Aperto il convegno Aeranti-Corallo sull’emittenza locale nella radio digitale. Rossignoli: “devono essere garantite parita’ di condizioni a tutte le emittenti (pubbliche e private, locali e nazionali, commerciali e comunitarie) operanti in analogico”

Cs del 7 febbraio 2017

 

APERTO IL CONVEGNO AERANTI-CORALLO SULL’EMITTENZA LOCALE NELLA RADIO DIGITALE.
ROSSIGNOLI: “DEVONO ESSERE GARANTITE PARITA’ DI CONDIZIONI A TUTTE LE EMITTENTI (PUBBLICHE E PRIVATE, LOCALI E NAZIONALI, COMMERCIALI E COMUNITARIE) OPERANTI IN ANALOGICO”

 

 

■ Ha preso il via a Roma il convegno AERANTI-CORALLO “L’emittenza locale nella radio digitale: per uno sviluppo della nuova tecnologia che sia la naturale evoluzione della radiofonia analogica”, con il Presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani e con il Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli
Aprendo i lavori, il coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI, Marco Rossignoli ha sottolineato come, in un mondo dei media in cui tutto sta cambiando, la Radio conserva intatta la sua centralità nel sistema della comunicazione.
Rossignoli ha proseguito ripercorrendo le tappe che hanno portato dall’originario standard DAB – che “non aveva la capacità tecnica di garantire il pluralismo e la concorrenza del comparto radiofonico italiano e, quindi, di rappresentare la naturale evoluzione del sistema analogico, come richiesto dalla legge 112/2004, consentendo a tutte le emittenti radiofoniche pubbliche e private, locali e nazionali, commerciali e comunitarie, operanti in tecnica analogica, di avviare le trasmissioni digitali a parità di condizioni”.
“Con il DAB+ – ha evidenziato Rossignoli – è ora possibile, a parità di banda, diffondere un maggior numero di programmi e arricchire anche il contenuto multimediale trasmesso.”
Soffermandosi sulle criticità, Rossignoli ha poi aggiunto che “E’ assolutamente necessario che, per uno sviluppo ordinato della nuova tecnologia e, in un’ottica di salvaguardia del pluralismo e della concorrenza nel comparto, il processo di digitalizzazione avvenga nel pieno rispetto del regolamento Agcom (delibera 664/09/CONS). Quindi, se da una parte esprimiamo un giudizio positivo circa la recente accelerazione allo sviluppo DAB+ impressa dall’Agcom, dobbiamo allo stesso tempo evidenziare una forte preoccupazione che tale sviluppo possa avvenire senza il pieno coinvolgimento dell’emittenza radiofonica locale e, quindi attraverso un processo che, nei fatti, non rappresenti la naturale evoluzione della radiofonia analogica.”

 

 

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA
 
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile consultare il sito internet “www.aeranticorallo.it”,
il canale Twitter “@aeranticorallo” e la pagina
facebook “www.facebook.com/aeranti.corallo”