Archivio News Radio Digitale Piemonte, operatore di rete dab+ del sistema associativo Aeranti-Corallo, cambia la frequenza di trasmissione TRANSIZIONE AL NUOVO DIGITALE TERRESTRE: TUTTE LE GRADUATORIE AGGIORNATE DI FSMA E LCN IN AMBITO LOCALE FINO A OGGI EMANATE Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2022 La Dgscerp del MiSe ha pubblicato la graduatoria definitiva LCN per l’A.T. 14 – Campania Pubblicata la graduatoria definitiva FSMA e la graduatoria provvisoria LCN A.T. 14 – Campania Nuova graduatoria 2020 contributi Dpr n. 146/17 alle radio locali commerciali Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv per le A.T. n. 09 – Toscana e n. 10 – Umbria Pubblicità sui media: in crescita il primo trimestre, segno negativo a marzo Pubblicate le graduatorie definitive LCN A.T. 09 – Toscana e FSMA A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale La Dgscerp del MiSe ha pubblicato la graduatoria definitiva degli LCN per l’A.T. 12 – Lazio Pubblicata graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 12 – Lazio e A.T. 09 – Toscana Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2022 Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 10 – Umbria Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 07 – Liguria Il MiSe rivede le graduatorie 2020 contributi Dpr n. 146/17 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie Pubblicata graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 10 – Umbria Al via campagna di spot di Radioplayer, l’aggregatore che riunisce 130 radio locali e nazionali in una unica app Pubblicata graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 07 – Liguria Pubblicità in radio: bene a marzo (+6,6%) TER – Tavolo Editori Radio: nominati componenti Cda per il prossimo triennio. Resi noti i dati complessivi dell’ascolto radio nel 1° trimestre 2022 Il MiSe definisce il calendario di dettaglio del refarming tv per l’A.T. n. 07 – Liguria Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 8/2022 Elezioni e referendum 2022: pubblicato il decreto di riparto per rimborsi MAG a radio e tv locali Le funzioni della DGSCERP del MiSe Il 12 giugno elezioni amministrative e referendum abrogativi. Nei prossimi giorni i regolamenti Agcom sulla par condicio Pubblicità sui media: febbraio 2022 in positivo a +11,6% Numerazioni LCN per le tv locali, il punto della situazione Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 7/2022 Comincia il refarming delle frequenze tv in Puglia L’annullamento di atti e provvedimenti adottati nelle procedure di transizione alla nuova tv digitale terrestre non comporta la reintegrazione o esecuzione in forma specifica. L’eventuale risarcimento del danno avviene solo per equivalente Definito dal Ministero il calendario di dettaglio del refarming tv per l’A.T. n. 17 – Sicilia Agcom, Massimiliano Capitanio eletto Commissario Corecom Lazio, illustrata la relazione 2021 in Commissione regionale Vigilanza e Pluralismo dell’Informazione Indennizzi frequenze tv. Pubblicato dal MiSe il quarto decreto direttoriale che definisce gli importi degli indennizzi agli operatori di rete locali Il MiSe pubblica nuovi avvisi per procedure operatori di rete frequenze tv in ambito locale reti di 1° e 2° livello A.T. n. 3, 4, 4A, 5, 6, 13, 15 e 18 non assegnate. Scadenza domande 27 maggio Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 07, 09, 10, 12, 14. Scadenza presentazione domande: martedì 12 aprile p.v. Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 6/2022 Elezione nuovo commissario Agcom, i candidati In onda, nelle regioni che devono effettuare lo switch off, spot televisivo di informazione per gli utenti delle tv locali Agcom: cinquanta candidati per il ruolo di Commissario Pubblicità sui media: a gennaio 2022 cresce la radio e cala la tv Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv delle A.T. 15 – Puglia e Basilicata e 16 – Calabria Modificate graduatorie FSMA ammessi a procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 7 Liguria; 9 Toscana; 12 Lazio. Pubblicata graduatoria FSMA ammessi a procedura A.T. 14 – Campania Pubblicate graduatorie FSMA ammessi a procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 7 Liguria; 9 Toscana; 10 Umbria; 12 Lazio Refarming delle frequenze tv nel Nord Italia: numerose le criticità, emittenza televisiva locale fortemente penalizzata Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 5/2022 Pubblicata graduatoria definitiva numerazioni LCN A.T. 13 – Abruzzo e Molise e graduatoria definitiva numerazioni LCN A.T. 17 – Sicilia Pubblicate: graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 15 – Puglia e Basilicata; graduatoria definitiva LCN A.T. 11 – Marche Contributi radio e tv locali DPR 146/17 per il 2022: presentate 994 domande Pubblicate: nuova graduatoria provvisoria LCN A.T. 11 – Marche; nuova graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 13 – Abruzzo e Molise; graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 17 – Sicilia Pubblicate graduatorie definitive FSMA e graduatorie provvisorie LCN A.T. 11 – Marche e A.T. 13 – Abruzzo e Molise. Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 16 – Calabria Pubblicata graduatoria definitiva FSMA e graduatoria provvisoria LCN per l’A.T. 16 – Calabria Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv delle A.T. 11 – Marche e 13 – Abruzzo e Molise Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 4/2022 Contributi Dpr n. 146/17 anno 2021: pubblicate dalla Dgscerp del MiSe le graduatorie provvisorie tv e radio locali commerciali RadioTER 2021: gli ascolti della radio per device e luoghi di ascolto Dati di ascolto RadioTER 2° semestre e anno 2021: pubblicati i volumi L’Agcom modifica alcune frequenze pianificate dal PNAF Dvbt per la rete nazionale n. 12 Decreto Milleproroghe, approvato emendamento alla Camera su ottimizzazione coperture nuove reti di 1° livello previste dal Pnaf L’Agcom avvia il procedimento per la valutazione delle dimensioni economiche del SIC per il 2020 Mercato pubblicitario in Italia, il 2021 chiude a +12,8% Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 3/2022 Pubblicate dal MiSe le graduatorie definitive FSMA e LCN per le A.T. 01, 02, 04A, 04B, 05, 06, 08, 18 Prosegue lo sviluppo del Dab+ da parte delle emittenti radiofoniche locali del sistema associativo Aeranti-Corallo Contributo pro Agcom per l’anno 2022: il termine per il pagamento e l’invio della comunicazione è stato anticipato al 1° marzo 2022 Da oggi al via le domande per i contributi statali 2022 a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17 Tv digitale terrestre. Chi ha dismesso impianti nel 2021 non deve corrispondere diritti amministrativi e contributi ponti di collegamento nel 2022 Contributi Dpr n. 146/17 per l’anno 2021: pubblicate graduatorie provvisorie tv e radio locali comunitarie Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 2/2022 Radio digitale dab+, nuovi impianti in Toscana per le emittenti del sistema associativo Aeranti-Corallo Avviata l’attività di Lombardia Dab e di Radio Digitale Lombardia, operatori locali di rete Dab+ del sistema associativo Aeranti-Corallo Aeranti-Corallo incontra il Presidente del Comitato Media e Minori Marzetti Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 11, 13, 15, 16, 17. Scadenza presentazione domande: martedì 8 febbraio p.v. RadioTER 2022: iscritte 247 radio locali e 17 radio nazionali. Rilevazioni al via il 25/1. I volumi del 2° semestre e dell’Anno 2021 saranno pubblicati il 22 febbraio Pubblicate graduatoria Fsma in posizione utile per accesso a fase di negoziazione commerciale con operatori di rete in A.T. 13 – Abruzzo e Molise Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 17 – Sicilia Pubblicate graduatorie Fsma in posizione utile per accesso a fase di negoziazione commerciale con operatori di rete in A.T. 16 – Calabria; 15 – Puglia e Basilicata; 11 – Marche Regione Toscana: 1.100.000 euro di ristori per le aziende del settore editoriale, tra cui radio e tv locali Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 13 – Abruzzo e Molise. Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 1/2022 RadioTER 2021: pubblicati i dati 2° semestre e intero anno 2021 Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 15 – Puglia e Basilicata Pubblicate nuove graduatorie definitive LCN A.T. 01 – Piemonte e 18 – Sardegna RadioTER: anticipazioni secondo semestre e anno 2021 il prossimo 13 gennaio Comitato media e minori, modificata rappresentanza Corecom Dal 1° febbraio al via le domande per i contributi a radio e tv locali di cui al DPR 146/17 Formazione professionale obbligatoria per i giornalisti: da oggi online la nuova piattaforma Dal 1° luglio 2022 le funzioni previdenziali per i giornalisti titolari di rapporto di lavoro subordinato passano dall’INPGI all’INPS “Lineamenti di diritto di lavoro giornalistico”, nuova pubblicazione di Giancarlo Tartaglia Tassa di concessione governativa radio 2022: scadenza il 31 gennaio Nuovo Tusmar, la disciplina per la ricognizione e la progressiva razionalizzazione delle problematiche interferenziali radiofoniche con i paesi radioelettricamente confinanti. Aeranti-Corallo: le frequenze di trasmissione Fm rappresentano il principale asset della radiofonia, è fondamentale garantirne la continuità RadioTER 2022: indagine al via il 25 gennaio Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 25/2021 Refarming tv banda 700, adempimenti per il catasto frequenze (CNF) e per il ROC a seguito della dismissione impianti DDL Bilancio 2022: stanziati ulteriori 68 milioni per bonus tv e decoder DDL Bilancio: incrementata di 5 milioni di euro la quota del MiSe sul Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione Pubblicate dal MiSe le graduatorie dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 11 – Marche, 13 – Abruzzo e Molise, 15 – Puglia e Basilicata, 16 – Calabria, 17 – Sicilia Pubblicate graduatorie definitive LCN A.T. 01 – Piemonte, A.T. 02 – Valle d’Aosta, A.T. 04a – P.A Trento, A.T. 04b – P.A. Bolzano, A.T. 05 – Veneto, A.T. 06 – Friuli V.G., A.T. 08 – Emilia Romagna Pubblicato DM 21 dicembre 2021 che definisce date e modalità dismissione codifica Dvbt-Mpeg2 Pubblicata graduatoria provvisoria LCN A.T. n. 03 – Lombardia e Piemonte Orientale Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 24/2021 Per Aeranti-Corallo tutti i FSMA locali e nazionali dovrebbero passare all’Mpeg-4 contemporaneamente Nuove graduatorie provvisorie LCN A.T. n. 04B – p.a. Bolzano; n. 06 – Friuli Venezia Giulia; n. 08 – Emilia Romagna Pubblicate dal MiSe graduatorie provvisorie LCN A.T. n. 04A – p.a.Trento; n. 04B – p.a. Bolzano; n. 05 – Veneto; n. 06 – Friuli Venezia Giulia; n. 08 – Emilia Romagna Pubblicate dal MiSe graduatorie provvisorie LCN A.T. 01 – Piemonte e A.T. 02 – Valle d’Aosta Lutto nel mondo dell’emittenza: è mancato Enrico Mandelli, commissario Agcom In Gazzetta ufficiale il nuovo Tusmar – Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici In Gazzetta ufficiale il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche Pubblicità sui media: a ottobre +5,2% sul 2020 Il 14 dicembre convegno Agcom-IIC sulle piattaforme online e le questioni regolamentari Occorre tutelare gli impianti dei concessionari radiofonici fm in caso di situazioni interferenziali con i Paesi radioelettricamente confinanti La tv e la radio nel 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv delle otto aree tecniche del Nord Italia, dal 3 gennaio al 15 marzo 2022 Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 23/2021 Si è riunita la Commissione equo compenso per il lavoro giornalistico autonomo E’ Carlo Bartoli il nuovo presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti RadioTER 2021: la radio recupera totalmente l’ascolto del periodo pre pandemico Assegnazione capacità trasmissiva A.T. n. 18 – Sardegna: dopo la fase di negoziazione, conclusa anche la fase di associazione della capacità trasmissiva residua L’Agcom proroga l’accordo quadro con i Corecom Il 6 dicembre riunione con la Dgtcsi del MiSe per la definizione del calendario di dettaglio degli spegnimenti tv nel Nord Italia Credito di imposta investimenti pubblicitari 2021: l’elenco dei richiedenti Transizione alla tv digitale terrestre di seconda generazione: l’incontro di Aeranti-Corallo Indennizzi frequenze tv. Pubblicato dal MiSe il terzo decreto direttoriale che definisce gli importi degli indennizzi agli operatori di rete locali RadioTER 2022: aperte le iscrizioni all’indagine Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 1, 2, 3, 4a, 4b, 5, 6, 8. Scadenza presentazione domande: 7 dicembre Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 22/2021 Si è insediato oggi il Comitato Media e Minori presso il MiSe Attribuzione nuovi LCN: Il MiSe pubblica documento contenente risposte alle FAQ LCN A.T. 18 Sardegna: ulteriore nuova graduatoria provvisoria Pubblicità sui media: settembre in crescita del +6,5% Venerdì 19/11 la presentazione del IV Rapporto annuale Auditel-Censis Pubblicata nuova graduatoria provvisoria LCN A.T. 18 – Sardegna Completate dalla Dgscerp del MiSe le sedute pubbliche nelle aree tecniche del Nord Italia per la definizione dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete Pubblicata dal MiSe graduatoria provvisoria LCN A.T. 18 – Sardegna Bandi FSMA locali: pubblicate le graduatorie A.T. 4a – prov. Trento e A.T. 4b – prov. Bolzano dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete Transizione tv digitale terrestre 2° generazione. Pubblicata graduatoria seduta pubblica FSMA Emilia Romagna. Ulteriormente modificate graduatorie idonei per A.T. 01 Piemonte e A.T. 4B provincia di Bolzano Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 21/2021 Pubblicata la graduatoria dei Fsma che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete nell’A.T. 05-Veneto. Modificate, in autotutela, le graduatorie Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva nelle A.T. 01-Piemonte e 06-Friuli Venezia Giulia E’ stato rinnovato il Comitato “media e minori”. Il nuovo presidente è l’avv. Jacopo Marzetti. Aeranti-Corallo è rappresentata nel Comitato da Alessia Caricato Modificata in autotutela la graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 05-Veneto Bandi FSMA locali: pubblicata la graduatoria A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete Riveduta in autotutela la graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 3-Lombardia e Piemonte Orientale Pubblicate dal MiSe le graduatorie dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 1-Piemonte; A.T. 2-Valle D’Aosta; A.T. 3-Lombardia e Piemonte Orientale; 4a -Prov. aut. Trento; 4b-Prov. aut. Bolzano; 5-Veneto; 6-Friuli V.G.; 8-Emilia Romagna FUB, rinnovato il Cda. Sassano confermato presidente Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. Revocata sospensiva monocratica concessa il 26/10 a due soggetti esclusi. Confermata udienza collegiale il 24/11 Radioplayer Italia, è disponibile la nuova versione 6.0 della app su piattaforma Android e iOs Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. A seguito di ricorso al Tar Lazio concessa sospensiva monocratica a due soggetti esclusi. Udienza collegiale il 24/11 Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 20/2021 Gruppo nazionale WRC-23: per Aeranti-Corallo necessario mantenimento statuto primario per utilizzo banda Uhf da parte del broadcast Fondo emergenze tv e radio locali, presentazione domande sino al 5 novembre Pubblicato il bando LCN per i Fsma locali nell’A.T. n. 18 – Sardegna. Termine presentazione domande: 4 novembre Bandi FSMA locali; pubblicata nuova graduatoria A.T. 18 – Sardegna dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con operatori di rete Bandi LCN nazionali, il MiSe pubblica le FAQ Fondo emergenze emittenti locali, in G.U. il decreto ministeriale Terza riunione plenaria Gruppo nazionale WRC-23 Il MiSe aggiorna le regole tecniche per sedute pubbliche da remoto per assegnazione posizioni utili gare Fsma La radiovisione secondo il Censis Modificata graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna – pubblicata nuova graduatoria Pubblicità sui media: stabile ad agosto, primi otto mesi 2021 + 21,3% Inaccettabile la proposta della concessionaria pubblica di sopprimere l’extragettito Rai relativo al fondo per il pluralismo dell’informazione Regione Piemonte, avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse rivolto al sistema radiofonico regionale per la diffusione di spot radiofonici istituzionali. Scadenza domande 4 novembre 2021 Seminario di Aeranti-Corallo con le tv associate sulla transizione alla tv digitale terrestre di seconda generazione Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 19/2021 Revisione Tusmar: l’audizione di Aeranti-Corallo alle Commissioni VII e IX della Camera Radio digitale dab+: imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo costituiscono operatore di rete per diffondere i relativi programmi nella Regione Liguria Audizione di Aeranti-Corallo in Commissione IX Camera su Codice europeo comunicazioni elettroniche Pubblicata dal MiSe la graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna Pubblicate dal MiSe regole tecniche per sedute pubbliche da remoto per assegnazione posizioni utili gare Fsma Revisione Tusmar: gli aspetti di interesse del settore radiofonico nel parere del Consiglio di Stato Revisione Tusmar: il Consiglio di Stato ha espresso il parere Il MiSe definisce il calendario di dettaglio del refarming tv in Sardegna Prorogato al 15 novembre 2021 il termine per l’invio all’Agcom della comunicazione relativa alla IES – informativa Economica di Sistema In Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale 30 luglio 2021 di aggiornamento della roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione. Con tale pubblicazione si apre nuova finestra temporale per rilascio volontario anticipato delle frequenze tv locali. Scadenza domande 28 ottobre Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 18/2021 Conclusa la procedura per la presentazione domande Fsma in tutta Italia (tranne nelle Marche, dove si concluderà il 5 ottobre). Ora al via la fase istruttoria da parte del MiSe per la redazione delle graduatorie RadioTER: cresce costantemente la platea dei radioascoltatori Fondo pluralismo informazione locale Regione Lombardia: al via 250mila euro di finanziamenti per le radio e tv locali non beneficiarie dei fondi erogati la scorsa primavera E’ Marianna Sala (Corecom Lombardia) il nuovo coordinatore nazionale dei presidenti Corecom Pubblicità sui media: a luglio +6,9%. Primi sette mesi 2021 + 23,1% Indennizzi frequenze tv. Pubblicato dal MiSe secondo decreto direttoriale che definisce gli importi degli indennizzi agli operatori di rete locali Audizione di Aeranti-Corallo avanti l’VIII Commissione del Senato su revisione Tusmar La Dgscerp del MiSe ha pubblicato una integrazione ai bandi FSMA Elezioni amministrative autunno 2021: il Corecom Lombardia realizza vademecum sulla par condicio Bandi FSMA, ulteriori 48 risposte del MiSe a richieste di chiarimento Incontro ministeriale sulle prospettive del settore radio: Aeranti-Corallo chiede norme a tutela del mercato locale, avvio del digitale nel rispetto delle regole, tutela delle frequenze fm Bandi FSMA, pubblicate dal MiSe ulteriori risposte a richieste di chiarimento Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 17/2021 Pubblicate dal MiSe ulteriori 45 risposte a richieste di chiarimento sui bandi FSMA Bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello, pubblicate le prime FAQ Francesco Soro è il nuovo direttore generale della Dgscerp del MiSe La revisione del Tusmar Bonus pubblicità 2021: invio della comunicazione per l’accesso al credito posticipato a ottobre Elezioni autunno 2021: l’Agcom predispone una pagina dedicata Pubblicato dal MiSe il bando Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello nell’A.T. n. 11 (Marche). Domande entro il 5/10 L’assegnazione dei “Mezzi mux” in ambito nazionale Con l’aggiornamento della roadmap, prevista nuova finestra per dismissione volontaria anticipata frequenze Liberazione banda 700: aggiornata la roadmap La posizione di Aeranti-Corallo sul riordino del Tusmar in materia radiofonica Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 16/2021 Riassetto del sistema televisivo italiano: il seminario di Aeranti-Corallo Liberazione banda 700. Emanata determina direttoriale per dismissione anticipata canali 50-53 nell’Area ristretta C L’Agcom riorganizza la struttura Nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione: la posizione di Aeranti-Corallo Il MiSe pubblica nuovi bandi operatori di rete frequenze tv in ambito locale reti di 1° e 2° livello A.T. n. 1, 3, 4, 4A, 5, 6, 8. 9, 11, 13, 15, 16 e 18 non assegnate. Scadenza domande 7/8 Pubblicati dal MiSe i bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello. Domande entro il 21/9 Pubblicità sui media: forte crescita a maggio. Molto bene la raccolta su tv e radio Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 15/2021 Pubblicato dal MiSe nuovo bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 11 (Marche). Scadenza 30 luglio 2021 Radio digitale dab+: prosegue l’attività delle imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo di costituzione di operatori di rete per diffondere i relativi programmi Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma Elezioni amministrative: l’Agcom adotta atto di indirizzo per assicurare correttezza, completezza e imparzialità dell’informazione RadioTER, pubblicati i dati di ascolto radio 1° semestre 2021 Radiofonia. Dati di ascolto RadioTER, definite le date di pubblicazione ascolti 1° semestre 2021 Gruppo nazionale WRC-23: la riunione al MiSe Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 14/2021 Investimenti pubblicitari sulla radio: a maggio si conferma trend positivo Aeranti-Corallo incontra la Sottosegretaria allo Sviluppo economico on. Anna Ascani Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc Radio digitale dab+: imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo costituiscono operatore di rete per diffondere i relativi programmi nella Regione Marche Occorre tutelare il mercato pubblicitario radiofonico locale Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 8 (Emilia Romagna) MiSe, riunione plenaria del Gruppo Nazionale WRC-23 Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 13/2021 Regione Calabria: pubblicato nuovo avviso bando “Informa Calabria” per contributi a radiotv locali e testate giornalistiche locali. Lo sportello apre il 22 giugno p.v. Invio della IES – Informativa Economica di Sistema all’Agcom: i termini per il 2021 Mercato pubblicitario sui media: ad aprile bene tv e radio Il MiSe rivede la graduatoria contributi Dpr n. 146/17 per l’anno 2020 alle tv locali comunitarie Radio digitale Dab+: costituiti da 40 imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo due operatori di rete per diffondere i relativi programmi nella Regione Lombardia Corecom Veneto, rinnovato l’organismo Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 12/2021 La comunicazione annuale al ROC dell’Agcom Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie definitive per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie Le deleghe alla Sottosegretaria allo Sviluppo Economico Anna Ascani Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 5 (Veneto) Radiocompass 2021, terzo e ultimo incontro. La Radio innova e la Radio premia Investimenti pubblicitari radio: aprile in forte crescita Aeranti-Corallo chiede sostegno statale per investimenti infrastrutturali destinati alla radiofonia digitale Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 11/2021 Rimborsi MAG per elezioni e referendum 2021 a radio e tv locali: pubblicato il decreto di riparto Procedura MiSe per assegnazione “Mezzi mux” ad operatori di rete tv nazionali: pubblicate le FAQ Regione Calabria: stanziamento di 1 milione a sostegno dei media calabresi, tra cui radio e tv locali Giovedì 20 maggio, webinar su “Nuovo switch off, rischi e opportunità per il sistema televisivo” Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. N. 10 (Umbria); N. 12 (Lazio); N. 14 (Campania) Problematiche del passaggio al Dvbt2-Hevc per le tv locali: risposta del MiSe all’interrogazione parlamentare Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario alla PCM con delega all’editoria, sen. Giuseppe Moles Regione Sicilia: pubblicate graduatorie contributi a fondo perduto per emittenza radiotelevisiva locale ed editoria. 2,5 milioni a tv e radio locali della regione Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2021 Radiocompass 2021: secondo incontro su “La radio costruisce” DL sostegni: approvato al Senato emendamento che rifinanzia per il 2021 fondo emergenze emittenti locali Ispettorati territoriali del MiSe: i contatti diretti per la fase emergenziale Nuovo Piano Lcn Agcom: i criteri per l’assegnazione delle numerazioni Pubblicato dal MiSe avviso e disciplinare di gara per assegnazione dei c.d. “mezzi mux” televisivi in ambito nazionale Nuovo Piano Lcn Agcom: la suddivisione delle numerazioni Radio digitale Dab+. Toscana Dab e Radio Digitale Toscana ampliano la copertura delle proprie reti Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2021 Approvato dall’Agcom il nuovo Piano Lcn Auditel, le televisioni locali rilevate nel 2021 Situazione contributi radio e tv locali Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico RadioCompass 2021. Con la pandemia, la radio si è espansa all’interno dei diversi contesti di fruizione Regione Piemonte. Approvato emendamento al bilancio regionale a sostegno emittenza locale Radiocompass 2021, il 15 aprile il primo webinar su “La radio rende” Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali commerciali e alle radio locali commerciali Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 8/2021 Ad Anna Ascani la delega alle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022 Fondo pluralismo informazione locale regione Lombardia: al via prima tranche finanziamenti a radio e tv locali (500mila euro) Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali Contributi statali Dpr 146/17 a radio e tv locali commerciali e comunitarie. Pubblicati riparti extragettito Rai 2019 La Dgscerp del MiSe ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida per la selezione dei Fsma locali Dopo la pubblicazione delle graduatorie contributi radio e tv locali comunitarie 2020, imminente la pubblicazione delle graduatorie per radio e tv commerciali Corecom Lazio. Approvata dal Consiglio regionale relazione attività 2020 Contributi statali Dpr 146/17: Il MiSe ha pubblicato le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie Aeranti-Corallo chiede che il Governo sostenga con decisione l’informazione radiofonica e televisiva locale Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 7/2021 Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022 Tv locali. Le criticità del “decreto indennizzi” Decreto sostegni: le principali norme di carattere generale che sono attualmente di interesse per il settore radiotelevisivo locale Pubblicato in Gazzetta ufficiale il “Decreto sostegni”. Aeranti-Corallo sollecita Parlamento e Governo affinché nell’ambito della legge di conversione del DL vengano introdotte anche misure specifiche di sostegno per il settore radiofonico e televisivo locale Il Corecom Toscana premia TVL di Pistoia Tv locali. E’ scomparso Giacomo Chiossone, editore della pugliese Delta Tv Radiovisione: i numeri secondo il Censis Con la revoca delle elezioni regionali in Calabria, cessa al momento di applicarsi la relativa normativa sulla par condicio Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 6/2021 Contenziosi gare frequenze. Il Tar del Lazio (sezione 3T) ritiene inammissibili le domande cautelari presentate Contributi 2021 Dpr 146/17 a radio e tv locali. Presentate 1.016 domande alla scadenza del 1° marzo Inpgi, riaperti i termini per le definizioni agevolate di inadempienze contributive Dati di ascolto RadioTER 2° semestre 2020: pubblicato il volume Agcom, pubblicato documento conclusivo prima fase consultazione su sistema dell’informazione Ascolti delle tv locali nel 2020 in forte crescita rispetto al 2019 Moles (Sottosegretario con delega all’Editoria): sostenere l’emittenza locale Contributo dovuto all’Agcom per l’anno 2021: termine pagamento e comunicazione 1° aprile 2021 RadioTER 2020: il volume dati di ascolto 2° semestre 2020 verrà pubblicato il 9 marzo Audizione Aeranti-Corallo in Agcom su aggiornamento piano Lcn Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 5/2021 Governo Draghi, nominati viceministri e sottosegretari. Al MiSe due viceministri e una sottosegretaria Un anno dall’inizio del Covid-19. Gli Italiani e l’informazione radiotelevisiva Governo Draghi. La delega per le comunicazioni Corecom Abruzzo, nominati i componenti. A breve il presidente Ipotesi di aggiornamento linee guida ministeriali per Fsma. Aeranti-Corallo chiede che vengano individuate soluzioni per garantire la continuità aziendale delle tv locali Pianificazione Dab nel cluster adriatico: lavori al rallentatore Regione Sicilia: avviso pubblico per finanziamenti a fondo perduto per emittenza radiotelevisiva locale ed editoria. Domande fino al 15 marzo Giancarlo Giorgetti è il nuovo Ministro dello Sviluppo economico Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 4/2021 Aeranti-Corallo in audizione alla Commissione IX della Camera sul “recovery plan” L’Agcom avvia una indagine conoscitiva sulle piattaforme online Radio digitale Dab+. Toscana Dab e Radio Digitale Toscana attivano impianto in provincia di Arezzo Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp del MiSe annulla in autotutela il bando per la rete di 1° livello in Emilia Romagna. Nuovo avviso di gara, termine di partecipazione fissato al 22 marzo 2021 Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero Media e minori: giovedì 4 febbraio webinar online del Comitato “Media e Minori” Nuovo piano Lcn, al via la consultazione pubblica Agcom Indennizzo frequenze tv per chi ha già dismesso nel 2020: precisazioni del MiSe Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 3/2021 Regione Lazio: al via bando per contributi a sostegno delle imprese editoriali laziali tra cui radio e tv locali Pubblicato dal MiSe un aggiornamento delle linee guida per selezione Fsma locali. Al via consultazione pubblica RadioTER 2020: pubblicati i dati sugli ascolti radiofonici del 2° semestre 2020 Corecom: costituito Comitato esecutivo nell’ambito del Coordinamento nazionale SIC 2019: l’Agcom ne ha definito il valore. Leggero calo sul 2018 Pubblicata dal MiSe la graduatoria relativa al bando operatore di rete per frequenze tv in ambito locale sub area tecnica 4B (Bolzano) Prorogati al 15 febbraio p.v. i termini per la presentazione delle domande relative agli ultimi 48 bandi per i diritti di uso a operatori di rete tv in ambito locale Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “decreto indennizzi” RadioTER 2021: iscritte 262 radio, 17 nazionali e 245 locali. Rilevazioni iniziate il 19 gennaio. Anticipazioni dati 2° semestre 2020 il 26 gennaio p.v. Dal 1° al 28 febbraio p.v. le domande per i contributi statali a radio e tv locali Provvidenze editoria alle tv locali, si è riunita oggi la Commissione Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 2/2021 E’ necessaria una soluzione per garantire la continuità aziendale di oltre 30 Fsma locali in Puglia E’ Giulietta Gamba il nuovo Segretario generale Agcom Commissione provvidenze editoria tv presso il DIE: riunione il 18 gennaio Sostegno all’informazione locale in Molise, pubblicato avviso. 800mila euro per tv, radio, carta stampata e testate giornalistiche online. Domande fino al 24 gennaio 2021 Scadenze tv: entro il 31 gennaio 2021 pagamento contributi ponti radio 2021 e diritti amministrativi 2021 per attività operatore di rete tv digitale terrestre Il MiSe attiva una nuova pagina del proprio sito L’Agcom modifica il regolamento in materia di sanzioni amministrative. Semplificata la procedura per le rateizzazioni Pagamento tassa di concessione radio 2021: scadenza il 31/1 Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 1/2021 Selezione nuovi Fsma locali. Occorre individuare soluzioni che garantiscano la continuità aziendale in tutte le aree tecniche Bonus pubblicità: posticipato il periodo per l’invio delle dichiarazioni relative agli investimenti pubblicitari nel 2020 Radiofonia digitale Dab+. Rossignoli: “Occorre una soluzione-ponte fino all’attuazione del nuovo piano delle frequenze” Elezioni regionali Calabria del 14 febbraio 2021: l’Agcom ha emanato le disposizioni per la par condicio Decreto indennizzi: la ripartizione delle somme relative agli impianti eserciti Contributi statali tv locali commerciali di cui al Dpr n. 146/2017 Regione Lombardia: nel “collegato alla Finanziaria 2021” istituito fondo pluralismo informazione locale, un milione per radio e tv locali e testate online locali Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 24/2020 Diritto d’autore. Accordo quadro per il settore televisivo locale tra Aeranti-Corallo e Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Tv con Lea – Liberi Editori e Autori Aeranti-Corallo ha incontrato la Commissaria Agcom Elisa Giomi Liberazione banda 700. Emanato decreto indennizzi e riaperta finestra temporale per dismissione volontaria anticipata impianti tv Emanati dal MiSe gli ultimi 48 bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali Gli incontri di Aeranti-Corallo con i Commissari Agcom Aeranti-Corallo valuta molto negativamente l’emendamento che consente la trasformazione di una emittente radiofonica comunitaria in commerciale Ddl bilancio 2021: prevista l’istituzione di un fondo per Pmi creative Teatri chiusi? Le tv locali portano il teatro in casa 54° rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese: lo stato dei media Transizione al Dvbt-2 per le tv locali Ddl bilancio 2021 alla Camera: prevista norma di stabilizzazione del cd “extragettito canone Rai” Radioplayer Italia: le novità della nuova versione 5.2 della app, su piattaforma Android e iOs Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 23/2020 Emergenza Covid-19. Il Consiglio regionale Lazio approva interventi per radio-tv locali e testate online che hanno subito cali di fatturato causa emergenza sanitaria Riunita la Commissione provvidenze editoria radio presso il DIE Credito di imposta investimenti pubblicitari 2020: reso noto l’elenco dei richiedenti Proposta di legge bilancio 2021-2023 Emilia Romagna: previsti fondi per l’editoria locale Commissione provvidenze editoria radio, riunione “telematica” il 3 dicembre Aperte le adesioni per RadioTER 2021, indagine sull’ascolto radiofonico in Italia realizzata da TER Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC-23), oggi riunione di insediamento al MiSe del neocostituito “gruppo nazionale” Fondo emergenze tv e radio locali: aggiornate le FAQ Giornalisti. Testo unico dei doveri del giornalista: dal 1° gennaio 2021 entrano in vigore nuove norme Agcom: pubblicati i risultati della terza edizione dell’Osservatorio sul giornalismo. L’Autorità avvia consultazione pubblica Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 22/2020 Regione Sicilia. Stanziati finanziamenti a fondo perduto per l’emittenza radiotelevisiva locale e l’editoria Giornalisti: novità per la formazione professionale obbligatoria Liberazione banda 700. Emanata determina direttoriale per dismissione anticipata canali 50-53 nell’Area ristretta D Fondo emergenze tv e radio locali: il MiSe pubblica le FAQ per le domande Fondo emergenze tv e radio locali, al via presentazione domande Regione Umbria: al via il progetto “Tv di comunità 2020” per radio e tv locali umbre In Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale per il fondo emergenze tv e radio locali Incontro di Aeranti-Corallo con il nuovo Presidente Agcom Lasorella Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 21/2020 Tavolo Tv 4.0: Aeranti-Corallo evidenzia le preoccupazioni delle tv locali in relazione alla transizione al Dvbt-2 Fondo emergenze tv e radio locali: il Sottosegretario Liuzzi ha annunciato al Tavolo Tv 4.0 l’imminente pubblicazione del decreto ministeriale Radio Dab+: i siti web degli operatori di rete promossi da Aeranti-Corallo Il MiSe pubblica le graduatorie dei primi bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale (A.T. 1, 2, 3 e 4a) Ascolto della radio. RadioTER 3° trimestre 2020, cresce l’AQH rispetto al 1° trimestre (+5,7%) DDA online: l’Agcom avvia consultazione pubblica su modifica regolamento Aggiornamento del piano Lcn: occorre conservare gli attuali spazi per le tv locali Occorre recuperare il ritardo accumulato nell’assegnazione dei nuovi diritti d’uso delle frequenze e delle nuove autorizzazioni Fsma per le tv locali Radiofonia digitale Dab+, in attesa del nuovo Piano Aeranti-Corallo ritiene necessario il rilascio di autorizzazioni provvisorie per l’emittenza locale MiSe: come è organizzata la Dgscerp L’organizzazione della DGTCSI-ISCTI del Ministero dello Sviluppo economico Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 20/2020 Il Consiglio Agcom propone proroga di un anno accordo quadro Agcom-Corecom Domani riunione di consiglio dell’Agcom Contributi 2019 tv locali commerciali: nuovo elenco del MiSe dei soggetti liquidati Presentato a Roma il Terzo rapporto Auditel – Censis Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ Corecom Lombardia. Presentata ricerca sulle ricadute del 5G sull’emittenza locale Nella sezione “trasparenza” del sito MiSe pubblicati elenchi percettori contributi 2019 tv locali commerciali e comunitarie e radio locali comunitarie L’attività dell’Agcom in materia di pubblicità radiotelevisiva Convegno Corecom Lombardia 16/10 su passaggio al 5G ed effetti sul sistema radiotelevisivo locale: i lavori anche online In corso il pagamento dei contributi statali a radio e tv locali 2019. Pubblicato il primo elenco dei percettori radio locali commerciali Riunione della Dgscerp del Ministero sul piano di comunicazione per il passaggio al DVBT-2 Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 19/2020 Tv locali: l’effetto Covid-19 ha fatto crescere gli ascolti dei notiziari Le autorizzazioni Agcom per la prestazione di servizi di media audiovisivi via satellite Agcom, il primo atto è l’assegnazione dei Commissari alla CIR e alla CSP La Regione Emilia Romagna a sostegno dell’informazione locale Agcom, le autorizzazioni ai trasferimenti di proprietà Agcom, insediato oggi il nuovo Consiglio Corecom Lombardia, il 16 ottobre convegno su 5G ed effetti sul sistema radiotelevisivo locale Canone di concessione radio 2020: pagamento entro il 31 ottobre Auditel. Terzo rapporto Auditel-Censis il 19 ottobre, in streaming L’Agcom introduce modifiche al Regolamento in materia di sanzioni amministrative. Prevista possibilità di rateizzazione delle sanzioni Giornalisti. Formazione professionale continua. Fino al 31/12 è possibile recuperare i crediti del triennio precedente Sabato 3 ottobre a Bologna, convegno su “Informazione locale in Emilia Romagna nell’emergenza coronavirus” Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 18/2020 Contributi radio e tv locali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe aggiornamenti elenchi dei soggetti liquidati Pubblicità degli enti pubblici. Le comunicazioni all’Agcom delle spese pubblicitarie Bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali: pubblicati 9 nuovi bandi per le A.T. n. 5 (Veneto); n. 6 (Friuli V.G.) e n. 8 (Emilia Romagna). Scadenza 7 novembre Agcom, firmati i DPR di nomina del Presidente e dei Componenti Fondo di sostegno europeo Covid-19 di EJC e Facebook: al via la Fase 2. Domande entro il 25/9 Aperta la finestra per la dismissione dei canali 51 e 53 nell’area ristretta B. Ma del decreto indennizzi non vi è alcuna traccia ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione dell’Agcom. L’accesso pubblico ai dati RSPG, proseguono i negoziati per la pianificazione Dab nel cluster adriatico Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 17/2020 L’accesso pubblico al catasto delle frequenze Agcom Credito di imposta investimenti pubblicitari. Risposta alle FAQ Sostegno radio tv locali Piemonte: la regione pubblica avviso per manifestazioni di interesse. Scadenza: 28/9 Nomina presidente Agcom: prosegue l’iter Bandi operatori di rete frequenze tv locali: il punto della situazione Par condicio: dalla mezzanotte di oggi, 4/9, stop a pubblicazione e diffusione di sondaggi politici ed elettorali Ispettorati territoriali MiSe: in un sito dedicato le principali informazioni MiSe: le deleghe assegnate al Sottosegretario Liuzzi Contributi statali radiotv locali, al via il pagamento annualità 2019 Credito di imposta investimenti pubblicitari: dal 1° al 30 settembre le comunicazioni per l’accesso da parte degli inserzionisti Le tv locali iscritte ad Auditel nel 2020 Dal 1° settembre scatta il terzo e ultimo aumento retributivo per i lavoratori (non giornalisti) di tv e radio locali previsto dall’accordo 25 settembre 2018 tra Aeranti-Corallo e Cisal Giornalisti. Inpgi, ecco i nuovi organi Referendum, elezioni regionali, comunali e suppletive al Senato del 20 e 21 settembre 2020: una pagina dedicata alle consultazioni sul sito Agcom Disponibile la nuova versione della app RadioplayerItalia per Android e iOS Fondo emergenze emittenti locali: mancano i decreti attuativi A tre mesi dalla pubblicazione dei primi bandi, il MiSe non ha più fatto gare per operatori di rete tv locali. Aeranti-Corallo sollecita una pronta ripresa dell’iter Decreto indennizzi: ritardo inaccettabile nella relativa emanazione Agcom. Avviato iter di nomina del presidente: si tratta di Giacomo Lasorella Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 16/2020 Radio digitale Dab+: per evitare un ritardo per l’emittenza locale, sono necessarie autorizzazioni sperimentali immediate nelle aree non ancora pianificate Agcom, manca il presidente, il nuovo Consiglio non si può ancora insediare Aggiornamento sulla liquidazione “extragettito Rai” 2018 radio locali Nuove nomine in Agcom Ponti di collegamento tv. La Dgscerp del Ministero chiede i dati alle emittenti Il ruolo dell’informazione in tempo di epidemia. Il discorso del Presidente Mattarella Eletti i nuovi presidenti delle Commissioni parlamentari Bandi operatori di rete tv: scade oggi l’ultimo bando aperto per la provincia di Bolzano Lavoratori delle radio e tv locali: a settembre 2020 scatta l’ultimo aumento in base all’accordo del 25 settembre 2018 tra Aeranti-Corallo e Cisal L’Agcom nomina i nuovi componenti del CNU Referendum confermativo del 20 e 21 settembre 2020: l’Agcom emana atto di indirizzo per fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 15/2020 Passaggio al Dvbt-2, il Corecom Lombardia ha predisposto un policy paper su futuro delle tv locali e 5G Election day 20-21 settembre. In arrivo le disposizioni Agcom sulla par condicio L’Agcom avvia il procedimento per la valutazione delle dimensioni economiche del SIC per il 2019 Contributi statali Dpr 146/17 per l’anno 2019: la situazione Approvato in via definitiva il DL Rilancio. Confermato il “Fondo per emergenze relative alle emittenti locali” Senato e Camera hanno eletto i componenti di Agcom e Garante Privacy Agcom: in attesa dell’elezione del nuovo Consiglio, confermato Vincenzo Lobianco quale Consigliere per l’innovazione tecnologica Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 14/2020 DL Rilancio approvato dalla Camera. Confermate le norme per l’emittenza locale contenute nel decreto originario Contributi DPR n. 146/2017: la Dgscerp del Ministero ha rivisto in autotutela la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le radio locali commerciali Pubblicata la Relazione annuale 2020 dell’Agcom sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. Il capitolo sulla radiofonia digitale Contributi dovuti allo Stato per i diritti di uso delle frequenze tv 2020: in attesa del nuovo decreto per la determinazione degli importi rinviato il termine di pagamento del 31 luglio Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt di Confindustria Radio Tv hanno siglato con Scf una integrazione della convenzione per le imprese radiofoniche locali ai fini dei diritti connessi relativi all’attività di radiovisione Il MiSe non ha ancora emanato il “decreto indennizzi” Agcom: Nicola Sansalone nominato Segretario Generale Bandi operatori di rete tv locali, ulteriori risposte della Dgscerp alle richieste di chiarimenti DL Rilancio: proseguono i lavori alla Camera dei Deputati Il 14 luglio previste votazioni di Senato e Camera per il rinnovo dell’Agcom e del Garante Privacy Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 13/2020 TER – Tavolo Editori Radio: Rossignoli confermato presidente Approvato il regolamento sul funzionamento della Commissione paritetica Agcom-Conferenza Regioni per esercizio funzioni delegate Corecom RSPG, nuova riunione di coordinamento internazionale frequenze tramite il c.d. “Good Offices”. Discussioni sul coordinamento Dab per la fascia adriatica Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali Sport e tv locali, un’interessante analisi promossa dal Corecom Lombardia La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali Audizione di Aeranti-Corallo in Commissione IX della Camera sul DL Rilancio Agcom, online il nuovo questionario dell’Osservatorio sul giornalismo Ascolti delle tv locali. Anche il mese di aprile 2020, dopo il mese di marzo, premia lo sforzo e l’impegno messo in campo dalle tv del territorio Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 12/2020 Radioplayer Italia: già superati i centomila download DL Rilancio. L’Agenzia delle entrate chiarisce la norma relativa al credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo DL Rilancio. Riduzione bollette energia elettrica per tre mesi per utenze non domestiche, pubblicata la delibera Arera Contributi statali Dpr 146/17: aggiornamento MiSe sui pagamenti extragettito Rai 2018 a tv e radio locali commerciali e comunitarie e sul pagamento del 10% residuo 2018 a tv locali commerciali Nuovo accordo di coordinamento internazionale sulle frequenze in banda III Vhf tra Italia, Francia, Vaticano e Monaco. L’accordo comprende anche la disciplina della distribuzione dei 32 blocchi Dab Decreto rilancio, oltre 8000 gli emendamenti depositati. Numerosi quelli di interesse per il settore dell’emittenza locale IES 2020, pubblicata la guida alla compilazione e il modello 2020 Presentata la ricerca “L’ascolto della Radio ai tempi del Covid – Fase 2” di GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio Riprendono le rilevazioni di RadioTER sull’ascolto della radio in Italia Il 15 giugno scade termine inoltro comunicazione annuale e pagamento contributo pro Agcom Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 11/2020 La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza Decreto rilancio. Al via la discussione parlamentare per la conversione in legge del DL 34/2020 Forte calo della raccolta pubblicitaria radio a marzo. Tuttavia il mezzo si dimostra resiliente e capace di adattarsi al cambiamento Passaggio della banda 700 dalla tv alla larga banda mobile e transizione al digitale terrestre di seconda generazione Dvbt-2: il Presidente della Sez. Terza Ter del Tar Lazio sospende il termine del 30 maggio p.v. per il rilascio da parte di tv locali associate Aeranti-Corallo delle frequenze dei canali 51 e 53 Uhf in Liguria e del canale 51 Uhf nelle province di Roma, Latina e Viterbo facenti parte dell’”area ristretta A” DL Rilancio, le norme di interesse del settore radiofonico e televisivo locale Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali e Associazione Alpi su eliminazione dal Decreto Rilancio di norma inaccettabile su indennizzi a operatori di rete tv locali Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi e Associazione Radio Locali FRT su Fondo emergenze emittenti locali Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2020 Rimborsi MAG radio e tv: pubblicato il decreto del MiSe di riparto per l’anno 2020 Emergenza coronavirus. In Gazzetta ufficiale il nuovo Dpcm 17 maggio 2020, in vigore da oggi Il decreto legge Rilancio non contiene più la contestata norma sugli indennizzi per la dismissione delle frequenze tv Il Mise emana i primi 16 bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali Fondo di sostegno europeo Covid-19 di EJC e Facebook: comunicate le prime 56 organizzazioni che riceveranno il contributo, solo 7 le italiane Interpellanza urgente al Ministro dello Sviluppo economico su rilascio frequenze televisive delle tv locali Contributi statali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe gli aggiornamenti relativi ai pagamenti extragettito Rai 2018 a tv e radio locali commerciali e comunitarie Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi su Dismissione banda televisiva 700 e passaggio al Dvbt-2 Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi e Associazione Radio Locali FRT su Fondo emergenza emittenti radio e tv locali Operatori di rete tv: in corso di predisposizione il decreto per la definizione dei contributi annuali 2020 per i diritti d’uso delle frequenze televisive digitali. Rinviato frattanto il termine del 31 maggio per la presentazione delle eventuali autodichiarazioni per coloro che hanno diritto a sconti ed esoneri IES – Informativa Economica di Sistema. Comunicazione Agcom sul termine ultimo per l’invio Contributi statali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe gli aggiornamenti relativi alla liquidazione dei contributi a radio e tv locali Pnaf Dvb-t: l’Agcom pianifica una seconda rete locale di 1° livello per la Valle D’Aosta L’aggregatore radiofonico RadioplayerItalia: le modalità di funzionamento Dismissione banda 700 e passaggio al Dvbt-2: presentate alla Camera due interrogazioni al Ministro dello Sviluppo economico per chiedere un differimento dei termini per la dismissione delle frequenze tv e per sollecitare l’emanazione del “decreto indennizzi” Dismissione banda 700 e passaggio al Dvbt-2: il MiSe conferma la finestra dal 4 al 30 maggio per la dismissione obbligatoria delle frequenze 51 e 53 in Liguria, Toscana e Lazio e per l’eventuale rilascio volontario anticipato delle fequenze su tutto il territorio nazionale da parte delle tv locali, senza che sia stato tuttavia ancora emanato il decreto indennizzi. Rossignoli, Aeranti-Corallo: “Inaccettabile un rilascio delle frequenze senza conoscere l’importo dell’indennizzo” Il Sottosegretario all’editoria Martella in audizione alla Camera sulle misure a sostegno del settore editoriale Il MiSe conferma la finestra temporale per il rilascio volontario anticipato delle frequenze televisive locali dal 4 al 30 maggio senza però che sia stato ancora emanato il decreto indennizzi. Inaccettabile ipotizzare un rilascio volontario senza conoscere l’importo degli indennizzi Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2020 Al via Radioplayer Italia, l’app per ascoltare le radio locali e nazionali italiane Contributi Dpr 146/17. Sono 970 le domande 2020 di radio e tv locali commerciali e comunitarie Mercoledì 29 audizione alla Camera del Sottosegretario al DIE Martella Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 26 aprile 2020 entra in vigore il prossimo 4 maggio Contributi di cui al Dpr 146/17: Aeranti-Corallo chiede il rapido pagamento degli importi relativi al 2019 e all’extragettito 2018 Dal 4 al 30 maggio spegnimento dei canali tv locali 51 e 53 nella c.d. “area ristretta A”. Desta tuttavia perplessità la circostanza che ad oggi non sia stato ancora emanato il decreto indennizzi Emergenza coronavirus. A marzo 2020 fortissima crescita degli ascolti delle tv locali sull’anno precedente Corecom Umbria: domani prevista la nomina del Presidente e dei due componenti Emergenza Coronavirus. Il MiSe sulla disponibilità dell’extragettito Rai 2018 per i contributi statali a tv e radio locali Emergenza coronavirus. Casagit attiva copertura specifica Covid-19 per i giornalisti I servizi dei Corecom italiani nella fase di emergenza Coronavirus Emergenza coronavirus. Il DL “Cura Italia” modifica l’accesso al bonus pubblicità Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 8/2020 La ricerca “L’ascolto della Radio ai tempi del Covid” di GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio Contributi DPR n. 146/2017: pubblicate oggi la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le tv locali commerciali e la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le radio locali commerciali Emergenza coronavirus. Decreto Cura Italia: approvato dal Senato, passa ora alla Camera. Gli OdG a sostegno dell’emittenza locale Emergenza coronavirus. Nuovo Dpcm 10 aprile 2020 recante misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale Diffusione tv in Italia, pubblicato report Fub-Auditel Premio giornalistico Cigana. Fino al 10 luglio si possono inviare elaborati scritti, servizi radiofonici o televisivi sul Friuli Venezia Giulia Emergenza coronavirus. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 23/2020 recante misure urgenti di accesso al credito Emergenza Coronavirus. Ddl “Cura Italia”, approvati in Commissione alcuni ordini del giorno a sostegno dell’emittenza locale. Ora il settore auspica atti concreti da parte del Governo Contributi statali 2019 Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie definitive per le tv locali comunitarie e per le radio locali comunitarie. A breve anche le graduatorie delle tv locali commerciali e delle radio locali commerciali Emergenza coronavirus. Anche la Fnsi sollecita il MiSe a erogare i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr n. 146/17 Emergenza coronavirus. Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della PCM istituisce monitoraggio contro la fake news Emergenza coronavirus. Appello di Aeranti-Corallo al Presidente del Consiglio a salvaguardia dell’emittenza locale Emergenza Coronavirus. La prossima settimana discussione al Senato del ddl di conversione del decreto “Cura Italia” Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 7/2020 Emergenza coronavirus. In Abruzzo l’emittenza radiofonica e televisiva locale chiede sostegno alla Regione. Aeranti-Corallo a fianco delle emittenti Emergenza coronavirus. Salta l’esame professionale per i giornalisti Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo sollecita alla Dgscerp del MiSe i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr 146/2017 Emergenza coronavirus. Richiamo del Garante Privacy all’essenzialità dell’informazione nel trattare notizie sui malati Corecom Lombardia, pubblicata relazione annuale attività 2019 Emergenza coronavirus. Dal 1° aprile è possibile presentare domanda all’Inpgi per indennità una tantum per i giornalisti autonomi L’Indagine RadioTER 2020 non verrà realizzata per il secondo trimestre 2020 Decreto Cura Italia. Emendamento del Governo per stabilizzare, sino a fine emergenza, Agcom e Garante Privacy Decreto Cura Italia. Gli emendamenti a sostegno dell’emittenza locale Emergenza coronavirus. Inpgi-2 – la gestione separata dell’Inpgi, prevede prime misure a sostegno del reddito dei giornalisti autonomi L’Agcom istituisce quattro tavoli tecnici con gli operatori in relazione all’emergenza Covid-19 Emergenza coronavirus: modello di autocertificazione per gli spostamenti dei giornalisti Le proposte di emendamento di Aeranti-Corallo al ddl di conversione del decreto “cura Italia” a sostegno dell’informazione radiotelevisiva locale Emergenza coronavirus. Cambia il modello di autocertificazione per gli spostamenti Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia” Emergenza coronavirus. Slitta il “foglio rosa” per i giornalisti pubblicisti L’Agcom emana delibera con misure finalizzate a garantire la celere conclusione dei procedimenti nel periodo di emergenza Covid-19 Bonus pubblicità per inserzionisti anche su radio e tv locali. Le novità introdotte solo per il 2020 a seguito dell’emergenza coronavirus Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali: pubblicato elenco degli inserzionisti ammessi per il 2019 L’Agcom emana atto di richiamo sul rispetto dei principi di correttezza dell’informazione sul tema covid-19 Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 6/2020 Le radio locali Aeranti-Corallo hanno partecipato compatte all’iniziativa #laradioperlitalia Le radio locali Aeranti-Corallo in prima fila per l’iniziativa #laradioperlitalia domani, 20 marzo alle ore 11.00 #laradioperlitalia. Tutta la radiofonia italiana assieme, domani, 20 marzo alle ore 11.00 Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza Accolta la richiesta di Aeranti-Corallo di differimento adempimenti relativi a comunicazione annuale e pagamento contributo Agcom 2020 Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19 Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17 Emergenza coronavirus. La Radio per l’Italia: venerdì 20 marzo alle 11.00 tutte le radio italiane, locali e nazionali, con un’unica voce Pubblicità sui media in positivo prima dell’epidemia di coronavirus Emergenza coronavirus. Sottoscritto il Protocollo di regolamentazione per il contrasto al covid-19 nei luoghi di lavoro Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19 Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17 Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo Dati RadioTER: gli ascolti della radio per device Eventi. Anche il NAB di Las Vegas si ferma per l’emergenza sanitaria Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento Nomine Agcom e Garante Privacy: voto alla Camera slitta al 25 marzo Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento Ascolti radio. I volumi dei dati RadioTER 2° semestre e anno 2019 verranno pubblicati domani Rinnovo Agcom e Garante Privacy: prossima data prevista il 18 marzo Revocato il referendum del 29 marzo 2020: cessano di applicarsi le relative norme in materia di par condicio Elezioni regionali Valle D’Aosta: l’Agcom pubblica la delibera sulla par condicio Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 5/2020 L’Agcom modifica il Regolamento per la diffusione via satellite e la distribuzione via cavo di programmi tv Contributi alle tv locali: le motivazioni del rigetto da parte del Tar Lazio dei 4 ricorsi contro il Dpr 146/2017 Aggiornamento del piano Lcn. L’Agcom chiede informazioni Il Rinnovo dell’Agcom e del Garante Privacy Il Tar Lazio rigetta quattro ricorsi avverso il Dpr n. 146/2017 Giornalisti. L’Inpgi approva la sanatoria per le inadempienze contributive fino al 25 febbraio 2020 Aeranti-Corallo comunica sui social Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus Commissione europea. Il ruolo dell’RSPG Comitato provinciale comunicazioni di Bolzano, in arrivo la par condicio per le elezioni comunali Referendum costituzionale del 29 marzo, l’Agcom pubblica l’elenco dei soggetti politici referendari Raccolta pubblicitaria radio. A gennaio dato molto positivo Radio e tv locali: l’importanza dell’informazione sul territorio ai tempi del coronavirus Oggi riunione di Consiglio Agcom Corecom Liguria: possibile trasmettere in diretta sedute organi consiliari delle amministrazioni locali durante campagne elettorali 2020 Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus Relazione annuale Auditel 2020, presentazione rimandata Prorogato sino al 29/2 termine iscrizione alla sanità integrativa W-In per i giornalisti liberi professionisti Credito di imposta per pubblicità incrementale su radio e tv locali e sulla stampa. Le domande degli inserzionisti dal 1° al 31 marzo Contributo dovuto all’Agcom per l’anno 2020: il termine per il pagamento scade il 1° aprile 2020 Nomine Agcom e Garante Privacy: ulteriore rinvio, probabile voto a marzo L’Agcom ha iniziato la pubblicazione dell’elenco delle emittenti che trasmetteranno i MAG per il prossimo referendum del 29 marzo 2020 Ascolti della radio: l’indagine RadioTER 2019 conferma l’importante ruolo delle emittenti locali Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 4/2020 Radio e tv locali. Diritto d’autore e diritti connessi, l’obbligo di invio della reportistica alle collecting Elenchi dei diritti di uso delle frequenze tv pubblicati dal MiSe Presentato il 16° rapporto sulla comunicazione Censis Dismissione anticipata canali 51-53 Uhf: l’elenco aggiornato degli operatori di rete locali Contributi statali a radio e tv locali: il requisito di ammissibilità dei dipendenti per le domande di radio e tv locali commerciali Slitta il rinnovo di Agcom e Garante Privacy: il Parlamento voterà il 27 febbraio Pubblicità sui media: il 2019 si chiude globalmente in negativo. La radio è in controtendenza, a +1,7% Radiofonia digitale Dab+. Novità sul fronte del coordinamento europeo La Dgscerp chiarisce il carattere non vincolante della comunicazione di rilascio anticipato frequenze delle tv locali. Aggiornati anche gli elenchi dei diritti d’uso Contributi statali a radio e tv locali 2020: le domande entro il 28 febbraio Elezioni Inpgi: sabato e domenica voto alle urne Par condicio: l’Agcom ordina a tutte le emittenti di assicurare spazio adeguato al referendum del 29 marzo p.v. Par condicio referendum del 29 marzo: l’Agcom approva la delibera Chiarimenti della Dgscerp sull’avviso pubblico per il rilascio anticipato delle frequenze tv locali L’Agcom definisce il valore del SIC per il 2018, in crescita sul 2017 Dismissione anticipata canali 50-53 Uhf. Oggi riunione al MiSe Milleproroghe, l’esame in Aula alla Camera slitta a venerdì 14 Scf, Mariano Fiorito è il nuovo direttore generale Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate oggi le graduatorie provvisorie per i contributi 2019 alle tv locali commerciali e alle radio locali commerciali Decreto