Deliberazione 10 ottobre 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Misure urgenti per l’osservanza delle disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite” (Deliberazione n. 157/06/CSP)
Deliberazione 2 agosto 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione finalizzate all’istituzione della sezione speciale relativa alle infrastrutture di diffusione site nel territorio nazionale di cui all’articolo 31 della delibera 236/01/CONS” (Deliberazione n. 502/06/CONS)
Deliberazione 12 luglio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento in materia di pubblicita’ radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001” (Deliberazione n. 132/06/CS
Deliberazione 12 luglio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche alla delibera n. 316/02/CONS del 9 ottobre 2002, recante il “Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, e successive modificazioni e integrazioni” (Deliberazione n. 437/06/CONS)
Deliberazione 12 luglio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modalita’ di versamento del contributo di cui all’articolo 6 dell’allegato al regolamento concernente la diffusione via satellite di programmi televisivi, approvato con la delibera n. 127/00/CONS” (Deliberazione n.438/06/CONS)
Deliberazione 12 luglio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Misure attuative per l’acquisizione, l’elaborazione e la gestione delle informazioni richieste nell’atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione” (Deliberazione n. 130/06/CSP)
Deliberazione 28 giugno 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche ed integrazioni alla delibera n. 217/01/CONS, recante il regolamento concernente l’accesso ai documenti” (Deliberazione n. 422/06/CONS)
Decreto 22 giugno 2006 del Ministro delle Comunicazioni recante “Delega di funzioni del Ministro delle comunicazioni, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato prof. Luigi Vimercati”
Decreto 22 giugno 2006 del Ministero delle Comunicazioni recante “Delega di funzioni del Ministro delle comunicazioni, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. Giorgio Calò”
Deliberazione 14 giugno 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche ed integrazioni al regolamento di organizzazione e funzionamento” (Deliberazione n. 369/06/CONS)
Deliberazione 30 maggio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione dei programmi tecnici di RAI e RTI, ai sensi della delibera n. 136/05/CONS” (Deliberazione n. 322/06/CONS)
Deliberazione 16 maggio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione” (Deliberazione n. 85/06/CSP)
Deliberazione 16 maggio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale di cui alla delibera n. 435/01/CONS. Disciplina della fase di avvio delle trasmissioni digitali terrestri verso terminali mobili” (Deliberazione n. 266/06/CONS)
Circolare applicativa della delibera n. 266/06/CONS recante “Modifiche al regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale di cui alla delibera n. 435/01/CONS. Disciplina della fase di avvio delle trasmissioni televisive digitali terrestri verso terminali mobili”
Decreto 27 aprile 2006 n. 218 del Ministero delle Comunicazioni recante “Regolamento recante disciplina dell’impiego di minori di anni quattordici in programmi televisivi”
Deliberazione 4 aprile 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione dello schema di delibera recante integrazione della delibera n. 435/01/CONS “Disciplina della fase di avvio delle trasmissioni digitali terrestri verso terminali mobili” (Deliberazione n. 191/06/CONS)
Decreto 29 marzo 2006 del Ministero delle Comunicazioni “Ripartizione dello stanziamento tra i bacini di utenza televisiva costituiti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano per l’anno 2005, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto ministeriale 5 novembre 2004, n. 292”
Deliberazione 22 marzo 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2006” (Deliberazione n. 110/06/CONS)
Deliberazione 22 marzo 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione di un programma di interventi volto a favorire l’utilizzazione razionale delle frequenze destinate ai servizi radiotelevisivi nella prospettiva della conversione alla tecnica digitale” (Deliberazione n. 163/06/CONS)
Decreto 22 marzo 2006 del Ministero delle Comunicazioni “Modifica al decreto 16 dicembre 2004, recante: «Riorganizzazione del Ministero delle Comunicazioni»”
Deliberazione 15 marzo 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento in materia di procedure sanzionatorie” (Deliberazione n. 136/06/CONS)
Bando del Cnipa – Centro nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione – concernente la selezione di progetti per “Lo sviluppo di servizi innovativi di e-government sulla piattaforma digitale terrestre”
Deliberazione 2 febbraio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Procedure per lo svolgimento delle funzioni ispettive e di vigilanza dell’autorità” (Deliberazione n. 63/06/CONS)
Circolare 25 gennaio 2006 recante “Circolare esplicativa relativa al decreto del Ministro delle comunicazioni 4 ottobre 2005, concernente contributi a favore delle emittenti televisive locali delle regioni Sardegna e Valle d’Aosta, in attuazione dell’articolo 1, comma 250, della legge 30 dicembre 2005, n. 311, secondo le modalita’ di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2001, n. 407”
Deliberazione 19 gennaio 2006 recante “Integrazione della delibera n. 206/05/CONS recante modifiche ed integrazioni al regolamento di organizzazione e funzionamento” (Deliberazione n. 40/06/CONS)
Deliberazione 12 gennaio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Nomina dei componenti del Consiglio Nazionale degli Utenti” (Deliberazione n.5/06/CONS)
Testo coordinato del decreto legge 30 dicembre 2005, n.273 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 303 del 30 dicembre 2005), coordinato con la legge di conversione 23 febbraio 2006, n. 51, (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 5), recante: «Definizione e proroga di termini, nonche’ conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative»
Deliberazione 21 dicembre 2005 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche ed integrazioni al regolamento di organizzazione e funzionamento” (Deliberazione n.506/05/CONS)
Comunicato di rettifica dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relativo alla deliberazione 21 dicembre 2005, recante “Modifiche ed integrazioni al regolamento di organizzazione e di funzionamento dell’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni” (Deliberazione n. 506/05/CONS)
Decreto 6 dicembre 2005 del Ministro delle Comunicazioni recante “Contributi per il cofinanziamento dell’offerta di servizi e-government su piattaforma digitale terrestre (t-government) nelle aree all digital della Sardegna e Valle d’Aosta”
Decreto 11 novembre 2005 del Ministro delle Comunicazioni recante “Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d’antenna riceventi del servizio di radiodiffusione”
Deliberazione 9 novembre 2005 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Interpretazione autentica dell’articolo 8, comma 3, del regolamento in materia di procedure sanzionatorie, approvato con delibera n. 425/01/CONS del 7 novembre 2001 e modificato con delibera n. 336/03/CONS del 24 settembre 2003” (Deliberazione n. 409/05/CONS)
Decreto 9 novembre 2005 n. 243 del Presidente della Repubblica recante “Regolamento recante la disciplina ordinamentale del Consiglio Superiore delle Comunicazioni”
Decreto 24 ottobre 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Fissazione dei criteri per la prestazione della fideiussione, ai sensi dell’art. 35, comma 5, della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 435/01/CONS del 15 novembre 2001”
Decreto 10 ottobre 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Campagna pubblicitaria per le regioni Sardegna e Valle d’Aosta per la promozione aree all digital”
Decreto 4 ottobre 2005 del Ministro delle Comunicazioni recante “Contributi a favore delle emittenti televisive locali delle regioni Sardegna e Valle d’Aosta, in attuazione dell’articolo 1, comma 250, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, secondo le modalita’ di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2001, n. 407”
Deliberazione 16 settembre 2005 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifica della delibera n. 118/04/CONS recante “Disciplina dei procedimenti istruttori di cui al nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni elettroniche” (Deliberazione n. 373/05/CONS)
Decreto 1 settembre 2005 del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante “Misure per favorire la definitiva transizione delle trasmissioni televisive su frequenze terrestri dalla tecnologia analogica a quella digitale nelle principali aree territoriali delle regioni autonome della Valle D’Aosta e della Sardegna”
Decreto 22 luglio 2005 del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante “Misure e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per l’anno 2005, adottato ai sensi dell’articolo 2, comma 38, lettera b), della legge 14 novembre 1995, n. 481”
Deliberazione 6 luglio 2005 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Disposizioni attuative degli articoli 1, comma 1, lettera a), n. 2, e 2, comma 2, della delibera n. 136/05/CONS” (Deliberazione n.264/05/CONS)
Decreto 4 luglio 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Delega ai direttori degli Ispettorati Territoriali in materia di interferenze elettriche”
Decreto 27 giugno 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Organizzazione dell’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione”
Determinazione 20 giugno 2005 recante “Modalità di inoltro delle domande di prolungamento delle concessioni e delle autorizzazioni per le trasmissioni televisive in tecnica analogica in ambito nazionale e locale, ai sensi dell’articolo 25, comma 11 della legge 3 maggio 2004, n. 112”
Decreto 16 giugno 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Ripartizione dei benefici alle emittenti televisive locali per l’anno 2004 ai sensi dell’articolo 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modificazioni”
Deliberazione del Consiglio di Presidenza del Senato 1 giugno 2005 recante “Disciplinare sulle procedure di trasmissione radiotelevisiva dei lavori nel Senato” (Deliberazione n. 175/2005)
Deliberazione 7 marzo 2005 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Informativa economica di sistema. Obbligo di comunicazione delle spese pubblicitarie degli enti pubblici (Deliberazione n.139/05/CONS)”
Decreto-Legge n. 7 del 31 gennaio 2005 recante “Disposizioni urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti, nonchè per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione”
Testo del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, coordinato con la legge di conversione 31 marzo 2005, n. 43, recante: “Disposizioni urgenti per l’universita’ e la ricerca, per i beni e le attivita’ culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilita’ dei pubblici dipendenti, e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonche’ altre misure urgenti. Sanatoria degli effetti dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 280”
Decreto del Ministero delle Comunicazioni 21 dicembre 2004 recante “Bando di concorso per l’attribuzione di contributi, per l’anno 2004, alle emittenti televisive locali, ai sensi dell’articolo 1 del decreto ministeriale 5 novembre 2004, n. 292”
Decreto Legislativo del Presidente della Repubblica n. 300 del 16 dicembre 2004 “Attuazione della direttiva 2003/33/CE in materia di pubblicità e di sponsorizzazione dei prodotti del tabacco”
Decreto del Ministero delle Comunicazioni 16 dicembre 2004 recante “Riorganizzazione del Ministero delle Comunicazioni”
Delibera 10 dicembre 2004 recante “Approvazione della direttiva in materia di carte dei servizi e qualità dei servizi di televisione a pagamento, ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera b), n. 2, della legge 31 luglio 1997, n. 249” (Deliberazione n. 278/04/CSP)
Deliberazione 1°dicembre 2004 recante “Regolamento per la risoluzione dei conflitti di interessi” (Deliberazione n. 417/04/CONS)
Deliberazione 16 novembre 2004 recante “Criteri di accertamento e procedure istruttorie relativi all’applicazione della legge 20 luglio 2004 n. 215, recante norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi”
Decreto ministeriale n. 292 del 5 novembre 2004 recante “Regolamento recante nuove norme per la concessione alle emittenti televisive locali dei benefici previsti dall’articolo 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modifiche e integrazioni”
Deliberazione 6 ottobre 2004 recante “Modifiche al regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 238/01/CSP del 26 luglio 2001” (Deliberazione n. 250/04/CSP)
Deliberazione 29 settembre 2004 recante “Proroga dei termini di conclusione dei procedimenti istruttori di cui alla delibera n. 118/04/CONS” (Deliberazione n.320/04/CONS)
Decreto 8 settembre 2004 recante “Approvazione delle variazioni alla graduatoria e agli elenchi delle domande delle emittenti radiofoniche locali, per l’ammissione ai contributi, di cui al decreto 1° ottobre 2002, n. 225, per l’anno 2002”
Delibera 3 agosto 2004 della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni concernente “Norme a garanzia dell’accesso dei fornitori di contenuti di particolare valore alle reti per la televisione digitale terrestre” (Delibera n. 253/04/CONS)
Decreto 20 luglio 2004 del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante “Misura e modalita’ di versamento del contributo dovuto all’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni, per l’anno 2004, dai soggetti che esercitano il servizio nel settore delle telecomunicazioni”
Decreto 22 giugno 2004 n. 176 del Presidente della Repubblica, recante “Regolamento di organizzazione del Ministero delle Comunicazioni”
Avviso 14 giugno 2004 per la selezione di progetti, a cura della Fondazione Ugo Bordoni, per “Lo Sviluppo di servizi di e-government tramite la televisione digitale terrestre (t-government)”
Decreto 8 aprile 2004 recante “Modalità per l’invio delle istanze di contributo a favore delle emittenti televisive locali – anno 2003”
Decreto legislativo 30 dicembre 2003, n.366 recante “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernenti le funzioni e la struttura organizzativa del Ministero delle Comunicazioni, a norma dell’articolo 1 della legge 6 luglio 2002, n. 137”
Decreto 30 dicembre 2003 recante “Contributo per la televisione digitale terrestre e per l’accesso a larga banda ad Internet ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2 della legge 24 dicembre 2003 n. 350”
Decreto 24 dicembre 2003 recante “Contributo per la televisione digitale terrestre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 della legge 27 dicembre 2002, n. 289”
Provvedimento 17 dicembre 2003 recante “Approvazione del modello di istanza per l’attribuzione del credito d’imposta per gli investimenti in campagne pubblicitarie localizzate e del modello di comunicazione dei dati relativi agli investimenti effettuati, da presentare ai sensi dell’art. 61, comma 13, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e della delibera del CIPE n. 53 del 25 luglio 2003”
Deliberazione 17 dicembre 2003 recante “Modifiche e integrazioni al regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, approvato con delibera n. 316/02/CONS del 9 ottobre 2002 (Deliberazione n. 436/03/CONS)”
Deliberazione 11 novembre 2003 recante “Modifiche e integrazioni al regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato con delibera n. 153/02/CSP (Deliberazione n. 237/03/CSP)”
Provvedimento 27 ottobre 2003 recante “Proroga del termine di presentazione della domanda di verifica del possesso dei requisiti previsti dall’art. 1, commi 2-bis e 2-ter del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, ai fini della prosecuzione nell’esercizio dell’attività di radiodiffusione sonora privata in ambito nazionale e locale”
Deliberazione 24 settembre 2003 recante “Modifiche e integrazioni al regolamento concernente l’accesso ai documenti approvato con delibera n. 217/01/CONS (Deliberazione n. 335/03/CONS)”
Deliberazione 30 luglio 2003 recante “Approvazione del regolamento concernente i criteri di attribuzione di quote di diritti residuali derivanti dalla limitazione temporale dei diritti di utilizzazione televisiva acquisiti dagli operatori radiotelevisivi” (Delibera n. 185/03/CSP)
Deliberazione del CIPE 25 luglio 2003 recante “Concessioni di agevolazioni per investimenti in campagne pubblicitarie localizzate (Art. 61, comma 13, della legge 27 dicembre 2002, n. 289)” (Deliberazione CIPE n. 53/2003)
Deliberazione 23 luglio 2003 recante “Approvazione del regolamento concernente le autorizzazioni ai trasferimenti di proprietà di società radiotelevisive, ai sensi dell’art. 1, comma 6, lett.c), n. 13, della legge 31 luglio 1997, n. 249” (Delibera n. 290/03/CONS)
Decreto 8 luglio 2003 del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 KHZ e 300 GHZ”
Decreto 26 giugno 2003 recante “Misura e modalità del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2003”
Deliberazione 21 maggio 2003 recante “Approvazione dei criteri di rideterminazione dei canoni di concessione radiotelevisivi di cui all’art. 27, comma 10, della legge 23 dicembre 1999, n. 488” (Delibera n. 170/03/CONS)
Decreto 6 maggio 2003 recante “Determinazione e ripartizione tra le regioni e le province autonome dei contributi da erogare alle emittenti locali, in attuazione dell’art. 4, comma 5 della legge 22 febbraio 2000, n. 28”
Deliberazione 16 aprile 2003 recante “Trasmissione telematica delle dichiarazioni concernenti le comunicazioni annuali al registro degli operatori di comunicazione e delle dichiarazioni concernenti l’informativa economica di sistema (Delibera n. 129/03/CONS)
Deliberazione 16 aprile 2003 recante “Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione: modifiche alla delibera n. 236/01/CONS (Deliberazione n. 130/03/CONS)
Decreto 14 marzo 2003 recante “Contributo per l’acquisto o il noleggio di ricevitori per la televisione digitale terrestre e per l’accesso a larga banda ad internet, ai sensi dell’art. 89 della legge 27 dicembre 2002, n. 289”
Deliberazione 19 febbraio 2003 recante “Approvazione del modello del foglio dei registri dei programmi trasmessi dalle emittenti televisive che diffondono via satellite o distribuiscono via cavo in ambito nazionale e dalle emittenti televisive su frequenze terrestri in ambito nazionale nonche’ dalle emittenti televisive su frequenze terrestri in ambito locale e radiofoniche.” (Deliberazione n. 54/03/CONS)
Decreto 31 gennaio 2003 recante “Bando di concorso per l’attribuzione di contributi, per l’anno 2003, alle emittenti televisive locali, ai sensi dell’art. 1 del decreto ministeriale 21 settembre 1999, n. 378”
Deliberazione 18 dicembre 2002 recante “Modifica della delibera n. 127/00/CONS e della delibera n. 289/01/CONS, al fine di adeguare i contributi dovuti per le autorizzazioni concernenti la diffusione via satellite e la distribuzione via cavo di programmi televisivi (Deliberazione n. 405/02/CONS)
Deliberazione 18 dicembre 2002 recante “Modifica della delibera n. 236/01/CONS del 30 maggio 2001, recante “Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione” (Deliberazione n. 404/02/CONS).
Codice di autoregolamentazione tv e minori, approvato dall’Assemblea plenaria della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo
Decreto 23 ottobre 2002 recante “Ripartizione dei benefici alle emittenti televisive locali per l’anno 2002, ai sensi dell’art. 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448”
Decreto 17 ottobre 2002 recante “Presentazione delle domande ai fini dell’ammissione ai contributi per le emittenti radiofoniche locali, di cui all’art. 5 del decreto 1 ottobre 2002, n.225”
Protocollo d’intesa per la concessione di frequenze radio tra il Ministero delle Comunicazioni e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile – in data 16 ottobre 2002
Modifica al protocollo d’intesa per la concessione di frequenze radio tra il Ministero delle Comunicazioni e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile
Deliberazione 9 ottobre 2002 recante “Adozione del nuovo regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità” (Deliberazione n. 316/02/CONS)
Decreto 1° ottobre 2002, n. 225 recante “Regolamento recante modalità e criteri di attribuzione del contributo previsto dall’art 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448,per le emittenti radiofoniche locali”
Deliberazione 31 luglio 2002 recante “Approvazione del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (PNAF DAB – T)”(Delibera n. 249/02/CONS)
Deliberazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa” (Deliberazione n. 153/02/CSP)
Decreto 21 maggio 2002, n.147 del Ministro per i beni e le attività culturali recante “Regolamento concernente l’erogazione di contributi a favore delle emittenti televisive locali che trasmettano programmi autoprodotti, ai sensi dell’articolo 146 della legge 23 dicembre 2000, n. 388”
Decreto del 17 maggio 2002 del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante “Misure e modalità di versamento del contributo di cui all’art. 2, comma 38, lettera b), della legge 14 novembre 1995, n.481”
Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni relativa all’informativa economica di sistema (Delibera n. 129/02/CONS)
Decreto 28 marzo 2002 del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Modalità di utilizzo dei proventi derivanti dalle licenze UMTS, di cui all’art.103 della legge 23 dicembre 2000, n. 388”
Decreto 31 gennaio 2002 del Ministero delle Comunicazioni recante “Bando di concorso per l’attribuzione di contributi, per l’anno 2002, alle emittenti televisive locali, ai sensi dell’art.1 del decreto ministeriale 21 settembre 1999, n. 378”
Decreto 26 novembre 2001 del Ministero delle Comunicazioni recante “Ripartizione dei benefici alle emittenti televisive locali”
Deliberazione 15 novembre 2001 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale” (deliberazione n. 435/01/CONS)
Decreto del Ministero delle Comunicazioni del 14 novembre 2001 “Approvazione del programma per lo sviluppo in Italia della radiodiffusione sonora in tecnica digitale”
Decreto del Ministero delle Comunicazioni del 13 novembre 2001 “Ripartizione dei benefici alle emittenti televisive locali previsti dall’art. 45, comma 3, della legge n.448/1998, relativi all’anno 2000”
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 2001, n. 430 “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonche’ delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell’articolo 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449”
Decreto del Ministero delle Comunicazioni 24 ottobre 2001, n. 407 recante “Regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di attribuzione dei contributi a favore delle emittenti televisive locali ai sensi dell’articolo 23, comma 2 della legge 5 marzo 2001, n. 57”
Decreto del Ministro delle Comunicazioni del 24 luglio 2001 “Programma per lo sviluppo e la diffusione in Italia delle nuove tecnologie di trasmissione”
Determinazione 16 luglio 2001 della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni recante “Modalità per la presentazione della domanda ai sensi dell’art.1, comma 2/ter del decreto legge 23 gennaio 2001, n. 5 convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66”
Deliberazione 5 luglio 2001 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifica e integrazione della delibera n. 127/00/CONS”: disposizioni concernenti il rilascio di autorizzazioni via cavo ai sensi della legge n. 66/2001.” (Deliberazione n.289/01/CONS)
Decreto 4 luglio 2001 del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante “Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di cui all’art. 2, comma 38, della legge 14 novembre 1995, n. 481”
Deliberazione 30 maggio 2001 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione” (Deliberazione n.236/01/CONS)
Deliberazione 24 maggio 2001 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento concernente l’accesso ai documenti” (Deliberazione n.217/01/CONS)
Decreto del Presidente della Repubblica del 14 maggio 2001, n. 258 recante “Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione all’opera del Ministro delle comunicazioni”
Decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269 recante “Attuazione della direttiva 1999/5/CE riguardante le apparecchiature radio, le apparecchiature terminali di telecomunicazione ed il reciproco riconoscimento della loro conformità”
Decreto 7 maggio 2001 del Ministro delle Comunicazioni recante “Prosecuzione dell’esercizio dell’attività di radiodiffusione televisiva privata in ambito locale su frequenze terrestri”
Delibera 3 maggio 2001 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifica ed integrazione del decreto 11 febbraio 1997 del Garante per la radiodiffusione e l’editoria”. (Delibera n. 194/01/CONS)
Decreto del Presidente della Repubblica del 6 marzo 2001,n. 245 recante “Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’ambiente”
Legge 5 marzo 2001, n. 57 recante “Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati” Artt. 22 e 23
Decreto 31 gennaio 2001 del Ministro delle Comunicazioni recante “Bando di concorso per l’attribuzione di contributi per l’anno 2001, alle emittenti televisive locali titolari di concessione, ai sensi dell’art. 1 del decreto ministeriale 21 settembre 1999, n.378”
“Accordo di collaborazione tra il Ministero delle comunicazioni e l’Autorita’ per le Garanzie nelle Comunicazioni” 18 gennaio 2001
Decreto 15 gennaio 2001 del Ministero delle Comunicazioni recante “Designazione quale organismo notificato dell’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione del Ministro delle Comunicazioni ai sensi della direttiva 1999/5/CE”
Decreto legislativo 15 novembre 2000, n. 373 del Presidente della Repubblica recante “Attuazione della direttiva 98/84/CE sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato”
Decreto 23 ottobre 2000 del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica recante “Individuazione dei soggetti che eserciscono legittimamente l’attività di radiodiffusione, pubblica e privata, sonora e televisiva, in ambito nazionale e locale, tenuti al pagamento del canone annuo previsto dal comma 9, dell’articolo 27, della legge 23 dicembre 1999, n. 488”
Deliberazione 11 ottobre 2000 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche ed integrazioni al Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva: rettifica delle coordinate geografiche del sito di Novara” (Deliberazione n. 664/00/CONS)
Decreto 29 settembre 2000 del Ministero delle Comunicazioni recante “Bando di concorso previsto dall’art. 1 del decreto 21 settembre 1999, n. 378, per l’attribuzione alle emittenti televisive locali dei contributi di cui all’art. 45, comma 3 della legge 23 dicembre 1998, n. 448”
Direttiva 27 settembre 2000 del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Direttiva sul programma delle iniziative di informazione e comunicazione istituzionale delle amministrazioni dello Stato”
Decreto Ministeriale 3 agosto 2000 recante “Definizione dell’organizzazione interna e modalità di funzionamento del Forum delle Comunicazioni”
Decreto 2 agosto 2000 del Ministro delle Comunicazioni recante “Determinazione della dotazione organica del personale del Ministero delle comunicazioni”
Decreto 27 luglio 2000 del Ministero delle Comunicazioni recante “Ripartizione tra i vari bacini di utenza televisivi dello stanziamento di lire 24 miliardi per l’anno 1999, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del decreto ministeriale 21 settembre 1999, n. 378”
Decreto 12 luglio 2000 del Ministero delle Finanze recante “Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di cui all’art. 2, comma 38, lettera b), della legge 14 novembre 1995, n. 481”
Decreto 13 giugno 2000 del Ministero delle Comunicazioni recante “Individuazione degli organismi collegiali che svolgono funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali del Ministero.”
Deliberazione 1 giugno 2000 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modalità di versamento del contributo di cui all’art. 6 del regolamento concernente la diffusione via satellite di programmi televisivi” (Deliberazione n. 329/00/CONS)
Provvedimento 19 aprile 2000 del Ministro delle Comunicazioni recante “Disciplinare per il rilascio delle concessioni per la radiodiffusione televisiva privata in ambito locale su frequenze terrestri”
Delibera 19 aprile 2000 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifica e integrazione del decreto 11 febbraio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria e semplificazione della comunicazione di sistema relativa all’esercizio 1999” (Delibera n.237/00/CONS)
Decreto 17 aprile 2000 del Ministro delle Comunicazioni recante “Elenco delle apparecchiature radio in libera circolazione”
Deliberazione 7 aprile 2000 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato” (Deliberazione n.216/00/CONS)
Decreto 22 marzo 2000 del Ministro delle Comunicazioni recante “Organizzazione del Forum permanente delle comunicazioni”
Delibera 1° marzo 2000 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del regolamento concernente la diffusione via satellite di programmi televisivi” (Delibera n. 127/00/CONS)
Decreto del Presidente della Repubblica n.64 del 27 gennaio 2000 recante “Regolamento recante norme per il recepimento di decisioni della Conferenza europea delle poste e delle telecomunicazioni (CEPT) in materia di libera circolazione di apparecchiature radio”
Decreto 16 dicembre 1999 del Ministro delle Comunicazioni recante “Bando di concorso previsto dall’art. 1 del decreto ministeriale 21 settembre 1999, n. 378, per l’attribuzione dei contributi di cui all’art. 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448” (Nuovo Bando rettificativo e integrativo del bando di cui al DM 12/11/99)
Decreto 16 dicembre 1999 del Ministro delle Finanze recante “Determinazione delle modalità per la gestione del segnale televisivo per la trasmissione delle corse dei cavalli”
Decreto 12 novembre 1999 del Ministro delle Comunicazioni recante “Bando di concorso previsto dall’art. 1 del decreto ministeriale 21 settembre 1999, n.378, per l’attribuzione dei contributi di cui all’art. 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n.448” (Bando sostitutivo del nuovo bando di cui al DM 16/12/99)
Decreto Ministeriale n.378 del 21 settembre 1999 recante “Regolamento recante norme per la concessione alle emittenti televisive locali dei benefici previsti dall’articolo 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n.448”
Linee guida applicative del Decreto del Ministro dell’Ambiente, di intesa con il Ministro della Sanità e il Ministro delle Comunicazioni 10 settembre 1998 n. 381 recanti “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana” – Roma luglio/settembre 1999
Proroga dell’efficacia dell’accordo di collaborazione tra il Ministero delle comunicazioni e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Deliberazione n.172 del 28 luglio 1999 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Rettifica alla delibera n.8/99 recante “Lista degli eventi di particolare rilevanza per la società da trasmettere su canali televisivi liberamente accessibili”
Decreto 16 luglio 1999 del Ministro delle Finanze recante “Misure e modalità di versamento del contributo a copertura dell’onere derivante dall’istituzione e dal funzionamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni”
Decreto Legislativo n. 191 del 17 maggio 1999 recante “Attuazione della direttiva 95/47/CE in materia di emissione di segnali televisivi”
Deliberazione 5 maggio 1999 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento sui criteri per la designazione, l’organizzazione ed il funzionamento del Consiglio nazionale degli utenti” (Deliberazione n. 54/99/CONS)
Decreto 5 maggio 1999 del Ministero delle Finanze recante “Istituzione del nucleo speciale della Guardia di finanza per la radiodiffusione e l’editoria”
Deliberazione 28 aprile 1999 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del regolamento relativo alla definizione delle materie di competenza dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni delegabili ai comitati regionali per le comunicazioni” (Deliberazione n. 53/99/CONS)
Deliberazione 28 aprile 1999 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Individuazione degli indirizzi generali relativi ai comitati regionali per le comunicazioni” (Deliberazione n. 52/99/CONS)
Deliberazione 23 marzo 1999 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento in materia di costituzione e mantenimento di posizioni dominanti nel settore delle comunicazioni” (Deliberazione n. 26/99/CONS)
Deliberazione 16 marzo 1999 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del regolamento concernente la promozione della distribuzione e della produzione di opere europee” (Deliberazione n. 9/99/CONS)
Deliberazione 9 marzo 1999 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Lista degli eventi di particolare rilevanza per la società da trasmettere su canali televisivi liberamente accessibili” (Deliberazione n. 8/99/CONS)
