COORD. AER-ANTI E CORALLO CASELLA POSTALE N. 360 60100 ANCONA AN |
Oggetto: 1) retribuzioni convenzionali giornalisti operanti all’estero
2) chiarimenti su modalità pagamento contributi
A decorrere dal 1° gennaio 2002 con Decreto del Ministero del Lavoro del 6 febbraio 2002 (G.U. 13 febbraio 2002, n°37), le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo del contributi, dovuti per l’assicurazione obbligatoria a favore dei giornalisti operanti nei paesi extracomunitari non convenzionati, sono le seguenti:
Anno | Retribuzione Nazionale | Fascia | Retribuzione convenzionale | |
2002 | da | a | ||
0 | 2.440,88 | I | 2.440,88 | |
2.440,89 | 3.978,85 | II | 3.978,85 | |
3.978,86 | 4.702,66 | III | 4.702,66 | |
4,702,67 | 5.516,29 | IV | 5.516,29 | |
5.516,30 | in poi | V | 6.469.68 |
I valori convenzionali mensili, nel caso di instaurazioni,di risoluzioni del rapporto di lavoro, trasferimenti da o per l’estero, avvenuti nel corso del mese, sono divisibili in ragione di 26 giornate.
La disciplina relativa all’Imponibile previdenziale sulla base delle retribuzioni convenzionali riguarda i giornalisti operanti all’estero in qualsiasi Paese, ad eccezione dei Paesi comunitari(compresi quelli dello spazio SEE – Islanda Norvegia e Liechtenstein), e dei seguenti altri Paesi extracomunitari legati all’Italia da convenzione in materia di sicurezza sociale: Argentina, Australia, Brasile, Canada e Quebec, Capoverde, Jersey e Isole del Canale, Paesi dell’Ex-Jugoslavia, Principato di Monaco, San Marino, Svizzera, Tunisia, Turchia, Uruguay, Stati Uniti d’America e Venezuela.
Lo stato di Israele può essere considerato convenzionato solo per i lavoratori italiani ivi impiegati da un datore di lavoro italiano, e solo per il periodo massimo di distacco concesso in base all’accordo bilaterale (scambio di lettere del 7/01/87), di norma pari a massimo 36 mesi, prorogabile di ulteriori 12 mesi.
Le eventuali differenze di retribuzione imponibile, relative ai periodi di paga 2002 già trascorsi, dovranno essere riportate sulla prima denuncia contributiva utile. Tali importi dovranno essere denunciati separatamente dalle retribuzioni correnti.
Per le Aziende che utilizzano la procedura DASM, l’importo complessivo arretrato deve essere inserito come “nuova retribuzione” – riferimento mese precedente – giorni lavorati “0” – codice evento “competenze arretrate”; le Aziende che utilizzano la procedura DASC dovranno, invece, predisporre una seconda riga di retribuzione, indicando il codice “ competenze arretrate”.
Le Aziende interessate, ovviamente, dovranno procedere all’aggiornamento del software relativo alla procedura DASM,disponibile nel sito internet dell’Istituto nella sezione “notizie per le aziende” – “i nostri servizi”. Coloro i quali,per qualsiasi motivo, non avessero la possibilità di accedere al sito Internet potranno richiedere il floppy disk relativo all’aggiornamento della procedura direttamente ai nostri Uffici.
2)CHIARIMENTI: A seguito di continue richieste di chiarimento circa i termini e le modalità di versamento delle contribuzioni all’INPGI, si precisa che:
a) pagamento contributi:Le contribuzioni devono essere versate all’INPGI entro il giorno 20 del mese successivo al periodo di paga cui sì riferiscono.
b) modalità di pagamento:L’Istituto non rientra tra gli Enti per i quali é previsto il pagamento unificato con mod. F24-il pagamento delle contribuzioni può essere effettuato solo a mezzo BONIFICO BANCARIO, aiseguenti recapiti:
Contribuzioni Ordinarie | ||||
Banca di Roma | F.le 166 Via Nizza 35 00198 Roma | ABI 03002 | CAB 05187 | C/C 83400/30 |
Contribuzioni Fondo Integrativo (aliquola pari all’1,50%) | ||||
BANCA POPOLARE DI SONDRIO | Via CarloAlberto,6/A | ABI 05696 | CAB 03200 | C/C 30000/37 |
Addizionale Fondo Integrativo (aliquota pari allo 0,35% prevista a seguito dell’accordo del 4/06/1998) | ||||
BANCA POPOLARE DI SONDRIO | Via CarloAlberto,6/A | ABI 05696 | CAB 03200 | C/C 6300/05 |
N.B. Nella predisposizione del bonifico, si raccomanda di indicare sempre i seguenti dati:
-Numero di posizione INPGI e denominazione sociale dell’Azienda;
-Causale del versamento;
-Mese ed anno a cui si riferisce il versamento.
Le Aziende che effettuano i pagamenti tramite la Banca di Roma possano usufruire del servizio di trasmissione – a cura di tale banca – delle denunce contributive mensili (modd. DASC o DASM). Nel caso di versamento dei contributi tramite Istituto di Credito diverso dalla Banca di Roma, l’Azienda deve curare in proprio l’invio dei modelli di denuncia all’INPGI entro la stessa data di scadenza del relativo pagamento.
IL CAPO SERVIZIO (Dott. Antonio Marzioli)