sul tema:
“Il ruolo delle emittenti locali alle soglie del terzo millennio”
Aer-Anti-Corallo ha organizzato il 16 ottobre 1999 un convegno, nell’ambito dell’Ibts di Milano, in cui si è parlato, tra l’altro, del Disegno di legge 1138 di riforma del settore radiotelevisivo e delle proposte emendative di Aer-Anti-Corallo; Disegno di legge sulla cosiddetta “par condicio” e le richieste di Aer-Anti-Corallo di esclusione delle emittenti radio e tv locali da tale normativa; – problematiche relative al rilascio delle nuove concessioni tv locali, tra cui la mancata emanazione del disciplinare di gara a circa un mese dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande; – diritto di cronaca degli eventi calcistici e le iniziative di Aer-Anti-Corallo per la tutela della posizione delle imprese radiofoniche e televisive locali; – richiesta di Aer-Anti-Corallo di interventi urgenti per il settore radiofonico locale (disapplicazione del maccanismo pianificatorio previsto dalla legge 78/99); – applicazione delle norme per la tutela del mercato locale; – esigenza di creare le condizioni politiche per l’effettivo accesso da parte delle imprese radiofoniche e televisive locali alle nuove tecnologie (Dab radiofonico e Dvb televisivo; trasmissioni via Internet; diffusione satellitare) attraverso la creazione di un sistema digitale che preveda spazi adeguati per l’emittenza locale e che non rappresenti, diversamente, un ulteriore modo per ridurre gli spazi della stessa (nell’occasione sono stati anche illustrati i lavori del Comitato per lo sviluppo del digitale in Italia presso l’Agcom); – problematiche relative alla applicazione della normativa sull’inquinamento elettromagnetico
(Milano, Salone IBTS, sabato 16 ottobre 1999)
Volantino diffuso in occasione del Convegno
Documento diffuso in occasione del Convegno
da sinistra: Fabrizio Berrini (segretario generale Aer), Eugenio Porta (presidente Anti), Marco Rossignoli (coordinatore Aer-Anti-Corallo e presidente Aer), Luigi Bardelli (presidente Corallo), Elena Porta (segretario generale Anti), Pietro Putti (direttore Corallo)