Testo del decreto legge 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita’ amministrativa delle amministrazioni pubbliche.” (Artt. 27 e 30)
Testo del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198, coordinato con la legge di conversione 24 febbrauio 2023, n. 14, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative.” – c.d. “decreto milleproroghe” (Art. 12, comma 5bis)
Testo della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.” (Art. 1, commi 3-12; art. 21)
Testo del decreto legge 18 novembre 2022, n. 176, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica.” – c.d. “decreto aiuti quater” (Artt. 1, 3 e 16)
Testo del decreto legge 23 settembre 2022, n. 144, coordinato con la legge di conversione 17 novembre 2022, n. 175, recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).” – c.d. “decreto aiuti ter” (Art. 1, comma 3)
Testo del decreto legge 23 settembre 2022, n. 144, recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).” – c.d. “decreto aiuti ter” (Art. 1 comma 3; Art. 44)
Testo del decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2022, n. 142 recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.” – c.d. “decreto aiuti bis” (Art. 6 comma 3; Art. 25-bis; Art. 28)
Testo del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, coordinato con la legge di conversione 15 luglio 2022, n. 91 recante “misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.” – c.d. “decreto aiuti” (Art. 2 comma 3)
Testo del decreto legge 21 marzo 2022, n. 21, coordinato con la legge di conversione 20 maggio 2022, n. 51 recante ” misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” – c.d. “decreto Ucraina” (Art. 3)
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, coordinato con la legge di conversione 25 febbraio 2022, n. 15, recante: «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi» (Art. 1, comma 11-quater)
Legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.” (Art. 1, commi 103-118; 480-485; 974. Art. 22)
Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 recante il nuovo TUSMAR “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato”
Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione)”
Testo dell’art 87 del Decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) come modificato dal decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108
Testo del Decreto legislatvo 1 agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) – Stralcio delle norme modificate dal decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
Legge 30 dicembre 2020, n. 77 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” (Art. 1, commi 614-619; Art. 20)
Testo del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 , coordinato con la legge di conversione 18 dicembre 2020, n. 176, recante: «Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» (Art. 6-bis)
Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» – cd “Decreto Rilancio” (Artt. 24, 28, 30, 68, 70, 71, 126, 186, 193, 195)
Testo del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» – cd “Decreto Rilancio” (Art. 24, 28, 30, 68, 70, 71, 126, 186, 193, 195, 266)
Testo del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 , coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, recante: «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi» (Art. 117)
Testo del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2019, n. 81, recante: «Misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attivita’ del Ministero per i beni e le attivita’ culturali, di credito d’imposta per investimenti pubblicitari nei settori editoriale, televisivo e radiofonico, di normativa antincendio negli edifici scolastici) e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020, nonche’ misure a favore degli istituti superiori musicali e delle accademie di belle arti non statali.» (Artt. 3, 3-bis, 6)
Testo del Decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 (Testo Unico dei Servizi di media audiovisivi e radiofonici) coordinato e aggiornato con le modifiche introdotte da ultimo dal DL 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81
Testo del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 , coordinato con la legge di conversione 28 giugno 2019, n. 58, recante: «Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.» (Art. 35)
Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (Art. 35)
Legge 11 febbraio 2019, n. 12 “Conversione in legge, con modificazioni, del DL 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.” (art. 3-quinquies DL 135/18)
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Art. 1, commi 90; 772-775; 1101-1110; Art. 19)
Testo del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2018, n. 108, recante: «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative» (Artt. 4-bis, 14)
Testo DL 12 luglio 2018, n.87 coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2018, n.96 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” (Artt. 9 e 15)
DL 12 luglio 2018, n. 87 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” (Artt. 9, 15)
Legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.” (Art. 1 commi 1026-1046, 1097; Art. 19)
Testo DL 16 ottobre 2017, n. 148 coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 2017, n. 172 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie” (Artt 4,19 e 21)
Legge 4 agosto 2017, n. 124 recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza.” (art. 1, commi 125-129, 192)
Testo DL 24 aprile 2017, n. 50, coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 aprile 2017 “Affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale ed approvazione dell’annesso schema di convenzione”
Legge 26 ottobre 2016, n. 198 Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria e dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, della disciplina di profili pensionistici dei giornalisti e della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Procedura per l’affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale.
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, coordinato con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21, recante: “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative.”
Legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)” (art. 1 commi 160-169; 172-176; 937-940; 999)
Legge 29 settembre 2015, n. 164 recante “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, con Allegato, fatto a Roma il 5 marzo 2008”
Legge 29 luglio 2015, n. 115 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014” (artt. 1, 4, 5 e 30)
Legge 23 dicembre 2014, n. 190 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2015).” (art. 1, commi 146, 147, 148 e 194)
Testo del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 (Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013), coordinato con la legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9 (Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2014), recante: «Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonche’ misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015.»
Testo aggiornato del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (in S.O. n. 50/L alla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 144 del 21 giugno 2013), coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2013, n. 98 (in questo stesso S.O. alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia». (art. 11-bis)
Legge 24 dicembre 2012, n. 228 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2013)” (art. 1, commi 297 e 427)
Decreto Legislativo 28 giugno 2012 n.120 recante: “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 marzo 2010 n.44, recante attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività televisive”
Decreto Legislativo 28 maggio 2012, n.70 “Modifiche al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive 2009/140/CE, in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica e 2009/136/CE in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata”
Decreto Legislativo 28 maggio 2012 n.69 “Modifiche al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante codice in materia di protezione dei dati personali in attuazione delle direttive 2009/136/CE, in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche, e 2009/140/CE in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorita’ nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa a tutela dei consumatori.”.
Testo del Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 (Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012) coordinato con la legge di conversione 26 aprile 2012 n. 44 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012 – Supplemento Ordinario n. 85), recante: “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento.”
Legge 15 dicembre 2011, n. 217 “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2010
Testo del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (Gazzetta Ufficiale 6/12/2011 n. 284 – Supplemento Ordinario n. 251), coordinato con la legge di conversione 22 dicembre 2011 n. 214 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 27/12/2011 n. 300 – Supplemento Ordinario n. 276), recante: “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equita’ e il consolidamento dei conti pubblici. (SALVA-ITALIA)”
Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2012)
Testo della Legge 220/10 e della legge 75/11 coordinati con le modificazioni introdotte dal Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111
Legge 15 luglio 2011, n. 111 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”
LEGGE 26 maggio 2011 , n. 75 Testo del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34 coordinato con la legge di conversione 26 maggio 2011, n. 75 recante: Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di abrogazione di disposizioni relative alla realizzazione di nuovi impianti nucleari, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonche’ per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (artt. 3 e 4)
Decreto Legge 31 marzo 2011 n.34 recante “Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazione della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo” (artt. 3, 4 e 8)
Legge 13 dicembre 2010, n. 220 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di Stabilità 2011)” (art. 1, commi 8-13 e 61)
Testo del Decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 (Testo Unico dei Servizi di media audiovisivi e radiofonici) coordinato e aggiornato alle modifiche del Decreto legislativo 15 marzo 2010 n.44 recante “Attuazione della Direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2007, che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio della attività televisive”.
Decreto legislativo 15 marzo 2010, n.44 recante: “Attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività televisive”
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2009, n.194, coordinato con la legge di conversione 26 febbraio 2010, n.25, recante: “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”.
Legge 23 dicembre 2009, n. 191 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010) (art. 1, commi 237 e 238)
Legge 23 luglio 2009, n. 99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” (artt. 24 e 56).
Legge 7 luglio 2009, n. 88 recante “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee – Legge comunitaria 2008” (art. 45)
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2009, n. 14, recante: “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti”
Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, coordinato con la legge di conversione 28 gennaio 2009, n. 2, recante “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”
Legge 14 luglio 2008, n. 121 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante disposizioni urgenti per l’adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell’articolo 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”
Testo del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n.84 del 9 aprile 2008), coordinato con la legge di conversione 6 giugno 2008, n. 101, recante: «Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita’ europee».
Decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, recante “Disciplina della titolarità e della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi e relativa ripartizione delle risorse”
Legge 24 dicembre 2007, n. 244 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)” – estratto delle norme di interesse per il settore radiotelevisivo
Legge 29 novembre 2007, n. 222 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale.” (art. 10; art. 10-bis; art. 16; art. 48)
Legge 19 luglio 2007 , n. 106 recante “Delega al Governo per la revisione della disciplina relativa alla titolarita’ ed al mercato dei diritti di trasmissione, comunicazione e messa a disposizione al pubblico, in sede radiotelevisiva e su altre reti di comunicazione elettronica, degli eventi sportivi dei campionati e dei tornei professionistici a squadre e delle correlate manifestazioni sportive organizzate a livello nazionale.”
