Aeranti-Corallo in audizione alla Commissione IX della Camera sul “recovery plan”

(10 febbraio 2021)   Si è svolta nella giornata odierna, in videoconferenza, l’audizione di Aeranti-Corallo davanti alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni (IX) della Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Raffaella Paita di Italia Viva, nell’ambito dell’esame, in sede consultiva, della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (cd. Recovery plan – Doc. XXVII, n. 18).

Presenti all’audizione, tra gli altri, l’on. Federica Zanella (Lega); l’on. Emanuela Rossini (Gruppo Misto); l’on. Emanuele Scagliusi (Movimento 5 Stelle).

Nel corso dell’audizione, il coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli, ha sottolineato l’importanza di misure a sostegno dell’emittenza locale nell’ambto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura del PNRR, che riguarda il sostegno dell’innovazione e della competitività del Sistema produttivo, con particolare attenzione alle PMI e alle filiere produttive, l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese (Transizione 4.0), Aeranti-Corallo propone l’implementazione di azioni di investimento finalizzate allo sviluppo della digitalizzazione delle emittenti televisive e radiofoniche in ambito locale.

Aeranti-Corallo ritiene percorribile una strategia che miri alla realizzazione di strumenti di sostegno agli investimenti che le emittenti televisive locali dovranno effettuare ai fini di un ammodernamento delle infrastrutture di produzione e di confezionamento della propria programmazione.

Rossignoli ha aggiunto che occorrerebbe, inoltre, prevedere incentivi per l’implementazione e lo sviluppo della presenza delle tv locali su IP, al fine di rendere disponibili e fruibili i contenuti di tali emittenti anche attraverso le tv connesse.

Per quanto riguarda il settore radiofonico, Rossignoli ha chiesto che, per favorire una concreta presenza delle emittenti radiofoniche locali nel contesto radiofonico digitale Dab+, venga previsto un intervento, nell’ambito del PNRR, finalizzato alla realizzazione di reti di diffusione Dab+ locali in tutte le regioni italiane.

L’implementazione di infrastrutture diffusive capillari su tutto il territorio nazionale, finalizzate alla diffusione di contenuti locali, ha concluso Rossignoli, consentirebbe all’emittenza locale di poter continuare a competere nei nuovi scenari digitali, come oggi sta facendo nel contesto analogico.

A questo link il documento contenente le richieste di intervento di Aeranti-Corallo. (FC)

(Video dell’intevento del coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli, all’audizione disposta dalla Commissione IX della Camera dei Deputati)