Delibera del Garante Privacy 29/11/2018 “Regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica pubblicate, ai sensi dell’articolo 20, comma 4, del D.Lgs 10 agosto 2018, n. 101. (Delibera n. 491)
Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione…”
Testo del provvedimento 8 maggio 2014, n. 229 del Garante per la protezione dei dati personali recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014”
Decreto Legislativo 28 maggio 2012 n.69 “Modifiche al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante codice in materia di protezione dei dati personali in attuazione delle direttive 2009/136/CE, in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche, e 2009/140/CE in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorita’ nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa a tutela dei consumatori.”.
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2009, n. 14, recante: “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti”
Decreto del Ministero delle Comunicazioni del 7 maggio 2007 n. 69 “Regolamento recante la disciplina del trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte del Ministero delle comunicazioni, ai sensi degli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).”
Deliberazione del Garante per la Protezione dei dati personali del 26 ottobre 2006 “Aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia, relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attivita’ giornalistica.” (Deliberazione n. 49/06).
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 21 dicembre 2005 “Autorizzazione al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici (Autorizzazione n. 7/2005)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 21 dicembre 2005 “Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte degli investigatori privati (Autorizzazione n. 6/2005)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 21 dicembre 2005 “Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari (Autorizzazione n. 5/2005)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 21 dicembre 2005 “Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti (Autorizzazione n. 4/2005)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 21 dicembre 2005 “Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni (Autorizzazione n. 3/2005)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 21 dicembre 2005 “Autorizzazione al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale (Autorizzazione n. 2/2005)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 21 dicembre 2005 “Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro (Autorizzazione n.1/2005)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 7 luglio 2005 “Attività giornalistica – Privacy e televisione: quando si ha il diritto di non ricomparire in tv”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 3 febbraio 2005 “Tv interattiva: misure necessarie ed opportune per un trattamento dei dati conforme alle disposizioni vigenti”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 31 gennaio 2002 ” Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro.(Autorizzazione n.1/2002)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 31 gennaio 2002 ” Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni.(Autorizzazione n.3/2002)”
Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 31 gennaio 2002 ” Autorizzazione al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici .(Autorizzazione n.7/2002)”
Decreto legislativo 28 dicembre 2001, n.467 “Disposizioni correttive ed integrative della normativa in materia di protezione dei dati personali, a norma dell’art.1 della legge 24 marzo 2001, n.127”.
Deliberazione 10 ottobre 2001, n.35 del Garante per la Protezione dei dati personali “Autorizzazione al trasferimento di dati personali dal territorio dello Stato verso Paesi non appartenti alla Unione Europea in conformità alle clausole contrattuali tipo di cui all’allegato alla decisione della Commissione europea del 15 giugno 2001/497/CE.
Deliberazione 10 ottobre 2001, n.36 del Garante per la Protezione dei dati personali “Autorizzazione al trasferimento di dati personali dal territorio dello Stato verso organizzazioni aventi sede negli Stati Uniti effettuati in base ai “principi di approdo sicuro in matreria di riservatezza” applicati in conformità alle “Domande più frequenti” (FAQ) e all’uleriore documentazione allegata alla decisione della Commissione europea del 26 luglio 2000/520/CE.
Deliberazione 17 ottobre 2001, n.37 del Garante per la Protezione dei dati personali “Autorizzazione al trasferimento di dati personali dal territorio dello Stato verso la Svizzera, in conformità a quanto previsto dalla decisione della Commissione europea del 26 luglio 2000, n.2000/518/CE.
Deliberazione 17 ottobre 2001, n.38 del Garante per la Protezione dei dati personali “Autorizzazione al trasferimento di dati personali dal territorio dello Stato verso l’Ungheria, in conformità a quanto previsto dalla decisione della Commissione europea del 26 luglio 2000, n.2000/519/CE.
Legge 24 marzo 2001, n.127 “Differimento del termine per l’esercizio della delega prevista dalla legge 31 dicembre 1996, n.676, in materia di trattamento dei dati personali”
Legge 3 novembre 2000 n. 235 “Disposizioni inerenti all’adozione delle misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali previste dall’articolo 15 della legge 31 dicembre 1996, n. 675”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 10 febbraio 2000 “Codici di deontologia e di buona condotta relativi ai dati personali utilizzati per finalità storiche, statistiche, di ricerca scientifica, di investigazioni difensive, e ai dati personali utilizzati da operatori sanitari e da istituzioni bancarie e finanziarie”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 29 settembre 1999 “Autorizzazione n.7/1999 al trattamento di dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 29 settembre 1999 “Autorizzazione n.3/1999 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 29 settembre 1999 “Autorizzazione n.1/1999 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro”
Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1999, n.318 “Regolamento recante norme per l’individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell’articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 675”
Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n.135 “Disposizioni integrative della legge 31 dicembre 1996, n.675, sul trattamento di dati sensibili da parte dei soggetti pubblici”
Decreto Legislativo 26 febbraio 1999, n.51 “Disposizioni integrative e correttive della legge 31 dicembre 1996, n.675, concernenti il personale dell’ufficio del Garante per la protezione dei dati personali”
Legge 6 ottobre 1998, n. 344 “Differimento del termine per l’esercizio della delega prevista dalla legge 31 dicembre 1996, n. 676, in materia di trattamento di dati personali”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 30 settembre 1998 “Autorizzazione n. 5/1998 al trattamento dei dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 30 settembre 1998 “Autorizzazione n.3/1998 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 30 settembre 1998 “Autorizzazione n. 2/1998 al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 30 settembre 1998 “Autorizzazione n. 1/1998 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro”
Decreto Legislativo 13 maggio 1998, n. 171 “Disposizioni in materia di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni, in attuazione della direttiva 97/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, ed in tema di attività giornalistica.”
Decreto Legislativo 28 luglio 1997, n. 255 “Disposizioni integrative e correttive della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, in materia di notificazione dei trattamenti di dati personali, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera f), della Legge 31 dicembre 1996, n. 676”
Testo del Decreto Legge 1 maggio 1997, n. 115 coordinato con Legge di conversione 1 luglio 1997 n. 189 recante : “Disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 96/2/CEE sulle comunicazioni mobili e personali”
Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti 26/27 marzo 97 “Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio della professione giornalistica” (Art. 25 Legge 675/96)
Legge 31 dicembre 1996 n. 675 ” Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” aggiornato con le modifiche introdotte dai D.Lvi 9/5/1997 n.123, 28/7/1997 n.255, 8/5/1998 n.135, 13/5/1998 n.171, 6/11/1998 n.389, 26/2/1999 n.51, 11/5/1999 n.135, 30/7/1999 n.281 e 30/7/1999 n.282
Legge 31 dicembre 1996 n. 675 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”