CENTRO NAZIONALE PER L’INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICATO
Bando per la selezione di progetti per «Lo sviluppo di servizi innovativi di e-government sulla piattaforma Digitale Terrestre».
(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2006)
IL PRESIDENTE
Visto il decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie 15 settembre 2003, che ha individuato – ai sensi dell’art. 27, commi 1 e 2, della legge 16 gennaio 2003, n. 3 e sulla base delle indicazioni espresse dal Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione nella seduta del 29 luglio 2003 – il progetto “Digitale terrestre” quale progetto di grande contenuto innovativo, di rilevanza strategica e di preminente interesse nazionale;
Visto l’art. 2, comma 2, del suddetto decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie 15 settembre 2003, che ha destinato al finanziamento del progetto “Digitale Terrestre”, l’importo di 10 milioni di euro, di cui 3 milioni di euro con fondi di pertinenza del Ministero delle comunicazioni e i rimanenti 7 milioni di euro a valere sulla quota di competenza del Ministro per l’innovazione e le tecnologie;
Considerato che il Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione(CNIPA), quale soggetto competente all’attuazione di tale iniziativa, a norma dell’art. 2, lett. b), del decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie 2 marzo 2004, ha pubblicato il bando per “Lo sviluppo dei servizi di e-government sulla piattaforma Digitale Terrestre” nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2004;
Considerato che con delibera del Collegio del CNIPA del 17 febbraio 2005, sulla base della proposta formulata dalla Commissione all’uopo nominata relativamente alla valutazione dei progetti pervenuti in risposta al bando di cui al punto precedente, sono stati cofinanziati ventinove progetti presentati in risposta al bando citato;
Considerato che le amministrazioni coordinatrici di tre dei sopracitati ventinove progetti hanno comunicato di voler rinunciare al cofinanziamento e precisamente: la Provincia autonoma di Trento coordinatrice del progetto “AMICA-TV”, assegnataria di un finanziamento pari ad euro 110.000,00; il Comune di Varese coordinatore del progetto “TVarese”, assegnatario di un finanziamento pari ad euro 170.000,00 e il Comune di Torino coordinatore del progetto “QMIC”, assegnatario di un finanziamento pari ad euro 280.000,00, per un finanziamento complessivo pari a euro 560.000,00;
Considerato che nella riunione del Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione del 22 dicembre 2005 è stata approvata, nell’ambito della linea strategica “Alfabetizzazione degli italiani”, l’iniziativa “Digitale Terrestre”, che si propone di finanziare i progetti di t-government per lo sviluppo dei servizi di e-government sulla piattaforma digitale terrestre;
Visto il decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie 10 gennaio 2006 in corso di registrazione presso i competenti organi di controllo che prevede per la citata iniziativa “Digitale Terrestre” un finanziamento di euro 1.200.000,00, a valere sulle disponibilità del Fondo di finanziamento per i progetti strategici nel settore informatico di cui all’art. 27, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3;
Considerato che come risulta dalla lettera del Ministro per l’innovazione e le tecnologie, prot. n. 609 del 24 gennaio 2006, la predetta somma di € 1.200.000,00 sarà assegnata al CNIPA non appena verranno perfezionate le procedure di trasferimento dei fondi sui pertinenti capitoli di bilancio;
Considerato che il residuo di € 560.000,00, derivante dal recupero dei fondi dei tre progetti rinunciatari, può essere utilizzato per integrare l’ammontare del cofinanziamento disposto dal Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione del 22 dicembre 2005 per l’iniziativa “Digitale terrestre”, attesa l’identità della finalità del bando del 21 giugno 2004 con quella del presente bando;
Considerato che il CNIPA, nell’adunanza del 20 aprile 2004, ha istituito il “Centro di competenza sul T-government”, a supporto delle pubbliche amministrazioni che sviluppano servizi di T-government su base locale e, in particolare, dei progetti ammessi al progetto “Digitale Terrestre”.
EMANA IL SEGUENTE BANDO
Articolo 1
(Oggetto)
1. Il presente bando ha ad oggetto l’individuazione e il cofinanziamento di progetti di contenuto tecnologicamente innovativo che abbiano come fine l’erogazione di servizi di pubblica utilità attraverso l’utilizzo delle piattaforme tecnologiche digitali terrestri e Internet, come specificato al successivo articolo 3.
2. L’ammontare dei finanziamenti previsti per i progetti oggetto del presente bando è pari ad euro
1.760.000,00, di cui euro 1.200.000,00 derivanti da quanto previsto nel decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie 10 gennaio 2006 ed euro 560.000,00 derivanti dal recupero dei fondi dei tre progetti destinati agli enti rinunciatari dei finanziamenti attribuiti con il bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2004. Il CNIPA si riserva la facoltà di integrare detto ammontare ove si rendessero disponibili ulteriori risorse. Il 10% delle risorse derivanti dal decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie 10 gennaio 2006 verrà destinato al CNIPA per attività di valutazione, assistenza e monitoraggio dei progetti presentati e cofinanziati.
3. Il completamento dei progetti finanziati dovrà avvenire entro dodici mesi, che decorrono dalla data di perfezionamento della convenzione di cui al successivo articolo 9, comma 2.
Articolo 2
(Obiettivi)
1. Obiettivo del presente bando è cofinanziare progetti che prevedano:
a) l’attivazione sperimentale di sistemi di erogazione di servizi di pubblica utilità basati sulla convergenza tecnologica, come descritto al successivo art. 3;
b) il trasferimento dei servizi di pubblica utilità su tali canali, destinati principalmente a cittadini, professionisti ed imprese;
c) la verifica della congruità tra piattaforma tecnologica e servizi offerti, attraverso un gruppo di utenza (focus group) tecnologicamente evoluto.
Articolo 3
(Piattaforme tecnologiche ammesse)
1. I progetti devono sperimentare l’efficacia e l’efficienza dell’erogazione di servizi di pubblica utilità ad alta interattività su piattaforme digitali tecnologicamente e funzionalmente integrate.
2. Il nuovo canale sul quale sperimentare il trasferimento dei servizi di pubblica utilità dovrà essere costituito dall’integrazione della piattaforma digitale terrestre e della rete Internet.
3. Sono ammissibili progetti che, opzionalmente, integrino, oltre a quanto indicato nel precedente comma 2, anche la tecnologia mobile DVB-H.
Articolo 4
(Classi di sperimentazione)
1. I progetti proposti devono appartenere ad una delle due seguenti classi di sperimentazione:
a) Classe 1: convergenza fra Internet e Digitale Terrestre. All’interno di questa classe il progetto presentato dovrà proporre almeno uno dei seguenti temi: (a) integrazione dei contenuti tra Internet e DTT;
(b) contestualizzazione degli approfondimenti su Internet rispetto ai programmi TV su DTT. Deve essere presentato, anche in modo schematico, un test bed relativo ad un programma che eroghi contenuti o servizi di pubblica utilità.
b) Classe 2: realizzazione di Set Top Box Avanzato (STBA) completamente Open Source, che garantisca l’integrazione fra piattaforma DTT e IP e che gestisca la connettività in banda larga sia wired che wireless. Il STBA, una volta certificato dal CNIPA, sarà riusabile da parte delle pubbliche amministrazioni che ne facciano richiesta. Deve essere presentato, anche in modo schematico, un test bed relativo ad un programma che eroghi contenuti o servizi di pubblica utilità.
Articolo 5
(Soggetti proponenti e partnership)
1. Sono ammessi a presentare i progetti le regioni e gli enti locali.
2. Alla definizione e alla realizzazione dei progetti potranno partecipare, in partnership con il soggetto proponente, soggetti privati o altre amministrazioni pubbliche.
3. I soggetti proponenti possono inviare più progetti, purché ciascun progetto appartenga ad una sola delle classi individuate nell’articolo 4.
Articolo 6
(Presentazione dei progetti)
1. I progetti devono essere redatti secondo la modulistica elettronica predisposta dal CNIPA e disponibile all’indirizzo www.cnipa.gov.it.
2. I progetti, debitamente sottoscritti con firma digitale dal legale rappresentante dell’Ente proponente o da un suo delegato, devono essere inviati al CNIPA, alla casella di posta elettronica tgovernment@cnipa.it.