milleproroghe. Proseguono i lavori in commissione alla Camera Par condicio. Il 14 febbraio a Genova convegno del Corecom Liguria Giornalisti. Obbligo formativo triennio 2017-2019, si possono recuperare i crediti Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 3/2020 Rilascio anticipato delle frequenze tv in ambito locale. Avviso pubblico della Dgscerp del MiSe Il 12 febbraio a Torino incontro del Corecom Piemonte sul consuntivo 2019 e i programmi 2020 Referendum popolare confermativo del 29 marzo 2020: l’Agcom emana atto di indirizzo per il rispetto della par condicio World Radio Day: il 13 febbraio è la Giornata mondiale della Radio dell’Unesco Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie provvisorie per i contributi 2019 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie Tutela dei minori nell’ambiente digitale multipiattaforma. Se ne è parlato oggi al convegno al MiSe Prima riunione del Corecom Abruzzo Pubblicità in radio: il 2019 chiude in positivo, a +1,7%, ma dicembre è in calo Elezioni suppletive Umbria 8 marzo 2020: in vigore la par condicio Decreto Milleproroghe: la prossima settimana il voto degli emendamenti in Commissione alla Camera Dismissione canali 50-53 nelle “Aree ristrette”: prossima riunione al MiSe Il 27 febbraio, a Roma, la Relazione annuale Auditel 2020 Giornalisti. Dal 1° aprile verrà istituito il “registro per gli aspiranti pubblicisti” Contributi statali radio e tv locali 2020. Dal 1° febbraio si apre la procedura online Sicem. Indicazioni operative del MiSe per la presentazione delle domande Referendum popolare confermativo del 29 marzo 2020: dal 29 gennaio entra in vigore la par condicio Tv. Liberazione Banda 700, le parole del Ministro Patuanelli in audizione al Senato Alessandro De Cillis (Corecom Piemonte) nuovo coordinatore nazionale presidenti dei Corecom Radiofonia. Il Ministro Patuanelli sul Dab Radio. Pubblicati i dati di ascolto 2° semestre 2019 e anno 2019 di RadioTER Oggi Consiglio Agcom. Tra i provvedimenti all’ordine del giorno, la chiusura della valutazione del SIC 2018 Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali, definito il budget 2019 Milleproroghe: la proposta di emendamento di Aeranti-Corallo per il mantenimento anche nel 2020 delle provvidenze editoria per radio e tv locali Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 2/2020 Il 4 febbraio convegno del Comitato Media e Minori a Roma Tv locali. Diffusione multipiattaforma, importante opportunità Radiofonia digitale. Il coordinamento internazionale delle frequenze per il Dab Riunita la Commissione equo compenso per il lavoro giornalistico autonomo Bonus tv e decoder di nuova generazione. La situazione a un mese dall’avvio Contributi statali tv e radio locali. In fase di finalizzazione le graduatorie provvisorie 2019 Nuovo dirigente alla divisione V della Dgscerp del MiSe Giornalisti. Il 23 gennaio si riunisce la Commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo Accordo quadro per il settore radiofonico locale stipulato da Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt con Lea – Liberi Editori e Autori Tv locali. La diffusione della larga banda apre interessanti opportunità per gli editori locali Osservatorio sulle comunicazioni Agcom. In Italia cresce la larga banda Milleproroghe: Aeranti-Corallo chiede la conferma anche per l’anno 2020 delle provvidenze editoria erogate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle radio e tv locali 267 radio – 17 nazionali e 250 locali – iscritte a Radio TER 2020. Le rilevazioni iniziano il 21 gennaio 2020. Anticipazioni dei dati 2° semestre 2019 e anno 2019 pubblicate il 28 gennaio 2020 Rinnovo Agcom e Garante privacy. Alla Camera elezione il 18 febbraio, il Senato si adegua Mercato pubblicitario. A novembre investimenti a -0,5% rispetto a un anno prima Disponibile la versione italiana del “Music listening 2019″ di Ifpi. Italia, indice di popolarità della radio = 94% Agcom: riunito oggi il Consiglio Radio e tv locali. Per le domande 2020 dei contributi statali, occorre richiedere al più presto la correntezza contributiva Inpgi Radio e tv locali. Contributi 2020, domande entro il 28 febbraio Bonus per l’acquisto di tv e decoder di nuova generazione. Aggiornate le FAQ dal Ministero Giornalisti. Fino al 6 marzo aperte le iscrizioni al premio “finanza per il sociale”. Vengono accettati servizi radiotelevisivi e articoli scritti Radio digitale. Dal 1° gennaio obbligo di dotazione di interfaccia digitale per gli apparecchi venduti al pubblico Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 1/2020 Nell’ambito della discussione del decreto Milleproroghe, prevista nelle commissioni congiunte I e V della Camera, Aeranti-Corallo chiederà l’inserimento di una norma di proroga delle provvidenze editoria per radio e tv locali Tv locali commerciali, domande contributi pubblici 2020 di cui al DPR 146/2017: cambiano gli obblighi sulla trasmissione delle televendite Corecom Abruzzo: Giuseppe La Rana è il nuovo presidente Elezione Agcom e Garante privacy. Il 6 febbraio previsto il voto al Senato, si attende la decisione della Camera Inpgi, in vigore dal 1° gennaio la riforma della gestione separata per la previdenza dei giornalisti autonomi e co.co.co. Pubblicità in radio. Fcp Assoradio: leggero calo a novembre Proroga Agcom. Con due decreti presidenziali, conferiti incarichi di facenti funzioni di segretario generale e direttore servizio giuridico Legge di bilancio 2020: previsti incentivi per le assunzioni di personale under 35 Legge di bilancio 2020. Scendono i contributi per l’apprendistato Legge di bilancio 2020. Impresa 4.0, introdotto bonus per i beni strumentali Collegato fiscale: dal 1° luglio 2020 il tetto del contante scende a 2.000 euro Rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato alla Corte di Giustizia europea in materia di regolamentazione comunale sulla localizzazione delle antenne Provvidenze editoria per radio e tv locali: l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, chiede che vengano mantenute anche per il futuro Le tv locali iscritte ad Auditel nel 2019 Tv locali: entro il 31 gennaio 2020 il pagamento dei contributi ponti radio 2020 e dei diritti amministrativi 2020 per l’attività di operatore di rete tv digitale terrestre Pubblicato da Agcom il primo osservatorio sulle piattaforme online 31/12/19 – Settore tv: i provvedimenti che MiSe e Agcom devono emanare nel 2020 31/12/19 – Nella conferenza stampa di fine anno, il Presidente del Consiglio affronta anche il tema della previdenza dei giornalisti 30/12/19 – Radio locali: il pagamento della tassa di concessione governativa 2020 scade il 31 gennaio p.v. 30/12/19 – Elezioni Inpgi 2020: oltre 160 i candidati 29/12/19 – Dal 1° gennaio 2020 la misura del saggio di interesse legale scende allo 0,05% annuo 28/12/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 24/2019 27/12/19 – E’ mancato a 64 anni Giovanni Jannaccone, editore dell’emittente radiofonica locale toscana Antenna Radio Esse 27/12/19 – Diritto d’autore: proseguono le trattative di Aeranti-Corallo con Lea – Liberi Autori e Editori 24/12/19 – Provvidenze editoria radio e tv locali: le domande vanno presentate tra il 1° e il 31 gennaio 2020 23/12/19 – Rinnovo Agcom e Garante privacy: nel decreto “milleproroghe” slittano a marzo le nomine dei rispettivi collegi 23/12/19 – Corecom Umbria. Progetto “Tv di comunità”, prorogata al 14 gennaio 2020 la scadenza per le domande 22/12/19 – Nuovo direttore in Fnsi 21/12/19 – Radio Player Italia, già iscritte oltre 150 emittenti 20/12/19 – Contributi statali alle tv locali commerciali e comunitarie. Il MiSe ha pubblicato gli elenchi dei soggetti cui sono stati erogati i contributi 2018 e i relativi importi 20/12/19 – Si prospetta un rinvio del commissariamento Inpgi 19/12/19 – Riunione commissione equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo 19/12/19 Casagit: sino al 31 gennaio 2020 è possibile l’adesione dei giornalisti liberi professionisti alla tutela sanitaria W-IN 18/12/19 – Riunita la Commissione per le provvidenze editoria alle tv locali 18/12/19 – Bonus tv: al via da oggi il contributo ministeriale di 50 euro, per gli aventi diritto, per l’acquisto di tv e decoder Dvbt-2 17/12/19 – Audizione Aeranti-Corallo in Agcom sul nuovo Pnaf dab+ 17/12/19 – Slitta ancora il rinnovo di Agcom e Garante Privacy 16/12/19 – Riunito per la prima volta il gruppo dei Corecom per la tutela delle minoranze linguistiche 16/12/19 – Regione Campania. Al via interventi a sostegno, tra l’altro, di radio e tv locali operanti in Campania. Le domande dal 7 al 21 gennaio 2020 15/12/19 – I direttori generali del MiSe che si occupano del settore radiofonico e televisivo 14/12/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 23/2019 13/12/19 – Il 19 dicembre nuova riunione della Commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo 13/12/19 – Casagit: approvata modifica dell’assetto istituzionale della Cassa sanitaria dei giornalisti italiani 12/12/19 – Corecom Umbria: pubblicati i bandi del progetto “Tv di comunità”. Possono partecipare radio e tv locali della regione 12/12/19 – Pubblicità sui media. Per Nielsen investimenti a ottobre +0,6% 11/12/19 – Corecom Lombardia. Proposte e iniziative per uscire dalla crisi dell’informazione locale nella regione 11/12/19 – Convocata per il 18 dicembre la Commissione per le provvidenze editoria tv 10/12/19 – Ddl bilancio 2020: presentato subemendamento dei Relatori al Senato finalizzato a escludere l’incremento di tassazione Ires per i soggetti titolari di concessioni di frequenze radiofoniche, radiotelevisive e delle comunicazioni 10/12/19 – Nei prossimi giorni audizione di Aeranti-Corallo in Agcom sul nuovo Pnaf Dab+ 9/12/19 – Il Consiglio di Stato annulla la decisione del Tar Lazio contenente tra l’altro, l’ordine di emanare un bando per l’assegnazione della nuova numerazione automatica dei canali per la tv digitale terrestre 9/12/19 – Lutto nel mondo dell’emittenza locale: è scomparso Walter Miscioscia, editore di Radio Babboleo di Genova 8/12/19 – Il 19 dicembre Camera e Senato hanno calendarizzato il voto per l’elezione dei componenti di Agcom e Garante Privacy 7/12/19 – Si è riunita la Commissione per le provvidenze editoria radio 7/12/19 – Nominati i nuovi componenti del Corecom Sardegna 6/12/19 – L’Agcom ha emanato le disposizioni per la par condicio relativa alle elezioni regionali di Emilia Romagna e Calabria del 26 gennaio 2020 6/12/19 – Approvata la delibera Agcom sulla Definizione delle modalità e delle condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva da parte della Rai a favore dei soggetti assegnatari dei diritti d’uso in ambito locale relativi ai canali 51 e 53 UHF 5/12/19 – Ddl bilancio 2020 in discussione al Senato: il Governo ipotizza un incremento della tassazione Ires per i concessionari pubblici, tra cui le imprese radiotelevisive. Aeranti-Corallo chiede che la norma non venga approvata 5/12/19 – In un libro i primi 18 anni di RVE Radio Vallesina 4/12/19 – Approvate modifiche e integrazioni al Regolamento Agcom sulla radiofonia digitale Dab+ 4/12/19 – Riunita la Commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo 3/12/19 – Liberazione banda 700. Pubblicato calendario di dismissione dei canali 50-53 Uhf a partire dal 1° gennaio 2020 3/12/19 – L’Agcom avvia il procedimento per l’aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali del servizio televisivo digitale terrestre e relative modalità di attribuzione dei numeri 2/12/19 – Regione Sardegna: entro il 2 gennaio 2020 le domande per i contributi regionali alle tv locali operanti in Sardegna 1/12/19 – RadioTER 2020: sono aperte le iscrizioni 1/12/19 – Il Corecom Calabria presenta il consuntivo sull’attività alla scadenza della legislatura regionale 30/11/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 22/2019 30/11/19 – Lunedì 2 dicembre incontro al Corecom Lombardia con il Sottosegretario all’editoria Martella 29/11/19 – Bonus tv: il MiSe ha aperto una pagina per verificare i prodotti ammessi al contributo 29/11/19 – Il 5 dicembre p.v. si riunisce la Commissione provvidenze editoria radio 28/11/19 – Radio digitale Dab+: iniziate le trasmissioni sperimentali di Emilia Romagna Dab 28/11/19 – Consiglio Agcom: in discussione alcuni provvedimenti di interesse per il settore radiofonico e televisivo 28/11/19 – Pubblicità radiofonica: per Fcp Assoradio, dato in calo a ottobre (-2,8%), in crescita sui primi 10 mesi dell’anno (+2,9%) 27/11/19 – Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario con delega all’Editoria Andrea Martella 26/11/19 – Il convegno del Corecom Puglia sul 5G e le ricadute sulle tv locali della regione 26/11/19 – Ricostituita la commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo. Riunione il 4 dicembre p.v. 26/11/19 – Bonus tv del MiSe: alcuni chiarimenti 25/11/19 – Giornalisti. L’OdG al lavoro su nuova normativa deontologica per la narrazione dei femminicidi 24/11/19 – Dvbt-2: cambiare tv o comprare un decoder? 23/11/19 – L’attività del DIE nei confronti delle imprese radiofoniche e televisive locali 22/11/19 – Radio Player Italia: al via le adesioni all’aggregatore IP 21/11/19 – I dati sulla pubblicità online e sui media tradizionali allo Iab Forum di Milano 21/11/19 – In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto di riorganizzazione dei Ministeri 20/11/19 – Elezioni regionali del 26 gennaio 2020 in Emilia Romagna. La par condicio si applicherà dal 7 dicembre 19/11/19 – In Gazzetta ufficiale il decreto che autorizza i contributi per l’acquisto di tv e decoder Dvbt-2 19/11/19 – Regione Lazio: contributi regionali a sostegno di radio e tv locali, stampa quotidiana e periodica e testate online. Il punto della situazione 18/11/19 – Presentata alla Camera una proposta di legge per l’abolizione del canone Rai 18/11/19 – Decreto riorganizzazione ministeri: la Camera ha votato la questione di fiducia. Agcom prorogata sino al 31/12 17/11/19 – Contributi statali a tv e radio locali. Pubblicati dal MiSe gli elenchi dei soggetti cui sono stati erogati i contributi 2017 e i relativi importi. Pubblicati anche gli elenchi dei fondi perenti radio 16/11/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 21/2019 15/11/19 – Incontro al MiSe su contributi decoder e iniziative di comunicazione 15/11/19 – Autorità antitrust, ok con condizioni all’acquisizione di Persidera 14/11/19 – Ddl riordino ministeri: la Camera ha posto la questione di fiducia. Lunedì voto definitivo dell’Aula 14/11/19 – Avvicendamenti nella composizione dei Corecom di Sicilia e Lombardia 13/11/19 – Aeranti-Corallo incontra il neodirettore della Dgscerp del MiSe, Pietro Celi 13/11/19 – Corecom Lombardia, approvata delibera per il rimborso dei MAG 2019 12/11/19 – Tv locali. Convegno Corecom Puglia su 5G e ricadute sulle tv locali pugliesi 12/11/19 – Emittenza locale. Il Ministro Boccia sulla destinazione del canone Rai 11/11/19 – Pubblicità sui media. Le rilevazioni Nielsen evidenziano una crescita del 1,8% a settembre 11/11/19 – Liberazione banda 700. Al MiSe incontro su contributi decoder e iniziative di comunicazione 11/11/19 – Incontro tra Garante privacy e Consiglio nazionale dell’Odg sul rispetto delle norme deontologiche dei giornalisti 10/11/19 – Ddl riordino ministeri: approvato dal Senato, il provvedimento va ora alla Camera per la conversione definitiva 9/11/19 – Il Consiglio regionale Liguria vota mozione per istituire un Osservatorio regionale contro i fenomeni di istigazione all’odio e al razzismo 9/11/19 – Inpgi: dal 2020 cambia il contributo integrativo per i giornalisti liberi professionisti 8/11/19 Per il Commissario Agcom Morcellini, le fake news si contrastano con educazione e sensibilizzazione 8/11/19 – Il Sottosegretario all’editoria Martella in Commissione Cultura alla Camera 7/11/19 – La riunione del Tavolo ministeriale Tv 4.0 7/11/19 – Corecom Lazio: via libera della Commissione regionale di vigilanza al decreto di nomina del nuovo presidente 6/11/19 – Audizione di Aeranti-Corallo in Agcom su modalità e condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva della Rai alle tv locali che dismettono in anticipo i canali 51 e 53 Uhf 6/11/19 – Si è svolta a Roma, l’assemblea ordinaria dell’Aeranti 5/11/19 – Tavolo ministeriale Tv 4.0: i temi all’ordine del giorno della riunione del 7 novembre 5/11/19 – Audizione del presidente Agcom in Senato sulle questioni della rappresentazione di genere 4/11/19 – Mercoledì in Commissione Cultura alla Camera prosegue l’audizione del Sottosegretario con delega all’editoria Martella 4/11/19 – Oggi consiglio Agcom a Roma 3/11/19 – Inpgi: il Sottosegretario Martella valuta positivamente le norme sull’ampliamento della platea contributiva 2/11/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 20/2019 1/11/19 – Prosegue l’esame in I Commissione al Senato del ddl di riordino dei ministeri 1/11/19 – Garante privacy: online gli elenchi dei candidati per il nuovo collegio 31/10/19 – Presentata la nota illustrativa al bilancio preventivo 2020 della gestione separata Inpgi 31/10/19 – Le sanzioni Agcom sul mancato rispetto degli obblighi di pubblicità degli enti pubblici 30/10/19 – Elenchi diritti di uso delle frequenze tv locali: è importante la verifica delle proprie posizioni 30/10/19 – Calendario dismissione canali 50-53 nelle “Aree ristrette”: le attività del MiSe 29/10/19 – Convocata riunione del Tavolo ministeriale Tv 4.0 29/10/19 – Ascoltatori radio 3° trimestre 2019, pubblicati i dati aggregati RadioTER 28/10/19 – L’Agcom avvia consultazione pubblica su modifiche allo schema di regolamento in materia di obblighi di programmazione 28/10/19 – Raccolta pubblicitaria sulla radio. Anche settembre si conferma con trend positivo 27/10/19 – Cos’è l’organismo europeo RSPG, impegnato sul fronte delle frequenze 26/10/19 – Bonus pubblicità 2019 su radio e tv locali e sulla stampa: entro il 31 ottobre le domande da parte degli inserzionisti attraverso la procedura online 25/10/19 – Il Sottosegretario al MiSe, Mirella Liuzzi, risponde ad alcune interrogazioni parlamentari su rilascio banda 700 e acquisto decoder digitali 25/10/19 – Corecom Calabria, impegno economico per le tv che tutelano le minoranze linguistiche 24/10/19 – MiSe. E’ Pietro Celi il nuovo Direttore generale della Dgscerp del Ministero 24/10/19 – Scade il 31 ottobre il termine per inviare la propria candidatura al premio giornalistico Carlo Azeglio Ciampi 23/10/19 – Problematiche Dab: le discussioni europee sul coordinamento delle frequenze tra Paesi confinanti 23/10/19 – Regione Sardegna. Approvata dalla Giunta norma a sostegno, tra gli altri, di radio e tv locali regionali per trasmissioni nelle lingue minoritarie 22/10/19 – Contributi statali per tv e radio locali commerciali e comunitarie: si è chiuso il primo triennio con la nuova regolamentazione 22/10/19 – Rinnovato il Corecom Basilicata 21/10/19 – Nasce l’aggregatore IP Radio Player Italia: a breve saranno aperte le adesioni a tutte le radio interessate 21/10/19 – Consultazione Agcom su modalità e condizioni economiche per la cessione di capacità trasmissiva della Rai alle tv locali che dismettono anticipatamente i canali 51 e 53 Uhf 20/10/19 – Il Sottosegretario Martella a Venezia annuncia l’ipotesi di una nuova legge di riforma per l’editoria 20/10/19 – Informazione in Sicilia. L’ARS discute una proposta di modifica alla legge regionale sull’informazione locale 19/10/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 19/2019 18/10/19 – Contributi 2018 per le tv locali comunitarie. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi 18/10/19 – Corecom Toscana, via libera al programma delle attività per il 2020 17/10/19 – Contributi di cui al DPR n. 146/2017: pubblicata la graduatoria definitiva dei contributi per le tv locali commerciali per l’anno 2018 17/10/19 – Si è tenuto oggi il Consiglio dell’Agcom 16/10/19 – Liberazione Banda 700. L’elenco dei titolari dei diritti di uso dei canali 51 e 53 16/10/19 – WRC-19, a Sharm el-Sheikh la prossima conferenza mondiale delle comunicazioni, dal 28 ottobre al 22 novembre 15/10/19 – Donne e media. Aeranti-Corallo alla tavola rotonda a Bari 15/10/19 – Giornalisti. Gestione separata Inpgi, via libera al nuovo regolamento 14/10/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe pubblica gli elenchi dei diritti di uso delle frequenze tv in ambito locale 14/10/19 – Pubblicità sui media. Secondo Nielsen, calo generalizzato in agosto. Continua a crescere la radio 13/10/19 – Elezioni Inpgi. Da rinnovare 73 componenti degli Organi collegiali 13/10/19 – Approvato il programma di attività 2020 del Corecom Molise 12/10/19 – Il Ministro Patuanelli sul recepimento della Direttiva europea sui servizi media audiovisivi 12/10/19 – Pubblicità. Secondo le previsioni Zenith, crescita del mercato italiano nel 2019 a +0,3% 11/10/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe predisporrà a breve il decreto per gli indennizzi relativi al rilascio delle frequenze per gli operatori di rete tv locali 11/10/19 – 14 e 15 ottobre a Bari, convegno nazionale del Corecom Puglia “Conosci i tuoi diritti” 10/10/19 – Rossignoli: soddisfazione di Aeranti-Corallo per la posizione del Governo sulla radiofonia digitale per l’emittenza locale 10/10/19 – Televisione. Venerdì 11 e sabato 12 ottobre a Roma la 33a edizione di Eurovisioni 9/10/19 – Radiofonia digitale Dab+: audizione Ministro Patuanelli alla Camera 9/10/19 – Avvio Dvbt-2 (digitale tv) e liberazione banda 700: audizione Ministro Patuanelli alla Camera 8/10/19 – Corecom Marche. Tra i punti del programma di attività per il 2020, interventi per l’emittenza radiotelevisiva regionale 8/10/19 – Liberazione banda 700. Il convegno a Pontecchio Marconi 7/10/19 – Liberazione banda 700. Pubblicato dal MiSe l’elenco dei diritti di uso delle frequenze pianificate dal Pnaf e assegnate agli operatori di rete nazionali 7/10/19 – Contributi 2018 per le radio locali commerciali. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi 6/10/19 – Radiofonia. Entro il 31/10 il pagamento del canone di concessione 2019 5/10/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 18/2019 5/10/19 – Il Ministro Patuanelli verrà audito il 9 ottobre in Commissione IX alla Camera 4/10/19 – Riunita la Commissione paritetica MiSe – Rai sul Contratto di servizio 4/10/19 – Garante Privacy. Approvato in via definitiva il decreto di proroga al 31/12 3/10/19 – Contributi 2018 per le radio locali comunitarie. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi 3/10/19 – Presentato oggi a Roma il Secondo rapporto Auditel-Censis 2/10/19 – Liberazione banda 700. La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’elenco dei titolari dei diritti di uso delle frequenze relative ai canali 51 e 53 uhf 2/10/19 – Premio giornalistico Natale Ucsi 2019. Fino al 31 ottobre le candidature anche per servizi giornalistici trasmessi da tv e radio locali 1/10/19 – Incontro a Bolzano sulla tutela delle minoranze linguistiche nella comunicazione 1/10/19 – Credito di imposta investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Da oggi al 31 ottobre le domande da parte degli inserzionisti 30/9/19 – Radiofonia. L’Agcom ha concluso il procedimento di analisi del mercato rilevante 30/9/19 – Diritto all’oblio. Il Garante della Privacy riconosce il diritto all’oblio anche a chi è stato riabilitato dopo una condanna 29/9/19 – Indagine conoscitiva sul 5G. La Commissione IX della Camera delibera una proroga 28/9/19 – Rinnovo della convenzione tra Aeranti-Corallo e la SCF per le tv locali 28/9/19 – Il 3 ottobre presentazione a Roma del Secondo Rapporto Auditel Censis 27/9/19 – Il sottosegretario Martella sul valore dell’informazione, bene di tutti. Impegno ad aprire confronto con gli stakeholders 27/9/19 – Pubblicità in radio. Dato molto positivo sulla crescita della raccolta in agosto 26/9/19 – Aeranti-Corallo e Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Tv siglano il rinnovo dell’accordo con la Scf per le imprese televisive locali. La nuova convenzione scadrà il 31 dicembre 2022 26/9/19 – Report PWC sul mercato dei media e intrattenimento in Italia. Ricavi in crescita nel prossimo quinquennio, tiene la tv, bene la radio 25/9/19 – Garante Privacy. Il Senato approva la proroga del Collegio sino al 31/12. Il provvedimento passa ora alla Camera 25/9/19 – Corecom Umbria. Approvata la relazione sull’attività 2018 24/9/19 – Liberazione banda 700. L’Agcom avvia il procedimento per la definizione delle modalità e condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva da parte della Rai alle tv locali operanti sui canali 51 e 53 Uhf 24/9/19 – Riunione al MiSe in vista della prossima WRC-19, la Conferenza mondiale delle telecomunicazioni 23/9/19 – Corecom Abruzzo. Una interpretazione autentica della legge regionale del Corecom comporta la decadenza del presidente Lucci 23/9/19 – Giornalisti. Il Cda dell’Inpgi, Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, ha fissato la data per il rinnovo degli Organi amministrativi. Elezioni a febbraio 2020 21/9/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 17/2019 20/9/19 – Par condicio elezioni regionali Umbria. Nota Agcom 20/9/19 – Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Le domande da parte degli inserzionisti tra il 1° e il 31 ottobre 19/9/19 – Tavolo editori radio srl: approvato l’aumento di capitale sociale 19/9/19 – Agcom. All’ordine del giorno del Consiglio, numerosi temi di interesse per il settore televisivo locale e per il settore radiofonico locale 18/9/19 – Agcom. Probabile proroga di due mesi dei vertici dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni 17/9/19 – Tv 4.0: il Corecom Emilia Romagna e Lepida Spa organizzano per martedì 8 ottobre a Pontecchio Marconi (BO) un Convegno nazionale per fare il punto sul passaggio della tv dall’attuale tecnologia al Dvbt-2 17/9/19 – Pubblicità sui media. Raccolta sulla Radio in positivo, tv in calo 16/9/19 – Sottosegretari di Stato. Ad Andrea Martella, la delega all’editoria 16/9/19 – Riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo economico. Le funzioni della DGAT nel settore radiofonico e televisivo 15/9/19 – Giornalisti autonomi. Gli iscritti alla gestione separata Inpgi, liberi professionisti con regime forfetario, hanno tempo sino al 30 settembre per la comunicazione reddituale 14/9/19 – Liberazione banda 700. Gli indennizzi per il rilascio delle frequenze delle tv locali 13/9/19 – Digitale tv di seconda generazione. Il Ministero deve emanare 73 bandi di gara per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze per i nuovi operatori locali 12/9/19 – Governo Conte-bis. La delega per il settore delle comunicazioni 11/9/19 – Radiovisione. Cresce il numero di “canali televisivi della radio” locali presenti nell’etere terrestre italiano. Attualmente operano nel Paese oltre 50 marchi-palinsesti 10/9/19 – Pubblicità online. L’Agcom avvia procedimento per l’individuazione del mercato rilevante e l’accertamento di posizioni dominanti 10/9/19 – Radio digitale dab+. In corso la consultazione pubblica per l’aggiornamento del Regolamento per la radiofonia digitale 9/9/19 – Numerazione automatica dei canali per la tv digitale terrestre. La nuova Agcom dovrà emanare l’aggiornamento del piano Lcn 9/9/19 – Riorganizzazione del MiSe. Le funzioni attribuite alla Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione 8/9/19 – Riorganizzazione del MiSe. Le funzioni attribuite alla Dgscerp 7/9/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 16/2019 7/9/19 – La presenza e il ruolo delle donne nei media. Convegno del Corecom Puglia a Bari il 15 ottobre 6/9/19 – Il rinnovo dell’Agcom sarà uno dei primi atti parlamentari della nuova maggioranza di Governo 6/9/19 – Ascolti della radio. Pubblicato il volume relativo al 1° semestre 2019 di RadioTER: la Radio è sempre più “multidevice” 5/9/19 – Giornalisti nelle radio e tv locali. I numeri del comparto testimoniano il grande impegno degli editori radiotelevisivi locali per mantenere l’occupazione nel settore 4/9/19 – Governo Conte bis. Stefano Patuanelli nominato Ministro dello Sviluppo economico. Domani il giuramento 4/9/19 – IBC di Amsterdam. Dal 13 al 17 settembre la manifestazione dedicata al settore del broadcast 3/9/19 – RadioTER 2019. Il volume relativo ai dati dell’ascolto radiofonico del 1° semestre 2019 verrà pubblicato giovedì 5 settembre 2019 2/9/19 – Provvidenze editoria 2018 per radio e tv locali. Scade il 30 settembre il termine entro cui deve pervenire alla PCM l’eventuale documentazione non prodotta 30/8/19 – Canone di concessione 2019 per la radiodiffusione sonora. I termini di pagamento scadono il 31 ottobre 2019 28/8/19 – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico – Il provvedimento entra in vigore il 5 settembre 2019 26/8/19 – Lavoratori delle radio e tv locali: gli importi dovuti a settembre 2019 in base all’accordo del 25 settembre 2018 tra AERANTI-CORALLO e Cisal 20/8/19 – Liberazione banda 700. Martedì 8 ottobre Convegno Nazionale a Villa Griffone – Pontecchio Marconi (BO) 19/8/19 – Ministero dello Sviluppo Economico. Con il nuovo Regolamento, di prossima attuazione, al via la riorganizzazione 14/8/19 – Il mercato italiano della musica cresce del 5% nei primi sei mesi del 2019 12/8/19 – Linee Guida per operatori di rete. Le regole per evitare il costituirsi di posizioni dominanti 9/8/19 – Linee guida per operatori di rete: gli obblighi dei soggetti aggiudicatari delle frequenze 8/8/19 – Scaduto il mandato Agcom, Consiglio in carica solo per gli atti di ordinaria amministrazione. Probabile il rinnovo al rientro dalla pausa estiva 8/8/19 – Garante della Privacy, slittano le nomine. Il Governo approva decreto legge di proroga 7/8/19 – Approvata in via definitiva norma sulla stabilizzazione del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa 7/8/19 – Linee guida per operatori di rete: alcuni elementi 6/8/19 – Valutazione SIC 2018, l’Agcom avvia il procedimento 6/8/19 – Assistenza sanitaria Inpgi-Casagit per giornalisti autonomi. Le iscrizioni sono prorogate sino al 31 agosto p.v. 5/8/19 – Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Approvata dalla Camera, in seconda lettura, norma finalizzata a rendere permanente tale credito di imposta. Attesa a breve approvazione definitiva dal Senato 3/8/19 – Provvidenze editoria 2018 radio-tv. Entro il 30/9 deve pervenire alla PCM la documentazione non prodotta in sede di presentazione della domanda 2/8/19 – Pubblicità sui media. Radio sempre in positivo, cala la tv, molto male la stampa 1/8/19 – Tavolo crisi mercato lavoro giornalistico, proseguono i lavori. Le proposte di Aeranti-Corallo 31/7/19 – Linee guida per FSMA: alcuni elementi essenziali 30/7/2019 – Dismissione banda 700. In Gazzetta ufficiale il Decreto contenente la roadmap 29/7/2019 – Riunione al Ministero del Lavoro con il Sottosegretario Durigon per il tavolo sulla crisi del mercato del lavoro giornalistico 29/7/19 – Il Senato approva, in prima lettura, norma finalizzata a rendere permanente il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Il provvedimento è passato ora all’esame della Camera in seconda lettura 29/7/19 – Pubblicità del gioco con vincita in denaro, l’Agcom invia segnalazione al Governo 26/7/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 15/2019 del 26 luglio 26/7/19 – Pubblicati i dati di ascolto RadioTER del primo semestre 2019 25/7/19 – Liberazione banda 700. Le fasi delle procedure per operatori di rete in ambito locale e Fsma 23/7/19 – Con “Player Editori Radio” la radio fa un passo verso il futuro 22/7/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe ha pubblicato le linee guida definitive per Fsma e per operatori di rete in ambito locale 22/7/19 – Dismissione banda 700. Il MiSe ha pubblicato il decreto contenente la nuova roadmap 20/7/19 – Televisione. Entro l’anno l’Agcom deve avviare l’aggiornamento del Piano Lcn 19/7/19 – Radiofonia. Diffusione di programmi di radiovisione in Dvb-t, un’opportunità per le radio locali 18/7/19 – Contributi pubblici 2018 per tv e radio locali commerciali e comunitarie. Il MiSe ha pubblicato oggi tutte le graduatorie provvisorie e gli elenchi degli importi riconosciuti. Soddisfazione di Aeranti-Corallo 18/7/19 – Operatori di rete tv. Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei diritti di uso delle frequenze per la tv digitale terrestre 17/7/19 – Provvidenze editoria radio-tv per l’anno 2018. Entro il 30 settembre deve pervenire alla Presidenza del Consiglio l’eventuale documentazione non prodotta in sede di presentazione della domanda 17/7/19 – IES – Informativa Economica di Sistema. Comunicazioni all’Agcom entro il 31 luglio 16/7/19 – Impianti di diffusione di Monte Cavo (RM). Rossignoli, Aeranti-Corallo: in attesa della conclusione dei contenziosi pendenti, occorre aprire un tavolo di confronto 15/7/19 – Radiofonia locale. Dall’analisi Agcom sul mercato radiofonico, emerge che in Italia operano quasi mille emittenti (editori) per quasi 1300 marchi (radio) 15/7/19 – Gli ascolti delle radio locali di Aeranti-Corallo 12/7/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 14/2019 del 12 luglio 12/7/19 – Caratteristiche dei ricevitori per la radiofonia digitale, incontro al Ministero 12/7/19 – Diritto d’autore. Prosegue il confronto per una convenzione per le radio locali con la Lea – Liberi Editori e Autori 12/7/19 – Pubblicità sui media. Continua la crescita della radio, tv in flessione, male la stampa 11/7/19 – Diritti connessi. Incontro a Roma con la Scf per il rinnovo della convenzione televisiva 11/7/19 – Relazione annuale Agcom. Bene il promesso impulso alla radiofonia digitale. Aeranti-Corallo chiede, tuttavia, norme che permettano all’emittenza radiofonica locale di accedere effettivamente alla nuova tecnologia 10/7/19 – Radiofonia. Oggi due audizioni di Aeranti-Corallo in Agcom 10/7/19 – Radiofonia. Incontro organismi dirigenti Aeranti e Corallo sullo sviluppo delle trasmissioni radiofoniche attraverso le nuove piattaforme 10/7/19 – Ccnl giornalisti emittenza locale. Incontro tra Aeranti-Corallo e Fnsi 10/7/19 – Refarming banda 700. L’incontro Aeranti-Corallo a Roma con le tv locali associate 4/7/19 – Ccnl tra Aeranti-Corallo e Cisal. A settembre 2019 la seconda tranche dell’una tantum 3/7/19 – Contributi statali a tv e radio locali. La situazione relativa ai pagamenti 2/7/19 – Trasparenza erogazioni pubbliche. Il decreto crescita modifica le norme 1/7/19 – Ascolti Auditel tv locali. Nel 2018 l’Emilia Romagna è stata la regione con più emittenti iscritte 28/6/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 13/2019 del 28 giugno 26/6/19 – Indagine sull’ascolto radiofonico RadioTER 2019. Definite le date di pubblicazione dei risultati del primo semestre 2019 20/6/19 – Informativa Economica di Sistema (IES). Entro il 31 luglio l’invio delle comunicazioni all’Agcom 17/6/19 – Operatori di rete tv digitale terrestre. Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi per i diritti di uso delle frequenze 14/6/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 12/2019 del 14 giugno 14/6/19 – Radiofonia. L’Agcom avvia la “Fase 2” del procedimento per l’individuazione del mercato rilevante. Interessanti dati sul comparto radiofonico locale 14/6/19 – Martedì 9 luglio a Roma incontro Aeranti-Corallo riservato alle tv associate di aggiornamento delle nuove norme della legge di bilancio 2019 in relazione alla dismissione della banda 700 14/6/19 – Radiofonia digitale dab+. L’Agcom avvia una consultazione pubblica per modificare il relativo regolamento. Non viene però risolta la mancanza delle frequenze per l’emittenza locale 13/6/19 – Nuovi operatori di rete televisiva in ambito locale. Aeranti-Corallo ritiene che le procedure di selezione debbano incentivare la partecipazione alle gare da parte di aggregazioni di tv locali 13/6/19 – Contributi pubblici 2017 per le radio locali commerciali. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e gli elenchi degli importi riconosciuti 12/6/19 – Operatori di rete tv in ambito nazionale. Pubblicato dal MiSe avviso pubblico per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre 12/6/19 – Diritto d’autore. Siae, Soundreef e Lea raggiungono accordo. Fino al 31 dicembre 2019 radio e tv locali continueranno a corrispondere i diritti d’autore solo alla Siae 11/6/19 – Fornitori di servizi di media radiofonici. Occorre prevedere l’accesso ai futuri mux televisivi 11/6/19 – Pubblicità sui media. Primi quattro mesi del 2019 in leggera flessione 7/6/19 – FSMA in ambito locale. Necessario conoscere preventivamente le tariffe praticate dagli operatori di rete 6/6/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe avvia consultazione pubblica sulle linee guida per l’erogazione di contributi a favore degli utenti finali per l’acquisto di tv e decoder per il Dvbt-2 6/6/19 – Chiarimenti nel decreto sblocca cantieri sui ricevitori radio digitali. L’obbligo riguarda in particolare le autovetture e i veicoli commerciali nonché gli apparati di telefonia mobile. Esclusi i prodotti nei quali il ricevitore radio è puramente accessorio 5/6/19 – Diritti connessi. L’Agcom ha definito il programma di lavoro del tavolo tecnico 4/6/19 – Radio locali comunitarie. Il MiSe ha pubblicato la graduatoria definitiva dei contributi 2017 4/6/19 – IES 2019: invio delle comunicazioni all’Agcom entro il 31 luglio 2019 31/5/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 11/2019 del 31 maggio 31/5/19 – Tv locali. Riunito a Roma il Tavolo MiSe Tv 4.0. A breve l’aggiornamento della roadmap per il rilascio delle frequenze 31/5/19 – Fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici. L’Agcom ha approvato il regolamento per il contrasto alle espressioni di odio 30/5/19 – Corecom Sicilia, insediato il tavolo tecnico sull’informazione locale 28/5/19 – Tv locali comunitarie. Pubblicata dal MiSe la graduatoria definitiva dei contributi statali per l’anno 2017 28/5/19 – Convocata a Roma la riunione del Tavolo ministeriale di coordinamento “Tv 4.0” per giovedì 30 maggio 23/5/19 – Entro il 31 maggio l’invio delle dichiarazioni di diritto agli sconti per gli operatori di rete per la tv digitale terrestre 23/5/19 – Aggiornato dall’Agcom l’elenco delle collecting per gestione diritti d’autore e diritti connessi 17/5/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2019 del 17 maggio 16/5/19 – Lutto nel mondo dell’emittenza locale: è scomparso questa notte Paolo Serretiello, editore di Radio Marte di Napoli 15/5/19 – Si è svolta a Roma, la mattina del 15 maggio, l’Assemblea ordinaria dell’Aeranti 14/5/19 – L’Agcom avvia il procedimento di aggiornamento e integrazione del regolamento sulla radiofonia digitale Dab+ 13/5/19 – Il Consiglio di Stato respinge l’appello avverso l’ordinanza 2090/19 del Tar Lazio; possibile ora il pagamento del 2° acconto contributi tv locali commerciali 2016 3/5/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2019 del 3 maggio 30/4/19 – Pubblicate dell’Agcom le linee guida attuative dell’art. 9 del “Decreto dignità” relativo alla pubblicità di giochi e scommesse con vincite in denaro 24/4/19 – Contributi annuali dovuti dagli operatori di rete per diritti d’uso frequenze tv digitale terrestre. Entro il 31/5 invio dichiarazioni di diritto agli sconti « Precedente Pagina1 Pagina2 Successivo »
Radio Digitale Piemonte, operatore di rete dab+ del sistema associativo Aeranti-Corallo, cambia la frequenza di trasmissione
TRANSIZIONE AL NUOVO DIGITALE TERRESTRE: TUTTE LE GRADUATORIE AGGIORNATE DI FSMA E LCN IN AMBITO LOCALE FINO A OGGI EMANATE
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2022
Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv per le A.T. n. 09 – Toscana e n. 10 – Umbria
Pubblicate le graduatorie definitive LCN A.T. 09 – Toscana e FSMA A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2022
Il MiSe rivede le graduatorie 2020 contributi Dpr n. 146/17 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie
Al via campagna di spot di Radioplayer, l’aggregatore che riunisce 130 radio locali e nazionali in una unica app
TER – Tavolo Editori Radio: nominati componenti Cda per il prossimo triennio. Resi noti i dati complessivi dell’ascolto radio nel 1° trimestre 2022
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 8/2022
Il 12 giugno elezioni amministrative e referendum abrogativi. Nei prossimi giorni i regolamenti Agcom sulla par condicio
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 7/2022
L’annullamento di atti e provvedimenti adottati nelle procedure di transizione alla nuova tv digitale terrestre non comporta la reintegrazione o esecuzione in forma specifica. L’eventuale risarcimento del danno avviene solo per equivalente
Corecom Lazio, illustrata la relazione 2021 in Commissione regionale Vigilanza e Pluralismo dell’Informazione
Indennizzi frequenze tv. Pubblicato dal MiSe il quarto decreto direttoriale che definisce gli importi degli indennizzi agli operatori di rete locali
Il MiSe pubblica nuovi avvisi per procedure operatori di rete frequenze tv in ambito locale reti di 1° e 2° livello A.T. n. 3, 4, 4A, 5, 6, 13, 15 e 18 non assegnate. Scadenza domande 27 maggio
Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 07, 09, 10, 12, 14. Scadenza presentazione domande: martedì 12 aprile p.v.
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 6/2022
In onda, nelle regioni che devono effettuare lo switch off, spot televisivo di informazione per gli utenti delle tv locali
Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv delle A.T. 15 – Puglia e Basilicata e 16 – Calabria
Modificate graduatorie FSMA ammessi a procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 7 Liguria; 9 Toscana; 12 Lazio. Pubblicata graduatoria FSMA ammessi a procedura A.T. 14 – Campania
Pubblicate graduatorie FSMA ammessi a procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 7 Liguria; 9 Toscana; 10 Umbria; 12 Lazio
Refarming delle frequenze tv nel Nord Italia: numerose le criticità, emittenza televisiva locale fortemente penalizzata
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 5/2022
Pubblicata graduatoria definitiva numerazioni LCN A.T. 13 – Abruzzo e Molise e graduatoria definitiva numerazioni LCN A.T. 17 – Sicilia
Pubblicate: graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 15 – Puglia e Basilicata; graduatoria definitiva LCN A.T. 11 – Marche
Pubblicate: nuova graduatoria provvisoria LCN A.T. 11 – Marche; nuova graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 13 – Abruzzo e Molise; graduatoria definitiva FSMA e provvisoria LCN A.T. 17 – Sicilia
Pubblicate graduatorie definitive FSMA e graduatorie provvisorie LCN A.T. 11 – Marche e A.T. 13 – Abruzzo e Molise. Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 16 – Calabria
Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv delle A.T. 11 – Marche e 13 – Abruzzo e Molise
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 4/2022
Contributi Dpr n. 146/17 anno 2021: pubblicate dalla Dgscerp del MiSe le graduatorie provvisorie tv e radio locali commerciali
Decreto Milleproroghe, approvato emendamento alla Camera su ottimizzazione coperture nuove reti di 1° livello previste dal Pnaf
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 3/2022
Pubblicate dal MiSe le graduatorie definitive FSMA e LCN per le A.T. 01, 02, 04A, 04B, 05, 06, 08, 18
Prosegue lo sviluppo del Dab+ da parte delle emittenti radiofoniche locali del sistema associativo Aeranti-Corallo
Contributo pro Agcom per l’anno 2022: il termine per il pagamento e l’invio della comunicazione è stato anticipato al 1° marzo 2022
Tv digitale terrestre. Chi ha dismesso impianti nel 2021 non deve corrispondere diritti amministrativi e contributi ponti di collegamento nel 2022
Contributi Dpr n. 146/17 per l’anno 2021: pubblicate graduatorie provvisorie tv e radio locali comunitarie
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 2/2022
Radio digitale dab+, nuovi impianti in Toscana per le emittenti del sistema associativo Aeranti-Corallo
Avviata l’attività di Lombardia Dab e di Radio Digitale Lombardia, operatori locali di rete Dab+ del sistema associativo Aeranti-Corallo
Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 11, 13, 15, 16, 17. Scadenza presentazione domande: martedì 8 febbraio p.v.
RadioTER 2022: iscritte 247 radio locali e 17 radio nazionali. Rilevazioni al via il 25/1. I volumi del 2° semestre e dell’Anno 2021 saranno pubblicati il 22 febbraio
Pubblicate graduatoria Fsma in posizione utile per accesso a fase di negoziazione commerciale con operatori di rete in A.T. 13 – Abruzzo e Molise
Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 17 – Sicilia
Pubblicate graduatorie Fsma in posizione utile per accesso a fase di negoziazione commerciale con operatori di rete in A.T. 16 – Calabria; 15 – Puglia e Basilicata; 11 – Marche
Regione Toscana: 1.100.000 euro di ristori per le aziende del settore editoriale, tra cui radio e tv locali
Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 13 – Abruzzo e Molise. Pubblicata graduatoria definitiva LCN A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 1/2022
Modificata graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 15 – Puglia e Basilicata
Dal 1° luglio 2022 le funzioni previdenziali per i giornalisti titolari di rapporto di lavoro subordinato passano dall’INPGI all’INPS
Nuovo Tusmar, la disciplina per la ricognizione e la progressiva razionalizzazione delle problematiche interferenziali radiofoniche con i paesi radioelettricamente confinanti. Aeranti-Corallo: le frequenze di trasmissione Fm rappresentano il principale asset della radiofonia, è fondamentale garantirne la continuità
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 25/2021
Refarming tv banda 700, adempimenti per il catasto frequenze (CNF) e per il ROC a seguito della dismissione impianti
DDL Bilancio: incrementata di 5 milioni di euro la quota del MiSe sul Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione
Pubblicate dal MiSe le graduatorie dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 11 – Marche, 13 – Abruzzo e Molise, 15 – Puglia e Basilicata, 16 – Calabria, 17 – Sicilia
Pubblicate graduatorie definitive LCN A.T. 01 – Piemonte, A.T. 02 – Valle d’Aosta, A.T. 04a – P.A Trento, A.T. 04b – P.A. Bolzano, A.T. 05 – Veneto, A.T. 06 – Friuli V.G., A.T. 08 – Emilia Romagna
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 24/2021
Nuove graduatorie provvisorie LCN A.T. n. 04B – p.a. Bolzano; n. 06 – Friuli Venezia Giulia; n. 08 – Emilia Romagna
Pubblicate dal MiSe graduatorie provvisorie LCN A.T. n. 04A – p.a.Trento; n. 04B – p.a. Bolzano; n. 05 – Veneto; n. 06 – Friuli Venezia Giulia; n. 08 – Emilia Romagna
Occorre tutelare gli impianti dei concessionari radiofonici fm in caso di situazioni interferenziali con i Paesi radioelettricamente confinanti
Definito dal MiSe il calendario di dettaglio del refarming tv delle otto aree tecniche del Nord Italia, dal 3 gennaio al 15 marzo 2022
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 23/2021
Assegnazione capacità trasmissiva A.T. n. 18 – Sardegna: dopo la fase di negoziazione, conclusa anche la fase di associazione della capacità trasmissiva residua
Il 6 dicembre riunione con la Dgtcsi del MiSe per la definizione del calendario di dettaglio degli spegnimenti tv nel Nord Italia
Indennizzi frequenze tv. Pubblicato dal MiSe il terzo decreto direttoriale che definisce gli importi degli indennizzi agli operatori di rete locali
Pubblicati i bandi LCN per i Fsma locali nelle A.T. n. 1, 2, 3, 4a, 4b, 5, 6, 8. Scadenza presentazione domande: 7 dicembre
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 22/2021
Completate dalla Dgscerp del MiSe le sedute pubbliche nelle aree tecniche del Nord Italia per la definizione dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete
Bandi FSMA locali: pubblicate le graduatorie A.T. 4a – prov. Trento e A.T. 4b – prov. Bolzano dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete
Transizione tv digitale terrestre 2° generazione. Pubblicata graduatoria seduta pubblica FSMA Emilia Romagna. Ulteriormente modificate graduatorie idonei per A.T. 01 Piemonte e A.T. 4B provincia di Bolzano
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 21/2021
Pubblicata la graduatoria dei Fsma che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete nell’A.T. 05-Veneto. Modificate, in autotutela, le graduatorie Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva nelle A.T. 01-Piemonte e 06-Friuli Venezia Giulia
E’ stato rinnovato il Comitato “media e minori”. Il nuovo presidente è l’avv. Jacopo Marzetti. Aeranti-Corallo è rappresentata nel Comitato da Alessia Caricato
Modificata in autotutela la graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 05-Veneto
Bandi FSMA locali: pubblicata la graduatoria A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con gli operatori di rete
Riveduta in autotutela la graduatoria Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 3-Lombardia e Piemonte Orientale
Pubblicate dal MiSe le graduatorie dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 1-Piemonte; A.T. 2-Valle D’Aosta; A.T. 3-Lombardia e Piemonte Orientale; 4a -Prov. aut. Trento; 4b-Prov. aut. Bolzano; 5-Veneto; 6-Friuli V.G.; 8-Emilia Romagna
Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. Revocata sospensiva monocratica concessa il 26/10 a due soggetti esclusi. Confermata udienza collegiale il 24/11
Procedura assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18- Sardegna. A seguito di ricorso al Tar Lazio concessa sospensiva monocratica a due soggetti esclusi. Udienza collegiale il 24/11
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 20/2021
Gruppo nazionale WRC-23: per Aeranti-Corallo necessario mantenimento statuto primario per utilizzo banda Uhf da parte del broadcast
Pubblicato il bando LCN per i Fsma locali nell’A.T. n. 18 – Sardegna. Termine presentazione domande: 4 novembre
Bandi FSMA locali; pubblicata nuova graduatoria A.T. 18 – Sardegna dei soggetti che potranno negoziare capacità trasmissiva con operatori di rete
Il MiSe aggiorna le regole tecniche per sedute pubbliche da remoto per assegnazione posizioni utili gare Fsma
Modificata graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna – pubblicata nuova graduatoria
Inaccettabile la proposta della concessionaria pubblica di sopprimere l’extragettito Rai relativo al fondo per il pluralismo dell’informazione
Regione Piemonte, avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse rivolto al sistema radiofonico regionale per la diffusione di spot radiofonici istituzionali. Scadenza domande 4 novembre 2021
Seminario di Aeranti-Corallo con le tv associate sulla transizione alla tv digitale terrestre di seconda generazione
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 19/2021
Radio digitale dab+: imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo costituiscono operatore di rete per diffondere i relativi programmi nella Regione Liguria
Pubblicata dal MiSe la graduatoria dei Fsma ammessi alla procedura per assegnazione capacità trasmissiva A.T. 18 – Sardegna
Pubblicate dal MiSe regole tecniche per sedute pubbliche da remoto per assegnazione posizioni utili gare Fsma
Prorogato al 15 novembre 2021 il termine per l’invio all’Agcom della comunicazione relativa alla IES – informativa Economica di Sistema
In Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale 30 luglio 2021 di aggiornamento della roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione. Con tale pubblicazione si apre nuova finestra temporale per rilascio volontario anticipato delle frequenze tv locali. Scadenza domande 28 ottobre
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 18/2021
Conclusa la procedura per la presentazione domande Fsma in tutta Italia (tranne nelle Marche, dove si concluderà il 5 ottobre). Ora al via la fase istruttoria da parte del MiSe per la redazione delle graduatorie
Fondo pluralismo informazione locale Regione Lombardia: al via 250mila euro di finanziamenti per le radio e tv locali non beneficiarie dei fondi erogati la scorsa primavera
Indennizzi frequenze tv. Pubblicato dal MiSe secondo decreto direttoriale che definisce gli importi degli indennizzi agli operatori di rete locali
Incontro ministeriale sulle prospettive del settore radio: Aeranti-Corallo chiede norme a tutela del mercato locale, avvio del digitale nel rispetto delle regole, tutela delle frequenze fm
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 17/2021
Bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello, pubblicate le prime FAQ
Pubblicato dal MiSe il bando Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello nell’A.T. n. 11 (Marche). Domande entro il 5/10
Con l’aggiornamento della roadmap, prevista nuova finestra per dismissione volontaria anticipata frequenze
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 16/2021
Liberazione banda 700. Emanata determina direttoriale per dismissione anticipata canali 50-53 nell’Area ristretta C
Nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione: la posizione di Aeranti-Corallo
Il MiSe pubblica nuovi bandi operatori di rete frequenze tv in ambito locale reti di 1° e 2° livello A.T. n. 1, 3, 4, 4A, 5, 6, 8. 9, 11, 13, 15, 16 e 18 non assegnate. Scadenza domande 7/8
Pubblicati dal MiSe i bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello. Domande entro il 21/9
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 15/2021
Pubblicato dal MiSe nuovo bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 11 (Marche). Scadenza 30 luglio 2021
Radio digitale dab+: prosegue l’attività delle imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo di costituzione di operatori di rete per diffondere i relativi programmi
Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma
Elezioni amministrative: l’Agcom adotta atto di indirizzo per assicurare correttezza, completezza e imparzialità dell’informazione
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 14/2021
Radio digitale dab+: imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo costituiscono operatore di rete per diffondere i relativi programmi nella Regione Marche
Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 8 (Emilia Romagna)
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 13/2021
Regione Calabria: pubblicato nuovo avviso bando “Informa Calabria” per contributi a radiotv locali e testate giornalistiche locali. Lo sportello apre il 22 giugno p.v.
Radio digitale Dab+: costituiti da 40 imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo due operatori di rete per diffondere i relativi programmi nella Regione Lombardia
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 12/2021
Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie definitive per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie
Il MiSe ha pubblicato la graduatoria relativa al bando operatori di rete per la frequenze tv in ambito locale relativa alla rete di 1° livello per l’A.T. n. 5 (Veneto)
Aeranti-Corallo chiede sostegno statale per investimenti infrastrutturali destinati alla radiofonia digitale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 11/2021
Regione Calabria: stanziamento di 1 milione a sostegno dei media calabresi, tra cui radio e tv locali
Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. N. 10 (Umbria); N. 12 (Lazio); N. 14 (Campania)
Problematiche del passaggio al Dvbt2-Hevc per le tv locali: risposta del MiSe all’interrogazione parlamentare
Regione Sicilia: pubblicate graduatorie contributi a fondo perduto per emittenza radiotelevisiva locale ed editoria. 2,5 milioni a tv e radio locali della regione
Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale per le A.T. 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2021
DL sostegni: approvato al Senato emendamento che rifinanzia per il 2021 fondo emergenze emittenti locali
Pubblicato dal MiSe avviso e disciplinare di gara per assegnazione dei c.d. “mezzi mux” televisivi in ambito nazionale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2021
Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico
RadioCompass 2021. Con la pandemia, la radio si è espansa all’interno dei diversi contesti di fruizione
Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali commerciali e alle radio locali commerciali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 8/2021
Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022
Fondo pluralismo informazione locale regione Lombardia: al via prima tranche finanziamenti a radio e tv locali (500mila euro)
Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali
Contributi statali Dpr 146/17 a radio e tv locali commerciali e comunitarie. Pubblicati riparti extragettito Rai 2019
Dopo la pubblicazione delle graduatorie contributi radio e tv locali comunitarie 2020, imminente la pubblicazione delle graduatorie per radio e tv commerciali
Contributi statali Dpr 146/17: Il MiSe ha pubblicato le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie
Aeranti-Corallo chiede che il Governo sostenga con decisione l’informazione radiofonica e televisiva locale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 7/2021
Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022
Decreto sostegni: le principali norme di carattere generale che sono attualmente di interesse per il settore radiotelevisivo locale
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il “Decreto sostegni”. Aeranti-Corallo sollecita Parlamento e Governo affinché nell’ambito della legge di conversione del DL vengano introdotte anche misure specifiche di sostegno per il settore radiofonico e televisivo locale
Con la revoca delle elezioni regionali in Calabria, cessa al momento di applicarsi la relativa normativa sulla par condicio
Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 6/2021
Contenziosi gare frequenze. Il Tar del Lazio (sezione 3T) ritiene inammissibili le domande cautelari presentate
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 5/2021
Governo Draghi, nominati viceministri e sottosegretari. Al MiSe due viceministri e una sottosegretaria
Ipotesi di aggiornamento linee guida ministeriali per Fsma. Aeranti-Corallo chiede che vengano individuate soluzioni per garantire la continuità aziendale delle tv locali
Regione Sicilia: avviso pubblico per finanziamenti a fondo perduto per emittenza radiotelevisiva locale ed editoria. Domande fino al 15 marzo
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 4/2021
Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp del MiSe annulla in autotutela il bando per la rete di 1° livello in Emilia Romagna. Nuovo avviso di gara, termine di partecipazione fissato al 22 marzo 2021
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 3/2021
Regione Lazio: al via bando per contributi a sostegno delle imprese editoriali laziali tra cui radio e tv locali
Pubblicato dal MiSe un aggiornamento delle linee guida per selezione Fsma locali. Al via consultazione pubblica
Pubblicata dal MiSe la graduatoria relativa al bando operatore di rete per frequenze tv in ambito locale sub area tecnica 4B (Bolzano)
Prorogati al 15 febbraio p.v. i termini per la presentazione delle domande relative agli ultimi 48 bandi per i diritti di uso a operatori di rete tv in ambito locale
RadioTER 2021: iscritte 262 radio, 17 nazionali e 245 locali. Rilevazioni iniziate il 19 gennaio. Anticipazioni dati 2° semestre 2020 il 26 gennaio p.v.
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 2/2021
Sostegno all’informazione locale in Molise, pubblicato avviso. 800mila euro per tv, radio, carta stampata e testate giornalistiche online. Domande fino al 24 gennaio 2021
Scadenze tv: entro il 31 gennaio 2021 pagamento contributi ponti radio 2021 e diritti amministrativi 2021 per attività operatore di rete tv digitale terrestre
L’Agcom modifica il regolamento in materia di sanzioni amministrative. Semplificata la procedura per le rateizzazioni
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 1/2021
Selezione nuovi Fsma locali. Occorre individuare soluzioni che garantiscano la continuità aziendale in tutte le aree tecniche
Bonus pubblicità: posticipato il periodo per l’invio delle dichiarazioni relative agli investimenti pubblicitari nel 2020
Radiofonia digitale Dab+. Rossignoli: “Occorre una soluzione-ponte fino all’attuazione del nuovo piano delle frequenze”
Elezioni regionali Calabria del 14 febbraio 2021: l’Agcom ha emanato le disposizioni per la par condicio
Regione Lombardia: nel “collegato alla Finanziaria 2021” istituito fondo pluralismo informazione locale, un milione per radio e tv locali e testate online locali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 24/2020
Diritto d’autore. Accordo quadro per il settore televisivo locale tra Aeranti-Corallo e Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Tv con Lea – Liberi Editori e Autori
Liberazione banda 700. Emanato decreto indennizzi e riaperta finestra temporale per dismissione volontaria anticipata impianti tv
Emanati dal MiSe gli ultimi 48 bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali
Aeranti-Corallo valuta molto negativamente l’emendamento che consente la trasformazione di una emittente radiofonica comunitaria in commerciale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 23/2020
Emergenza Covid-19. Il Consiglio regionale Lazio approva interventi per radio-tv locali e testate online che hanno subito cali di fatturato causa emergenza sanitaria
Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC-23), oggi riunione di insediamento al MiSe del neocostituito “gruppo nazionale”
Giornalisti. Testo unico dei doveri del giornalista: dal 1° gennaio 2021 entrano in vigore nuove norme
Agcom: pubblicati i risultati della terza edizione dell’Osservatorio sul giornalismo. L’Autorità avvia consultazione pubblica
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 22/2020
Regione Sicilia. Stanziati finanziamenti a fondo perduto per l’emittenza radiotelevisiva locale e l’editoria
Liberazione banda 700. Emanata determina direttoriale per dismissione anticipata canali 50-53 nell’Area ristretta D
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 21/2020
Tavolo Tv 4.0: Aeranti-Corallo evidenzia le preoccupazioni delle tv locali in relazione alla transizione al Dvbt-2
Fondo emergenze tv e radio locali: il Sottosegretario Liuzzi ha annunciato al Tavolo Tv 4.0 l’imminente pubblicazione del decreto ministeriale
Il MiSe pubblica le graduatorie dei primi bandi operatori di rete per frequenze tv in ambito locale (A.T. 1, 2, 3 e 4a)
Occorre recuperare il ritardo accumulato nell’assegnazione dei nuovi diritti d’uso delle frequenze e delle nuove autorizzazioni Fsma per le tv locali
Radiofonia digitale Dab+, in attesa del nuovo Piano Aeranti-Corallo ritiene necessario il rilascio di autorizzazioni provvisorie per l’emittenza locale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 20/2020
Nella sezione “trasparenza” del sito MiSe pubblicati elenchi percettori contributi 2019 tv locali commerciali e comunitarie e radio locali comunitarie
Convegno Corecom Lombardia 16/10 su passaggio al 5G ed effetti sul sistema radiotelevisivo locale: i lavori anche online
In corso il pagamento dei contributi statali a radio e tv locali 2019. Pubblicato il primo elenco dei percettori radio locali commerciali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 19/2020
L’Agcom introduce modifiche al Regolamento in materia di sanzioni amministrative. Prevista possibilità di rateizzazione delle sanzioni
Giornalisti. Formazione professionale continua. Fino al 31/12 è possibile recuperare i crediti del triennio precedente
Sabato 3 ottobre a Bologna, convegno su “Informazione locale in Emilia Romagna nell’emergenza coronavirus”
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 18/2020
Contributi radio e tv locali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe aggiornamenti elenchi dei soggetti liquidati
Bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali: pubblicati 9 nuovi bandi per le A.T. n. 5 (Veneto); n. 6 (Friuli V.G.) e n. 8 (Emilia Romagna). Scadenza 7 novembre
Aperta la finestra per la dismissione dei canali 51 e 53 nell’area ristretta B. Ma del decreto indennizzi non vi è alcuna traccia
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 17/2020
Sostegno radio tv locali Piemonte: la regione pubblica avviso per manifestazioni di interesse. Scadenza: 28/9
Par condicio: dalla mezzanotte di oggi, 4/9, stop a pubblicazione e diffusione di sondaggi politici ed elettorali
Credito di imposta investimenti pubblicitari: dal 1° al 30 settembre le comunicazioni per l’accesso da parte degli inserzionisti
Dal 1° settembre scatta il terzo e ultimo aumento retributivo per i lavoratori (non giornalisti) di tv e radio locali previsto dall’accordo 25 settembre 2018 tra Aeranti-Corallo e Cisal
Referendum, elezioni regionali, comunali e suppletive al Senato del 20 e 21 settembre 2020: una pagina dedicata alle consultazioni sul sito Agcom
A tre mesi dalla pubblicazione dei primi bandi, il MiSe non ha più fatto gare per operatori di rete tv locali. Aeranti-Corallo sollecita una pronta ripresa dell’iter
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 16/2020
Radio digitale Dab+: per evitare un ritardo per l’emittenza locale, sono necessarie autorizzazioni sperimentali immediate nelle aree non ancora pianificate
Lavoratori delle radio e tv locali: a settembre 2020 scatta l’ultimo aumento in base all’accordo del 25 settembre 2018 tra Aeranti-Corallo e Cisal
Referendum confermativo del 20 e 21 settembre 2020: l’Agcom emana atto di indirizzo per fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 15/2020
Passaggio al Dvbt-2, il Corecom Lombardia ha predisposto un policy paper su futuro delle tv locali e 5G
Approvato in via definitiva il DL Rilancio. Confermato il “Fondo per emergenze relative alle emittenti locali”
Agcom: in attesa dell’elezione del nuovo Consiglio, confermato Vincenzo Lobianco quale Consigliere per l’innovazione tecnologica
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 14/2020
DL Rilancio approvato dalla Camera. Confermate le norme per l’emittenza locale contenute nel decreto originario
Contributi DPR n. 146/2017: la Dgscerp del Ministero ha rivisto in autotutela la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le radio locali commerciali
Pubblicata la Relazione annuale 2020 dell’Agcom sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. Il capitolo sulla radiofonia digitale
Contributi dovuti allo Stato per i diritti di uso delle frequenze tv 2020: in attesa del nuovo decreto per la determinazione degli importi rinviato il termine di pagamento del 31 luglio
Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt di Confindustria Radio Tv hanno siglato con Scf una integrazione della convenzione per le imprese radiofoniche locali ai fini dei diritti connessi relativi all’attività di radiovisione
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 13/2020
Approvato il regolamento sul funzionamento della Commissione paritetica Agcom-Conferenza Regioni per esercizio funzioni delegate Corecom
RSPG, nuova riunione di coordinamento internazionale frequenze tramite il c.d. “Good Offices”. Discussioni sul coordinamento Dab per la fascia adriatica
La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali
Ascolti delle tv locali. Anche il mese di aprile 2020, dopo il mese di marzo, premia lo sforzo e l’impegno messo in campo dalle tv del territorio
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 12/2020
DL Rilancio. L’Agenzia delle entrate chiarisce la norma relativa al credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo
DL Rilancio. Riduzione bollette energia elettrica per tre mesi per utenze non domestiche, pubblicata la delibera Arera
Contributi statali Dpr 146/17: aggiornamento MiSe sui pagamenti extragettito Rai 2018 a tv e radio locali commerciali e comunitarie e sul pagamento del 10% residuo 2018 a tv locali commerciali
Nuovo accordo di coordinamento internazionale sulle frequenze in banda III Vhf tra Italia, Francia, Vaticano e Monaco. L’accordo comprende anche la disciplina della distribuzione dei 32 blocchi Dab
Decreto rilancio, oltre 8000 gli emendamenti depositati. Numerosi quelli di interesse per il settore dell’emittenza locale
Presentata la ricerca “L’ascolto della Radio ai tempi del Covid – Fase 2” di GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 11/2020
La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza
Forte calo della raccolta pubblicitaria radio a marzo. Tuttavia il mezzo si dimostra resiliente e capace di adattarsi al cambiamento
Passaggio della banda 700 dalla tv alla larga banda mobile e transizione al digitale terrestre di seconda generazione Dvbt-2: il Presidente della Sez. Terza Ter del Tar Lazio sospende il termine del 30 maggio p.v. per il rilascio da parte di tv locali associate Aeranti-Corallo delle frequenze dei canali 51 e 53 Uhf in Liguria e del canale 51 Uhf nelle province di Roma, Latina e Viterbo facenti parte dell’”area ristretta A”
Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali e Associazione Alpi su eliminazione dal Decreto Rilancio di norma inaccettabile su indennizzi a operatori di rete tv locali
Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi e Associazione Radio Locali FRT su Fondo emergenze emittenti locali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2020
Il decreto legge Rilancio non contiene più la contestata norma sugli indennizzi per la dismissione delle frequenze tv
Fondo di sostegno europeo Covid-19 di EJC e Facebook: comunicate le prime 56 organizzazioni che riceveranno il contributo, solo 7 le italiane
Interpellanza urgente al Ministro dello Sviluppo economico su rilascio frequenze televisive delle tv locali
Contributi statali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe gli aggiornamenti relativi ai pagamenti extragettito Rai 2018 a tv e radio locali commerciali e comunitarie
Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi su Dismissione banda televisiva 700 e passaggio al Dvbt-2
Comunicato congiunto Aeranti-Corallo, Associazione Tv Locali, Associazione Alpi e Associazione Radio Locali FRT su Fondo emergenza emittenti radio e tv locali
Operatori di rete tv: in corso di predisposizione il decreto per la definizione dei contributi annuali 2020 per i diritti d’uso delle frequenze televisive digitali. Rinviato frattanto il termine del 31 maggio per la presentazione delle eventuali autodichiarazioni per coloro che hanno diritto a sconti ed esoneri
Contributi statali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe gli aggiornamenti relativi alla liquidazione dei contributi a radio e tv locali
Dismissione banda 700 e passaggio al Dvbt-2: presentate alla Camera due interrogazioni al Ministro dello Sviluppo economico per chiedere un differimento dei termini per la dismissione delle frequenze tv e per sollecitare l’emanazione del “decreto indennizzi”
Dismissione banda 700 e passaggio al Dvbt-2: il MiSe conferma la finestra dal 4 al 30 maggio per la dismissione obbligatoria delle frequenze 51 e 53 in Liguria, Toscana e Lazio e per l’eventuale rilascio volontario anticipato delle fequenze su tutto il territorio nazionale da parte delle tv locali, senza che sia stato tuttavia ancora emanato il decreto indennizzi. Rossignoli, Aeranti-Corallo: “Inaccettabile un rilascio delle frequenze senza conoscere l’importo dell’indennizzo”
Il Sottosegretario all’editoria Martella in audizione alla Camera sulle misure a sostegno del settore editoriale
Il MiSe conferma la finestra temporale per il rilascio volontario anticipato delle frequenze televisive locali dal 4 al 30 maggio senza però che sia stato ancora emanato il decreto indennizzi. Inaccettabile ipotizzare un rilascio volontario senza conoscere l’importo degli indennizzi
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2020
Contributi di cui al Dpr 146/17: Aeranti-Corallo chiede il rapido pagamento degli importi relativi al 2019 e all’extragettito 2018
Dal 4 al 30 maggio spegnimento dei canali tv locali 51 e 53 nella c.d. “area ristretta A”. Desta tuttavia perplessità la circostanza che ad oggi non sia stato ancora emanato il decreto indennizzi
Emergenza coronavirus. A marzo 2020 fortissima crescita degli ascolti delle tv locali sull’anno precedente
Emergenza Coronavirus. Il MiSe sulla disponibilità dell’extragettito Rai 2018 per i contributi statali a tv e radio locali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 8/2020
La ricerca “L’ascolto della Radio ai tempi del Covid” di GfK Italia per conto di TER – Tavolo Editori Radio
Contributi DPR n. 146/2017: pubblicate oggi la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le tv locali commerciali e la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le radio locali commerciali
Emergenza coronavirus. Decreto Cura Italia: approvato dal Senato, passa ora alla Camera. Gli OdG a sostegno dell’emittenza locale
Emergenza coronavirus. Nuovo Dpcm 10 aprile 2020 recante misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
Premio giornalistico Cigana. Fino al 10 luglio si possono inviare elaborati scritti, servizi radiofonici o televisivi sul Friuli Venezia Giulia
Emergenza coronavirus. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 23/2020 recante misure urgenti di accesso al credito
Emergenza Coronavirus. Ddl “Cura Italia”, approvati in Commissione alcuni ordini del giorno a sostegno dell’emittenza locale. Ora il settore auspica atti concreti da parte del Governo
Contributi statali 2019 Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie definitive per le tv locali comunitarie e per le radio locali comunitarie. A breve anche le graduatorie delle tv locali commerciali e delle radio locali commerciali
Emergenza coronavirus. Anche la Fnsi sollecita il MiSe a erogare i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr n. 146/17
Emergenza coronavirus. Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della PCM istituisce monitoraggio contro la fake news
Emergenza coronavirus. Appello di Aeranti-Corallo al Presidente del Consiglio a salvaguardia dell’emittenza locale
Emergenza Coronavirus. La prossima settimana discussione al Senato del ddl di conversione del decreto “Cura Italia”
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 7/2020
Emergenza coronavirus. In Abruzzo l’emittenza radiofonica e televisiva locale chiede sostegno alla Regione. Aeranti-Corallo a fianco delle emittenti
Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo sollecita alla Dgscerp del MiSe i contributi statali a radio e tv locali di cui al Dpr 146/2017
Emergenza coronavirus. Richiamo del Garante Privacy all’essenzialità dell’informazione nel trattare notizie sui malati
Emergenza coronavirus. Dal 1° aprile è possibile presentare domanda all’Inpgi per indennità una tantum per i giornalisti autonomi
Decreto Cura Italia. Emendamento del Governo per stabilizzare, sino a fine emergenza, Agcom e Garante Privacy
Emergenza coronavirus. Inpgi-2 – la gestione separata dell’Inpgi, prevede prime misure a sostegno del reddito dei giornalisti autonomi
Le proposte di emendamento di Aeranti-Corallo al ddl di conversione del decreto “cura Italia” a sostegno dell’informazione radiotelevisiva locale
L’Agcom emana delibera con misure finalizzate a garantire la celere conclusione dei procedimenti nel periodo di emergenza Covid-19
Bonus pubblicità per inserzionisti anche su radio e tv locali. Le novità introdotte solo per il 2020 a seguito dell’emergenza coronavirus
Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali: pubblicato elenco degli inserzionisti ammessi per il 2019
L’Agcom emana atto di richiamo sul rispetto dei principi di correttezza dell’informazione sul tema covid-19
Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 6/2020
Le radio locali Aeranti-Corallo in prima fila per l’iniziativa #laradioperlitalia domani, 20 marzo alle ore 11.00
Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza
Accolta la richiesta di Aeranti-Corallo di differimento adempimenti relativi a comunicazione annuale e pagamento contributo Agcom 2020
Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19
Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. La Radio per l’Italia: venerdì 20 marzo alle 11.00 tutte le radio italiane, locali e nazionali, con un’unica voce
Emergenza coronavirus. Sottoscritto il Protocollo di regolamentazione per il contrasto al covid-19 nei luoghi di lavoro
Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19
Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo
Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento
Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale
Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento
Revocato il referendum del 29 marzo 2020: cessano di applicarsi le relative norme in materia di par condicio
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 5/2020
L’Agcom modifica il Regolamento per la diffusione via satellite e la distribuzione via cavo di programmi tv
Contributi alle tv locali: le motivazioni del rigetto da parte del Tar Lazio dei 4 ricorsi contro il Dpr 146/2017
Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus
Corecom Liguria: possibile trasmettere in diretta sedute organi consiliari delle amministrazioni locali durante campagne elettorali 2020
Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus
Prorogato sino al 29/2 termine iscrizione alla sanità integrativa W-In per i giornalisti liberi professionisti
Credito di imposta per pubblicità incrementale su radio e tv locali e sulla stampa. Le domande degli inserzionisti dal 1° al 31 marzo
L’Agcom ha iniziato la pubblicazione dell’elenco delle emittenti che trasmetteranno i MAG per il prossimo referendum del 29 marzo 2020
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 4/2020
Radio e tv locali. Diritto d’autore e diritti connessi, l’obbligo di invio della reportistica alle collecting
Contributi statali a radio e tv locali: il requisito di ammissibilità dei dipendenti per le domande di radio e tv locali commerciali
Pubblicità sui media: il 2019 si chiude globalmente in negativo. La radio è in controtendenza, a +1,7%
La Dgscerp chiarisce il carattere non vincolante della comunicazione di rilascio anticipato frequenze delle tv locali. Aggiornati anche gli elenchi dei diritti d’uso
Par condicio: l’Agcom ordina a tutte le emittenti di assicurare spazio adeguato al referendum del 29 marzo p.v.
Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate oggi le graduatorie provvisorie per i contributi 2019 alle tv locali commerciali e alle radio locali commerciali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 3/2020
Referendum popolare confermativo del 29 marzo 2020: l’Agcom emana atto di indirizzo per il rispetto della par condicio
Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie provvisorie per i contributi 2019 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie
Contributi statali radio e tv locali 2020. Dal 1° febbraio si apre la procedura online Sicem. Indicazioni operative del MiSe per la presentazione delle domande
Oggi Consiglio Agcom. Tra i provvedimenti all’ordine del giorno, la chiusura della valutazione del SIC 2018
Milleproroghe: la proposta di emendamento di Aeranti-Corallo per il mantenimento anche nel 2020 delle provvidenze editoria per radio e tv locali
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 2/2020
Giornalisti. Il 23 gennaio si riunisce la Commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo
Accordo quadro per il settore radiofonico locale stipulato da Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt con Lea – Liberi Editori e Autori
Milleproroghe: Aeranti-Corallo chiede la conferma anche per l’anno 2020 delle provvidenze editoria erogate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle radio e tv locali
267 radio – 17 nazionali e 250 locali – iscritte a Radio TER 2020. Le rilevazioni iniziano il 21 gennaio 2020. Anticipazioni dei dati 2° semestre 2019 e anno 2019 pubblicate il 28 gennaio 2020
Disponibile la versione italiana del “Music listening 2019″ di Ifpi. Italia, indice di popolarità della radio = 94%
Radio e tv locali. Per le domande 2020 dei contributi statali, occorre richiedere al più presto la correntezza contributiva Inpgi
Giornalisti. Fino al 6 marzo aperte le iscrizioni al premio “finanza per il sociale”. Vengono accettati servizi radiotelevisivi e articoli scritti
Radio digitale. Dal 1° gennaio obbligo di dotazione di interfaccia digitale per gli apparecchi venduti al pubblico
Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 1/2020
Nell’ambito della discussione del decreto Milleproroghe, prevista nelle commissioni congiunte I e V della Camera, Aeranti-Corallo chiederà l’inserimento di una norma di proroga delle provvidenze editoria per radio e tv locali
Tv locali commerciali, domande contributi pubblici 2020 di cui al DPR 146/2017: cambiano gli obblighi sulla trasmissione delle televendite
Elezione Agcom e Garante privacy. Il 6 febbraio previsto il voto al Senato, si attende la decisione della Camera
Inpgi, in vigore dal 1° gennaio la riforma della gestione separata per la previdenza dei giornalisti autonomi e co.co.co.
Proroga Agcom. Con due decreti presidenziali, conferiti incarichi di facenti funzioni di segretario generale e direttore servizio giuridico
Rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato alla Corte di Giustizia europea in materia di regolamentazione comunale sulla localizzazione delle antenne
Provvidenze editoria per radio e tv locali: l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, chiede che vengano mantenute anche per il futuro
Tv locali: entro il 31 gennaio 2020 il pagamento dei contributi ponti radio 2020 e dei diritti amministrativi 2020 per l’attività di operatore di rete tv digitale terrestre
31/12/19 – Nella conferenza stampa di fine anno, il Presidente del Consiglio affronta anche il tema della previdenza dei giornalisti
30/12/19 – Radio locali: il pagamento della tassa di concessione governativa 2020 scade il 31 gennaio p.v.
28/12/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 24/2019
27/12/19 – E’ mancato a 64 anni Giovanni Jannaccone, editore dell’emittente radiofonica locale toscana Antenna Radio Esse
27/12/19 – Diritto d’autore: proseguono le trattative di Aeranti-Corallo con Lea – Liberi Autori e Editori
24/12/19 – Provvidenze editoria radio e tv locali: le domande vanno presentate tra il 1° e il 31 gennaio 2020
23/12/19 – Rinnovo Agcom e Garante privacy: nel decreto “milleproroghe” slittano a marzo le nomine dei rispettivi collegi
23/12/19 – Corecom Umbria. Progetto “Tv di comunità”, prorogata al 14 gennaio 2020 la scadenza per le domande
20/12/19 – Contributi statali alle tv locali commerciali e comunitarie. Il MiSe ha pubblicato gli elenchi dei soggetti cui sono stati erogati i contributi 2018 e i relativi importi
19/12/19 Casagit: sino al 31 gennaio 2020 è possibile l’adesione dei giornalisti liberi professionisti alla tutela sanitaria W-IN
18/12/19 – Bonus tv: al via da oggi il contributo ministeriale di 50 euro, per gli aventi diritto, per l’acquisto di tv e decoder Dvbt-2
16/12/19 – Riunito per la prima volta il gruppo dei Corecom per la tutela delle minoranze linguistiche
16/12/19 – Regione Campania. Al via interventi a sostegno, tra l’altro, di radio e tv locali operanti in Campania. Le domande dal 7 al 21 gennaio 2020
14/12/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 23/2019
13/12/19 – Il 19 dicembre nuova riunione della Commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo
13/12/19 – Casagit: approvata modifica dell’assetto istituzionale della Cassa sanitaria dei giornalisti italiani
12/12/19 – Corecom Umbria: pubblicati i bandi del progetto “Tv di comunità”. Possono partecipare radio e tv locali della regione
11/12/19 – Corecom Lombardia. Proposte e iniziative per uscire dalla crisi dell’informazione locale nella regione
10/12/19 – Ddl bilancio 2020: presentato subemendamento dei Relatori al Senato finalizzato a escludere l’incremento di tassazione Ires per i soggetti titolari di concessioni di frequenze radiofoniche, radiotelevisive e delle comunicazioni
9/12/19 – Il Consiglio di Stato annulla la decisione del Tar Lazio contenente tra l’altro, l’ordine di emanare un bando per l’assegnazione della nuova numerazione automatica dei canali per la tv digitale terrestre
9/12/19 – Lutto nel mondo dell’emittenza locale: è scomparso Walter Miscioscia, editore di Radio Babboleo di Genova
8/12/19 – Il 19 dicembre Camera e Senato hanno calendarizzato il voto per l’elezione dei componenti di Agcom e Garante Privacy
6/12/19 – L’Agcom ha emanato le disposizioni per la par condicio relativa alle elezioni regionali di Emilia Romagna e Calabria del 26 gennaio 2020
6/12/19 – Approvata la delibera Agcom sulla Definizione delle modalità e delle condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva da parte della Rai a favore dei soggetti assegnatari dei diritti d’uso in ambito locale relativi ai canali 51 e 53 UHF
5/12/19 – Ddl bilancio 2020 in discussione al Senato: il Governo ipotizza un incremento della tassazione Ires per i concessionari pubblici, tra cui le imprese radiotelevisive. Aeranti-Corallo chiede che la norma non venga approvata
3/12/19 – Liberazione banda 700. Pubblicato calendario di dismissione dei canali 50-53 Uhf a partire dal 1° gennaio 2020
3/12/19 – L’Agcom avvia il procedimento per l’aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali del servizio televisivo digitale terrestre e relative modalità di attribuzione dei numeri
2/12/19 – Regione Sardegna: entro il 2 gennaio 2020 le domande per i contributi regionali alle tv locali operanti in Sardegna
1/12/19 – Il Corecom Calabria presenta il consuntivo sull’attività alla scadenza della legislatura regionale
30/11/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 22/2019
30/11/19 – Lunedì 2 dicembre incontro al Corecom Lombardia con il Sottosegretario all’editoria Martella
28/11/19 – Consiglio Agcom: in discussione alcuni provvedimenti di interesse per il settore radiofonico e televisivo
28/11/19 – Pubblicità radiofonica: per Fcp Assoradio, dato in calo a ottobre (-2,8%), in crescita sui primi 10 mesi dell’anno (+2,9%)
26/11/19 – Ricostituita la commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo. Riunione il 4 dicembre p.v.
