Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO:
- A RIMINI IL 30 MAGGIO, ROSSIGNOLI E BERRINI CONFERMATI PRESIDENTE E SEGRETARIO AER, ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO NAZIONALE E IL NUOVO COMITATO DI PRESIDENZA ;
- FREQUENZE DISMESSE DA TELEPIU’ 3 – IL MINISTERO DEVE GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE ;
- ACCOLTA LA RICHIESTA DI AER, ANTI, CORALLO – CONVOCATA PER L’11 GIUGNO UNA RIUNIONE DEGLI ISPETTORATI TERRITORIALI PRESSO IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI CON LA PARTECIPAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ;
- SBLOCCATO L’ITER DEL NUOVO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE PROVVIDENZE EDITORIA PER LE IMPRESE RADIOFONICHE ;
- FINALMENTE SARANNO POSSIBILI SUI NUMERI TELEFONICI 166 I SERVIZI DI ASTROLOGIA, CARTOMANZIA E PRONOSTICI ;
- NOTIZIE IN BREVE.
A RIMINI IL 30 MAGGIO, ROSSIGNOLI E BERRINI CONFERMATI PRESIDENTE E SEGRETARIO AER, ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO NAZIONALE E IL NUOVO COMITATO DI PRESIDENZA
L’Assemblea degli associati AER riunitasi presso l’Hotel Holiday Inn di Rimini sabato 30 maggio ha eletto il nuovo Consiglio Nazionale di 43 membri che resterà in carica fino al 6 giugno 2001. Successivamente il Consiglio Nazionale ha confermato Presidente e Segretario dell’Associazione fino al 6 giugno 2001, rispettivamente l’Avv. Marco Rossignoli e Fabrizio Berrini. Ha inoltre eletto gli altri membri del Comitato di Presidenza. I 43 membri del Consiglio Nazionale sono oltre a ROSSIGNOLI, BERRINI, (in ordine alfabetico): ALLEGRETTI (TELE GALILEO), BIGHINATI (TELE SANTERNO), BONCI (RADIO SIENA), BONI (TV CENTRO MARCHE), BRANZANTI (TELE MARE), BUSOLINI (RADIO PUNTO ZERO), CANALI (COMO RADIO CITY), CARPENTIERI (VIDEO MEDITERRANEO), CASSESE (TORINO MUSICA NOTIZIE), CAVARRETTA (TELE NOVA),CHIOCCI (RADIO GUBBIO), CHIZZOLA (TELE FRIULI), DE PARIS (RADIO VALBELLUNA), GABRIELE (CRC), GALANTE (RADIO DELTA 1), GIUSTI (RADIO FLASH), MARCHESELLI (RADIO BOLOGNA 101), MARIANI (LADY RADIO), MIGNANI (LATTEMIELE),MORI RUSSO (RADIO CLUB 91), OCCHIUTO (TELE EUROPA NETWORK), OROBELLO (RADIO ARCOBALENO), ORSI (RADIO VOGHERA), PAGLIARO (TELE RAMA), PALUMBO (RADIO TELE AGRO), PRANDI (RADIO BRUNO), SABATINI (RADIO VERONICA), SANGIOVANNI (PORDENONE INTERNATIONAL RADIO), SANTORO (ALTA ITALIA TV), SECCI (RADIO ITALIA), SECCI (RADIO SINTONY INTERNATIONAL), SERAFINI (RADIO POPOLARE), SILVESTRINI (RADIO BLU), SOFIA (SPER), SUPPA (RADIO DJ), SUZZI (TELE CENTRO), TAMBINI (TELE MONDO), TAMPELLINI (VIDEOREGIONE), TARRICONE (RETE SELENE), TATEO (RADIO VICENZA INTERNATIONAL), TERSIGNI (RETE ORO) . I 12 membri del Comitato di Presidenza sono: ROSSIGNOLI, BERRINI, ALLEGRETTI, BIGHINATI, CAVARRETTA, DE PARIS, MORI RUSSO, MARIANI, PRANDI, SERAFINI, TATEO, TERSIGNI. L’Assemblea ha inoltre eletto fino al 6 giugno 1999 il Collegio dei Revisori nelle persone del Dott. Sandroni (Presidente), Patassi e Bucosse (Membri). L’Assemblea ha inoltre approvato il documento programmatico per l’attività che dovrà svolgere l’associazione nei prossimi anni. In particolare le iniziative dell’AER saranno indirizzate a: completare il processo di razionalizzazione quantitativa e qualitativa del settore; bloccare la pianificazione astratta delle frequenze (che comporterebbe la falcidia delle emittenti); favorire un processo di pianificazione basato sulla compatibilizzazione e sulla ottimizzazione dell’esistente, così come previsto dalla recente legge 122/98; a favorire lo sviluppo imprenditoriale e lo sviluppo dell’immagine delle imprese radiotelevisive; a favorire l’accesso dell’emittenza alle nuove tecnologie; a favorire lo sviluppo dell’attività informativa delle emittenti come mezzo di opinione; a sviluppare sempre più la collaborazione con ANTI e CORALLO insieme alle quali l’AER rappresenta circa 1300 imprese sulle circa 1950 operanti sul settore.
FREQUENZE DISMESSE DA TELEPIU’ 3
IL MINISTERO DEVE GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE.
