Claudio Tozzo

Claudio-Tozzo

MEMBRO DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Claudio Tozzo inizia nel luglio del 1977, a soli 14 anni, a collaborare con Radio Tele Sullivan di Lonato (Bs) prima curandone tutta la parte tecnica, ma subito dopo conducendo un programma di cantautori italiani. Nel 1979 lavora come dj nella discoteca di proprietà di alcuni soci della radio: il Sullivan di Ponte San Marco dove è resident fino al 1983; nel frattempo continua a collaborare con Radio Tele Sullivan che nel 1979/80 si fonde con una altra emittente lonatese Radio Studio 93 divenendo così Radio Studio Più. Nel 1983 Claudio Tozzo rileva le frequenze di Radio Studio Più ed inizia a costruire l’attuale rete di trasmissione acquisendo varie emittenti in giro per l ‘Italia. Dopo il Sullivan approda al Melamara di Castiglione delle Stiviere; nel 1983/84 inizia anche un tour nelle discoteche di tutta Italia. Dal 1986 all’89 è resident del Robin Hood di Villalagarina/Rovereto TN dove collabora con Radio Stivo che poi acquisterà ad inizi anni 90.
Tozzo però trova realmente notorietà quando divene il simbolo di un grande locale, poiché scelto come main resident al Genux – La discoteca più grande del mondo, per le serate del venerdì, sabato e domenica pomeriggio, dove rimarrà dall’89 al 1997.
Nel frattempo continua ad acquisire frequenze per Radio Studio Più, ampliando la copertura a zone importanti come Milano, nel 93 e la riviera adriatica, nel 99. Nel 2000 acquisisce, poi, una storica emittente bresciana, Radio Monte Maddalena, per il progetto della seconda rete, ora denominata Radio ’60’70’80.
Dal 2000 al 2015 è protagonista delle serate del martedì 70 del Des Alpes e Zangola a Madonna di Campiglio. Dal 2016, sempre a Madonna di Campiglio, è in consolle al Piano 54 del Des Alpes con il format Settan’ton serata 70 80 hip hop e reggaeton.

Attualmente prosegue sia con le serate in discoteca, sia con lo sviluppo di Radio Studio Più.

In ambito associativo è componente del Consiglio Nazionale AERANTI.