Decreto 7 maggio 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico “Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale”

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO  

Decreto 7 maggio 2009

Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale

(pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 102 alla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 3 luglio 2009)

 

….OMISSIS

 

 

Articolo 5

(Dipartimento per le comunicazioni e Ispettorati territoriali)

 

Articolo 5

1. Il Dipartimento per le comunicazioni si articola nei seguenti 4 uffici di livello dirigenziale generale:

a) Direzione generale per la pianificazione e la gestione delle spettro radioelettrico;

b) Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione;

c) Direzione generale per la regolamentazione del settore postale;

d) Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione, e nelle strutture di staff al capo dipartimento, denominate “Divisioni di staff dipartimentale”, di cui al successivo comma 2.

2. Presso il Dipartimento sono costituite 2 Divisioni di staff dipartimentale, di livello dirigenziale non generale:

Divisione I

– Affari generali, personale, controllo di gestione e gestione amministrativa

– Trattazione degli affari generali, in raccordo con le Direzioni generali e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione amministrativa del personale in raccordo con le Direzioni generali e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Programmazione dei fabbisogni di personale.

– Individuazione dei bisogni formativi e proposte per la progettazione di corsi di formazione, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione delle tematiche sindacali dipartimentali, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Supervisione della gestione amministrativa e contabile delle risorse finanziarie relative al funzionamento degli uffici dipartimentali, ivi compresi gli acquisti di beni e servizi, il trattamento accessorio per il personale, il servizio di economato dipartimentale e la logistica, per le parti eventualmente non attribuite in gestione unificata all’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione dell’anagrafe delle prestazioni.

– Rapporti con il servizio di controllo interno.

– Coordinamento delle politiche di bilancio del Dipartimento.

– Coordinamento per la definizione della nota preliminare del progetto di bilancio annuale e pluriennale e per la predisposizione del rendiconto finanziario per la parte di competenza.

– Supporto e coordinamento all’elaborazione di proposte per il documento di programmazione economica e finanziaria.

– Predisposizione del budget economico dipartimentale e rilevazioni periodiche di contabilità economico-gestionale.

– Coordinamento delle attività svolte dal Dipartimento nell’ambito del sistema statistico nazionale.

– Elaborazione di analisi, studi e ricerche.

– Individuazione degli indicatori di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa.

– Monitoraggio ed analisi dell’organizzazione del lavoro per la ricerca di soluzioni di semplificazione e miglioramento dell’efficienza.

– Monitoraggio ed analisi dei costi di funzionamento per l’individuazione di soluzioni di economicità.

– Attività connesse con l’applicazione del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in materia di protezione dei dati personali.

– Attività connesse con la vigilanza del Ministero sulla Fondazione “Ugo Bordoni”.

– Supporto al capo dipartimento per il coordinamento delle attività in materia di:

conferimento di incarichi;

contratti di lavoro dei dirigenti;

protocollo informatico ed archivio;

informatizzazione delle Direzioni generali, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse;

partecipazioni nelle sedi dell’Unione Europea ed internazionali;

tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

Divisione II

– Programmazione, affari giuridici e normativi

– Rapporti con gli uffici di diretta collaborazione con il Ministro e con i Sottosegretari di Stato.

– Pianificazione strategica e supporto all’elaborazione degli obiettivi dipartimentali, ai fini della direttiva generale del Ministro.

– Monitoraggio dell’attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro.

– Supporto e consulenza giuridica e legislativa.

– Rapporti con l’Ufficio legislativo del Ministero.

– Raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse per il contenzioso in materia di personale.

– Promozione e verifica della coerenza, uniformità ed unitarietà dell’attività giuridica.

– Esame, in raccordo con le Direzioni generali competenti, delle proposte di disegni di legge e degli atti normativi adottati nelle materie d’interesse del Dipartimento.

– Predisposizione, in raccordo con le Direzioni generali competenti, di schemi di atti normativi e di provvedimenti generali di attuazione di norme legislative e regolamentari.

– Supporto e coordinamento per la predisposizione degli elementi di risposta agli atti di sindacato ispettivo nelle materie di competenza del Dipartimento.

– Rapporti con il Consiglio di Stato, la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato.

– Rapporti con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

– Elaborazione di studi e ricerche in materia giuridica.

– Monitoraggio, analisi e valutazione di norme comunitarie, nazionali e regionali.

– Monitoraggio del contenzioso nazionale, comunitario ed internazionale.

– Coordinamento e supporto per i rapporti con altre Amministrazioni centrali, Enti territoriali e Comitati interministeriali.

– Coordinamento e supporto per i rapporti con la Conferenza unificata Stato-Regioni relativamente alla predisposizione ed all’esame preliminare di schemi di disegni di legge, regolamenti e delibere.

– Segreteria e supporto all’attività della Commissione consultiva nazionale per l’immissione nel mercato, la libera circolazione e la messa in servizio delle apparecchiature radio e delle apparecchiature terminali di telecomunicazione.

– Supporto al capo dipartimento per le relazioni istituzionali ed esterne.

– Supporto al capo dipartimento per il coordinamento delle attività in materia di:

Ispettorati territoriali;

valutazione dei dirigenti;

alimentazione ed aggiornamento dei siti internet ed intranet del Ministero, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse;

comunicazione interna ed esterna, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse;

promozione di iniziative pubblicitarie ed editoriali e campagne di informazione;

organizzazione e partecipazione ad eventi istituzionali, seminari e convegni.

3. La Direzione generale per la pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico si articola nelle seguenti 5 Divisioni, di livello dirigenziale non generale:

Divisione I

– Attività internazionale e pianificazione delle frequenze

– Coordinamento con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e col Ministero della Difesa in materia di pianificazione

– Partecipazione ai lavori degli organismi nazionali comunitari ed internazionali di pianificazione e gestione delle frequenze per i servizi di telecomunicazione e radiodiffusione.

– Preparazione e partecipazione alle Conferenze Mondiali delle radiocomunicazioni (WRC).

– Elaborazione, aggiornamento e gestione del Piano nazionale di ripartizione delle frequenze.

– Coordinamento con il Ministero della difesa nell’utilizzazione dello spettro radioelettrico.

– Rilascio di pareri su normativa nazionale ed internazionale in materia di pianificazione, gestione e assegnazione di frequenze.

– Formulazione di proposte per il recepimento a livello nazionale delle decisioni e raccomandazioni emanate a livello CEPT ed UE in materia di gestione dello spettro.

– Partecipazione alle conferenze di pianificazione delle assegnazioni delle frequenze in ambito internazionale (CEPT; UE, ITU).

– Gestione del Registro nazionale delle frequenze avvalendosi degli strumenti informatici di pianificazione.

– Collaborazione con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nell’elaborazione dei piani di assegnazione delle frequenze per i servizi di radiodiffusione sonora e televisiva.

– Elaborazione dei piani di assegnazione di competenza del Ministero.

– Gestione del centro di calcolo utilizzato per la pianificazione delle assegnazioni.

– Attività conseguente agli accordi internazionali in materia di assegnazione delle frequenze comprese le frequenze e le reti satellitari e notifica e coordinamento all’Unione internazionale delle telecomunicazioni delle relative assegnazioni.

– Trattazione delle pratiche di interferenza originate o subite da stazioni estere.

Divisione II

– Controllo emissioni radioelettriche, gestione tecnica Ispettorati territoriali, vigilanza sul mercato degli apparati. Affari generali

– Vigilanza dello spettro radioelettrico.

– Partecipazione al sistema di controllo internazionale tramite il Centro nazionale di controllo delle emissioni radioelettriche.

– Partecipazione ad organismi nazionali, comunitari ed internazionali in materia di monitoraggio delle emissioni radioelettriche e di immissione sul mercato.

– Formulazione di proposte per il recepimento a livello nazionale delle decisioni e raccomandazioni emanate a livello CEPT ed UE in materia di monitoraggio e immissione sul mercato.

– Coordinamento dell’attività tecnica di controllo delle emissioni radioelettriche e dei livelli di inquinamento elettromagnetico svolti dagli Ispettorati.

– Gestione dei piani tecnici di acquisti di strumentazione degli Ispettorati territoriali e gestione dei relativi capitoli di spesa per le spese correnti e per gli investimenti relativamente al potenziamento delle strutture tecniche adibite al controllo dello spettro radioelettrico.

– Collaborazione con le autorità regionali nella definizione dei piani di delocalizzazione degli impianti – Definizione dei capitolati tecnici, in collaborazione con gli Ispettorati territoriali, per gli acquisti a livello centrale di strumentazione tecnica.

– Adozione direttive per la disciplina tecnica relativa ad impianti radio di comunicazione elettronica e per la disciplina dei collaudi e delle ispezioni delle stazioni radioelettriche a bordo delle navi e degli aeromobili non iscritti al RAN.

– Definizione delle interfacce radio nazionali. Pratiche di omologazione degli apparati esclusi dalla direttiva europea 99/05, attuata con il decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269.

– Trattazione delle pratiche di immissione sul mercato degli apparati radio ai sensi della direttiva europea 99/05, attuata con il decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269.

– Accreditamento dei laboratori di prova, designazione degli organismi notificati ai sensi della direttiva 99/05 e della direttiva 2004/108 e tenuta dei relativi albi degli ispettori e degli esperti.

– Attività di vigilanza sugli apparati immessi sul mercato in collaborazione con gli Ispettorati territoriali.

– Disciplina tecnica inerente ai titoli abilitativi all’esercizio degli impianti radio di comunicazione elettronica.

– Trattazione degli affari generali, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione amministrativa del personale e delle risorse strumentali, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Predisposizione di elementi per la programmazione dei fabbisogni di personale.

– Individuazione dei bisogni formativi e proposte per la progettazione di corsi di formazione, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione amministrativa e contabile delle risorse finanziarie assegnate dal capo dipartimento.

– Gestione dell’anagrafe delle prestazioni.

– Protocollo informatico ed archivio.

– Gestione e aggiornamento delle procedure informatiche e delle banche dati affidati alla Direzione generale, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Rapporti con l’Ufficio centrale di bilancio.

– Raccordo con la competente Divisione di staff per le attività connesse con il controllo di gestione.

– Predisposizione degli elementi per la nota preliminare del progetto di bilancio annuale e pluriennale e per il rendiconto finanziario.

– Supporto al direttore generale per:

le relazioni istituzionali ed esterne;

i rapporti con gli uffici di diretta collaborazione con il Ministro e con i Sottosegretari di Stato;

i rapporti con la Corte dei conti.

– Supporto al direttore generale per le attività in materia di:

pianificazione strategica;

programmazione dell’attività direzionale;

predisposizione del budget economico della Direzione generale e rilevazioni periodiche di contabilità economico-gestionale;

attribuzione di risorse umane, strumentali e finanziarie agli uffici dirigenziali;

conferimento di incarichi;

contratti di lavoro dei dirigenti;

valutazione dei dirigenti;

informatizzazione della Direzione generale;

tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Rapporti con l’Ufficio relazioni con il pubblico.

– Alimentazione ed aggiornamento dei siti internet ed intranet del Ministero, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Comunicazione interna ed esterna, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Promozione di iniziative pubblicitarie ed editoriali e campagne di informazione.

– Organizzazione e partecipazione ad eventi istituzionali, seminari e convegni.

– Documentazione giuridica e normativa.

– Rapporti con l’Avvocatura dello Stato.

– Rapporti con l’Ufficio legislativo del Ministero e, per quanto di competenza, con gli altri uffici di diretta collaborazione, nel quadro degli indirizzi dipartimentali.

– Raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse per il contenzioso in materia di personale.

– Raccordo con la competente Divisione di staff per la promozione e verifica della coerenza, uniformità ed unitarietà dell’attività giuridica.

– Esame, in raccordo con la competente Divisione di staff, dei disegni di legge e di altri atti normativi adottati nelle materie d’interesse della Direzione generale.

– Predisposizione, in raccordo con la competente Divisione di staff, di schemi di atti normativi e di provvedimenti generali di attuazione di norme legislative e regolamentari.

– Predisposizione degli elementi di risposta agli atti di sindacato.

– Elaborazione di studi e ricerche in materia giuridica.

– Pareri e consulenza giuridica e legislativa.

– Monitoraggio ed analisi di norme comunitarie, nazionali e regionali.

– Monitoraggio ed analisi del contenzioso nazionale, comunitario ed internazionale.

– Monitoraggio ed analisi dei lavori parlamentari nazionali e comunitari.

Divisione III

– Assegnazione delle frequenze per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico

– Tenuta del catasto delle infrastrutture di comunicazioni elettroniche.

– Esame dei piani tecnici ed assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per servizi ad uso pubblico.

– Esame dei piani tecnici ed assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per le stazioni del servizio fisso facenti parte di reti dei servizi ad uso pubblico.

– Collaborazione con la Divisione competente nella tenuta ed aggiornamento del Registro nazionale delle frequenze.

– Collaborazione con la Divisione competente nell’elaborazione della politica dello spettro a livello internazionale per le materie di propria competenza.

– Rapporti con la Direzione generale incaricata del rilascio delle autorizzazioni generali e dei diritti di uso delle frequenze.

– Formulazione di proposte per il recepimento a livello nazionale delle decisioni e raccomandazioni emanate a livello CEPT ed UE.

– Adozione di direttive per la disciplina tecnica relativa agli impianti radio di comunicazione elettronica.

– Esame dei piani tecnici per l’installazione e l’esercizio di reti di comunicazione elettronica su supporto fisico, ad onde convogliate e con sistemi ottici.

– Istruzioni e coordinamento in materia di interferenze elettriche e rilascio di nulla osta alla costruzione, modifica o spostamento delle condutture di energia elettrica.

Divisione IV

– Assegnazione delle frequenze per i servizi di comunicazione elettronica ad uso privato

– Esame dei piani tecnici ed assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per servizi ad uso privato.

– Esame dei piani tecnici ed assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per le stazioni del servizio fisso facenti parte di reti dei servizi ad uso privato.

– Collaborazione con la Divisione competente nella tenuta del Registro nazionale delle frequenze.

– Collaborazione con la Divisione competente nell’elaborazione della politica dello spettro a livello internazionale.

– Formulazione di proposte per il recepimento a livello nazionale delle decisioni e raccomandazioni emanate a livello CEPT ed UE.

– Adozione di direttive per la disciplina tecnica relativa agli impianti radio di comunicazione elettronica.

– Definizione dei contributi per il rilascio dei diritti d’uso delle frequenze.

Divisione V

– Assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora e televisiva pubblica e privata

– Gestione del Registro Nazionale delle frequenze avvalendosi degli strumenti informatici di pianificazione.

– Collaborazione con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nell’elaborazione dei Piani di assegnazione delle frequenze per i servizi di radiodiffusione sonora e televisiva.

– Esame dei piani tecnici relativi agli impianti di radiodiffusione sonora e televisiva pubblica.

– Esame dei piani tecnici relativi agli impianti di radiodiffusione sonora e televisiva privata nazionale e locale.

– Assistenza agli Ispettorati territoriali nelle pratiche di modifica delle caratteristiche degli impianti di radiodiffusione.

– Esame dei piani tecnici ed assegnazione delle frequenze per le stazioni del servizio fisso in ausilio al servizio di radiodiffusione.

– Collaborazione con la Divisione competente nell’elaborazione della politica dello spettro a livello internazionale per le materie di propria competenza.

– Rapporti con la Direzione generale interessata al rilascio dei titoli abilitativi.

– Trattazione degli aspetti tecnici del contenzioso nel settore di propria competenza in collaborazione con la Direzione generale competente per il rilascio dei titoli abilitativi e con gli Ispettorati territoriali.

– Partecipazione ai lavori degli organismi nazionali, comunitari ed internazionali.

– Formulazione di proposte per il recepimento delle direttive dell’Unione europea e degli atti internazionali.

– Adozione di direttive per la disciplina tecnica relativa agli impianti di radiodiffusione.

4. La Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione si articola nelle seguenti 6 Divisioni, di livello dirigenziale non generale:

Divisione I

– Comunicazioni elettroniche ad uso pubblico

– Istruttoria per il conseguimento delle autorizzazioni generali per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico e verifica delle condizioni dei titoli autorizzatori. Sanzioni.

– Concessione dei diritti di uso delle frequenze, se del caso previo esperimento di gara, individuati dalla Direzione generale per la pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico nel rispetto del piano nazionale di ripartizione delle frequenze.

– Assegnazione dei diritti di uso dei numeri per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico individuati dall’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione nel rispetto del piano nazionale di numerazione.

– Adozione di direttive amministrative.

– Acquisizione al bilancio di contributi.

– Adeguamento periodico del servizio universale nel settore delle comunicazioni elettroniche.

– Gestione del fondo per gli oneri del servizio universale nel settore delle comunicazioni elettroniche e del programma infrastrutturale per la banda larga.

– Disciplina dei servizi a sovrapprezzo.

– Erogazione benefici in materia di servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico.

– Studi anche comparati sull’evoluzione dei servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico.

– Disciplina di competenza per il settore delle comunicazioni elettroniche ad uso pubblico.

– Partecipazione ai lavori degli organismi nazionali, comunitari e internazionali nonche’ formulazione di proposte per il recepimento delle direttive dell’Unione europea e degli atti internazionali, nelle materie rientranti nei propri compiti.

Divisione II

– Comunicazioni elettroniche ad uso privato.

– Istruttoria per il conseguimento delle autorizzazioni generali per i servizi di comunicazione elettronica ad uso privato e verifica delle condizioni dei titoli autorizzatori. Sanzioni.

– Concessione dei diritti individuali d’uso delle frequenze individuati dalla Direzione generale per la pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico nel rispetto del piano nazionale di ripartizione delle frequenze.

– Acquisizione al bilancio dei contributi.

– Adozione di direttive amministrative.

– Disciplina di competenza per il settore delle comunicazioni elettroniche ad uso privato.

– Rilascio dei titoli abilitativi all’esercizio dei servizi radio.

– Partecipazione ai lavori degli organismi nazionali, comunitari e internazionali nonché formulazione di proposte per il recepimento delle direttive dell’Unione europea e degli atti internazionali, nelle materie rientranti nei propri compiti.

Divisione III

– Radiodiffusione televisiva pubblica e privata. Contributi

– Gestione dei titoli abilitativi, se del caso previo esperimento di gara, e rilascio delle autorizzazioni per l’espletamento dei servizi di radiodiffusione televisiva anche nelle forme evolutive. Verifica delle condizioni dei titoli abilitavi. Sanzioni.

– Adozione delle direttive amministrative.

– Adempimenti inerenti al contratto di servizio con la concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo.

– Disciplina di competenza del settore della radiodiffusione televisiva.

– Studi anche comparati sulla evoluzione dei servizi di radiodiffusione televisiva.

– Acquisizione al bilancio di canoni e contributi.

– Erogazione benefici su delega in materia di servizi di radiodiffusione televisiva.

– Partecipazione ai lavori degli organismi nazionali, comunitari e internazionali nonché formulazione di proposte per il recepimento delle direttive dell’Unione europea e degli atti internazionali, nelle materie rientranti nei propri compiti.

Divisione IV

– Radiodiffusione sonora pubblica e privata. Contributi.

– Gestione titoli abilitativi, se del caso previo esperimento di gara e per l’espletamento dei servizi di radiodiffusione sonora anche nelle forme evolutive e verifica delle condizioni dei titoli autorizzatori. Sanzioni.

– Adozione delle direttive amministrative.

– Disciplina di competenza del settore della radiodiffusione sonora.

– Studi anche comparati sulla evoluzione dei servizi di radiodiffusione sonora.

– Acquisizione al bilancio di canoni e contributi.

– Erogazione benefici su delega in materia di servizi di radiodiffusione sonora.

– Partecipazione ai lavori degli organismi nazionali, comunitari e internazionali nonché formulazione di proposte per il recepimento delle direttive dell’Unione europea e degli atti internazionali, nelle materie rientranti nei propri compiti.

Divisione V

– Vigilanza e controllo. Affari generali

– Vigilanza sull’assolvimento degli obblighi del servizio universale nel settore delle comunicazioni elettroniche.

– Vigilanza sui servizi a sovrapprezzo e relative sanzioni per la parte di competenza del Ministero.

– Vigilanza sull’attuazione del contratto di servizio con la società concessionaria del servizio pubblico di radiodiffusione per la parte di competenza del Ministero.

– Trattazione degli affari generali, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione amministrativa del personale e delle risorse strumentali, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Predisposizione di elementi per la programmazione dei fabbisogni di personale.

– Individuazione dei bisogni formativi e proposte per la progettazione di corsi di formazione, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione amministrativa e contabile delle risorse finanziarie assegnate dal capo dipartimento.

– Gestione dell’anagrafe delle prestazioni.

– Protocollo informatico ed archivio.

– Gestione e aggiornamento delle procedure informatiche e delle banche dati affidati alla Direzione generale, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Rapporti con l’Ufficio centrale di bilancio.

– Raccordo con la competente Divisione di staff per le attività connesse con il controllo di gestione.

– Predisposizione degli elementi per la nota preliminare del progetto di bilancio annuale e pluriennale e per il rendiconto finanziario.

– Supporto al direttore generale per:

le relazioni istituzionali ed esterne;

i rapporti con gli uffici di diretta collaborazione con il Ministro e con i Sottosegretari di Stato;

i rapporti con la Corte dei conti.

– Supporto al direttore generale per le attività in materia di:

pianificazione strategica;

programmazione dell’attività direzionale;

predisposizione del budget economico della Direzione generale e rilevazioni periodiche di contabilità economico-gestionale;

attribuzione di risorse umane, strumentali e finanziarie agli uffici dirigenziali;

conferimento di incarichi;

contratti di lavoro dei dirigenti;

valutazione dei dirigenti;

informatizzazione della Direzione generale;

tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Rapporti con l’Ufficio relazioni con il pubblico.

– Alimentazione ed aggiornamento dei siti internet ed intranet del Ministero, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Comunicazione interna ed esterna, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Promozione di iniziative pubblicitarie ed editoriali e campagne di informazione.

– Organizzazione e partecipazione ad eventi istituzionali, seminari e convegni.

– Documentazione giuridica e normativa.

– Rapporti con l’Avvocatura dello Stato.

– Rapporti con l’Ufficio legislativo del Ministero e, per quanto di competenza, con gli altri uffici di diretta collaborazione, nel quadro degli indirizzi dipartimentali.

– Raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse per il contenzioso in materia di personale.

– Raccordo con la competente Divisione di staff per la promozione e verifica della coerenza, uniformità ed unitarietà dell’attività giuridica.

– Esame, in raccordo con la competente Divisione di staff, dei disegni di legge e di altri atti normativi adottati nelle materie d’interesse della Direzione generale.

– Predisposizione, in raccordo con la competente Divisione di staff, di schemi di atti normativi e di provvedimenti generali di attuazione di norme legislative e regolamentari.

– Predisposizione degli elementi di risposta agli atti di sindacato.

– Elaborazione di studi e ricerche in materia giuridica.

– Pareri e consulenza giuridica e legislativa.

– Monitoraggio ed analisi di norme comunitarie, nazionali e regionali.

– Monitoraggio ed analisi del contenzioso nazionale, comunitario ed internazionale.

– Monitoraggio ed analisi dei lavori parlamentari nazionali e comunitari.

Divisione VI

– Sicurezza delle reti. Recupero crediti. Adozione nulla osta per i benefici dell’editoria

– Attuazione dei compiti in materia di sicurezza delle reti e di tutela delle comunicazioni.

– Adozione nulla osta per i benefici dell’editoria.

– Recupero coattivo di canoni e contributi evasi nel settore delle comunicazioni elettroniche ad uso pubblico e privato e nel settore della radiodiffusione sonora e televisiva.

– Segreteria e supporto all’attività del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione media e minori e del Comitato di controllo in materia di televendita di beni e servizi di astrologia, di cartomanzia ed assimilabili, di servizi relativi ai pronostici concernenti il gioco del lotto, enalotto, superenalotto, totocalcio, totogol, totip, lotterie e giochi similari, e dell’Osservatorio per la sicurezza delle reti e la tutela delle comunicazioni.

