AERANTI-CORALLO CASELLA POSTALE N. 360 60100 ANCONA AN |
Circolare n. 4 del 16/05/2007
OGGETTO: Approvazione delibera del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 24 gennaio 2007 – Agevolazioni contributive per assunzioni giornalisti disoccupati.
Con atto n. 3, approvato nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 gennaio 2007, l’Istituto ha deliberato un regime di agevolazioni contributive per le aziende che assumano giornalisti attualmente iscritti nelle liste di disoccupazione tenute dalla Commissione Paritetica Fnsi-Fieg.
Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con nota n. 24/IX/0007354/PG-L-31 del 16 maggio 2007 ha approvato la suddetta delibera.
Di seguito vengono illustrate le condizioni e le modalità per usufruire delle agevolazioni contributive in questione.
A) Soggetti interessati.
Le agevolazioni contributive saranno concesse alle aziende, in regola con il versamento della contribuzione corrente, che assumano – entro e non oltre il 15 maggio 2008 – con contratti a tempo indeterminato ovvero con contratti a termine di durata pari a 12 mesi, giornalisti e/o praticanti iscritti nelle liste di disoccupazione o Cigs tenute dalla Commissione paritetica Fieg-Fnsi, a prescindere dalla qualifica contrattuale loro assegnata (nel caso di applicazione del CNLG Fieg-Fnsi potranno stipularsi rapporti di lavoro ex artt. 1-2-12 e 35).
Nei casi di assunzione di giornalisti dimissionari da un precedente rapporto di lavoro, l’agevolazione contributiva, in favore dell’azienda che li assuma, può essere concessa a condizione che gli stessi risultino iscritti da almeno 6 mesi nelle predette liste.
B) Tipo di agevolazione.
L’agevolazione comporta il versamento, a carico dell’azienda, di un contributo fisso di 2,88 euro settimanali (equivalente alla “marca settimanale” apprendisti in vigore al 31/12/2006), nonché della contribuzione per l’assicurazione infortuni, del contributo di solidarietà e – ove dovuta – della contribuzione per il fondo di previdenza integrativo e della relativa addizionale.
Rimane, invece, immutata la contribuzione a carico del giornalista (IVS 8,69% ed eventuale 1% aggiuntivo).
La misura del predetto contributo fisso settimanale sarà in vigore per tutta la durata dei contratti a termine stipulati e per l’ulteriore anno in caso di trasformazione a tempo indeterminato.
C) Durata agevolazione contributiva contratti a termine.
Le agevolazioni contributive saranno concesse, per tutta la durata del contratto a tempo determinato (12 mesi), e saranno prorogate per ulteriori 12 mesi, nel caso in cui il rapporto di lavoro sia trasformato a tempo indeterminato.
L’azienda potrà stipulare contratti a tempo determinato, con agevolazioni contributive, nella misura massima del 10% dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti in forza presso la stessa azienda con contratto a tempo pieno ed indeterminato.
D) Durata agevolazione contributiva contratti a tempo indeterminato.
Alle aziende che procedano da subito all’assunzione di giornalisti e praticanti disoccupati (provenienti sempre dalle liste di disoccupati e Cigs tenute a cura della Commissione paritetica Fnsi-Fieg) con contratto a tempo indeterminato – fermo restando per esse la possibilità di utilizzare le agevolazioni contributive riguardanti i contratti a termine di cui al precedente punto c) – il beneficio contributivo sarà concesso per la durata di 24 mesi.
L’azienda potrà stipulare contratti a tempo indeterminato, con agevolazioni contributive, nella misura massima del 40% dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti in forza presso la stessa azienda con contratto a tempo pieno ed indeterminato.
*********************
Si precisa che, ai fini dell’individuazione del numero di rapporti di lavoro a cui possono essere concesse le agevolazioni contributive, non si tiene conto delle eventuali assunzioni a tempo indeterminato effettuate ai sensi della delibera in oggetto. Si ricorda, inoltre, che le eventuali frazioni di unità, determinatesi dall’applicazione delle suddette percentuali, saranno arrotondate ad unità intera.
In relazione ai rapporti di lavoro a tempo determinato, si precisa che i benefici di cui sopra sono cumulabili con quelli previsti dall’art. 4, lett. b), del contratto nazionale di lavoro giornalistico. Si informa, inoltre, che gli sgravi contributivi non sono riconosciuti nei casi di contratti di lavoro a termine di durata diversa dai 12 mesi.
Il datore di lavoro, per usufruire dei suddetti sgravi contributivi, deve essere preventivamente autorizzato dall’INPGI. Di conseguenza, l’assunzione deve essere comunicata all’Istituto contestualmente all’inizio del rapporto di lavoro, allegando il certificato di iscrizione nelle liste di disoccupazione fieg-fnsi (rilasciato da non oltre tre mesi), la copia del contratto o lettera di assunzione e una dichiarazione attestante il numero dei giornalisti e praticanti dipendenti dell’azienda con contratto a tempo pieno ed indeterminato. Tale documentazione potrà essere trasmessa a mezzo fax, ai seguenti recapiti 068578264 – 068578242. Si ricorda che nel contratto di lavoro e/o lettera di assunzione deve essere indicato che il rapporto di lavoro è instaurato ai sensi della delibera INPGI n. 3 del 24/01/2007.
Nella predisposizione delle denunce mensili, l’azienda avrà cura di attribuire ai dipendenti interessati dalle agevolazioni contributive in oggetto le apposite qualifiche, che saranno comunicate nella lettera di autorizzazione ad operare gli sgravi contributivi.
F.to Il Dirigente
Dott.ssa Maria I. Iorio