(11 maggio 2023) Al via la Convention AES Europe 2023, presso la Aalto University a Espoo, città contigua ad Helsinki, in Finlandia. L’incontro di tecnici e ingegneri del suono professionale è in calendario dal 13 al 15 maggio, e celebra il 75° anno del suo ente promotore, l’Audio Engineering Society.
Il ricco programma di workshop prevede oltre 40 seminari tematici, ai quali si aggiungono alcune presentazioni di studi tecnici, molte dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking tra gli addetti ai lavori.
Senti che programma
Il primo giorno si terranno workshop su un tema assai attuale per gli esperti del settore, quello dell’audio immersivo; “The Why and How Behind Immersive and Surround Recordings” (Il perché e il come dietro le registrazioni immersive e surround), che metterà a confronto i punti di vista di compositori, musicisti, produttori, tecnici del suono ed etichette discografiche nella produzione audio immersiva.
Un altro incontro sarà “Immersive Staging Targets for Various Playback Scenarios” per esaminare quali e quanti siano i contesti nei quali realizzare produzioni di audio immersivo.
La sessione probabilmente più interessante della giornata sarà “I segreti delle basse frequenze – Navigare nelle sabbie mobili”, alla quale seguono “Il futuro dell’audio wireless. Cuffie 3.0” e “Verso una comprensione oggettiva dell’audio di fascia alta”.
Il secondo giorno coinvolge maggiormente i giovani partecipanti, prevalentemente studenti universitari di ingegneria sonora, ai quali sono rivolti gli incontri “Cosa ci vuole per diventare un ingegnere audio di successo?” e “Cosa vorrei sapere (all’inizio della mia carriera)”.
Altri incontri spaziano dalle Enveloping Masterclass, che offrono occasioni di ascolto coinvolgente seguito da momenti di domande e risposte, e da laboratori dedicati a chi produce anche eventi live, dal titolo “Elementi essenziali per costruire spazi ad alte prestazioni acustiche” e “Previsione e misurazione del livello massimo di pressione sonora ad eventi dal vivo”.
AES Europe il terzo giorno prosegue nella propria offerta formativa a tutto campo, offrendo incontri quali “L’anatomia di una sessione di registrazione: dove la creatività musicale e la tecnologia si intersecano”, durante il quale si discute dell’uso della produzione musicale come come pratica collaborativa.
Studenti protagonisti
Ben 38 delle oltre 100 presentazioni sono curate da studenti che rappresentano molte delle migliori università e istituti europei.
Tra questi lavori, possiamo citare la presentazione “Piattaforma girevole e regolabile per microfono stampata in 3D” (Bogdan Ioan Bacila, Università di Huddersfield, UK), “A Review of Literature in Critical Listening Education” (Stephane Elmosnino, University of Technology Sydney, Australia).
Segnaliamo poi il lavoro dell’italiana Valeria Bruschi, dell’Università Politecnica delle Marche “A New Method for HRTFs Interpolation based on Inverse Distance Weighting” (Un nuovo metodo per l’interpolazione degli HRTF basato sulla ponderazione della distanza inversa).
Quest’ultimo è uno studio sulla fisiologia umana e sugli HRTF (Head related transfer functions), cioè sulle funzioni che tengono conto di come l’orecchio umano filtra il suono in arrivo.
Mediante HRTF è possibile ottenere una simulazione realistica di direzione di arrivo del suono stereo. Parliamo di una tecnica di simulazione della collocazione delle sorgenti sonore, nota anche come olofonia, che fa ormai parte integrante delle attuali schede audio, anche per i PC e per altri device elettronici di uso quotidiano.
Audio al top
Aki Mäkivirta, coordinatore degli workshop di AES Europe 2023, ha dichiarato: “Sono entusiasta di questo programma, che caratterizzerà la Convention AES numero 154 (NdR – ogni anno si tengono due convention, una in Europa e una negli USA).
Verranno toccati i temi cruciali dell’ingegneria audio, dalle tecniche immersive di registrazione e di missaggio al sound design, dal perfezionamento dell’audio personalizzato in cuffia all’audio virtuale e aumentato, dalla creazione di plug-in con MATLAB, alla progettazione di spazi acusticamente performanti.
AES ad Espoo offrirà una panoramica di ciò che è importante oggi per l’ingegneria audio e lo farà al più alto livello scientifico possibile”. (AR)
Vedi anche: