Il coordinamento aer anti corallo, in risposta alle dichiarazioni di ieri ai quotidiani del sottosegretario alle comunicazioni vita: “la norma proposta dal governo e contenuta nel dl 433/99 (approvato nei giorni scorsi dal parlamento) e’ inaccettabile perche’ non e’ a sostegno di una categoria, ma nei fatti avvantaggia un solo soggetto, ai danni dell’intero comparto radiofonico”.
La legge di conversione del dl 433/99 approvata nei giorni scorsi dal parlamento contiene una norma proposta dal governo assolutamente inaccettabile per l’intero settore radiofonico: in base alla stessa le emittenti radiofoniche nazionali comunitarie (e quindi radio padania, quasi unico soggetto interessato) potrebbero attivare nuovi impianti in tutta italia ed effettuare sponsorizzazioni. “mentre si ricerca faticosamente una strada per il riordino complessivo del sistema radiotelevisivo italiano, e’ inaccettabile che si vari una norma che potrebbe vanificare dieci anni di impegno”.
Il ministero delle comunicazioni, accogliendo la richiesta del coordinamento aer-anti-corallo, ha emanato il nuovo bando per le misure di sostegno alle tv locali: slittano i termini per le domande e viene finalmente riconosciuto (conformemente a quanto previsto dalla normativa) l’accesso ai benefici a tutte le emittenti ammesse alle provvidenze editoria ’98, senza discriminazioni inerenti la copertura territoriale
Scadono oggi i termini per la presentazione degli emendamenti al ddl sulla par condicio. le emittenti radio e tv locali devono essere escluse da tale normativa.
Proroga delle concessioni tv locali: dopo l’incontro con il governo il coordinamento aer – anti – corallo auspica che vengano recepite le richieste dell’emittenza radiotv locale.
Rossignoli alla odierna conferenza della regione umbria sull’informazione e comunicazione radiotelevisiva, a foligno: “in questo momento le priorita’ per le locali sono l’approvazione rapida del ddl 1138 e del dl 433, con recepimento degli emendamenti suggeriti dal coordinamento aer – anti – corallo.
Il coordinamento aer – anti – corallo sulla prima riunione del “comitato tv e minori” sotto la presidenza di sergio zavoli: “massima attenzione per i programmi destinati ai minori”.
Bando per le misure di sostegno alle tv locali: il ministero delle comunicazioni ascolta le richieste del coordinamento aer – anti – corallo e prevede un’integrazione. slittano dunque i termini per la presentazione delle domande.
Audizione in senato del coordinamento aer – anti – corallo su disegno di legge 1138: impianto normativo, trasmissioni digitali, pubblicita’ pubblica e diritto di cronaca sportiva
Dall’incontro degli esperti internazionali al cnr di roma importanti dichiarazioni a favore delle ragioni dell’emittenza radiotv in merito ai campi elettromagnetici
Diritto di cronaca sportiva: la lega calcio, con la mediazione dell’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni, ha sottoscritto le richieste avanzate dal coordinamento aer – anti – corallo. rossignoli: “finalmente rispettata la l. 422/93: si rende comunque necessario un intervento chiarificatore a livello parlamentare”
Crollo dell’affluenza alle urne, il coordinamento aer – anti – corallo ribadisce quanto detto giovedi’ 28 alla camera all’audizione sulla par condicio: “le norme restrittive dell’informazione politica per radio e tv locali sono del tutto inaccettabili. se non si garantisce ai cittadini libera informazione politica si ottiene solo di disincentivare la partecipazione dei cittadini stessi agli appuntamenti elettorali”
Oggi audizione del coordinamento aer – anti – corallo alla camera sulla par condicio: “la norma e’ del tutto inaccettabile per radio e tv locali. bisogna garantire ai cittadini libera informazione e non disincentivare l’emittenza locale dalla trasmissione di programmi a contenuto politico”
Si e’ svolto oggi l’incontro organizzato dal coordinamento aer – anti – corallo “radio locali:tecnologia digitale dab, il punto della situazione”. il coordinamento e’ impegnato per lo sviluppo del digitale in italia, ma esige parita’ di condizioni e di opportunita’ per l’accesso delle radio locali alla nuova tecnologia e una transizione che sia controllata e consapevole
Il coordinamento aer – anti – corallo domani giovedi’ 25 novembre, ore 10.00 invita all’incontro “radio locali: tecnologia digitale dab, il punto della situazione” – hotel bernini in piazza barberini n.23 – roma
Pubblicato in g.u. il decreto di proroga del termine per le domande di concessione tv locali: atto dovuto, ma posizione debole del governo. mancata occasione per superare obsolete ed inaccettabili logiche.
Il coordinamento aer – anti – corallo invita all’incontro: “radio locali: tecnologia digitale dab, il punto della situazione” giovedi’ 25 novembre, ore 10.00, hotel bernini in piazza barberini n.23, roma
Coordinamento aer – anti – corallo: inaccettabile il tentativo di discriminazione delle emittenti locali sulla questione delle quote di pubblicita’ dovute al settore radiotv dalla pubblica amministrazione
Importanti provvedimenti dei tar del lazio e della lombardia a favore delle ragioni dell’emittenza radiotelevisiva locale in merito ai campi elettromagnetici
Comunicato stampa diffuso da confcommercio “aderisce a confcommercio la maggiore federazione delle emittenti radio e tv locali”
Coordinamento aer-anti-corallo: soddisfazione per il rinvio delle concessioni tv locali, che conferma l’inadeguatezza dell’attuale meccanismo normativo. ora l’iter di conversione di questo decreto puo’ permettere il rilascio di concessioni basate sui requisiti soggettivi gia’ previsti dall’authority
Il coordinamento risponde alle dichiarazioni di adreani sul ddl 1138: “gli interessi economici delle realta’ nazionali non devono impedire per l’ennesima volta il varo delle norme necessarie ad un corretto riassetto del sistema radiotelevisivo locale”
Coordinamento aer-anti-corallo sull’emendamento governativo al collegato alla finanziaria sulla determinazione dei canoni di concessione per le radio e tv locali e sulla copertura finanziaria degli incentivi a sostegno delle tv locali
Coordinamento aer-anti-corallo: si al rinvio del termine per la presentazione delle domande di concessione delle tv locali. richiesta di nuovo termine per il rilascio di concessioni basate sui requisiti soggettivi
Coordinamento aer-anti-corallo: “la norma passata in senato sulla par condicio e’ del tutto inaccettabile per radio e tv locali. bisogna garantire ai cittadini libera informazione e non continuare a cercare meccanismi per disincentivare del tutto l’emittenza locale dalla trasmissione di programmi a contenuto politico”
Aer-anti-corallo: fase di analisi delle ipotesi di accordo con la lega calcio, avanti l’autorita’. necessario comunque un intervento legislativo per regolamentare definitivamente la materia.
Coordinamento aer-anti-corallo in ordine alla legge quadro approvata dalla camera sulla regolamentazione dell’inquinamento elettromagnetico
Coordinamento: da evitare un semplice rinvio per le concessioni tv locali. si rilascino concessioni provvisorie sulla base dei requisiti soggettivi previsti dal ddl 1138.
Coordinamento aer-anti-corallo: “la trattativa con la lega calcio sul diritto di cronaca sportiva dell’emittenza locale proseguira’ solo se la lega sospendera’ nel frattempo il proprio regolamento. in ogni caso il coordinamento chiede al governo un immediato decreto legge per definire la materia”
Coordinamento aer-anti-corallo: “la proposta del governo di modifica al ddl sulla par condicio delude ancora le radio e tv locali. bisogna garantire ai cittadini libera inforamzione nel periodo pre-elettorale e non continuare a cercare meccanismi per disincentivare l’emittenza locale dalla trasmissione di propaganda elettorale”
Coordinamento: “serve un immediato decreto legge del governo per impedire che all’emittenza locale accada quello che sta succedendo ad mtv-rete a”
Incontro authority/lega calcio/coordinamento aer-anti-corallo. ore 18.45: proposta inaccettabile della lega calcio, prosegue la trattativa con la mediazione dell’autorita’. locali irremovibili sulla tutela del diritto di cronaca.
Coordinamento aer-anti-corallo: “del tutto deludente la proposta del governo di emendamento al ddl sulla par condicio per il settore locale”
Coordinamento aer-anti-corallo: incontro presso l’authority. apertura di tavolo tecnico a condizione che nel frattempo la lega calcio provveda a sospendere il regolamento ’99/2000
Il coordinamento aer-anti-corallo ribadisce la propria posizione al riguardo delle norme sulla par condicio: esclusione dell’emittenza locale dalle restrizioni su pubblicita’ e informazione
Il coordinamento aer-anti-corallo ha predisposto proposte di emendamenti al disegno di legge sulla par condicio
L’autorita’ convoca tutte le parti interessate al regolamento lega calcio lunedi’ 27 alle ore 16: il coordinamento ribadisce la necessita’ di garantire il diritto di cronaca, inserendo la questione nel ddl 1138
Coordinamento aer-anti-corallo: ulteriori elementi deleggitimano il regolamento proposto alle emittenti locali dalla lega calcio
Misure di sostegno alle tv locali: un’altra occasione mancata per varare un provvedimento realmente utile al settore. il coordinamento annuncia: il provvedimento sara’ impugnato avanti il tar lazio, in quanto esclude inaccettabilmente molte emittenti dalla possibilita’ di ricevere i contributi
Il coordinamento aer-anti-corallo: “a quanto risulta dai regolamenti delle leghe calcio, il diritto di cronaca non e’ uguale per tutti. i cittadini sarebbero divisi tra quelli di serie a, b e c”.
Diritto di cronaca calcistica: il coordinamento chiede all’autorita’ la verifica delle condizioni per arrivare ad una soluzione transattiva. diversamente sara’ inevitabile il ricorso all’autorita’ giudiziaria
Diritto di cronaca degli eventi calcistici: sono assolutamente inaccettabili le ipotesi per un accordo, trapelate nella serata di ieri. se la querelle non trovera’ soluzione in settimana, sara’ inevitabile il ricorso delle emittenti radio e tv locali alla magistratura. il coordinamento aer-anti-corallo avra’ un incontro tecnico con l’authority martedi’ 21 settembre
Comp-p.a.: premiazione del concorso radio-tv. sono stati oltre duecento i programmi che hanno partecipato a “com-p.a.: al servizio del cittadino”. in conclusione e’ stato annunciato il proseguimento della collaborazione anche nel 2000 tra com-p.a. ufficio comunicazione e il coordinamento aer – anti – corallo
Diritto di cronaca calcistica: oggi incontro del coordinamento aer anti corallo con l’autorita’. eventuali accordi tra frt e lega calcio e dai quali e’ estranea l’authority non possono condizionare in alcun modo la posizione delle 1300 emittenti del coordinamento, che invece pretendono la tutela integrale del diritto di cronaca.
Pubblicita’ pubblica: non sono state considerate le emittenti locali. il coordinamento intraprendera’ a breve iniziative di protesta
Adesione plebiscitaria al “par condicio day”: hanno aderito il 92,8% delle 1.300 emittenti associate. domani incontro di aer anti corallo con l’authority sul tema del diritto di cronaca sportiva
Oggi “par condicio day” le 1300 emittenti associate ad aer anti corallo stanno trasmettendo interviste e dibattiti sul tema della protesta
Sintesi dell’intervento dell’avv. marco rossignoli, coordinatore delegato aer anti corallo, alla conferenza stampa “par condicio day”
Rossignoli ha incontrato cardinale: “prosegue il dialogo e grazie all’azione unitaria delle emittenti locali rileviamo i primi segnali di apertura”. domani “par condicio day” con trasmissioni sulle 1.300 emittenti aer anti corallo e conferenza stampa alle 11.30 all’hotel nazionale a roma
Rossignoli: “bene per le aperture del governo, ma le emittenti locali stanno adesso aspettando le scelte concrete”. il 15 settembre il “par condicio day” vedra’ in azione le 1.300 antenne del coordinamento.
Un’importante risoluzione e’ stata approvata oggi dalla commissione ministeriale per l’assetto radiotelevisivo sul diritto di cronaca degli eventi calcistici. soddisfazione del coordinamento, promotore della questione
Veltroni: “spot gratuiti”. ma per le radio e tv locali la protesta e’ inaccettabile. confermato il 15 settembre il par condicio day.
15 settembre 1999 par condicio day: giornata nazionale di protesta delle radio e tv locali contro la par condicio, contro il piano frequenze, contro il regolamento della lega calcio per le trasmissioni degli eventi calcistici e conseguente tutela del diritto di cronaca di tali eventi
In pieno svolgimento l’azione del coordinamento aer anti corallo per difendere le giuste ragioni delle radio e tv locali. dopo l’incontro con il sottosegretario alle comunicazioni vincenzo vita e prima del par condicio day del 15 settembre, venerdi’ 10 settembre intervento presso la commissione ministeriale per il riordino del sistema radiotelevisivo
Fallita la “rottamazione” delle concessioni tv locali: ad oggi meno di 10 le richieste, a fronte di circa 650 imprese operanti. “basta con provvedimenti inutili – dice rossignoli -. il governo deve iniziare a dare all’emittenza locale concrete risposte ai reali problemi”
Dichiarazioni di storace su televideo: il coordinamento chiede che la querelle sulla rai non interferisca col riordino del settore radiotelevisivo locale
Finalmente chiarita la data di riferimento per la presentazione delle domande, adesso il coordinamento aer anti corallo esige che venga al piu’ presto emanato il disciplinare di gara e che si conosca il numero di concessioni per bacino, come previsto dalla legge
Rossignoli a cardinale: “bene il ddl 1138 entro pochi mesi, ma allora perche’ dare oggi concessioni, basate su vecchie norme, che bloccheranno il sistema per 6 anni?”
Il coordinamento aer-anti-corallo ha attivato un sito internet contro la par condicio e il piano frequenze, nonche’ per il diritto di cronaca
Coordinamento aer anti corallo: “la lega calcio non puo’ negare i diritti di cronaca sanciti dalla l. 422/93”. nei prossimi giorni previste numerose azioni di protesta
Coordinamento aer anti corallo: soddisfazione per l’intervento dell’autorita’ sul regolamento della lega calcio, in contrasto con il diritto di cronaca delle emittenti locali
Rossignoli del coordinamento aer anti corallo: “piano frequenze e concessioni: a questo punto e’ tutto da rifare”
Inaccettabili dichiarazioni di marini, mattarella e cardinale sulla par condicio. rossignoli: “il sistema radiotelevisivo non puo’ essere “disegnato” solo con riferimento a mediaset”
Marco rossignoli a vincenzo vita: “se si vogliono sopprimere le emittenti locali, lo si dica con chiarezza”
Rossignoli a carraro: “che le locali siano imprese e vadano trattate come tali ovviamente non si discute, ma neppure va messo in discussione il diritto di cronaca”
Coordinamento aer anti corallo (1300 radiotv locali) e le radiocronache di calcio: deve essere tutelato il diritto di cronaca e il servizio ai tifosi
Coordinamento: “non accetteremo che centinaia di emittenti locali si trovino nelle condizioni di mtv-rete a e rete capri”
Par condicio e radiotv locali: “deludente posizione del vicepresidente del consiglio sergio mattarella”
Rossignoli a vita: “la protesta delle emittenti locali conro la par condicio prosegue e il confronto si estende al piano frequenze tv pubblicato ieri in gazzetta ufficiale: sono state infatti escluse numerose provincie di lombardia, piemonte, veneto ed emilia romagna”. preannunciato immediato ricorso al tar lazio per l’impugnazione del piano
Il coordinamento impugnera’ il piano frequenze di ii livello per le tv locali pubblicato ieri in g.u.: mancano canali in molte, importanti provincie. sempre piu’ necessario l’incontro con il presidente del consiglio.
Il coordinamento aer anti corallo e le radiocronache di calcio: deve essere tutelato il diritto di cronaca e il servizio ai tifosi
200.000 spot contro la par condicio per le radio e tv locali. saranno messi in onda da mercoledi’ 15 settembre, il “par condicio day”, dalle imprese radiotelevisive associate ad aer anti e corallo
Rossignoli del coordinamento aer anti corallo replica a cardinale: “si valutino anche le critiche delle locali”. confermato mercoledi’ 15 settembre il “par condicio day”
Coordinamento aer anti corallo: giornata nazionale di protesta contro la par condicio e richiesta di incontro con d’alema
Coordinamento: “al riavvio dei lavori parlamentari incontreremo tutti i gruppi politici: l’emittenza locale va subito esclusa dal ddl sulla par condicio”.
Elezioni: nuovamente proposto il divieto di propaganda sulle emittenti locali nei trenta giorni antecedenti le consultazioni elettorali
“le regioni devono diventare protagoniste del piano frequenze”. lo dice giuseppe scarcia, neo-presidente del coordinamento nazionale corerat, mentre e’ passato il 30 giugno senza che l’autorita’ abbia ancora varato il piano di secondo livello.
Ordinanza tar di catania: ministero inadempiente su questione frequenze ex-telepiu’, deciso commissariamento
Contributi alle tv locali: preoccupazioni, piu’ che fondate. lo schema di regolamento del ministero per i finanziamenti atti all’adeguamento dei siti al piano frequenze tv prescinde dalle reali finalita’ del legislatore. inoltre i teleradioreporter nelle graduatorie risulterebbero penalizzati, senza alcuna logica, rispetto ai giornalisti fnsi-fieg.
