Monopoli di Stato per aggiudicare il servizio di pubblicità e promozione delle lotterie nazionali, per il 1° semestre 1997,(V. “AER NEWS” n.1 e 2 1997) all’udienza del 29 gennaio, l’AER , ha chiesto un rinvio della discussione della sospensiva. La decisione è motivata dall’intenzione di esaminare anche il provvedimento di aggiudicazione della gara, successivo al bando, per valutare se impugnare anche quest’ultimo. Frattanto, si è svolto un incontro tra l’AER ed il Direttore Centrale Commerciale dei Monopoli di Stato, Dott. Sannite, durante il quale è stata esplicitata la richiesta di applicazione di tutte le disposizioni legislative vigenti per la ripartizione sulle emittenti radiotelevisive, degli investimenti pubblicitari pubblici (nel caso, trattasi di 22 miliardi). L’AER coglie l’occasione per evidenziare la necessità che vengano al più presto emanate le nuove norme regolamentari, in materia di pubblicità pubblica sulle emittenti private. La pubblicità pubblica costituisce, infatti, una risorsa sempre più indispensabile ad un settore che necessita anche di un riconoscimento ufficiale, per svolgere al meglio il proprio compito di referente istituzionale nelle comunicazioni di servizio ai cittadini.