25/11/19 – Giornalisti. L’OdG al lavoro su nuova normativa deontologica per la narrazione dei femminicidi
21/11/19 – In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto di riorganizzazione dei Ministeri
20/11/19 – Elezioni regionali del 26 gennaio 2020 in Emilia Romagna. La par condicio si applicherà dal 7 dicembre
19/11/19 – In Gazzetta ufficiale il decreto che autorizza i contributi per l’acquisto di tv e decoder Dvbt-2
19/11/19 – Regione Lazio: contributi regionali a sostegno di radio e tv locali, stampa quotidiana e periodica e testate online. Il punto della situazione
18/11/19 – Decreto riorganizzazione ministeri: la Camera ha votato la questione di fiducia. Agcom prorogata sino al 31/12
17/11/19 – Contributi statali a tv e radio locali. Pubblicati dal MiSe gli elenchi dei soggetti cui sono stati erogati i contributi 2017 e i relativi importi. Pubblicati anche gli elenchi dei fondi perenti radio
16/11/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 21/2019
14/11/19 – Ddl riordino ministeri: la Camera ha posto la questione di fiducia. Lunedì voto definitivo dell’Aula
11/11/19 – Pubblicità sui media. Le rilevazioni Nielsen evidenziano una crescita del 1,8% a settembre
11/11/19 – Liberazione banda 700. Al MiSe incontro su contributi decoder e iniziative di comunicazione
11/11/19 – Incontro tra Garante privacy e Consiglio nazionale dell’Odg sul rispetto delle norme deontologiche dei giornalisti
10/11/19 – Ddl riordino ministeri: approvato dal Senato, il provvedimento va ora alla Camera per la conversione definitiva
9/11/19 – Il Consiglio regionale Liguria vota mozione per istituire un Osservatorio regionale contro i fenomeni di istigazione all’odio e al razzismo
8/11/19 Per il Commissario Agcom Morcellini, le fake news si contrastano con educazione e sensibilizzazione
7/11/19 – Corecom Lazio: via libera della Commissione regionale di vigilanza al decreto di nomina del nuovo presidente
6/11/19 – Audizione di Aeranti-Corallo in Agcom su modalità e condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva della Rai alle tv locali che dismettono in anticipo i canali 51 e 53 Uhf
4/11/19 – Mercoledì in Commissione Cultura alla Camera prosegue l’audizione del Sottosegretario con delega all’editoria Martella
3/11/19 – Inpgi: il Sottosegretario Martella valuta positivamente le norme sull’ampliamento della platea contributiva
2/11/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 20/2019
30/10/19 – Elenchi diritti di uso delle frequenze tv locali: è importante la verifica delle proprie posizioni
28/10/19 – L’Agcom avvia consultazione pubblica su modifiche allo schema di regolamento in materia di obblighi di programmazione
26/10/19 – Bonus pubblicità 2019 su radio e tv locali e sulla stampa: entro il 31 ottobre le domande da parte degli inserzionisti attraverso la procedura online
25/10/19 – Il Sottosegretario al MiSe, Mirella Liuzzi, risponde ad alcune interrogazioni parlamentari su rilascio banda 700 e acquisto decoder digitali
24/10/19 – Scade il 31 ottobre il termine per inviare la propria candidatura al premio giornalistico Carlo Azeglio Ciampi
23/10/19 – Problematiche Dab: le discussioni europee sul coordinamento delle frequenze tra Paesi confinanti
23/10/19 – Regione Sardegna. Approvata dalla Giunta norma a sostegno, tra gli altri, di radio e tv locali regionali per trasmissioni nelle lingue minoritarie
22/10/19 – Contributi statali per tv e radio locali commerciali e comunitarie: si è chiuso il primo triennio con la nuova regolamentazione
21/10/19 – Nasce l’aggregatore IP Radio Player Italia: a breve saranno aperte le adesioni a tutte le radio interessate
21/10/19 – Consultazione Agcom su modalità e condizioni economiche per la cessione di capacità trasmissiva della Rai alle tv locali che dismettono anticipatamente i canali 51 e 53 Uhf
20/10/19 – Il Sottosegretario Martella a Venezia annuncia l’ipotesi di una nuova legge di riforma per l’editoria
20/10/19 – Informazione in Sicilia. L’ARS discute una proposta di modifica alla legge regionale sull’informazione locale
19/10/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 19/2019
18/10/19 – Contributi 2018 per le tv locali comunitarie. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi
17/10/19 – Contributi di cui al DPR n. 146/2017: pubblicata la graduatoria definitiva dei contributi per le tv locali commerciali per l’anno 2018
16/10/19 – WRC-19, a Sharm el-Sheikh la prossima conferenza mondiale delle comunicazioni, dal 28 ottobre al 22 novembre
14/10/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe pubblica gli elenchi dei diritti di uso delle frequenze tv in ambito locale
14/10/19 – Pubblicità sui media. Secondo Nielsen, calo generalizzato in agosto. Continua a crescere la radio
12/10/19 – Il Ministro Patuanelli sul recepimento della Direttiva europea sui servizi media audiovisivi
11/10/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe predisporrà a breve il decreto per gli indennizzi relativi al rilascio delle frequenze per gli operatori di rete tv locali
10/10/19 – Rossignoli: soddisfazione di Aeranti-Corallo per la posizione del Governo sulla radiofonia digitale per l’emittenza locale
9/10/19 – Avvio Dvbt-2 (digitale tv) e liberazione banda 700: audizione Ministro Patuanelli alla Camera
8/10/19 – Corecom Marche. Tra i punti del programma di attività per il 2020, interventi per l’emittenza radiotelevisiva regionale
7/10/19 – Liberazione banda 700. Pubblicato dal MiSe l’elenco dei diritti di uso delle frequenze pianificate dal Pnaf e assegnate agli operatori di rete nazionali
7/10/19 – Contributi 2018 per le radio locali commerciali. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi
5/10/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 18/2019
3/10/19 – Contributi 2018 per le radio locali comunitarie. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi
2/10/19 – Liberazione banda 700. La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’elenco dei titolari dei diritti di uso delle frequenze relative ai canali 51 e 53 uhf
2/10/19 – Premio giornalistico Natale Ucsi 2019. Fino al 31 ottobre le candidature anche per servizi giornalistici trasmessi da tv e radio locali
1/10/19 – Credito di imposta investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Da oggi al 31 ottobre le domande da parte degli inserzionisti
30/9/19 – Diritto all’oblio. Il Garante della Privacy riconosce il diritto all’oblio anche a chi è stato riabilitato dopo una condanna
27/9/19 – Il sottosegretario Martella sul valore dell’informazione, bene di tutti. Impegno ad aprire confronto con gli stakeholders
26/9/19 – Aeranti-Corallo e Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Tv siglano il rinnovo dell’accordo con la Scf per le imprese televisive locali. La nuova convenzione scadrà il 31 dicembre 2022
26/9/19 – Report PWC sul mercato dei media e intrattenimento in Italia. Ricavi in crescita nel prossimo quinquennio, tiene la tv, bene la radio
25/9/19 – Garante Privacy. Il Senato approva la proroga del Collegio sino al 31/12. Il provvedimento passa ora alla Camera
24/9/19 – Liberazione banda 700. L’Agcom avvia il procedimento per la definizione delle modalità e condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva da parte della Rai alle tv locali operanti sui canali 51 e 53 Uhf
24/9/19 – Riunione al MiSe in vista della prossima WRC-19, la Conferenza mondiale delle telecomunicazioni
23/9/19 – Corecom Abruzzo. Una interpretazione autentica della legge regionale del Corecom comporta la decadenza del presidente Lucci
23/9/19 – Giornalisti. Il Cda dell’Inpgi, Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, ha fissato la data per il rinnovo degli Organi amministrativi. Elezioni a febbraio 2020
21/9/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 17/2019
20/9/19 – Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Le domande da parte degli inserzionisti tra il 1° e il 31 ottobre
19/9/19 – Agcom. All’ordine del giorno del Consiglio, numerosi temi di interesse per il settore televisivo locale e per il settore radiofonico locale
18/9/19 – Agcom. Probabile proroga di due mesi dei vertici dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni
17/9/19 – Tv 4.0: il Corecom Emilia Romagna e Lepida Spa organizzano per martedì 8 ottobre a Pontecchio Marconi (BO) un Convegno nazionale per fare il punto sul passaggio della tv dall’attuale tecnologia al Dvbt-2
16/9/19 – Riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo economico. Le funzioni della DGAT nel settore radiofonico e televisivo
15/9/19 – Giornalisti autonomi. Gli iscritti alla gestione separata Inpgi, liberi professionisti con regime forfetario, hanno tempo sino al 30 settembre per la comunicazione reddituale
13/9/19 – Digitale tv di seconda generazione. Il Ministero deve emanare 73 bandi di gara per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze per i nuovi operatori locali
11/9/19 – Radiovisione. Cresce il numero di “canali televisivi della radio” locali presenti nell’etere terrestre italiano. Attualmente operano nel Paese oltre 50 marchi-palinsesti
10/9/19 – Pubblicità online. L’Agcom avvia procedimento per l’individuazione del mercato rilevante e l’accertamento di posizioni dominanti
10/9/19 – Radio digitale dab+. In corso la consultazione pubblica per l’aggiornamento del Regolamento per la radiofonia digitale
9/9/19 – Numerazione automatica dei canali per la tv digitale terrestre. La nuova Agcom dovrà emanare l’aggiornamento del piano Lcn
9/9/19 – Riorganizzazione del MiSe. Le funzioni attribuite alla Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione
7/9/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 16/2019
7/9/19 – La presenza e il ruolo delle donne nei media. Convegno del Corecom Puglia a Bari il 15 ottobre
6/9/19 – Il rinnovo dell’Agcom sarà uno dei primi atti parlamentari della nuova maggioranza di Governo
6/9/19 – Ascolti della radio. Pubblicato il volume relativo al 1° semestre 2019 di RadioTER: la Radio è sempre più “multidevice”
5/9/19 – Giornalisti nelle radio e tv locali. I numeri del comparto testimoniano il grande impegno degli editori radiotelevisivi locali per mantenere l’occupazione nel settore
4/9/19 – Governo Conte bis. Stefano Patuanelli nominato Ministro dello Sviluppo economico. Domani il giuramento
4/9/19 – IBC di Amsterdam. Dal 13 al 17 settembre la manifestazione dedicata al settore del broadcast
3/9/19 – RadioTER 2019. Il volume relativo ai dati dell’ascolto radiofonico del 1° semestre 2019 verrà pubblicato giovedì 5 settembre 2019
2/9/19 – Provvidenze editoria 2018 per radio e tv locali. Scade il 30 settembre il termine entro cui deve pervenire alla PCM l’eventuale documentazione non prodotta
30/8/19 – Canone di concessione 2019 per la radiodiffusione sonora. I termini di pagamento scadono il 31 ottobre 2019
28/8/19 – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico – Il provvedimento entra in vigore il 5 settembre 2019
26/8/19 – Lavoratori delle radio e tv locali: gli importi dovuti a settembre 2019 in base all’accordo del 25 settembre 2018 tra AERANTI-CORALLO e Cisal
20/8/19 – Liberazione banda 700. Martedì 8 ottobre Convegno Nazionale a Villa Griffone – Pontecchio Marconi (BO)
19/8/19 – Ministero dello Sviluppo Economico. Con il nuovo Regolamento, di prossima attuazione, al via la riorganizzazione
12/8/19 – Linee Guida per operatori di rete. Le regole per evitare il costituirsi di posizioni dominanti
8/8/19 – Scaduto il mandato Agcom, Consiglio in carica solo per gli atti di ordinaria amministrazione. Probabile il rinnovo al rientro dalla pausa estiva
7/8/19 – Approvata in via definitiva norma sulla stabilizzazione del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa
6/8/19 – Assistenza sanitaria Inpgi-Casagit per giornalisti autonomi. Le iscrizioni sono prorogate sino al 31 agosto p.v.
5/8/19 – Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Approvata dalla Camera, in seconda lettura, norma finalizzata a rendere permanente tale credito di imposta. Attesa a breve approvazione definitiva dal Senato
3/8/19 – Provvidenze editoria 2018 radio-tv. Entro il 30/9 deve pervenire alla PCM la documentazione non prodotta in sede di presentazione della domanda
1/8/19 – Tavolo crisi mercato lavoro giornalistico, proseguono i lavori. Le proposte di Aeranti-Corallo
29/7/2019 – Riunione al Ministero del Lavoro con il Sottosegretario Durigon per il tavolo sulla crisi del mercato del lavoro giornalistico
29/7/19 – Il Senato approva, in prima lettura, norma finalizzata a rendere permanente il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali e sulla stampa. Il provvedimento è passato ora all’esame della Camera in seconda lettura
26/7/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 15/2019 del 26 luglio
25/7/19 – Liberazione banda 700. Le fasi delle procedure per operatori di rete in ambito locale e Fsma
22/7/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe ha pubblicato le linee guida definitive per Fsma e per operatori di rete in ambito locale
19/7/19 – Radiofonia. Diffusione di programmi di radiovisione in Dvb-t, un’opportunità per le radio locali
18/7/19 – Contributi pubblici 2018 per tv e radio locali commerciali e comunitarie. Il MiSe ha pubblicato oggi tutte le graduatorie provvisorie e gli elenchi degli importi riconosciuti. Soddisfazione di Aeranti-Corallo
18/7/19 – Operatori di rete tv. Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei diritti di uso delle frequenze per la tv digitale terrestre
17/7/19 – Provvidenze editoria radio-tv per l’anno 2018. Entro il 30 settembre deve pervenire alla Presidenza del Consiglio l’eventuale documentazione non prodotta in sede di presentazione della domanda
16/7/19 – Impianti di diffusione di Monte Cavo (RM). Rossignoli, Aeranti-Corallo: in attesa della conclusione dei contenziosi pendenti, occorre aprire un tavolo di confronto
15/7/19 – Radiofonia locale. Dall’analisi Agcom sul mercato radiofonico, emerge che in Italia operano quasi mille emittenti (editori) per quasi 1300 marchi (radio)
12/7/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 14/2019 del 12 luglio
12/7/19 – Diritto d’autore. Prosegue il confronto per una convenzione per le radio locali con la Lea – Liberi Editori e Autori
11/7/19 – Relazione annuale Agcom. Bene il promesso impulso alla radiofonia digitale. Aeranti-Corallo chiede, tuttavia, norme che permettano all’emittenza radiofonica locale di accedere effettivamente alla nuova tecnologia
10/7/19 – Radiofonia. Incontro organismi dirigenti Aeranti e Corallo sullo sviluppo delle trasmissioni radiofoniche attraverso le nuove piattaforme
1/7/19 – Ascolti Auditel tv locali. Nel 2018 l’Emilia Romagna è stata la regione con più emittenti iscritte
28/6/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 13/2019 del 28 giugno
26/6/19 – Indagine sull’ascolto radiofonico RadioTER 2019. Definite le date di pubblicazione dei risultati del primo semestre 2019
20/6/19 – Informativa Economica di Sistema (IES). Entro il 31 luglio l’invio delle comunicazioni all’Agcom
17/6/19 – Operatori di rete tv digitale terrestre. Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi per i diritti di uso delle frequenze
14/6/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 12/2019 del 14 giugno
14/6/19 – Radiofonia. L’Agcom avvia la “Fase 2” del procedimento per l’individuazione del mercato rilevante. Interessanti dati sul comparto radiofonico locale
14/6/19 – Martedì 9 luglio a Roma incontro Aeranti-Corallo riservato alle tv associate di aggiornamento delle nuove norme della legge di bilancio 2019 in relazione alla dismissione della banda 700
14/6/19 – Radiofonia digitale dab+. L’Agcom avvia una consultazione pubblica per modificare il relativo regolamento. Non viene però risolta la mancanza delle frequenze per l’emittenza locale
13/6/19 – Nuovi operatori di rete televisiva in ambito locale. Aeranti-Corallo ritiene che le procedure di selezione debbano incentivare la partecipazione alle gare da parte di aggregazioni di tv locali
13/6/19 – Contributi pubblici 2017 per le radio locali commerciali. Il MiSe ha pubblicato oggi la graduatoria definitiva e gli elenchi degli importi riconosciuti
12/6/19 – Operatori di rete tv in ambito nazionale. Pubblicato dal MiSe avviso pubblico per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre
12/6/19 – Diritto d’autore. Siae, Soundreef e Lea raggiungono accordo. Fino al 31 dicembre 2019 radio e tv locali continueranno a corrispondere i diritti d’autore solo alla Siae
11/6/19 – Fornitori di servizi di media radiofonici. Occorre prevedere l’accesso ai futuri mux televisivi
7/6/19 – FSMA in ambito locale. Necessario conoscere preventivamente le tariffe praticate dagli operatori di rete
6/6/19 – Liberazione banda 700. Il MiSe avvia consultazione pubblica sulle linee guida per l’erogazione di contributi a favore degli utenti finali per l’acquisto di tv e decoder per il Dvbt-2
6/6/19 – Chiarimenti nel decreto sblocca cantieri sui ricevitori radio digitali. L’obbligo riguarda in particolare le autovetture e i veicoli commerciali nonché gli apparati di telefonia mobile. Esclusi i prodotti nei quali il ricevitore radio è puramente accessorio
4/6/19 – Radio locali comunitarie. Il MiSe ha pubblicato la graduatoria definitiva dei contributi 2017
31/5/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 11/2019 del 31 maggio
31/5/19 – Tv locali. Riunito a Roma il Tavolo MiSe Tv 4.0. A breve l’aggiornamento della roadmap per il rilascio delle frequenze
31/5/19 – Fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici. L’Agcom ha approvato il regolamento per il contrasto alle espressioni di odio
28/5/19 – Tv locali comunitarie. Pubblicata dal MiSe la graduatoria definitiva dei contributi statali per l’anno 2017
28/5/19 – Convocata a Roma la riunione del Tavolo ministeriale di coordinamento “Tv 4.0” per giovedì 30 maggio
23/5/19 – Entro il 31 maggio l’invio delle dichiarazioni di diritto agli sconti per gli operatori di rete per la tv digitale terrestre
23/5/19 – Aggiornato dall’Agcom l’elenco delle collecting per gestione diritti d’autore e diritti connessi
17/5/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 10/2019 del 17 maggio
16/5/19 – Lutto nel mondo dell’emittenza locale: è scomparso questa notte Paolo Serretiello, editore di Radio Marte di Napoli
14/5/19 – L’Agcom avvia il procedimento di aggiornamento e integrazione del regolamento sulla radiofonia digitale Dab+
13/5/19 – Il Consiglio di Stato respinge l’appello avverso l’ordinanza 2090/19 del Tar Lazio; possibile ora il pagamento del 2° acconto contributi tv locali commerciali 2016
3/5/19 – Disponibile per la consultazione la nuova edizione del Teleradiofax – periodico di Aeranti-Corallo – n. 9/2019 del 3 maggio
30/4/19 – Pubblicate dell’Agcom le linee guida attuative dell’art. 9 del “Decreto dignità” relativo alla pubblicità di giochi e scommesse con vincite in denaro
24/4/19 – Contributi annuali dovuti dagli operatori di rete per diritti d’uso frequenze tv digitale terrestre. Entro il 31/5 invio dichiarazioni di diritto agli sconti