– Rapporti con organismi nazionali ed internazionali nelle materie rientranti nelle proprie competenze.

5. La Direzione generale per la regolamentazione del settore postale si articola nelle seguenti 4 Divisioni, di livello dirigenziale non generale:

Divisione I

– Regolamentazione, attività Unione europea e internazionali

– Regolazione dei mercati postali.

– Elaborazione e perfezionamento del contratto di programma con il fornitore del servizio universale.

– Adozione di provvedimenti regolatori per la definizione delle caratteristiche del servizio postale universale e dei relativi obiettivi di qualità.

– Determinazione delle tariffe dei servizi riservati e dei prezzi dei servizi non riservati inclusi nella fornitura del servizio postale universale.

– Adozione di provvedimenti regolatori per l’accesso alla rete postale pubblica in condizione di trasparenza e non discriminazione.

– Adozione dei provvedimenti a tutela della riservatezza e della sicurezza della rete postale.

– Partecipazione alla definizione delle politiche dell’Unione europea ed all’attività degli organismi internazionali di settore.

– Esame della normativa dell’Unione europea e adozione delle iniziative necessarie al relativo recepimento nell’ordinamento interno.

– Promozione dell’interfunzionalità tra le reti nazionali dei Paesi dell’Unione europea;

Divisione II

– Licenze ed autorizzazioni. Affari generali

– Rilascio di licenze per la fornitura di servizi non riservati inclusi nel servizio universale.

– Istruttoria per il conseguimento delle autorizzazioni generali per i servizi non rientranti nel servizio universale.

– Istruttoria per il conseguimento delle autorizzazioni generali per il servizio di scambio documenti.

– Tenuta del registro degli operatori privati.

– Determinazione del contributo relativo al fondo di compensazione degli oneri del servizio universale.

– Amministrazione e disciplina delle modalità di funzionamento del fondo di compensazione.

– Acquisizione al bilancio e aggiornamento periodico dei contributi inerenti all’espletamento del servizio postale.

– Coordinamento dell’attività di competenza svolta dagli Ispettorati territoriali – Trattazione degli affari generali, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione amministrativa del personale e delle risorse strumentali, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Predisposizione di elementi per la programmazione dei fabbisogni di personale.

– Individuazione dei bisogni formativi e proposte per la progettazione di corsi di formazione, in raccordo con la competente Divisione di staff e con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Gestione amministrativa e contabile delle risorse finanziarie assegnate dal capo dipartimento.

– Gestione dell’anagrafe delle prestazioni.

– Protocollo informatico ed archivio.

– Gestione e aggiornamento delle procedure informatiche e delle banche dati affidati alla Direzione generale, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Rapporti con l’Ufficio centrale di bilancio.

– Raccordo con la competente Divisione di staff per le attività connesse con il controllo di gestione.

– Predisposizione degli elementi per la nota preliminare del progetto di bilancio annuale e pluriennale e per il rendiconto finanziario.

– Supporto al direttore generale per:

le relazioni istituzionali ed esterne;

i rapporti con gli uffici di diretta collaborazione con il Ministro e con i Sottosegretari di Stato;

i rapporti con la Corte dei conti.

– Supporto al direttore generale per le attività in materia di:

pianificazione strategica;

programmazione dell’attività direzionale;

predisposizione del budget economico della Direzione generale e rilevazioni periodiche di contabilità economico-gestionale;

attribuzione di risorse umane, strumentali e finanziarie agli uffici dirigenziali;

conferimento di incarichi;

contratti di lavoro dei dirigenti;

valutazione dei dirigenti;

informatizzazione della Direzione generale;

tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Rapporti con l’Ufficio relazioni con il pubblico.

– Alimentazione ed aggiornamento dei siti internet ed intranet del Ministero, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Comunicazione interna ed esterna, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Promozione di iniziative pubblicitarie ed editoriali e campagne di informazione.

– Organizzazione e partecipazione ad eventi istituzionali, seminari e convegni.

– Documentazione giuridica e normativa.

– Rapporti con l’Avvocatura dello Stato.

– Rapporti con l’Ufficio legislativo del Ministero e, per quanto di competenza, con gli altri uffici di diretta collaborazione, nel quadro degli indirizzi dipartimentali.

– Raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse per il contenzioso in materia di personale.

– Raccordo con la competente Divisione di staff per la promozione e verifica della coerenza, uniformità ed unitarietà dell’attività giuridica.

– Esame, in raccordo con la competente Divisione di staff, dei disegni di legge e di altri atti normativi adottati nelle materie d’interesse della Direzione generale.

– Predisposizione, in raccordo con la competente Divisione di staff, di schemi di atti normativi e di provvedimenti generali di attuazione di norme legislative e regolamentari.

– Predisposizione degli elementi di risposta agli atti di sindacato.

– Elaborazione di studi e ricerche in materia giuridica.

– Pareri e consulenza giuridica e legislativa.

– Monitoraggio ed analisi di norme comunitarie, nazionali e regionali.

– Monitoraggio ed analisi del contenzioso nazionale, comunitario ed internazionale.

– Monitoraggio ed analisi dei lavori parlamentari nazionali e comunitari.

Divisione III

– Vigilanza e controllo

– Monitoraggio, controllo e verifica del rispetto delle norme, degli standard di qualità e degli obblighi anche relativi al fornitore del servizio universale.

– Reclami.

– Vigilanza sull’assolvimento degli obblighi derivanti da licenze, autorizzazioni nonché dal contratto di programma con il fornitore del servizio universale. Vigilanza sul rispetto degli obblighi legati alla separazione contabile del fornitore del servizio universale.

– Vigilanza sull’accertamento degli illeciti.

– Coordinamento dell’attività ispettiva, di vigilanza e di controllo svolta dagli Ispettorati territoriali.

– Vigilanza sull’Istituto postelegrafonici (IPOST).

Divisione IV

– Attività di monitoraggio, analisi e ricerche, diritti degli utenti, relazioni esterne, filatelia

– Monitoraggio sul processo di liberalizzazione del mercato postale.

– Analisi economiche, indagini, anche comparate, sull’evoluzione del settore per segnalare al Governo ed al Parlamento interventi per adeguare e orientare la disciplina del settore postale alle evoluzioni previste o in atto in merito a tecnologie, prodotti, servizi, sistemi distributivi e concorrenziali.

– Attività di informazione relativamente ai diritti dell’utenza e ai controlli effettuati sul rispetto delle norme di qualità.

– Relazioni con le associazioni dei consumatori.

– Rapporti con il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti ai fini della definizione degli obiettivi di qualità del servizio universale.

– Attività di relazione per le funzioni a rilevanza comunitaria.

– Attività di supporto alla politica filatelica e all’emissione delle carte valori postali.

– Attività di segretariato della Consulta per l’emissione di carte valori postali e la filatelia e della Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte valori postali.

6. L’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione si articola nelle seguenti 4 Divisioni di livello dirigenziale non generale:

Divisione I

– Attività tecnica, amministrativa, contabile, formazione

– Gestione economica, finanziaria, contabile, gare e appalti, convenzioni e procedure di acquisto in relazione ai capitoli delegati.

– Gestione di convenzioni nelle materie di competenza.

– Gestione delle risorse strumentali.

– Attività connesse con la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in raccordo con l’Ufficio per gli affari generali e per le risorse.

– Questioni giuridiche, amministrative e contabili anche in relazione alla gestione del personale non dipendente.

– Formazione tecnico scientifica specialistica nel settore ICT e rilascio della patente europea del computer.

– Gestione amministrativa e contabile delle prestazioni rese dagli uffici per conto terzi nelle materie di competenza.

– Attività di divulgazione scientifica, pubblicazioni, promozione culturale e tecnologica.

– Attività tecnico scientifiche relative a sistemi informatici e telematici.

– Gestione e individuazione delle risorse di numerazione per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico.

– Gestione di banche dati di numeri assegnati e portati, a sostegno degli operatori.- Studi, ricerche, prove nel settore della metrologia elettrica di tempo e frequenza.

– Partecipazione, anche in consorzio con Università e Istituti di ricerca nonché per conto di enti ed organismi pubblici e del sistema delle imprese, a programmi di studio e ricerca nazionali, comunitari ed internazionali nelle materie di competenza.

– Elaborazione, nei settori di competenza, di specifiche, norme, standard e regole tecniche per apparati e sistemi di comunicazioni elettroniche e partecipazione alle relative attività degli organismi nazionali, comunitari ed internazionali.

– Gestione dell’orologio nazionale di riferimento per la sincronizzazione delle reti.

– Espletamento di prove meccaniche, ambientali e climatiche.

– Taratura di strumentazione di misura.

Divisione II

– Tecnologie dell’informazione e sviluppo delle reti

– Studi, ricerche e sperimentazioni in materia di innovazione e sviluppo tecnologico nel settore delle comunicazioni, di reti di nuova generazione (NGN) a larga e larghissima banda.

– Studi, ricerche, sperimentazioni, applicazioni, consulenze, certificazioni in materia di:

Sistemi di multiplazione e instradamento.

Sistemi di linea, terminali ed apparati di accesso.

Cavi metallici, ottici (terrestri e sottomarini) e cablaggio strutturato.

Interfacce di accesso alle reti di comunicazione.

Traffico, reti, interconnessione, e tariffazione.

Centrali di commutazione.

Sistemi e protocolli di segnalazione.

Reti ottiche a commutazione automatica e di nuova generazione.

– Studi e applicazioni sull’implementazione di nuove tecnologie di comunicazione (VoIP).

– Studi e applicazioni in materia di fonti di energia rinnovabili per sistemi e apparati di telecomunicazione.

– Partecipazione, anche in consorzio con Università e Istituti di ricerca nonché per conto di enti ed organismi pubblici e del sistema delle imprese, a programmi di studio e ricerca nazionali, comunitari ed internazionali nelle materie di competenza.

– Elaborazione, nei settori di competenza, di specifiche, norme, standard e regole tecniche per apparati e sistemi di comunicazioni elettroniche e partecipazione alle relative attività degli organismi nazionali, comunitari ed internazionali.

Divisione III

– Internet, sicurezza delle informazioni e delle reti e qualità dei servizi ICT

– Studi, ricerche e sperimentazioni in materia di sicurezza delle reti, della qualità del servizio e della tutela delle comunicazioni.

– Vigilanza sull’assegnazione dei nomi a dominio e sull’indirizzamento.

– Internet Governance: sviluppo e applicazioni di regole e procedure.

– Regolamentazione e standardizzazione delle risorse di numerazione.

– Tutela della sicurezza delle reti e dell’informazione nelle comunicazioni.

– Certificazione della sicurezza informatica di sistemi e prodotti che trattano dati classificati (CEVA).

– Identificazione degli standard di qualità, misure, valutazione e certificazione della qualità dei servizi, delle reti di comunicazione elettronica e del servizio universale.

– Studi, ricerche, sperimentazioni, applicazioni, consulenze, certificazioni in materia di servizi innovativi, della qualità dei servizi multimediali, dei servizi interattivi, della qualità del contenuto, dell’usabilità e dell’accessibilità dei servizi di comunicazione elettronica.

– Partecipazione, anche in consorzio con Università e Istituti di ricerca nonché per conto di enti ed organismi pubblici e del sistema delle imprese, a programmi di studio e ricerca nazionali, comunitari ed internazionali nelle materie di competenza.

– Elaborazione, nei settori di competenza, di specifiche, norme, standard e regole tecniche per apparati e sistemi di comunicazioni elettroniche e partecipazione alle relative attività degli organismi nazionali, comunitari ed internazionali.

– Valutazione ed accertamenti ai fini della certificazione della qualità aziendale e della sicurezza nel settore ICT.

– Organismo di certificazione per la sicurezza informatica (OCSI) di prodotti e sistemi informatici commerciali.

Divisione IV

– Comunicazioni elettroniche, sistemi e servizi

– Organismo notificato per la direttiva 1999/5/CE recepita con il decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269.

– Studi in materia di interferenze elettriche e radioelettriche, compatibilità elettromagnetica, inquinamento elettromagnetico, sicurezza elettrica degli apparati di comunicazione elettronica.

– Studi, ricerche, applicazioni nei settori della radiodiffusione sonora e televisiva e della multimedialità: digitale terrestre, IPTV, TV mobile e tecnologie innovative.

– Gestione dei laboratori per la sorveglianza e il controllo del mercato di apparati e terminali di comunicazioni elettroniche.

– Certificazioni, collaudi e rapporti di prova relativi alla compatibilità elettromagnetica, alla corretta utilizzazione dello spettro radioelettrico ed alla sicurezza elettrica.

– Studi, ricerche, sperimentazioni, applicazioni, consulenze, certificazioni in materia di:

Sistemi ed apparati di radiocomunicazione di tipo cellulare, sistemi satellitari, accesso radio a larga banda.

Sistemi ed apparati radio per il servizio fisso punto-punto e punto-multipunto (terrestri e satellitari).

Apparati e componenti a microonde, antenne e propagazione    Sistemi ed apparati di radiocomunicazione mobili terrestri, marittimi, aeronautici e apparati di debole potenza.

Sistemi ed apparati di radiodiffusione sonora e televisiva (analogica e digitale, terrestre, via satellite e via cavo).

– Partecipazione, anche in consorzio con Università e Istituti di ricerca nonché per conto di enti ed organismi pubblici e del sistema delle imprese, a programmi di studio e ricerca nazionali, comunitari ed internazionali nelle materie di competenza.

– Elaborazione, nei settori di competenza, di specifiche, norme, standard e regole tecniche per apparati e sistemi di comunicazioni elettroniche e partecipazione alle relative attività degli organismi nazionali, comunitari ed internazionali.

– Gestione della sala nautica.

7. Dipende direttamente dal direttore dell’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione la Scuola superiore di specializzazione in telecomunicazioni operante ai sensi del regio decreto 19 agosto 1923, n. 2483, e successive modificazioni.

8. Costituiscono articolazioni periferiche del Ministero dello sviluppo economico gli Ispettorati territoriali, uffici dirigenziali di livello non generale, con i seguenti ambiti territoriali:

1) Piemonte e Valle d’Aosta con sede a Torino;

2) Lombardia con sede a Milano;

3) Trentino-Alto Adige con sede a Bolzano;

4) Friuli-Venezia Giulia con sede a Trieste;

5) Veneto con sede a Venezia;

6) Emilia-Romagna con sede a Bologna;

7) Liguria con sede a Genova;

8) Toscana con sede a Firenze;

9) Marche e Umbria con sede ad Ancona;

10) Lazio con sede a Roma;

11) Abruzzo e Molise con sede a Sulmona;

12) Campania con sede a Napoli;

13) Puglia e Basilicata con sede a Bari;

14) Calabria con sede a Reggio Calabria;

15) Sicilia con sede a Palermo;

16) Sardegna con sede a Cagliari.

9. Le competenze tecnico-amministrative affidate agli Ispettorati territoriali comprendono l’attività istruttoria ed i provvedimenti conclusivi dei relativi procedimenti in materia di:

a) affari generali ed amministrativo-contabili;

b) gestione amministrativa-contabile del personale e relativo contenzioso;

c) funzioni di consegnatario;

d) gestione dei servizi di automazione e promozione e sviluppo delle attività informatiche;

e) funzione di ufficiale rogante;

f) controllo di gestione;

g) gestione contratti e capitoli di spesa;

h) svolgimento degli esami per il rilascio delle abilitazioni all’esercizio delle stazioni radio comprese quelle del servizio radiomarittimo;

i) rilascio titoli abilitativi e delle licenze per l’esercizio delle stazioni radio di propria competenza compresi quelli dei servizi radiomarittimi;

l) conseguimento delle autorizzazioni generali per i servizi di comunicazione elettronica di propria competenza;

m) accertamento delle violazioni di leggi, regolamenti, convenzioni, contratti di programma e di servizio nell’ambito delle materie di spettanza del Dipartimento per le comunicazioni e applicazione delle relative sanzioni amministrative per la parte di propria competenza n) contenzioso e rapporti con l’Autorità giudiziaria e con l’Avvocatura dello Stato, rappresentanza in giudizio, ove previsto, nel settore delle comunicazioni elettroniche, della radiodiffusione e dei servizi postali;

o) prestazioni per conto terzi;

p) verifiche di legittimità e contabili in relazione alla normativa concernente le agevolazioni tariffarie all’editoria, per quanto di competenza;

q) verifica e controllo tecnico sui servizi di comunicazione elettronica;

r) interferenze ai servizi di comunicazione elettronica via radio;

s) rilascio e verifica delle autorizzazioni all’installazione e manutenzione degli impianti telefonici interni;

t) vigilanza e controllo su apparati terminali di utente;

u) controlli sulle comunicazioni elettroniche su disposizione dell’Autorità giudiziaria e delle Autorità garanti;

v) attività di sorveglianza del mercato delle apparecchiature radio e degli apparati terminali di telecomunicazione ai sensi del decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269 e successive modificazioni e del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194 per gli aspetti di competenza del dipartimento z) vigilanza sulle interferenze tra impianti e condutture di energia elettrica e linee di comunicazione elettronica; rilascio del nulla osta di competenza alla costruzione, alla modifica e allo spostamento delle condutture di energia elettrica e delle tubazioni metalliche sotterrate su delega ai sensi dell’articolo 95, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259;

aa) controlli sul rispetto della normativa postale e verifiche presso gli operatori del settore postale;

bb) controlli sulla qualità dei servizi forniti dai licenziatari del settore postale e verifiche sul rispetto degli obblighi di servizio universale nel settore postale;

cc) individuazione e rimozione delle interferenze a servizi di radiocomunicazioni;

dd) rilascio delle autorizzazioni all’ottimizzazione e alle modifiche di impianti radiotelevisivi secondo la normativa vigente;

ee) sorveglianza e protezione delle radiocomunicazioni dei servizi pubblici essenziali;

