Circolare I.N.P.G.I. del 30 settembre 2003 avente per oggetto: “1) Variazione contributo mensile per assicurazione infortuni; 2) chiarimenti su modalità di pagamento contributi”

COORD. AER-ANTI E CORALLO
CASELLA POSTALE N. 360
60100 ANCONA AN

 

PROT. N. PC/08/CO del 30/09/2003

OGGETTO:

1) Variazione contributo mensile per assicurazione infortuni;
2) chiarimenti su modalità pagamento contributi.


1) Variazione contributo mensile per assicurazione infortuni.

Si informa che – a seguito del rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro giornalistico FIEG-FNSI, siglato il 9 luglio 2003 – a decorrere dal 1° settembre 2003, – il contributo per l’assicurazione infortuni dovuto all’INPGI, per ogni giornalista professionista e praticante di cui all’art. 38 del CNLG, è elevato ad euro 11,88 mensili.

Tale aumento riguarda tutti i giornalisti  iscritti all’INPGI, ad eccezione di coloro i quali hanno un rapporto  di lavoro regolato dal CCNL giornalistico aeranti-corallo/FNSI.

Le Aziende interessate  alla variazione, ovviamente, dovranno procedere all’aggiornamento del software relativo alla procedura DASM, disponibile nel sito internet dell’istituto nella sezione “notizie per le aziende” – “i nostri servizi”. Coloro i quali, per qualsiasi motivo, non avessero la possibilità di accedere al sito internet, potranno richiedere il floppy disk relativo all’aggiornamento della procedura direttamente ai nostri uffici.

2) Chiarimenti modalita’ pagamento contributi: A seguito di continue richieste di chiarimento circa i termini e le modalità di versamento delle contribuzioni all’INPGI, si precisa che:

a) pagamento contributi: le contribuzioni devono essere versate all’INPGI entro il giorno 20 del mese successivo al periodo di paga cui si riferiscono.

b) modalità di pagamento: l’Istituto non rientra tra gli Enti per i quali è previsto il pagamento unificato con mod. F24 – Il pagamento delle contribuzioni può essere   effettuato solo a mezzo BONIFICO BANCARIO, ai seguenti recapiti:

CONTRIBUZIONI ORDINARIE

Banca di RomaF.le 166 – Via Nizza 35
00198 Roma
CIN CABI 03002CAB 05187C/C
83400/30

BBAN: C 03002 05187 000008340030

 

Contribuzioni Fondo Integrativo (aliquota pari all’1,50%)

Banca Popolare di SondrioVia Carlo Alberto, 6/A
00185 Roma
CIN ZABI 05696CAB 03200C/C
30000/37

BBAN: Z 05696 03200 000030000X37

 

Addizionale Fondo Integrativo (aliquota pari allo 0,35%, prevista dall’accordo del 4/06/1998)

Banca Popolare di SondrioVia Carlo Alberto, 6/A
00185 Roma
CIN XABI 05696CAB 03200C/C
63000/5

BBAN: X 05696 03200 000006300X05

N.B. Nella predisposizione del bonifico, si raccomanda di indicare sempre i seguenti dati:

– numero di posizione INPGI e denominazione sociale dell’Azienda;
– causale del versamento;
– mese ed anno a cui si riferisce il versamento.

Si ricorda che, in virtu’ della convenzione stipulata  tra l’INPGI e la Banca di Roma, le Aziende che effettuano il pagamento dei contributi tramite tale Istituto di credito possono usufruire del servizio di trasmissione all’INPGI – a cura di tale banca – delle denunce contributive mensili (modd. DASC o DASM).

A seguito di lamentele presentate da varie aziende, circa il presunto obbligo di pagamento tramite la Banca di Roma, si precisa che il versamento dei contributi all’INPGI può essere disposto da un qualsiasi altro Istituto di Credito. In questo caso, però, l’azienda  deve curare in proprio  l’invio dei modelli di denuncia all’INPGI, entro la stessa data di scadenza del relativo pagamento.

Distinti saluti.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
CONTRIBUTI E VIGILANZA
Dott.ssa Maria I. Iorio

IL DIRETTORE GENERALE
(Avv. Arsenio Tortora)