Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, 7 settembre 1990 “Modello domanda concessione esercizio impianti di radiodiffusione”

Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 7 settembre 1990:”Modello domanda concessione esercizio impianti di radiodiffusione”

 

AMMINISTRAZIONE DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

DIREZIONE GENERALE

 

7 SETTEMBRE 1990

PROT. N° 39295

 

A TUTTI I CIRCOLI DELLE COSTRUZIONI TELEGRAFICHE E TELEFONICHE DELLA REPUBBLICA LORO SEDI

Oggetto: Modello domanda concessione esercizio impianti di radiodiffusione.

 

Si trasmette un fac-simile della domanda e delle relative schede, da compilare a cura degli interessati, per il rilascio di concessione per l’esercizio di impianti di radiodiffusione ai sensi della legge 6.8.1990 n. 223.

La domanda di concessione dovrà essere redatta su carta legale e la firma del richiedente dovrà essere autenticata.

Si prega di voler dare la massima diffusione ai modelli e si ringrazia per la collaborazione.

 

IL DIRETTORE CENTRALE

 


Al Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni

Direzione Centrale Servizi Radioelettrici

Viale Europa 160

00100 ROMA

 

Il sottoscritto (*)(nome, cognome, data e luogo di nascita)

in qualità di

residente in

ai sensi della legge 6 agosto 1990, n. 223, chiede la concessione a carattere commerciale/comunitario per l’esercizio degli impianti di radiodiffusione di programmi radiofonici/televisivi in ambito nazionale/locale, come specificato nelle schede allegate (all. 1).

Allega altresì la comunicazione di cui all’articolo 32, comma 3, della citata legge, corredata con le rispettive schede (all. 2).

 

firma

 

Allegato 1 di complessivi fogli n.

allegato 2 di complessivi fogli n.

 

dischetti (**) n.

 

 

* Il richiedente, qualora sia una Società, deve dichiarare di possedere i requisiti di cui agli articoli 16 e 17 della citata legge, fornire tutte le relative informazioni oltre ad allegare l’atto costitutivo della società.

** Tutti i dati tecnici e amministrativi contenuti nelle schede devono essere forniti anche su dischetto magnetico MS – DOS compatibile, con rispetto del tracciato riportato nelle schede medesime.

 


ALLEGATO 1

 

VOCE

DATI GENERALI (da compilare una sola volta per ogni emittente)  A

1.0

 

2.1

2.2

2.3

2.4

 

3.0

 

3.1

3.2

3.3

 

 

3.4

 

3.5

3.6

3.7

 

4.0

 

4.1

 

4.2

 

4.3

 

5.0

 

5.1

 

5.2

 

5.3

 

DENOMINAZIONE EMITTENTE:

 

– Titolare:

– Ragione o denominazione sociale:

– Indirizzo:

– Telef.:

FAX:

DOMANDA DI CONCESSIONE

 

– Data:

– Tipo radiodiffusione: TV   RADIO

– Carattere radiodiffusioni:

Commerciali

Comunitarie

– Precedenti segnalazioni:

Data:

Autorità:

Schede Tecniche: SI  NO

(D.L. 6.12.84/ L. 4.2.85)

 

AMBITO LOCALE

 

– Domande Concessioni: nella Prov./Reg. contigua  diversa

– Popolazione servita: nella Prov./Reg. contigua  diversa

– N. Totale impianti:

 

AMBITO NAZIONALE

 

– Domande Concessioni:

 

– % Territ. servito x concess.:

|1|   |2|   |3|

– N. Impianti x concess.:

|1|   |2|   |3|

Tracciato record da utilizzare per la registrazione su dischetto magnetico

 

A

1.0-30

2.1-30

2.2-30

2.3-60

2.4-24

3.1-6

3.2-2

3.3-2

3.4-6

3.5-20

 

3.6-2

4.1-3

4.2-27

4.3-4

5.1-1

5.2-24

5.3-12

 

 


 

VOCE

UBICAZIONE IMPIANTO E RELATIVA AREA DI SERVIZIO (da compilare per ogni impianto di diffusione)

6.0

6.1

 

7.0

7.1

 

7.2

 

8.0

 

 

8.1

DENOMINAZIONE EMITTENTE

IMPIANTO N.

 

UBICAZIONE IMPIANTO:

– PROV.   COMUNE     LOCALITA’

– QUOTA s.l.m.

– COORDINATE LONG.     LAT.

 

POLIGONALE AREA SERVIZIO

(con qualità almeno discreta)

 

LAT.          LAT.           LAT.

|1|           |2|            |3|

LONG.         LONG.          LONG.

 

LAT.          LAT.           LAT.

|4|           |5|            |6|

LONG.         LONG.          LONG.

 

LAT.          LAT.           LAT.

|7|           |8|            |9|

LONG.         LONG.          LONG.

 

LAT.          LAT.           LAT.

|10|          |11|          |12|

LONG.         LONG.          LONG.

9.1

 

 

9.2

9.3

 

10.0

 

 

10.1

10.2

10.3

10.4

10.5

10.6

 

11.0

 

 

11.1

11.2

11.3

11.4

 

PRINCIPALE COMUNE SERVITO:

PROV.:

 

livello campo elettr. (dBmV/m)

qualità ricevuta

 

TIPI DISTURBI TV (nell’area di servizio)

 

righe parallele oriz./oblique

fasce vert./orizz./vert. in movim.

sovrapposizione di altre figure

contorni ripetuti delle immagini

segnale debole (sabbia)

altri

 

TIPI DISTURBI RADIO (nell’area di servizio)

 

ricezione contemp. altro programma

scrosci intermit./discontinui

fruscio e sibili

altri

 

Tracciato record da utilizzare per la registrazione su dischetto magnetico

 

B

6.0-30

6.1-4

7.1-60

7.2-16

8.1.1-12

8.1.2-12

8.1.3-12

8.1.4-12

8.1.5-12

 

8.1.6-12

8.1.7-12

8.1.8-12

8.1.9-12

8.1.10-12

8.1.11-12

8.1.12-12

 

9.1.-32

9.2-3

9.3-1

10.1-1

10.2-1

10.3-1

10.4-1

10.5-1

10.6-1

11.1-1

 

11.2-1

11.3-1

11.4-1

 

 


ALLEGATO 2

 

Al Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni

Direzione Centrale Servizi Radioelettrici

Viale Europa 160

00100 ROMA

 

Il sottoscritto (nome, cognome, data e luogo di nascita)

in qualità di

residente in

rimette n.        schede tecniche, dichiarando sotto la propria responsabilità che le notizie riportate sono veritiere.

 

firma

 

Per attestazione circa la veridicità dei dati tecnici riportati nelle schede allega dichiarazione giurata firmata da un ingegnere o perito iscritto al relativo albo.

 


NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE (allegato 1, A e B)

 

1.0 Denominazione o sigla ufficialmente utilizzata e riconosciuta.

2.1  Se il proprietario dell’emittente è una persona fisica, riportare nome e cognome.

2.2 Se il titolare è una Società indicare ragione e denominazione sociale.

2.3 Provincia, Comune, via e codice di avviamento postale.

2.4 Prefisso della teleselezione e numero abbonato.

3.0 Domanda di concessione ai sensi della legge 6 agosto 1990 n. 223.

3.1 Giorno, mese ed anno di invio della domanda.

3.2     Specificare se vengono irradiati programmi televisivi o radiofonici;

3.3     Precisare il tipo di trasmissione, sulla base di quanto espresso nell’articolo 16 della citata legge.

3.4     Riportare la data di eventuali precedenti segnalazioni di messa in funzione di impianti o emittenti di radiodiffusione.

3.5     Autorità cui è state inviata la segnalazione (Amministrazione P.T., Prefettura, Polizia, ecc.).

3.6     Precisare se sono, o non sono, state inviate le schede tecniche in base al D.L. del 6.12.1984/L. 4.2.1985.

4.0 Vedere articolo 3 e paragrafi relativi della legge citata.

4.1     Indicare il numero di Province/Regioni servite dall’emittente in oggetto; il numero di quelle contigue e/o diverse.

4.2     Popolazione servita nelle Province/Regioni sulla base dei dati risultanti dagli indici ISTAT 1981.

4.3     Numero totale degli impianti utilizzati dalla rete dell’emittente in oggetto nelle condizioni di cui al punto 4.1.

5.0 Come voce 4.0.

5.1 Numero di concessioni richieste.

5.2     Percentuale del territorio servito in base ai dati risultanti dagli indici ISTAT 1981.

5.3 Numero totale degli impianti per ogni emittente.

6.0 Come voce 1.0.

6.1 Numero progressivo dell’impianto.

7.0. Località in cui è installato il sistema trasmittente.

7.1     Sigla automobilistica della Provincia, denominazione ISTAT del Comune e denominazione della località (indirizzo, monte, ecc).

7.2 Quota     s.l.m. in metri della base del traliccio, o equivalente, e coordinate geografiche.

8.0 Poligonale formata da punti geografici (massimo dodici punti) entro i quali è garantito il servizio all’utenza. In zone geografiche difficili le poligonali possono essere più di una purché il numero totale di punti che le caratterizzano non sia superiore a dodici.

9.1 Comune più importante compreso nell’area di servizio dal punto di vista demografico, commerciale e amministrativo.

9.2     Livello del campo elettromagnetico in spazio libero (dBmV/m) misurato sul picco della portante e con l’antenna in visibilità ottica dall’impianto da misurare.

9.3 Attribuzione dei seguenti gradi di qualità:

5 = OTTIMA, con assenza di disturbi;

4 = BUONA, con disturbi appena percettibili;

3 = DISCRETA, con disturbi percettibili non disturbanti;

2 = SCADENTE, con disturbi disturbanti;

1 = PESSIMA, con disturbi inaccettabili.

10.0 Indicare i tipi predominanti di degrado delle immagini (voci 10.1 ÷ 10.6) rilevati su un televisore commerciale collegato ad un impianto centralizzato efficiente.

11.0     Indicare i tipi predominanti di disturbo rilevati con un ricevitore radiofonico commerciale stereo munito di antenna a stilo posto in luogo per il migliore ascolto.