Aer News – anno II – numero 6 – 22 marzo 1997

pdfScarica il testo in formato PDF

SOMMARIO:


 

L’EMENDAMENTO DEL GOVERNO AL DISEGNO DI LEGGE AUTHORITY ED ANTITRUST

I prossimi giorni saranno decisivi per la nuova normativa di settore. Il Governo ha predisposto un emendamento sostitutivo dell’originario art.3 del DDL 1021 (Istituzione dell’Authority e Normativa Antitrust) che dovrà essere esaminato nei prossimi giorni.

Tale emendamento prevede, tra l’altro:

– l’approvazione da parte dell’ Authority del piano di assegnazione delle frequenze entro il 31/1/98 (con riserva di almeno un terzo dei programmi irradiabili alle Tv locali e di almeno il 70% dei programmi irradiabili alle radio locali, oltre ad una riserva per le emittenti comunitarie;

– la proroga dell’esercizio della radiodiffusione sonora e televisiva in chiaro, in ambito locale e nazionale, fino al rilascio delle nuove concessioni di durata di sei anni (rilascio che dovrà avvenire sulla base del piano di assegnazione delle frequenze ed alle condizioni del regolamento emanato dall’Authority );

– il citato regolamento dell’ Authority dovrà prevedere per l’emittenza locale i seguenti criteri direttivi: semplificazione delle condizioni, dei requisiti soggettivi e delle procedure di rilascio delle concessioni; distinzione in emittenti aventi scopi commerciali ed emittenti con obblighi di servizio, stabiliti in apposite convenzioni stipulate dalla Authority; previsione di norme che favoriscano la messa in comune di strutture di produzione e di trasmissione, nonchè costituzione di consorzi di servizi; possibilità di trasmettere notiziari differenziati in relazione alle diverse aree territoriali servite;

– la facoltà dell’Authority di disporre la cessazione dell’uso delle frequenze che, a parere della stessa, non sono indispensabili per l’illuminazione dell’area di servizio e del bacino, con conseguente facoltà di riassegnare tali frequenze ai concessionari o autorizzati in ambito nazionale che hanno una copertura della popolazione inferiore al 90 per cento, ad esclusione di quelli che trasmettono in forma codificata.

L’ AER esprime il proprio dissenso sul potere assolutamente discrezionale attribuito all’Authority di definire come “non indispensabili” alcune frequenze di trasmissione, nonchè sul conseguente potere di riassegnare tali frequenze alle sole emittenti nazionali. L’AER infatti ritiene che eventuali riassegnazioni debbano riguardare anche le imprese locali. Diversamente, oltre che procedere in modo discriminatorio, si potrebbe finire per disattendere la prescrizione che prevede che il piano delle frequenze riservi risorse pari al 33% alle Tv locali e pari al 70% alle radio locali. In merito a quest’ultimo punto, si rileva anche che la riserva a favore delle imprese locali non dovrebbe riferirsi ai “programmi irradiabili” bensì agli “impianti” previsti dal piano, onde risolvere l’errore terminologico già contenuto nell’art. 3 della legge 223/90.

Infine, l’ AER propone che nel testo dell’ emendamento governativo siano previsti gli interventi urgenti, finalizzati alla razionalizzazione del settore radiotelevisivo locale.

 

L’ AER ORGANIZZA TRE SEMINARI DI STUDIO PER ILLUSTRARE GLI ADEMPIMENTI DA ESPLETARE IN BASE AL DECRETO 11 FEBBRAIO 1997 DEL GARANTE