Negli ultimi giorni TMC ha attivato il canale 57 da Monte Madonna (Veneto). Inoltre si è diffusa la notizia che TMC e TMC 2 starebbero per attivare alcuni canali televisivi dismessi da Telepiù 3 in zone dove già hanno copertura. In considerazione che il DM 20/2/98 prevede che non si possano effettuare assegnazioni volte a migliorare la ricezione nelle aree di servizio già coperte (fatti salvi i casi di gravi interferenze su parte prevalente della area di servizio), è evidente la necessità di un chiarimento da parte del Ministero delle Comunicazioni. AER, ANTI, CORALLO non intendono infatti accettare eventuali attivazioni operate in violazione di legge.
ACCOLTA LA RICHIESTA DI AER, ANTI, CORALLO. CONVOCATA PER L’11 GIUGNO UNA RIUNIONE DEGLI ISPETTORATI TERRITORIALI PRESSO IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI CON LA PARTECIPAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA.
A seguito delle richieste di AER, ANTI, CORALLO finalizzate a risolvere molte problematiche tecniche di competenza del Ministero delle Comunicazioni, il Direttore Generale della DGCA Ing. Micciarelli ha convocato per giovedì 11 giugno a Roma presso il Ministero delle Comunicazioni una riunione dei Direttori degli Ispettorati Territoriali con la partecipazione anche delle associazioni di categoria.
In tale sede AER, ANTI e CORALLO chiederanno:
– che gli Ispettorari Territoriali provvedano (non avendolo fatto il Ministero dal 1994 ad oggi) ad aggiornare le descrizioni grafiche delle strutture di rete e le tabelle riassuntive degli impianti di diffusione di ogni emittente previo rilascio da parte degli stessi Ispettorati Territoriali (in base alla nuova legge 122/98) delle autorizzazioni definitive alle modifiche tecniche per le quali sono state rilasciate autorizzazioni provvisorie dal 1994 ad oggi;
– che gli Ispettorati Territoriali istruiscano al più presto (in base alla nuova legge 122/98) tutte le richieste di autorizzazioni a modifiche, a compatibilizzazioni e ottimizzazioni ferme presso gli stessi Ispettorati perchè ritenute inammissibili dalla DGCA del Ministero in base alle vecchie disposizioni di legge;
– che gli Ispettorati Territoriali avviino al più presto le procedure di compatibilizzazione e ottimizzazione previste dalla legge 122/98.
SBLOCCATO L’ITER DEL NUOVO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE PROVVIDENZE EDITORIA PER LE IMPRESE RADIOFONICHE
A seguito della protesta avviata da AER, ANTI, CORALLO con il convegno del 25 marzo presso il Cinema Metropolitan di Roma il Ministero delle Comunicazioni ha finalmente trasmesso il parere di competenza in ordine allo schema del nuovo regolamento per il rilascio delle provvidenze editoria per le imprese radiofoniche. In base a tale provvedimento che ora dovrà essere rimesso all’esame del Consiglio di Stato e quindi dovrà essere emanato dal Presidente del Consiglio, le imprese radiofoniche potranno usufruire delle riduzioni tariffarie (elettriche, telefoniche e di altri servizi di telecomunicazione) direttamente in bolletta.
FINALMENTE SARANNO POSSIBILI SUI NUMERI TELEFONICI 166 I SERVIZI DI ASTROLOGIA, CARTOMANZIA E PRONOSTICI
Con un decreto del Ministero delle Comunicazioni in corso di emanazione sono stati inseriti (attraverso una integrazione della tabella A allegata al provvedimento 28/2/96) tra i servizi di carattere sociale-informativo per i quali non vi è obbligo di attivazione della linea da parte dell’utente (numeri tel. 166) anche i servizi di astrologia, di cartomanzia e quelli relativi a pronostici concernenti il gioco del lotto, enalotto, superenalotto, totocalcio, totogol, totip e lotterie nazionali. A seguito del suddetto provvedimento ministeriale le emittenti radiotelevisive, pubblicizzando i suddetti servizi, potranno acquisire risorse economiche interessanti.
Giovedì 4 giugno il Segretario Generale Berrini e i dirigenti nazionali AER Suzzi, Tampellini e Branzanti hanno partecipato ad un incontro presso il Corerat dell’Emilia Romagna per illustrare la posizione dell’associazione di netta opposizione alla ipotesi di piano astratto delle frequenze televisive (che azzererebbe tutte le attuali utilizzazioni) evidenziando l’esigenza di una pianificazione delle frequenze TV basata sulla compatibilizzazione e sulla ottimizzazione degli impianti esistenti.
———
Si è svolta a Milano l’assemblea dell’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria di cui fa parte anche l’AER. Approvato il bilancio 1997 e l’esercizio preventivo 1998. Ratificate inoltre le nomine per il Consiglio Direttivo (di cui fa parte anche il Presidente AER, Rossignoli), sempre presieduto da Roberto Cortopassi, e degli altri organi. Nuovo Segretario Generale, Vincenzo Guggino.
————
La Direzione Generale Regolamentazione e Qualità dei servizi del Ministero delle Comunicazioni ha sottoposto nei giorni scorsi all’AER lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 95/47/CE relativa all’impiego di norme tecniche per l’immissione di segnali televisivi, con l’invito a formulare eventuali proposte di emendamenti in merito entro l’11 giugno.