Cs 2/2003
COMUNICATO STAMPA AERANTI – CORALLO Le imprese radiotelevisive locali italiane |
Roma, lì 10/1/2003
AERANTI-CORALLO:POSITIVA LA DECISIONE DELL’AUTHORITY DI APRIRE UN’ISTRUTTORIA FORMALE NEI CONFRONTI DI RAI E MEDIASET SUL SUPERAMENTO DEI LIMITI DI RACCOLTA PUBBLICITARIA.
ROSSIGNOLI: “E’ INACCETTABILE CHE RAI E MEDIASET CONTROLLINO QUASI INTEGRALMENTE IL MERCATO, CIO’ VA A GRAVE DANNO DI TUTTA L’EMITTENZA LOCALE”
Con riferimento all’apertura dell’istruttoria formale da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nei confronti di Rai e Mediaset per superamento dei limiti di raccolta delle risorse fissato dalla legge 249 del ’97, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore di AERANTI-CORALLO (che rappresenta 1.046 imprese radiotelevisive locali) ha espresso una valutazione positiva:
“AERANTI-CORALLO – ha dichiarato Rossignoli – reputa inaccettabile la circostanza che le quote di mercato nel settore radiotelevisivo siano detenute quasi completamente da Rai e Mediaset. E’ altresì inaccettabile che i due principali operatori controllino la quasi totalità delle risorse economiche mentre le altre imprese televisive in chiaro occupano posizioni marginali sul mercato; ciò nuoce gravemente alla possibilità di un reale sviluppo del settore locale e in tal modo si limita la possibilità di piena realizzazione di quel potenziale di informazione e comunicazione su scala territoriale al servizio del pubblico, con grave danno oltre che per le imprese interessate anche per gli stessi cittadini.”
“AERANTI-CORALLO – ha concluso Rossignoli – ritiene pertanto indispensabile che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, a definizione dell’istruttoria, assuma un provvedimento riequilibratore della situazione del mercato.”
Per informazioni: 348 4454981
AERANTI-CORALLO, aderente alla Confcommercio, rappresenta 1.046 imprese radiofoniche e televisive locali italiane |