DECRETO 22 MARZO 2000 DEL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Ripartizione dei contributi alle emittenti ai sensi dell’art. 4, comma 5, della legge 28/2000
(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 118 in data 23 maggio 2000)
IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI
di concerto con il
Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica
Vista la legge 6 agosto 1990, n 223;.
Vista la legge 31 luglio 1 997, n, 249;
Vista la legge 22 febbraio 2000,n. 28;
Considerata la necessità di provvedere, ai sensi dell’art. 4 comma 5 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, alla ripartizione, tra 1e regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, della somma stanziata per l’anno 2000 ai fini del rimborso alle emittenti radiofoniche e televisive locali che accettano di trasmettere messaggi autogestiti a titolo gratuito in campagna elettorale;
Vista la deliberazione n. 29/00/CSP approvata dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in data 1° marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.51 del 2 marzo 2000 ed in particolare, l’articolo 4, comma 2;
DECRETA
Articolo 1
- Della somma di lire 20 miliardi, stanziata per l’anno 2000 ai fini del rimborso alle emittenti radiofoniche e televisive locali che accettano di trasmettere messaggi autogestiti a titolo gratuito nelle campagne elettorali o referendarie, lire 7.000.000.000 (sette miliardi) sono riservati alle emittenti radiofoniche locali e lire 13.000.000.000 (tredici miliardi) alle emittenti televisive locali.
- Tenuto conto del numero dei cittadini iscritti nelle rispettive liste elettorali alle regioni e alla province autonome di Trento e Bolzano sono attribuite le seguenti somme:
RADIO | TV | TOTALE | |
PIEMONTE | 519371065.60 | 964546264.70 | 1483917330.00 |
LOMBARDIA | 1074308574.00 | 1995144494.00 | 3069453068.00 |
VENETO | 544017858.70 | 1010318880.00 | 1554336739.00 |
LIGURIA | 203160372.00 | 377297833.60 | 580458205.60 |
EMILIA ROMAGNA | 483979694.40 | 89889432.40 | 1382799127.00 |
TOSCANA | 429181809.70 | 797051932.30 | 1226233742.00 |
UMBRIA | 10085883.90 | 187309318.80 | 288168182.70 |
MARCHE | 178534192.10 | 331563499.50 | 510097691.60 |
LAZIO | 635231705.40 | 1179716024.00 | 1814947730.00 |
ABRUZZO | 167419987.60 | 310922834.20 | 478342821.80 |
MOLISE | 46040930.74 | 85504585.67 | 131545516.40 |
CAMPANIA | 675474952.00 | 1254453482.00 | 1929928434.00 |
PUGLIA | 488417893.30 | 907061801.80 | 1395479695.00 |
BASILICATA | 75500631.84 | 140215459.10 | 2157160.91 |
CALABRIA | 257708215.30 | 478600971.30 | 736309186.60 |
VALLE D’AOSTA | 14695723.33 | 27106343.34 | 41702066.67 |
FRIULI | 154775321.10 | 287439882.00 | 442215203.10 |
SICILIA | 639732167.50 | 1188074025.00 | 1827806193.00 |
SARDEGNA | 201556775.20 | 374319725.40 | 575876500.70 |
TRENTO | 53644390.68 | 99625296.97 | 153269687.70 |
BOLZANO | 56488875.90 | 104907912.40 | 161396788.30 |
3. Ai fini dell’utilizzazione delle somme di cui al comma 1 si deve tener conto del numero e del tipo delle consultazioni elettorali o referendarie che si terranno nell’anno 2000 nella regione o provincia autonoma interessata riservando almeno la metà della somma alle consultazioni elettorali.
Il presente decreto verrà inviato alla Corte dei Conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
22 marzo 2000
Il Ministro delle comunicazioni
Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica