(4 agosto 2020) Sono ormai trascorse tre settimane da quando si sono svolte al Senato e alla Camera le elezioni dei componenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) e del Garante per la protezione dei dati personali (Garante privacy).
Infatti, il 14 luglio, i due rami del Parlamento hanno eletto i quattro componenti dell’Autorità per le comunicazioni e i quattro componenti del collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
Il Collegio del Garante privacy si è potuto insediare mercoledì 29 luglio, e ha eletto all’unanimità presidente (nella persona del prof. Pasquale Stanzione) e vicepresidente (la prof.ssa Ginevra Cerrina Ferroni).
L’Agcom, invece, non si è ancora formalmente insediata.
Infatti, il presidente viene nominato con una procedura diversa rispetto agli altri componenti (non è, infatti, di nomina parlamentare, ma viene nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, d’intesa con il Ministro dello Sviluppo economico, previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti).
Fino a quando non verrà nominato il Presidente, il nuovo Consiglio non si potrà insediare.
Aeranti-Corallo auspica una celere conclusione della procedura, affinché il nuovo Consiglio Agcom possa finalmente insediarsi e cominciare a operare. (FC)