Circolare I.N.P.G.I. del 10 aprile 2002 avente ad oggetto: “Contratti Formazione Lavoro – Determinazione per l’anno 2001 degli ambiti territoriali circoscrizionali che presentano un rapporto tra iscritti alla 1° classe delle liste di collocamento e popolazione residente in età di lavoro superiore alla media nazionale”

 

 COORD. AER-ANTI E CORALLO
CASELLA POSTALE N. 360
60100 ANCONA AN

 

OGGETTO: Circolare I.N.P.G.I. del 10 aprile 2002 avente ad oggetto: “Contratti Formazione Lavoro – Determinazione per l’anno 2001 degli ambiti territoriali circoscrizionali che presentano un rapporto tra iscritti alla 1° classe delle liste di collocamento e popolazione residente in età di lavoro superiore alla media nazionale”

 

Con D.M. del 19/03/2001  del Ministero del Lavoro (pubblicato su G.U. serie generale  n. 75 del 29/03/2002) sono state individuate le aree svantaggiate del centro nord che presentano, per il 2001, un rapporto, tra gli iscritti alla prima classe della lista di collocamento e la popolazione   residente in età da lavoro, superiore  al corrispondente  rapporto risultante dalla media nazionale, indicato per l’anno 2001 nel 17,8%.

 

Nell’ipotesi di lavoratori  assunti  con contratto di formazione e lavoro, qualora i suddetti contratti  siano stipulati   in ambiti circoscrizionali che presentino un rapporto superiore alla predetta media nazionale, ai sensi dell’art. 8, 2° comma della legge 407/90, la quota dei contributi previdenziali ed assistenziali, per la parte a carico del datore di lavoro, è dovuta in misura pari a quella prevista per gli apprendisti.

 

Si precisa inoltre che la predetta  agevolazione   spetta alle imprese che abbiano compiuto  assunzioni tramite contratti di formazione e lavoro aventi decorrenza nell’anno 2001, per tutta la durata del contratto  stesso, anche se questo si protragga  e venga  a scadere   in un anno successivo, nel quale non dovesse registrarsi la stessa situazione occupazionale.

 

Il recupero  delle differenze contributive   versate in eccedenza  dalle predette imprese, dal 1° gennaio 2001 ad oggi, potrà essere  effettuato tramite conguaglio, previa  richiesta di autorizzazione a quest’Istituto, con la denuncia  delle retribuzioni mensili, entro il termine di scadenza  degli adempimenti contributivi  del terzo mese successivo a quello di emanazione della presente circolare (20 luglio 2002).

 

Il diritto  ad usufruire  dei benefici   di cui al predetto art. 8,comma 2° è peraltro subordinato al soddisfacimento delle condizioni stabilite  dalla Commissione U.E. a seguito della decisione dell’11/5/99, come recepite dal Ministero del Lavoro e della Presidenza Sociale (circ. INPGI – PC/29/CO del 25 giugno 2001).

 

Si indicano di seguito gli ambiti circoscrizionali che presentano per il 2001 un rapporto, tra gli iscritti alla prima classe della lista   di collocamento e la popolazione  residente in età da lavoro, superiore al corrispondente rapporto risultante dalla media nazionale, pari nel 2001 al 17,8%.

                                        Circoscrizione                                   Rapporto %

  EMILIA ROMAGNA

– Basso Ferrarese20,8 %
                                                                                                           MARCHE
– Ascoli Piceno19,4 %
– S. Benedetto del Tronto18,5 %
                                                                                                           LAZIO
– Roma22,0 %
– Civitavecchia19,6 %
– Colleferro18,8 %
– Frascati25,1 %
– Monterotondo23,0 %
– Pomezia21,7 %
– Tivoli26,1 %
– Rieti23,8 %
– Poggio Mirteto23,1 %
– Viterbo19,1 %
– Civita Castellana18,6 %
– Tarquinia26,5 %

Nell’elencazione delle circoscrizioni di cui sopra, sono omesse quelle che, pur presentando  un rapporto  percentuale   superiore alla media nazionale, sono interamente ricomprese nei territori del Mezzogiorno di cui all’art. 1 del DPR 6/03/1978, n. 218 e successive modificazioni.

 

IL CAPO SERVIZIO

(Dott. Antonio Marzioli)