(9 marzo 2021) E’ stato pubblicato oggi il volume contenente tutti i dati degli ascolti della radio in Italia nel 2° semestre 2020 dell’indagine RadioTER.
Il volume contiene una serie di dati di dettaglio su diversi aspetti dell’ascolto sia del mezzo radio, in generale, sia delle singole emittenti iscritte.
In particolare, i sette capitoli in cui è suddiviso il volume sono relativi a: Ascoltatori nel Giorno Medio; Ascoltatori per fasce orarie di tre ore; Ascoltatori per fascia di un’ora; Ascoltatori nei 7 giorni; Durata media di ascolto; Ascoltatori per luoghi e device; Ascoltatori per quarto d’ora.
Una interessante indicazione sulla modalità di ascolto della radio (in generale) si può trarre dalla lettura del capitolo relativo agli Ascoltatori per luoghi e device.
In particolare, la tavola 17.1 (Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per device d’ascolto) fornisce alcuni dati relativi ai dispositivi utilizzati dall’utenza per l’ascolto della radio.
Al primo posto – come sempre, del resto – vi è l’autoradio, seguita dall’ascolto “via apparecchio radio”. Segue l’ascolto “via tv canale televisivo della radio”, poi troviamo l’ascolto “via telefono cellulare/smartphone”. Infine, vi è l’ascolto “via tv solo audio”, seguito dal “PC/tablet”, “smart speaker/assistente vocale” e, per ultimo, la voce “altro”.
(Ascoltatori della radio nel giorno medio per device d’ascolto – stime in ‘000 – Dati RadioTER 2° semestre 2020)
Rispetto al 2° semestre 2019, vi è stato un calo contenuto dell’ascolto tramite autoradio e una lieve crescita dell’ascolto tramite apparecchio radio.
Più marcata la crescita sia nell’ascolto “via tv canale televisivo della radio” che “via tv solo audio”. Anche l’ascolto “via telefono cellulare/smartphone” e “via PC/Tablet” è cresciuto.
Emerge, quindi, che comincia a farsi più significativo l’ascolto del mezzo radio con altri device.
A questo link il volume del 2° semestre 2020 di RadioTER. (LB)
Vedi anche: