Aer News – anno II – numero 5 – 8 marzo 1997

pdfScarica il testo in formato PDF

SOMMARIO:


 

GARANTE, CORERAT E INDAGINI DI ASCOLTO

A Roma, il 18 Marzo p.v., si svolgerà un seminario di studi dal tema “La rappresentanza e l’identità dell’utenza radiotelevisiva: i sondaggi e la rilevazione degli indici d’ascolto“.

Promotori sono l’Ufficio del Garante ed il Consiglio consultivo degli utenti che intendono verificare metodologie ed esperienze dei sondaggi nel mondo radiotelevisivo italiano confrontandole con quelle di altri paesi.

Tra i relatori figurano: Guido Alpa, presidente Consiglio degli utenti, Alberto Zuliani, Presidente Istat e Giuseppe De Rita, Presidente CNEL, Renato Porro, Presidente del coordinamento dei Corerat. I lavori saranno presieduti dal Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria, Prof. Casavola.

L’ AER evidenzia la rilevanza del tema affrontato dal Convegno, pur con alcune perplessità derivanti dal mancato invito ai rappresentanti delle emittenti locali a partecipare, con proprie relazioni, allo svolgimento dei lavori. Sul tema delle indagini di ascolto, l’AER sottolinea l’importanza dell’ iniziativa assunta dai Corerat, finalizzata alla realizzazione di indagini regionali, che non si contrappongono a quelle correntemente effettuate (Auditel ed Audiradio): costituirebbero, invece, un elemento fondamentale per rilevare, con ampia campionatura, tutte le emittenti locali interessate ed un vero strumento utilizzabile dalle amministrazioni pubbliche, a tutti i livelli, per la pianificazione dei propri investimenti pubblicitari.

In particolare, le indagini regionali dovrebbero essere mirate a monitorare la presenza e la penetrazione informativa delle imprese radiotelevisive rilevate.

Si otterrebbero, così, dati qualitativamente mirati e particolarmente funzionali agli scopi pubblicitari delle pubbliche amministrazioni.

Inoltre, l’ AER ritiene che, nello svolgimento di tali indagini, debbano essere seguite, dagli istituti incaricati, metodologie identiche in tutte le regioni, al fine di ricavarne dati riscontrabili e parametrabili, in quanto molte emittenti operano su aree interregionali. Su questi temi l’ AER sollecita un ampio ed urgente dibattito.

 

L’ AER ENTRA A FAR PARTE DELL’ISTITUTO DELL’AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA

A seguito dell’adesione dell’AER , il Presidente Avv. Marco Rossignoli è stato cooptato nel Consiglio Direttivo e nella Commissione di Studio dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). Tale organismo ha la finalità di agire affinchè la pubblicità sia onesta, veritiera, corretta e venga realizzata nell’interesse generale; a questo scopo l’istituto ha provveduto all’emanazione del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria. L’applicazione di tale codice è demandata al Giurì organo giudicante formato da magistrati, docenti universitari ed esperti, rigorosamente indipendenti dal mondo della pubblicità.

In quasi trent’anni di attività sono stati esaminati migliaia di casi segnalati da comuni cittadini od affrontati d’ufficio: più di mille sono state le pronunce del Giurì. Dello IAP, costituitosi in Associazione non profit, fanno parte enti ed associazioni di utenti, professionisti e mezzi pubblicitari. Tra gli altri, lo compongono: UPA, AssAP, Federpubblicità, OTEP, TP, FIEG, RAI, SIPRA, FCP, P.PRO (Pubblicità Progresso), AICUN (Ass. It. Comunicatori d’Università), ecc. L’organismo è membro attivo dell’ Alleanza Europea per l’Etica in Pubblicità che riunisce le autodiscipline di 18 paesi europei, che controlla anche la pubblicità transnazionale.

 

 

 

 

 

AUTHORITY ED ANTITRUST IN DIFFERITA ?

Nei giorni scorsi, è stata avanzata l’ipotesi di uno stralcio dal DDL n.1021 (Istituzione dell’Authority e Normativa Antitrust) della parte relativa all’Antitrust. La proposta, del Presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato Sen. Petruccioli, trae motivo dalla volontà di accelerare i tempi di privatizzazione della Stet e di oltrepassare le opposizioni insorte all’interno della maggioranza. Si tratterebbe di un’ulteriore parcellizzazione della materia, inizialmente ricompresa in toto nel DDL riguardante la riforma ed il riassetto complessivo del settore radiotelevisivo. L’ AER esprime fermo dissenso nei confronti di questa ipotesi di stralcio dello stralcio (il DDL 1021 è già uno stralcio del DDL di riforma del settore) che relegherebbe, ancora una volta, in secondo piano le urgenti priorità del sistema radiotelevisivo . Infatti, il 31 maggio p.v., data entro la quale almeno un ramo del Parlamento deve dare approvazione alla nuova legge di riassetto (come stabilito dall’art.1, legge 650/96), costituisce una scadenza, ora, perentoria per evitare pericolosi vuoti legislativi. Inoltre, l’ AER ritiene necessario l’abbandono definitivo, da parte del Governo, del progetto di rete federata, purtroppo, ancora in discussione.

 

 

 

APPUNTAMENTI

Torino 14 – 15 Marzo: organizzato dal Coordinamento Nazionale dei Corerat e dal Comitato regionale per la Comunicazione e l’Informazione piemontese, presieduto da Ferdinando Ventriglia, si svolgerà il seminario di studi sul tema “Dal Grande Fratello alla Grande Famiglia Europea: economie, linguaggi e società unificati dalle nuove tecnologie dei media”. I lavori, ospitati a Palazzo Lascaris, saranno aperti dai Presidenti del Consiglio e della Giunta Regionali, Picchioni e Ghigo e dal Presidente del coordinamento dei Corerat, Renato Porro. Vi parteciperanno docenti universitari, giornalisti ed esperti che si confronteranno su normative internazionali, problematiche economiche, strategie imprenditoriali ed innovazioni tecnologiche. Per l’ AER sarà presente il Segretario Generale Fabrizio Berrini.