Per i giorni 5, 6 e 7 aprile pp.vv. l’AER ha organizzato tre incontri, a Palermo, a Napoli ed a Bologna, durante i quali il Presidente Avv. Marco Rossignoli illustrerà la nuova normativa emanata dall’Ufficio del Garante relativa alle modalità di comunicazione dei dati contabili ed extra-contabili da parte delle imprese radiotelevisive.Trattandosi di materia articolata e complessa ed essendo imminente la scadenza dei primi adempimenti (22/4/97) si invitano i rappresentanti delle imprese a partecipare ai seminari che si svolgeranno, sempre a partire dalle ore 10.00, con il seguente calendario: SABATO 5 APRILE a PALERMO, presso il Jolly Hotel – Foro Italico per le emittenti della Sicilia. DOMENICA 6 APRILE a NAPOLI, presso il Jolly Hotel – Via Medina n.70, per le emittenti di Abruzzo, Molise, Puglia, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna. LUNEDI’ 7 APRILE a BOLOGNA, presso il Jolly Hotel in Piazza XX Settembre, per le emittenti di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria. Oltre ad illustrare, per l’immediato, le modalità di compilazione dei modelli e dei relativi allegati per la presentazione, entro il 22 aprile p.v., dei dati contabili dell’anno 1995 e dei dati societari al 28/2/97, l’Avv. Rossignoli esporrà tutti gli aspetti innovativi introdotti dal decreto del Garante. In particolare, sarà analizzata la nuova modulistica, che sarà in vigore dal 23 aprile p.v., predisposta per le comunicazioni relative a: iscrizione al RNS ed al RNIR; variazione di dati e situazioni delle imprese: trasferimenti di azioni o quote delle stesse; trasferimenti di imprese individuali; acquisizione di controllo di imprese radiotelevisive; elenchi dei soci delle società che direttamente od indirettamente controllano l’impresa radiotelevisiva.

 

INCONTRO DELL’AER CON IL GARANTE

Il Presidente dell’ AER Avv.Marco Rossignoli ha incontrato giovedì 20 marzo il Garante per la radiodiffusione e l’editoria Prof. Casavola. Tra gli argomenti trattati, la problematica delle indagini di ascolto. L’ Avv.Marco Rossignoli ha sottolineato la particolare attenzione con la quale l’AER sta seguendo l’iniziativa dei Comitati Regionali per il Servizio Radiotelevisivo di dare vita ad indagini di ascolto regionali. Le stesse, infatti, potrebbero divenire un importante strumento per gli investimenti pubblicitari degli enti pubblici.

 

NOTIZIE IN BREVE

Roma 11 Marzo: si è tenuta la seconda riunione del Comitato Tv / Minori; i lavori, cui ha preso parte anche l’On.Storace, Presidente della Commissione di Vigilanza della RAI., sono stati dedicati ai principi generali che dovranno ispirare il codice deontolgico degli editori Tv. Il dibattito proseguirà il 2 aprile p.v.

 

Roma 20 Marzo: si è tenuto il convegno dal titolo “Millecanali per il Duemila“. I lavori sono stati introdotti dal Dott. Castelfranchi, editore di “Millecanali” (JCE), e poi coordinati da Antonio Marano. Tra gli altri, sono intervenuti: l’On.Vita, Sottosegretario al Ministero PT; il Sen. Rognoni (relatore del DDL di riassetto Tlc); l’On. Storace, Presidente Commissione Vigilanza RAI; l’On Rogna, membro della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera; l’On. Romani, responsabile dipartimento informazione di Forza Italia; il Dott. Lioy, Direttore generale dell’UPA; il Prof. Porro, Presidente del coordinamento dei Corerat.

Il Presidente dell’ AER, Avv. Rossignoli, nel corso della propria relazione, ha evidenziato le attese degli editori radiotelevisivi locali in tema di interventi urgenti atti a favorire lo sviluppo delle imprese; ha ribadito la contrarietà dell’ AER al progetto di rete federale ed ha espresso forte preoccupazione per la previsione nell’emendamento Maccanico della possibilità di riassegnare frequenze delle emittenti locali a quelle nazionali.

 

Matera 21-22 Marzo: dal titolo ” Cento città, un solo giornale?” si è svolto il Convegno organizzato dall’Associazione della Stampa di Basilicata. Nel suo intervento, il Segretario Generale Fabrizio Berrini ha espresso le posizioni dell’ AER sulla riforma del settore radiotelevisivo e sottolineato l’importanza del contratto collettivo stipulato con i sindacati Slc-Cgil, Fis-Cisl e Uilsic-Uil, evidenziando la peculiarità della figura del teleradioreporter per l’emittenza locale.

