(1 aprile 2020) Il Corecom Lombardia, presieduto da Marianna Sala, ha pubblicato la Relazione annuale 2019 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro dello stesso organismo, approvata dal Comitato nella seduta del 25 marzo svoltasi in videoconferenza.
La relazione del Corecom Lombardia, suddivisa in 5 sezioni, sviluppa approfondimenti sul sistema delle comunicazioni nella Regione Lombardia, con particolare riferimento al settore radiotelevisivo e dell’editoria, nonché sull’attività svolta nell’anno precedente, dando altresì conto della gestione della propria dotazione finanziaria, sia per la parte relativa alle funzioni proprie sia per quella relativa alle funzioni delegate.
In particolare, si evidenzia come la prima parte della relazione sia dedicata all’esercizio delle funzioni proprie del Corecom, vale a dire all’attività svolta in base alle attribuzioni assegnate al Comitato dalle leggi nazionali e regionali, fra cui la vigilanza sul rispetto della par condicio nelle trasmissioni radiotelevisive nelle campagne elettorali e referendarie nell’ambito della Regione Lombardia.
Nella seconda parte, dedicata alle funzioni delegate dall’Agcom, va sottolineata – per quanto riguarda il settore radiotelevisivo – la vigilanza sul rispetto delle norme in materia di esercizio dell’attività radiotelevisiva locale, mediante il monitoraggio delle trasmissioni dell’emittenza locale privata e pubblica, per l’ambito di diffusione regionale; la vigilanza sulla pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui media locali; la verifica dell’esercizio del diritto di rettifica, con riferimento al settore radiotelevisivo locale; la tutela dei minori; la gestione del Roc.
La relazione completa è scaricabile a questo link (FC)