D.M. 8 marzo 1999 del Ministero delle Comunicazioni recante “Disciplinare per il rilascio delle concessioni per la radiodiffusione privata televisiva su frequenze terrestri, in ambito nazionale”
Accordo di collaborazione tra il Ministero delle Comunicazioni e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 15 febbraio 1999
Legge 23 dicembre 1998, n. 448 recante “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” Art. 45, commi 3 e 4
Deliberazione 1 dicembre 1998 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del Regolamento per il rilascio delle concessioni per la radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri” (Deliberazione n. 78/98/CONS)
D.M. del Ministro dell’Ambiente di intesa con i Ministri delle Comunicazioni e della Sanità 10 settembre 1998, n. 381 recante “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenze compatibili con la salute umana”
Accordo di collaborazione 2 luglio 1998 tra il Ministro delle Comunicazioni e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Deliberazione 16 giugno 1998 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del codice etico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni” (Deliberazione n. 18/98/CONS)
Deliberazione 16 giugno 1998 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione dei regolamenti concernenti l’organizzazione ed il funzionamento, la gestione amministrativa e la contabilità, il trattamento giuridico ed economico del personale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni” (Deliberazione n. 17/98/CONS)
D.M. 12 giugno 1998, n.349 del Ministero delle Comunicazioni recante “Regolamento recante norme concernenti le regole tecniche per l’omologazione degli apparati monocanali per il servizio fisso e mobile terrestre ad uso privato”
Provvedimento 3 giugno 1998 del Direttore Generale della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni recante “Assegnazione, ai sensi dell’art. 3, comma 8, della legge 31 luglio 1997, n.249, in via provvisoria ala TV INTERNAZIONALE s.p.a. di frequenze di radiodiffusione televisiva”
Provvedimento 3 giugno 1998 del Direttore Generale della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni recante “Assegnazione, ai sensi dell’art. 3, comma 8, della legge 31 luglio 1997, n.249, in via provvisoria alla BETA TELEVISION s.p.a., di frequenze di radiodiffusione televisiva”
Provvedimento 3 giugno 1998 del Direttore Generale della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni recante “Assegnazione, ai sensi dell’art. 3, comma 8, della legge 31 luglio 1997, n.249, in via provvisoria alla RETE A s.r.l., di frequenze di radiodiffusione televisiva”
Decreto 24 aprile 1998 del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria recante “Modificazioni al decreto del Garante 11 febbraio 1997 recante disciplina delle modalità e dei termini, per l’anno 1998, delle comunicazioni che gli operatori dei settori dell’editoria quotidiana e periodica e dell’emittenza televisiva sono tenuti ad effettuare in via generale e sistematica”
D.M. 20 febbraio 1998 del Ministro delle Comunicazioni recante “Assegnazione in via provvisoria delle frequenze di radiodiffusione televisiva dismesse ai sensi dell’articolo 3, comma 11 della Legge 31 luglio 1997, n. 249”
Atto di indirizzo politico amministrativo 13 gennaio 1998 del Ministero delle Comunicazioni riguardante “Gli adempimenti dell’amministrazione in occasione della dismissione delle frequenze radiotelevisive”
D.M. 8 gennaio 1998, n. 54 del Ministero delle Comunicazioni recante “Regolamento recante norme per l’attuazione dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990, n.241, nell’ambito del Ministero delle Comunicazioni”
D.M. 24 ottobre 1997 del Ministro delle Comunicazioni recante “Ricognizione delle competenze del Ministero e delle competenze della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”
D.M. 25 luglio 1997, n. 307 del Ministro P.T. recante “Regolamento recante le specifiche tecniche relative al sintonizzatore-decodificatore per ricezione di segnali numerici televisivi, sonori e dati, in chiaro o criptati, via cavo e via satellite, denominati – set top box -“
Decreto 5 giugno 1997, n.188 del Ministro P.T. recante “Regolamento recante modificazioni al regolamento riguardante le regole tecniche per l’omologazione degli apparati monocanali per i servizi fisso e mobile terrestre, adottato con decreto ministeriale 4 ottobre 1994, n.625”
D.M. 7 maggio 1997 del Ministro P.T. recante “Aggiornamento dei canoni di concessione per la radiodiffusione privata”
Decreto 28 marzo 1997 del Ministro P.T. recante “Determinazione dei contributi e dei canoni per servizi via satellite”
Decreto 11 febbraio1997 del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria recante:”Disciplina dei contenuti,delle modalità e dei termini delle comunicazioni che gli operatori dei settori dell’editoria quotidiana e periodica e dell’emittenza radiotelevisiva sono tenuti ad effettuare in via generale e sistematica al Garante per la radiodiffusione e l’editoria”;”Disciplina dei contenuti e delle modalità delle domande di iscrizione nel Registro nazionale della stampa e nel Registro nazionale delle imprese radiotelevisive nonchè delle conseguenti comunicazioni di variazione di dati e situazioni”;….