3. I progetti devono pervenire entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Articolo 7
(Ammissibilità dei progetti)
1. I progetti sono ritenuti ammissibili se:
a) presentati dai soggetti indicati nell’articolo 5, comma 1;
b) compilati sull’apposita modulistica elettronica predisposta dal CNIPA – Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione e disponibile all’indirizzo www.cnipa.gov.it e sottoscritti con firma digitale, come indicato nell’articolo 6, commi 1 e 2;
c) presentati entro e non oltre la data di scadenza indicata all’articolo 6, comma 3.
Articolo 8
(Valutazione dei progetti)
1. I progetti saranno esaminati da una Commissione di tre componenti nominata dal CNIPA.
2. La graduatoria proposta dalla Commissione sarà sottoposta all’approvazione del CNIPA.
3. I progetti relativi alla classe 1 saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
Criteri di valutazione dei progetti della classe 1 | Punteggio |
Esperienze pregresse dei partner tecnologici, in termini di: – durata dell’attività dell’azienda | 20 |
Qualità tecnologica del progetto, in termini di: – coerenza del progetto con gli obiettivi del presente bando | 60 |
Fornitura di tecnologia abilitante al gruppo di controllo, in termini di: – fornitura di hardware DTT al gruppo di controllo | 20 |
TOTALE | 100 |
4. I progetti relativi alla classe 2 saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
Criteri di valutazione dei progetti della classe 2 | Punteggio |
Esperienze pregresse dei partner tecnologici, in termini di: – durata dell’attività dell’azienda | 20 |
Qualità del progetto, in termini di: – coerenza del progetto con gli obiettivi del presente bando | 15 |
Aspetti tecnologici della soluzione offerta in termini di: – qualità del test bed proposto | 65 |
TOTALE | 100 |
Articolo 9
(Cofinanziamento)
1. Il cofinanziamento assegnato ai progetti di cui al presente bando non può superare il 50% del loro costo totale e comunque non potrà essere superiore a euro 500.000,00 per ciascun progetto, restando a carico dei soggetti proponenti la copertura della quota residua; il valore complessivo dei cofinanziamenti del CNIPA e di eventuali altri soggetti non potrà comunque superare il costo totale del progetto.
2. I rapporti tra il CNIPA e gli enti assegnatari dei cofinanziamenti sono regolati da apposita convenzione, il cui schema è disponibile all’indirizzo www.cnipa.gov.it.
3. La sottoscrizione delle convenzioni dovrà avvenire entro novanta giorni dalla data di comunicazione di assegnazione dei cofinanziamenti ai progetti.
Articolo 10
(Modalità di cofinanziamento)
1. Al progetto selezionato il cofinanziamento verrà erogato, nei limiti delle effettive disponibilità di cassa, in tre tranche, così articolate:
• 30%, successivamente alla firma della convenzione di cui all’articolo 8, comma 5;
• 50%, successivamente alla positiva valutazione del modello di funzionamento da verificarsi a cura del CNIPA attraverso una piattaforma di test bed appositamente realizzata a cura del progetto;
• 20% alla conclusione del progetto, previa positiva valutazione del CNIPA del raggiungimento dei prefissati obiettivi.
2. Il CNIPA effettuerà la verifica sullo stato di avanzamento dei lavori e le valutazioni delle condizioni previste per il rilascio delle tranche di cofinanziamento attraverso il Centro di competenza citato in premessa.
Articolo 11
(Documenti e informazioni)
1. Lo schema di convenzione che disciplina i rapporti tra il CNIPA e l’Ente assegnatario del cofinanziamento, la modulistica per la presentazione del progetto, il documento tecnico e qualunque altra informazione relativa al presente bando sono disponibili all’indirizzo www.cnipa.gov.it.
2. Per fornire chiarimenti sul testo del bando e sulla documentazione di cui al comma 1 è istituito un servizio di Help Desk curato dal Centro di competenza di cui in premessa. Il servizio di Help Desk opera esclusivamente per via telematica all’indirizzo helpdeskdt@cnipa.it.
Il Presidente del CNIPA
Livio Zoffoli