Roma 20 Marzo: “Millecanali per il Duemila” è il titolo con cui il mensile del Gruppo Editoriale JCE promuove il convegno che si terrà al Le Grand Hotel, a partire dalle ore 10.00. Le numerose relazioni previste affronteranno il tema della comunicazione televisiva sotto tre profili diversi: la rivoluzione in atto attraverso gli impieghi delle nuove tecnologie, quali satellite, cavo, tv digitale, MMDS; le strategie delle varie aziende correlate ai mutamenti previsti ed alle normative attuali; i progetti di legge di riforma del settore della Tv e delle Tlc. Particolare spazio sarà riservato alle aspettative degli editori nazionali e locali, commisurate anche alle prospettive del mercato pubblicitario e segnatamente a quanto attiene gli “spazi vitali” salvaguardabili per la Tv locale, in uno scenario futuro post – razionalizzazione o post-riconversione. Interverranno, tra gli altri, il Presidente AER, Avv. Rossignoli; l’On.Vita, Sottosegretario al Ministero PT; il Sen. Rognoni (relatore del DDL di riassetto Tlc); l’On. Storace, Presidente Commissione Vigilanza RAI; il Dr.Masi, capo Dipartimento Editoria; il Sen.Petruccioli, Presidente VIII Commissione del Senato; l’On. Stajano, Presidente VII Commissione della Camera. Inoltre, sono previste le relazioni di responsabili delle aziende operanti, a vario titolo, nelle Tlc: da Stet ad Infostrada, da Eutelsat a Rai, da Mediaset a Gruppo Cecchi Gori a Tele+.

Matera 21-22 Marzo: l’Associazione della Stampa di Basilicata, in collaborazione con la FNSI, ha indetto un Convegno incentrato sul tema ” Quale futuro per l’informazione locale?” che si svolgerà a Palazzo Pomarici. La seconda giornata sarà dedicata al settore radiotelevisivo: interverranno rappresentanti delle forze politiche e delle testate giornalistiche locali. Parteciperà il Segretario Generale dell’ AER Fabrizio Berrini.

 

SEMINARI DI STUDIO SULLE COMUNICAZIONI AL GARANTE DEI BILANCI DELLE IMPRESE RADIOTELEVISIVE:

Saranno organizzati nelle prossime settimane dall’AER al fine di illustrare agli associati le modalità di compilazione dei modelli e dei relativi allegati per la presentazione, entro il 22 aprile p.v., dei dati contabili dell’anno 1995 e dei dati societari al 28/2/97, come stabilito dall’ordinanza del Garante, pubblicata sulla G.U. del 21 Febbraio u.s.

 

L’ AER SOLLECITA AL MINISTERO P.T. LA DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI DI AGGIORNAMENTO DELLE CONCESSIONI

A distanza di oltre due anni dal rilascio delle prime concessioni, il Ministero PT non ha ancora provveduto a definire alcuni procedimenti che ineriscono l’attività radiotelevisiva. L’AER ha inviato al Direttore Generale delle Concessioni ed Autorizzazioni del Ministero P.T., Dott. Tata, una lettera con la quale chiede che si provveda, al più presto, alla definizione dei procedimenti di aggiornamento delle concessioni. In particolare l’AER chiede che vengano celermente definiti i procedimenti di:

a) variazione degli allegati tecnici ai decreti di concessione, relativi alle modifiche legittimamente intervenute agli impianti sia tra il 30/11/93 ed il rilascio delle concessioni sia dopo il rilascio delle concessioni stesse;

b) conferma delle concessioni nei casi di cessione, di imprese individuali o di quote delle società concessionarie per una percentuale superiore al 10% del capitale sociale;

c) rideterminazione del canone di concessione radiofonico, in relazione a variazioni del parco impianti che hanno comportato la riduzione del numero delle province servite o, addirittura, l’esenzione totale dalla corresponsione del canone.

 

PROVVEDIMENTO DEL GARANTE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE LOCALI INDETTE PER IL 27 APRILE ‘97

Con provvedimento del Garante, pubblicato sulla G.U. del 3 Marzo u.s., sono state emanate le disposizioni per la stampa e l’emittenza radiotelevisiva relative alla campagna elettorale per le elezioni dei sindaci, dei presidenti delle province, dei presidenti dei consigli comunali e provinciali fissate per il 27 aprile p.v.. Il provvedimento, stilato sulla base delle leggi 81/93 e 515/93, prevede che le emittenti che intendano effettuare propaganda elettorale siano obbligate ad inoltrare il codice di autoregolamentazione entro il 14 Marzo p.v. e ad effettuare la comunicazione preventiva entro il 20 marzo p.v.. La conservazione delle registrazioni dei programmi viene imposta per i tre mesi successivi alla data del voto, (quindi per un periodo analogo a quello stabilito dalla legge 223/90 per l’ordinaria programmazione) salvo i casi di procedimenti di contestazione.

 

CIRCOLARI AER E “AERNEWS” VIA INTERNET

Entro aprile 1997 diventerà operativo il servizio di diffusione Via Internet, delle circolari informative AER e del quindicinale “AERNEWS”. Pertanto, si invitano gli interessati a volere comunicare agli uffici dell’AER le proprie coordinate di E-Mail ove potere indirizzare le corrispondenze citate. Ovviamente, si invitano coloro che ne sono sprovvisti a dotarsene, contattando un provider locale per l’attivazione di collegamenti internet.