Convegno Corecom Lombardia 16/10 su passaggio al 5G ed effetti sul sistema radiotelevisivo locale: i lavori anche online

(13 ottobre 2020)   Il convegno organizzato dal Corecom Lombardia – presieduto da Marianna Sala – sul futuro dell’emittenza radiotelevisiva locale di fronte all’introduzione della tecnologia 5G, previsto per venerdì 16 ottobre a partire dalle ore 10.00, si terrà a palazzo Pirelli, a Milano e sarà possibile assistere alla diretta audio/video anche in streaming, collegandosi a questo link

In occasione del seminario verrà presentata la ricerca curata dal CoReCom. Lombardia in collaborazione con Polis Lombardia e il Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica di Milano (CeRTA): l’indagine si propone di ricostruire attraverso l’analisi della documentazione ufficiale, la ricerca nei siti istituzionali e la letteratura specializzata, l’attuale scenario per la radiodiffusione televisiva digitale a seguito della liberalizzazione delle frequenze attualmente assegnate alla radiotelevisione e riassegnate agli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo delle reti 5G.

Tra i temi che verranno trattati e analizzati figurano lo scenario dei cambiamenti tecnologici che hanno investito il sistema radiotelevisivo italiano ed europeo dallo switch-off del 2012 con il passaggio al digitale; un confronto, rispetto all’adeguamento alle tecnologie 5G, tra le scelte intraprese dai principali Paesi europei: Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna; un approfondimento sullo scenario delle televisioni locali, con particolare riferimento alla Lombardia; l’individuazione delle questioni aperte per le emittenti locali rispetto alla gestione e alle conseguenze del rilascio delle frequenze.

Interverranno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e il Vice Presidente Carlo Borghetti. Sono previsti inoltre gli interventi del già Presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera, Alessandro Morelli e del Vice Presidente di Regione Lombardia nonché Assessore alla Ricerca, Università, innovazione, export e internazionalizzazione Fabrizio Sala.

Insieme alla Presidente del Corecom Marianna Sala, all’evento interverranno Oreste Pollicino (Professore di Diritto Costituzionale dell’Università Bocconi di Milano e membro del Comitato esecutivo dell’Agenzia Europea per i diritti fondamentali) ed Eva Spina (Direttore Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica del Ministero dello Sviluppo economico).

Per Aeranti-Corallo interverrà all’incontro Fabrizio Berrini. (LB)

 

Vedi anche:

Passaggio al Dvbt-2, il Corecom Lombardia ha predisposto un policy paper su futuro delle tv locali e 5G

Approvato il regolamento sul funzionamento della Commissione paritetica Agcom-Conferenza Regioni per esercizio funzioni delegate Corecom

Sport e tv locali, un’interessante analisi promossa dal Corecom Lombardia

Corecom Umbria: domani prevista la nomina del Presidente e dei due componenti

I servizi dei Corecom italiani nella fase di emergenza Coronavirus

Corecom Lombardia, pubblicata relazione annuale attività 2019

Il 12 febbraio a Torino incontro del Corecom Piemonte sul consuntivo 2019 e i programmi 2020

Alessandro De Cillis (Corecom Piemonte) nuovo coordinatore nazionale presidenti dei Corecom