Piano frequenze: precise domande attendono chiare risposte. il Coordinamento Aer Anti Corallo chiede all’Autorità di conoscere lo schema di piano di secondo livello per poter esprimere il proprio parere, come previsto dalla legge 249/97
Aer incontra le imprese associate in Campania: un’occasione anche per rispondere alle dichiarazioni fatte ad Agnano dal Min.Cardinale
“Com-P.A.. Meeting”: è ora di dare concreto avvio alla collaborazione tra radiotv locali e Pubblica Amministrazione
Stop alla duplicazione dei marchi radiofonici. presentati dal “coordinamento aer anti corallo” esposti all’autorita’ e agli ispettorati del ministero delle comunicazioni, contro la violazione da parte di stazioni locali con marchio “rtl” della l. 78 del 29.03.99 che vieta l’uso in ambito locale dei marchi radiofonici nazionali.
Aer presente al “com ’99” a vicenza. a disposizione dei visitatori la possibilita’ di navigare in “www.aer.it” e scoprire tutti i nuovi servizi informatici offerti dall’associazione alle proprie imprese e a tutti gli addetti ai lavori del settore radiotelevisivo
Contributi alle tv locali, qualche preoccupazione. il ministero delle comunicazioni ha preparato lo schema di regolamento per i finanziamenti atti all’adeguamento dei siti al piano frequenze tv, ma non lo ha reso noto alle imprese.
Ecco la “rosa” di 17 nomi tra cui cardinale scegliera’ i 5 saggi. l’autorita’ ha inviato al ministro delle comunicazioni i 17 nomi tra cui questo scegliera’ i 5 esperti che dovranno vagliare le domande e assegnare le concessioni tv.
Ddl 1138: primo passo, molte attese da parte delle locali. finalmente si e’ svolto, ieri sera, il vertice di maggioranza per il riavvio dell’iter parlamentare del ddl 1138, come da mesi richiesto dal coordinamento aer anti corallo. prime mosse sulle problematiche nazionali, ma le locali si aspettano la giusta attenzione.
Marco rossignoli, coordinatore delegato delle associazioni di categoria radiotelevisive aer anti e corallo, al convegno di fermo organizzato dai gruppi consiliari udr – idm ribadisce le posizioni delle emittenti locali su pianificazione frequenze, rilascio concessioni tv, par condicio, ddl 1138 e finanziamenti per l’adeguamento al piano
Convegno a fermo (ap) sabato 10 aprile 1999 il sistema delle comunicazioni postali e radiotelevisive. 1999:quale scenario per radio e televisioni locali nel nuovo assetto delle telecomunicazioni
Novita’ in internet: sara’ inaugurato il 6 aprile “aer-on-lline” (www.aer.it): il sito ricco di informazioni per tutti gli operatori, i giornalisti e le imprese del settore radiotv
Approvato anche alla camera il d.l. 15/99. espressa soddisfazione in relazione al confermato divieto di duplicazione dei marchi radiofonici nazionali in ambito locale. adesso deve immediatamente ripartire il dibattito sul ddl 1138.
Alcune indicazioni del coordinamento aer – anti – corallo sul ccnl del settore radiotelevisivo firmato il 9 marzo 1999
Oltre 400 editori oggi a roma per il convegno nazionale promosso dal coordinamento aer – anti – corallo. al centro il rilancio del ddl 1138 e la soppressione della “par condicio” a livello locale. annunciato il nuovo ccnl
Firmato oggi a roma da aer, anti, corallo fenasalc-cisal e cnai il ccnl per il settore radiotelevisivo
Il coordinamento aer – anti – corallo vi invita ad intervenire mercoledi’ 10 marzo 1999 – ore 10.00 a roma alla “residenza di ripetta”, in via di ripetta, 231 al convegno nazionale: “decreto legge 15/99: non solo pay-tv” (programma definitivo)
Il coordinamento aer – anti – corallo vi invita ad intervenire mercoledi’ 10 marzo 1999 – ore 10.00 a roma, alla “residenza di ripetta”, 231 al convegno nazionale: “decreto legge 15/99: non solo pay-tv”
10 marzo 1999 convegno nazionale del coordinamento aer anti corallo “decreto legge 15/99: non solo pay tv!” ore 10 – a roma! alla “residenza di ripetta”(in via di ripetta,231) (programma provvisorio)
Coordinamento Aer Anti Corallo: il d.l. di proroga per le concessioni tv deve impegnare il parlamento e l’autorita’ affinché siano garantiti adeguati spazi all’emittenza locale.
Il Coordinamento Aer Anti Corallo ha chiesto oggi al ministero delle Comunicazioni di non perdere l’occasione del decreto legge di proroga per recuperare le norme contenute nel ddl 1138 sull’emittenza radiotelevisiva locale, necessarie per la razionalizzazione e per lo sviluppo del settore.