Coordinamento aer-anti-corallo: alle dichiarazioni di vita deve ora seguire il rinvio dei termini per la presentazione delle domande di concessione televisive locali

cs 44/2000

                                     COMUNICATO STAMPA

                    COORDINAMENTO AER – ANTI – CORALLO                   

Coordinamento Aer-Anti-Corallo: alle dichiarazioni di Vita deve ora seguire il rinvio dei termini per la presentazione delle domande di concessione televisive locali.


Roma, 17 maggio 2000

 

“Prendiamo atto che il sottosegretario Vita ha preso chiaramente atto della mozione approvata all’unanimità che ha fatto seguito all’incontro delle emittenti aderenti al Coordinamento Aer-Anti-Corallo che si è svolto ieri a Roma presso la sede della Confcommercio: una mozione volta a chiedere al Parlamento, alle forze politiche e al Ministero delle comunicazioni, l’immediata e totale disapplicazione dell’attuale iter procedimentale per il rilascio delle concessioni in tecnica analogica, basato sul piano teorico delle frequenze che non tiene conto dell’esistente, e il riavvio e la rapida approvazione del ddl 1138, per il passaggio al digitale dell’intero sistema”.
Questo è quanto dichiarato dall’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aer-Anti-Corallo (la federazione che vanta la maggiore rappresentatività nel comparto televisivo locale italiano – 55.54%), che ha poi proseguito: “Alle dichiarazioni di disponibilità del sottosegretario auspichiamo che seguano fatti concreti e che quindi si vada al rinvio complessivo dei termini per la presentazione delle domande: non è neppure sufficiente una soluzione che preveda la possibilità di integrarne della documentazione oltre la presentazione della domanda, ma deve essere invece assolutamente differito il termine al 31 luglio, poiché molti adempimenti essenziali alla presentazione della domanda non possono essere espletati nel termine breve entro il 30 giugno”.

 

Per informazioni: 0348.44.54.981

 

 

                           Il Coordinamento Aer-Anti-Corallo, aderente alla Confcommercio,
                         rappresenta 1.283 imprese radiofoniche e televisive locali italiane