Decreto 8 settembre 2004 recante “Approvazione delle variazioni alla graduatoria e agli elenchi delle domande delle emittenti radiofoniche locali, per l’ammissione ai contributi, di cui al decreto 1° ottobre 2002, n. 225, per l’anno 2002”

 

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

DECRETO 8 Settembre 2004

Approvazione  delle  variazioni alla graduatoria e agli elenchi delle domande  delle  emittenti  radiofoniche   locali,  per l’ammissione ai contributi,  di  cui  al   decreto 1° ottobre 2002, n. 225, per l’anno 2002.

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 24 settembre 2004)

IL DIRETTORE GENERALE
per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione

Visto  il  provvedimento  della  Direzione  generale   concessioni e autorizzazioni   in   data 4 maggio   2004,  di  approvazione  della graduatoria   e    degli   elenchi   delle   domande delle   emittenti radiofoniche locali, per l’ammissione ai contributi di cui al decreto 1° ottobre  2002,  n. 225, per l’anno 2002, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18 maggio 2004;

Considerato  che,  per  mero errore materiale, nella graduatoria di cui  all’allegato  A  del citato provvedimento 4 maggio 2004 non sono state inserite le seguenti emittenti radiofoniche locali:
Radio C1 – – Societa’ ORAC S.r.l.;
Radio Cristiana Brianza – Centro di radiodiffusione cristiana;
Radio Sabbia – Formula 1 S.r.l.;
Radio Vigevano Ducale City – Radio Vigevano Ducale City S.r.l.;
Novaradio  –  Associazione  Arci  nuova   associazione comitato di Firenze;
Radio Spazio Noi – -Associazione Radio Spazio Noi;
Radio Citta’ Aperta — Radio Citta’ Aperta S.r.l.;
Radio Beckwith Evangelica – Ass.ne culturale Francesco Lo Bue;
Radio Roccella – Ass.ne Culturale Radio Tele Roccella;
Radio Incontri Valdichiana – Nuovi Incontri Coop. a r.l.;

Considerato  che,  per  mero  errore  materiale, nell’elenco di cui all’allegato  B  del  citato provvedimento non sono state inserite le seguenti emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale:
Radio Gioiosa Marina – Radio Gioiosa Marina P.S. Coop. a r.l.;
Radio Sabbia – Formula 1 S.r.l.;
Radio Vigevano Ducale City – Radio Vigevano Ducale City S.r.l.;
Radio Astra/Lattemiele – Umbria Media S.r.l.;

Considerato  che,  per  mero  errore  materiale, nell’elenco di cui all’allegato  C  del  citato provvedimento non sono state inserite le seguenti emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario:
Antenna Febea – Associazione Febea;

Ritenuta  la necessita’ di rettificare la graduatoria e gli elenchi approvati con il citato provvedimento del 4 maggio 2004;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004, n. 176,   recante  «  Regolamento  di  organizzazione del Ministero delle comunicazioni»;

Decreta: 1

Art. 1.

1.  La graduatoria di cui all’allegato A del provvedimento 4 maggio 2004,   citato  nelle premesse, relativa alle domande delle emittenti radiofoniche  locali  di partecipazione alle quote di stanziamento di cui   all’art. 2 del decreto 1° ottobre 2002, n. 225, per l’anno 2002, e’ sostituita  dalla  graduatoria  di cui all’allegato A al presente provvedimento.

2.  Gli elenchi delle domande delle emittenti radiofoniche locali a carattere   commerciale  e delle  emittenti  radiofoniche a carattere comunitario  aventi  diritto  all’attribuzione  dei contributi di cui all’art. 1, comma 3, del decreto 1″° ottobre 2002, n. 225, per l’anno 2002, di cui  agli  allegati B e C del provvedimento 4 maggio 2004, sono sostituiti dagli allegati B e C al presente provvedimento.

3.  Gli  allegati  al  presente  provvedimento,  di   cui sono parte integrante,  non  vengono pubblicati  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica   italiana.   Tali  allegati   sono depositati  presso  la Direzione  generale  per   i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione  per  la   visione  da parte degli interessati e sono, altresi’,  disponibili in forma  sintetica  sul  sito  Internet del Ministero delle comunicazioni.

Il  presente  provvedimento  e’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 8 settembre 2004

Il direttore generale: Aria