D.M. 18 dicembre 1996 del Ministro P.T. recante “Adeguamento dei canoni e delle quote supplementari delle concessioni in ponte radio”
D.M. 4 settembre 1996, n. 537 del Ministro P.T. recante “Regolamento recante norme per l’individuazione degli uffici di livello dirigenziale del Ministero P.T. e delle relative funzioni”
D.M. 29 dicembre 1995, n. 591 del Ministro P.T. recante “Regolamento recante la proroga del termine di applicazione della disciplina recata dal regolamento per l’omologazione dei trasmettitori di radiodiffusione sonora a modulazione di ampiezza, dei trasmettitori di radiodiffusione sonora a modulazione di frequenza e dei trasmettitori di radiodiffusione televisiva, adottati con Decreto Ministeriale 9 marzo 1994, n. 311”
D.M. 28 agosto 1995, n. 548 del Ministro P.T. recante “Regolamento concernente la prevenzione e l’eliminazione dei disturbi radioelettrici provocati dai ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva”
D.P.R. 10 luglio 1995, n. 391 recante “Regolamento recante norme sulla radiodiffusione sonora in onde corte verso l’estero”
D.P.R. 24 marzo 1995, n. 166 recante “Regolamento recante riorganizzazione del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni”
D.P.R. 27 ottobre 1994, n. 632 recante “Regolamento recante riordinamento del Consiglio superiore tecnico delle Poste e delle Telecomunicazioni”
D.M. del Ministro del Tesoro 14 luglio 1994, n. 647 recante “Regolamento concernente l’articolazione in divisioni della Ragioneria Centrale presso il Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni”
D.P.C.M. 29 marzo 1994 recante “Determinazione della quota degli utili da reinvestire da parte delle emittenti televisive che effettuano trasmissioni in codice”
D.M. 18 marzo 1994 del Ministro P.T. recante “Contributi e canoni per l’affitto di circuiti diretti numerici ed analogici nazionali”
D.M. 9 marzo 1994, n. 311 del Ministro P.T. recante “Regolamento per l’omologazione dei trasmettitori di radiodiffusione sonora a modulazione di ampiezza, dei trasmettitori di radiodiffusione sonora a modulazione di frequenza e dei trasmettitori di radiodiffusione televisiva”
D.M. 18 febbraio 1994 del Ministro P.T. recante “Aggiornamento dei canoni per la radiodiffusione privata”
D.M. 24 gennaio 1994 del Ministro P.T. recante “Determinazione delle quote di surrogazione del personale, dei costi di uso delle apparecchiature e degli automezzi e delle spese generali ai fini del rimborso degli oneri sostenuti dalla Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni per prestazioni rese a terzi”
D.M. 9 dicembre 1993, n. 581 del Ministro P.T. recante “Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico”
D.M. 21 gennaio 1993, n. 43 del Ministro P.T. recante “Regolamento relativo ad apparecchiature radio per collegamento ad uso privato operanti nella gamma dei 17 GHZ. Regola tecnica n. 705”
D.M. 20 agosto 1992 del Ministro delle Finanze recante “Approvazione della nuova tariffa delle tasse sulle concessioni governative. Voci 77, 78, 79”
D.M. 13 giugno 1992 del Ministro P.T. recante “Istituzione di una Commissione per predisporre, per ciascun bacino di utenza, una graduatoria delle domande di concessione locale”
D.M. 21 maggio 1992, n. 360 del Ministro P.T. recante “Regolamento per apparecchiature radio per collegamento ad uso privato operante sulle gamme dei 2 GHZ. Regole tecniche 715”
D.P.R. 27 marzo 1992, n. 255 recante “Regolamento di attuazione della Legge 6 agosto 1990, n. 223 (legge Mammì) sulla disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”
Avviso 4 marzo 1992, n.53 del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni pubblicato relativo alla “Approvazione del piano nazionale di assegnazione delle radiofrequenze per l’emittenza televisiva”
D.P.R. 20 gennaio 1992 recante “Approvazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze televisive”
D.M. 30 novembre 1991, n. 425 del Ministro P.T. recante “Regolamento concernente attuazione degli articoli 13, 15 e 16 della Direttiva CEE del 3 ottobre 1990 n. 89/552/CEE relativi alla pubblicità televisiva di prodotti del tabacco e delle bevande alcooliche ed a tutela dei minorenni”