Legge 4 aprile 2007, n. 41 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche, nonché norme a sostegno della diffusione dello sport e della partecipazione gratuita dei minori alle manifestazioni sportive.”
Legge 27 dicembre 2006, n.296 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)” – estratto delle norme di interesse per il settore radiotelevisivo
Legge 24 novembre 2006, n.286 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria. (c.d. “decreto fiscale”)”
Decreto-legge 22 settembre 2006, n. 259, coordinato con la legge di conversione 20 novembre 2006, n. 281, recante “Disposizioni urgenti per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche”
Legge 6 febbraio 2006, n. 37 recante “Modifiche all’articolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112, in materia di tutela dei minori nella programmazione televisiva”
Testo coordinato del decreto legge 30 dicembre 2005, n.273 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 303 del 30 dicembre 2005), coordinato con la legge di conversione 23 febbraio 2006, n. 51, (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 5), recante: «Definizione e proroga di termini, nonche’ conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative»
Decreto legge 30 dicembre 2005, n. 273 recante “Definizione e proroga dei termini, nonché conseguenti disposizioni urgenti”
Ripubblicazione del testo della legge 23 dicembre 2005, n. 266, recante:“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)” corredato dalle relative note (articolo 1, commi 15, 19, 65, 66, 458, 461, 559, 574, 612)
Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante “Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.”
Decreto-legge 6 settembre 2004, n. 233, coordinato con la legge di conversione 5 novembre 2004, n.261, recante: “Modificazioni alla legge 20 luglio 2004, n.215, in materia di risoluzione dei conflitti di interessi”
Legge 3 maggio 2004, n. 112 recante “Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione Italiana Spa, nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione” (cosiddetta legge Gasparri)
Decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, coordinato con la legge di conversione 21 maggio 2004, n.128, recante «Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere dell’ingegno, nonche’ a sostegno delle attivita’ cinematografiche e dello spettacolo».
Messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica (inviato il 15 dicembre 2003) per richiedere una nuova deliberazione sulla legge di riassetto del sistema radiotelevisivo
Decreto legge 24 dicembre 2003, n. 355 coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2004, n. 47 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”
Decreto legge 24 dicembre 2003, n. 352 coordinato con la legge di conversione 24 febbraio 2004 n. 43, recante “Disposizioni urgenti concernenti modalità e tempi di definitiva cessazione del regime transitorio della legge 31 luglio 1997, n. 249”
Decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 355 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”
Decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 352 recante “Disposizioni urgenti concernenti modalità di definitiva cessazione del regime transitorio della legge 31 luglio 1997, n. 249”
Legge 24 dicembre 2003, n. 350 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)”. Art. 4 commi 1-5, 190
Legge 6 novembre 2003, n. 313 recante “Disposizioni per l’attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali.”
Legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante “Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica amministrazione” (Art. 41)
Legge 27 dicembre 2002, n. 289 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)” (art. 61, comma 13)
Decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 198 recante “Disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 21 dicembre 2001, n. 443.”
Decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61 recante “Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali a norma dell’articolo 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366”
Decreto legislativo 4 marzo 2002, n. 21 recante “Attuazione della direttiva 1999/64/CE,che modifica la direttiva 90/388/CEE, in materia di reti di telecomunicazioni e reti televisive via cavo”
Legge 1 marzo 2002, n. 39 recante “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle comunità europee. Legge comunitaria 2001” (art. 51 e 52)
Legge 28 dicembre 2001, n. 448, recante “Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge finanziaria 2002)”. Art. 52, comma 18; artt. 58 e 74.