 

Napoli 4 Aprile: “Il sistema radiotelevisivo in Campania: problemi e prospettive” è il tema dell’incontro promosso dal Corerat Campania, che si svolgerà presso il Circolo della Stampa. Relatore sarà il Prof. Ernesto Mazzetti; parteciperà ai lavori il Segretario Generale dell’ AER, Fabrizio Berrini.

 

Il Garante in una lettera inviata alle associazioni delle Tv locali ed alle reti televisive nazionali, ha dato voce alle numerose proteste giuntegli in merito alla frequente trasmissione di programmi contenenti immagini violente, in orari nei quali è rilevante la presenza di telespettatori in età minorile. Pertanto, il Garante ha inteso richiamare gli editori Tv al rispetto della correttezza deontologica, prioritario su quello delle norme di carattere giuridico.

 

Lorenzo Strona è stato nominato nuovo Presidente dell’Otep, l’Associazione Italiana delle Imprese di Pubblicità e Comunicazione: da parte dell’ AER i migliori auguri di un proficuo lavoro.

 

PROGETTI DI COLLABORAZIONE AER – A.N.C.I.

Il Presidente dell’ AER Avv. Rossignoli ed il Segretario Generale Berrini hanno avuto un incontro con l’Avv. Bacchiocchi, responsabile, per i rapporti con le emittenti radiotelevisive locali, dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia ed il Dott. Pelliccioni, capo ufficio stampa della stessa. Ne è scaturito il proposito di una collaborazione attraverso una convenzione tra l’ ANCI e l’AER per la realizzazione, da parte delle emittenti, di trasmissioni di servizi di pubblica utilità per i cittadini. Nel corso del colloquio sono state affrontate anche le problematiche di carattere urbanistico. Di tutta la materia si tratterà in un prossimo convegno, che si dovrebbe tenere a Catania, il cui primo cittadino, Enzo Bianco, è Presidente dell’ANCI.

 

L’EMILIA ROMAGNA SCOMMETTE SULLA COLLABORAZIONE DELLE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE LOCALI

Il Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna ha predisposto i testi di bandi di gara per assegnare alle radio e TV locali della regione la realizzazione di campagne di comunicazione di interesse regionale (vedasi anche AER NEWS del 25/1/97). Il 14 marzo u.s., nel corso di un incontro cui ha partecipato il Segretario Generale AER Fabrizio Berrini, sono stati presentati i testi: il Consiglio ha preventivato un investimento di 500 milioni per le produzioni Tv e 200 milioni per quelle radiofoniche.

Si tratta della prima regione che intraprende una simile iniziativa che è di grande interesse per il settore: un esperimento che, se darà gli esiti prefigurati dall’Ente, costituirà un esempio di valorizzazione del rapporto tra emittenza locale, istituzioni e cittadini.

 

DOMANDE PROVVIDENZE EDITORIA PER L’ANNO 1996

L’ AER raccomanda alle emittenti radiotelevisive che intendano inoltrare la domanda per ottenere le provvidenze previste dalla normativa sull’editoria, di effettuare le spedizioni documentali alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per l’Editoria e la Stampa, nonchè agli enti gestori delle utenze per le quali vengono richieste le riduzioni tariffarie, entro Sabato 29 Marzo p.v.. Ciò in considerazione del fatto che l’ultimo giorno utile per l’espletamento di tale incombente (31/3) è una festività, così come il giorno precedente (domenica di Pasqua). Questo al fine di evitare problematiche interpretative circa la validità dell’inoltro in giornata post – festiva.

 

TRASMISSIONI DI PROPAGANDA ELETTORALE PER LE ELEZIONI DEL 27 APRILE 1997

L’ AER ricorda che il 28 Marzo p.v. inizia il periodo riservato alla campagna elettorale per le prossime votazioni del 27 Aprile: da tale data non potrà più essere trasmessa pubblicità elettorale; inoltre potranno effettuare propaganda elettorale solo le emittenti locali che hanno predisposto ed inviato ai Corerat competenti il Codice di autoregolamentazione e diffuso il relativo comunicato preventivo. Per tutte le emittenti varranno le norme, stabilite dal Regolamento del Garante, inerenti la presenza di candidati ed esponenti politici nei programmi radiotelevisivi.