ff) collaborazione con le autorità di pubblica sicurezza per la tutela delle comunicazioni elettroniche durante manifestazioni pubbliche;

gg) controllo tecnico sui parametri radioelettrici dei servizi autorizzati nonché del rispetto delle condizioni fissate dagli atti abilitativi , comprese le verifiche sulle aree di copertura;

hh) controlli su disposizione dell’autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza;

ii) registrazione delle programmazioni delle emittenti su richiesta dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni o dei CO.RE.RA.T./CO.RE.COM;

ll) compatibilizzazione tra impianti di emittenti di radiodiffusione sonora e televisiva pubbliche e private anche attraverso l’utilizzazione di sistemi informatici di pianificazione;

mm) collaborazione con ANPA e ARPA nelle misure di livello di inquinamento elettromagnetico;

nn) collaborazione, ove richiesta, con le autorità regionali, provinciali e comunali nell’individuazione di postazioni di irradiazione radioelettricamente idonee nei casi di delocalizzazione di impianti radioelettrici o nella definizione delle procedure di riduzione a conformità (ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003);

oo) collaudi ed ispezioni alle stazioni radio installate a bordo delle imbarcazioni e degli aeromobili non iscritti al RAN;

pp) tenuta ed aggiornamento dell’archivio delle stazioni radio del servizio radiomobile terrestre privato e del servizio di radiodiffusione sonora e televisiva;

qq) vigilanza sull’assolvimento degli obblighi derivanti dai titoli abilitativi per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione.

rr) effettuazione di revisioni cooperative delle società cooperative non aderenti alle Associazioni nazionali di rappresentanza, esame dei verbali e proposte relative;

ss) effettuazione di ispezioni straordinarie delle società cooperative, esame dei verbali e proposte relative;

tt) attività ispettiva e di controllo sul territorio nelle materie di competenza della Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica.

10. Ferma restando l’attività di coordinamento del capo dipartimento, gli Ispettorati territoriali fanno riferimento:

a) all’Ufficio per gli affari generali e per le risorse per le materie di cui alle lettere a), b) c), d), e), g) del comma 9;

b) alla Direzione generale per la pianificazione e gestione dello spettro radio per le materie di cui alle lettere g) h), i), n), o), q) (via radio), r), u), v),z, cc), dd), ee), ff), gg), hh), ii), ll), mm), nn), oo), pp) del comma 9;

c) alla Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione per le materie di cui alle lettere h), i), l), m), n), o), p), q) (via filo), s), , dd), ii), qq) del comma 9;

d) alla Direzione generale per la regolamentazione del settore postale per le materie di cui alle lettere m), n), aa), bb) del comma 9;

e) all’Istituto superiore per le comunicazioni e le tecnologie dell’informazione per le materie di cui alla lettera t) del comma 9;

f) alla Direzione generale per le piccole e medie imprese e gli enti cooperativi per le lettere rr) e ss) del comma 9 e per i relativi capitoli di spesa;

g) alla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica per le competenze di cui alla lettera tt) del comma 9, e per i relativi capitoli di spesa.

10. Le materie di competenza sono di norma ripartite, per la trattazione, tra le seguenti sottoarticolazioni:

I – Logistica:

– gestione del personale, segreteria e gestione capitoli inerenti;

– controllo di gestione;

– patrimonio e approvvigionamenti (gare e appalti – gestione capitoli inerenti);

– funzioni di consegnatario e ufficiale rogante;

– affari riservati;

– affari legali e contenzioso;

– ufficio relazioni con il pubblico;

– gestione protocollo;

– rapporti con le dipendenze provinciali;

– relazioni sindacali;

– tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

– formazione del personale;

– gestione automezzi;

– gestione servizi di automazione e sviluppo delle attività informatiche.

II – Autorizzazioni, verifiche e controlli:

– autorizzazioni e nulla osta settore editoria;

– controllo servizi postali;

– autorizzazioni generali e licenze radioelettriche per apparati ed impianti;

– attività sanzionatoria;

– rilascio titoli abilitativi

– revisioni e ispezioni sulle società cooperative ed esame verbali.

– verifiche e controlli sul mercato

III – Reti e servizi di comunicazione elettronica nel settore telefonico:

– controllo tecnico sui servizi di comunicazione elettronica;

– sorveglianza mercato (marcatura CE) – settore telefonico;

– controllo autorizzazioni servizi di comunicazione elettronica uso pubblico/privato e ditte installatrici di impianti telefonici interni (I.T.I.);

– controllo interferenze elettriche linee di trasmissione.

IV – Reti e servizi di comunicazione elettronica nel settore radioelettrico:

– autorizzazioni all’ottimizzazione e alle modifiche di impianti radiotelevisivi secondo la normativa vigente e controllo presso i concessionari ed autorizzati del servizio di radiodiffusione sonora e televisiva e relativa vigilanza sui rispettivi atti abilitativi e sull’applicazione dei piani di assegnazione;

– compatibilizzazione degli impianti anche a seguito di ordinanze regionali;

– monitoraggio sui livelli di inquinamento elettromagnetico e rimozione delle situazioni interferenziali;

– collaudi e controlli a bordo di navi;

– sorveglianza del mercato (marcatura CE) per il settore radioelettrico;

– controllo sui servizi radioelettrici pubblici e privati. Interventi per la rimozione delle interferenze ai pubblici servizi.

11. Per motivate esigenze di servizio, previa autorizzazione del capo dipartimento e sentito il parere delle Direzioni generali competenti e delle organizzazioni sindacali, il direttore dell’Ispettorato territoriale può provvedere, con proprio provvedimento, ad accorpare o modificare, anche temporaneamente, più sottoarticolazioni ed ad individuare funzioni da riportare sotto la propria diretta dipendenza.

12. In ciascun ambito territoriale operano le dipendenze provinciali che effettuano a livello locale i compiti delle sottoarticolazioni ad esse demandati comprese le funzioni di sportello per il pubblico. L’istituzione o la soppressione delle dipendenze provinciali sono disposte con provvedimento del direttore dell’Ispettorato territoriale previa verifica congiunta con gli organi centrali delle risorse necessarie e su parere favorevole del capo dipartimento e sentite le organizzazioni sindacali.