Decreto legge 23 novembre 2001, n. 411, coordinato con la legge di conversione 31 dicembre 2001, n.463 recante ” Proroga e differimenti di termini” (articoli nn.2 e 3)
Decreto legge 12 giugno 2001, n. 217 recante “Modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300, nonché alla legge 23 agosto 1988, n.400, in materia di organizzazione del Governo”
Decreto legge 12 giugno 2001, n. 217, coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2001, n. 317, recante “Modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonché alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di organizzazione del Governo”
Legge 20 marzo 2001, n. 66 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 23 gennaio 2001, n.5: disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi”
Legge 22 febbraio 2001, n. 36 recante “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”
Decreto legge 23 gennaio 2001, n. 5 recante “Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi”
Articoli 9 e 13 della Legge 29 dicembre 2000, n.422 recante “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee – Legge Comunitaria 2000”
Legge 23 dicembre 2000, n. 388 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2001)”. Art. 145, commi 18 e 19
Legge 22 febbraio 2000, n. 28 recante “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica”
Legge 14 gennaio 2000, n. 5 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 1999, n. 433, disposizioni urgenti in materia di esercizio dell’attività radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilascio delle concessioni per la radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale”
Legge 23 dicembre 1999, n. 488 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) art. 27, comma 9 (determinazione canoni di concessione per le imprese radiotelevisive)”
Legge 15 dicembre 1999, n. 482 recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” Art. 14
Decreto 13 settembre 1999, n. 457 recante “Regolamento recante criteri per l’assegnazione della nazionalità italiana ai prodotti audiovisivi ai fini degli accordi di coproduzione e di partecipazione in associazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, della legge 30 aprile 1998, n. 122”
Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185 recante “Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza”
Legge 29 marzo 1999, n. 78 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 30 gennaio 1999, n. 15 recante: Disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato dell’emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di posizioni dominanti per il settore radiotelevisivo”
Dir. 1999/5/CE del 9 marzo 1999 Direttiva del Parlamento europeo del Consiglio riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità.
Decreto legge 30 gennaio 1999, n. 15 recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato dell’emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di posizioni dominanti nel settore radiotelevisivo” (successivamente convertito con modificazioni dalla legge 29 marzo 1999, n. 78)
Legge 16 giugno 1998, n. 185 recante “Interpretazione autentica della Legge 30 aprile 1998, n. 122, recante differimento di termini relativi all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nonchè norme in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive”
Legge 30 aprile 1998, n. 122 recante “Differimento di termini previsti dalla Legge 31 luglio n. 249 relativi all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nonché norme in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive”
Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 recante “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59”
Legge 31 luglio 1997, n. 249 (legge Authority e Antitrust) recante “Istituzione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”
Decreto legislativo 11 febbraio 1997, n.55 recante “Attuazione della direttiva 94/46/CE che modifica le direttive 88/301/CEE e 90/388/CEE nella parte relativa alle comunicazioni via satellite”
Legge 23 dicembre 1996, n. 650 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 23 ottobre 1996, n. 650 recante disposizioni urgenti per l’esercizio dell’attività radiotelevisiva. Interventi per il riordino della RAI Spa, nel settore dell’editoria e dello spettacolo, per l’emittenza televisiva e sonora in ambito locale nonchè per le trasmissioni televisive in forma codificata”
Decreto legge 29 marzo 1995, n. 97 convertito in legge 30 maggio 1995, n. 203 recante “Riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport” (articolo 3)
Legge 29 gennaio 1994, n. 71 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 1 dicembre 1993, n. 487 recante trasformazione dell’Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione del Ministero”
Legge 27 ottobre 1993, n. 422 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 27 agosto 1993, n. 323 recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva” (introduce le concessioni televisive locali provvisorie)
Legge 25 giugno 1993, n. 206 recante “Disposizioni sulla società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo”
Legge 17 dicembre 1992, n. 483 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 19 ottobre 1992, n. 408 recante disposizioni urgenti in materia di pubblicità radiotelevisiva”
Legge 17 dicembre 1992, n. 482 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 19 ottobre 1992, n. 407 recante proroga dei termini in materia di impianti di radiodiffusione” (introduce le concessioni radiofoniche provvisorie)
Decreto Legislativo 15 gennaio 1992, n. 50 recante “Attuazione della direttiva 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali”
Legge 5 ottobre 1991, n. 327 recante “Ratifica ed esecuzione della convenzione europea sulla televisione transfrontaliera, fatta a Salisburgo il 5 maggio 1989”
Decreto Legislativo 22 febbraio 1991, n. 73 recante “Disposizioni relative agli impianti di diffusione sonora e televisiva via cavo”
Legge 6 agosto 1990, n. 223 (Legge “Mammì”) recante “Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”
Legge 9 maggio 1986 n. 149 recante “Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale delle telecomunicazioni, con protocollo finale, protocolli addizionali, protocollo facoltativo, risoluzioni e raccomandazioni, adottata a Nairobi il 6 novembre 1982.
Legge 4 febbraio 1985, n. 10 recante “Conversione in legge del Decreto Legge 6 dicembre 1984, n. 807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive”
Legge 8 aprile 1983, n. 110 recante “Protezione delle radiocomunicazioni relative all’assistenza e alla sicurezza del volo”
D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (Codice Postale) recante “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni”