Corecom Lazio, illustrata la relazione 2021 in Commissione regionale Vigilanza e Pluralismo dell’Informazione

(31 marzo 2022)   La presidente del Corecom Lazio, Maria Cristina Cafini, ha illustrato alla Commissione regionale di Vigilanza sul pluralismo dell’informazione – presieduta da Pasquale Ciacciarelli – la relazione 2021 sulle attività del Comitato.

Nel proprio intervento, la Presidente ha fornito alcuni numeri sulla consistenza del sistema delle comunicazioni nel Lazio. Così, al 31 dicembre 2021, come risulta dal Roc Agcom (la cui tenuta è demandata a livello regionale al Corecom) risultano 83 operatori che svolgono attività di fornitori di servizi media-audiovisivi in tecnica digitale terrestre in ambito regionale; risultano, inoltre, 103 operatori che svolgono attività di radiodiffusione sonora e/o televisiva, 20 emittenti tv a diffusione satellitare e 18 soggetti che forniscono informazioni tramite nuove piattaforme online.

Nel campo editoriale, risultano operanti nel Lazio 93 editori, l’8% in più rispetto al 2020, che pubblicano testate diffuse a mezzo stampa tra periodici e quotidiani con copertura sul territorio sia regionale che nazionale. Per quanto riguarda l’editoria elettronica vi sono 35 editori, +6% rispetto al 2020, che operano solo sul territorio regionale editando testate online con diffusione sia quotidiana che periodica. 24 società, infuine,  svolgono attività di agenzia di stampa a carattere nazionale.

Al 31 dicembre scorso risultavano iscritti al Roc, a livello regionale, 4.975 operatori, pari al +5% rispetto al 2020. (FB)

 

Vedi anche:

Approvata dal Consiglio regionale relazione attività 2020

Regione Lazio: al via bando per contributi a sostegno delle imprese editoriali laziali tra cui radio e tv locali

Emergenza Covid-19. Il Consiglio regionale Lazio approva interventi per radio-tv locali e testate online che hanno subito cali di fatturato causa emergenza sanitaria

Corecom Lazio: via libera della Commissione regionale di vigilanza al decreto di nomina del nuovo presidente