SERVIZIO ENTRATE CONTRIBUTIVE
Circolare n. 6 del 31/10/2017
A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE
Loro Sedi
e p.c.
ALLA F.N.S.I.
Roma
ALLA F.I.E.G.
Roma e Milano
ALLA AERANTI CORALLO
Ancona
AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI
Loro Sedi
ALLA CASAGIT
Roma
OGGETTO:
– Art. 4 D.P.R. 23 agosto 2017, n. 146
– Attestazione regolarità contributiva INPGI
Con D.P.R. 23 agosto 2017, n. 146, pubblicato nella G.U. n.139 del 12 ottobre 2017, in attuazione dell’articolo 1, comma 163, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, sono stati disciplinati i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse dell’esercizio finanziario 2016 presenti sull’apposito capitolo di bilancio del Ministero dello sviluppo economico e, per gli anni successivi, della quota delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, di cui all’articolo 1, comma 160, lettera b), della predetta legge n. 208 del 2015, assegnata al Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della legge 26 ottobre 2016, n. 198, in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali.
L’art. 4 del succitato D.P.R. n.146/2017, che definisce i requisiti di ammissione al contributo, dispone che le aziende emittenti televisive e/o radiofoniche debbano, tra l’altro, dimostrare di essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali. A tal fine, devono allegare alla domanda di ammissione un’apposita attestazione rilasciata dagli enti previdenziali interessati.
Le aziende interessate ad ottenere la predetta attestazione di regolarità contributiva da parte dell’INPGI, dovranno presentare apposita istanza, utilizzando il modulo allegato, da trasmettere a mezzo PEC all’indirizzo: contributi@inpgi.legalmail.it .
Al fine di consentire all’Istituto il rilascio dell’attestazione in tempi utili, la richiesta da parte dell’azienda interessata deve pervenire all’INPGI entro e non oltre il 15° giorno antecedente la scadenza prevista per la presentazione della domanda di ammissione al contributo, fissata dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Corre l’obbligo di informare che, nei casi in cui la richiesta sia presentata all’INPGI con modalità e tempi diversi da quelli sopra indicati, l’Istituto non potrà garantire il rilascio all’emittente interessata dell’attestazione di regolarità contributiva in tempi utili per la presentazione della domanda al Ministero.
Il certificato di regolarità contributiva, rilasciato esclusivamente ai fini della presentazione della domanda di ammissione al contributo in oggetto sarà recapitato alle aziende richiedenti esclusivamente mediante posta elettronica certificata.
Il documento rilasciato dall’INPGI, al pari del DURC, avrà una validità pari a 120 giorni.
IL DIRIGENTE
F.to Augusto Moriga
Modulo Richiesta Attestato di Regolarità contributiva DRR 146/2017