Contributi statali a radio e tv locali: il requisito di ammissibilità dei dipendenti per le domande di radio e tv locali commerciali

(18 febbraio 2020)   Come noto, le domande per i contributi statali a radio e tv locali, commerciali e comunitarie, per l’anno 2020 (previsti dal Dpr n. 146/2017) dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma online del Ministero dello Sviluppo economico all’uopo predisposta (accessibile all’indirizzo https://sicem.mise.gov.it/).

In particolare, si evidenzia che i requisiti di ammissibilità relativi ai dipendenti (per le radio e per le tv locali commerciali) sono indicati dall’art. 4 del Dpr n. 146/2017. Nello specifico, tale Regolamento dispone che, a partire dalla domanda per i contributi 2020, occorre fare riferimento sia ai dipendenti (compresi i giornalisti) occupati alla data di presentazione della domanda, sia al numero medio dei dipendenti (compresi i giornalisti) occupati nei due esercizi precedenti e, quindi, al numero medio dei dipendenti degli esercizi 2018-2019.

Per le domande relative all’anno 2019 si faceva, invece, riferimento sia ai dipendenti, compresi i giornalisti, occupati alla data di presentazione della domanda, sia al numero medio dei dipendenti, compresi i giornalisti, occupati nell’esercizio precedente. (FB)

 

Vedi anche:

Contributi statali a radio e tv locali 2020: le domande entro il 28 febbraio

 

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate oggi le graduatorie provvisorie per i contributi 2019 alle tv locali commerciali e alle radio locali commerciali

 

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie provvisorie per i contributi 2019 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie