Decreto del Ministero delle Comunicazioni 20 gennaio 1998 “Riconoscimento di organismi competenti in materia di compatibilità elettromagnetica”

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

DECRETO 20 gennaio 1998

“Riconoscimento di organismi competenti in materia di compatibilità elettromagnetica”

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.27 del 3 febbraio 1998)

 

IL DIRIGENTE GENERALE

PER LA REGOLAMENTAZIONE E LA QUALITA’ DEI SERVIZI
DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

e

IL DIRIGENTE GENERALE

PER LO SVILUPPO PRODUTTIVO E LA COMPETITIVITA’ DEL MINISTERO
DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO

 

Visto il decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, con il quale è stata data attuazione alla direttiva 89 / 336 / CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata ed integrata dalla direttiva 92 / 31 / CEE del Consiglio del 28 aprile 1992, dalla direttiva 93 / 68 / CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 e dalla direttiva 93 / 97 / CEE del Consiglio del 29 ottobre 1993;

Visto l’art. 1, comma 1, lettera e), del citato decreto legislativo n. 615 / 1996 che definisce il termine “organismo competente” e l’allegato 2 che stabilisce le condizioni minime che gli organismi competenti devono soddisfare ;

Visto l’art. 9, comma 1, del decreto legislativo n. 615 / 1996 che designa quali autorità competenti per l’attuazione del decreto medesimo il Ministero delle comunicazioni e il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato;

Visto l’art. 9, comma 2, del decreto legislativo n. 615 / 1996 che prevede la possibilità di procedere al riconoscimento di organismi competenti nel settore della compatibilità elettromagnetica con decreto del Ministro delle comunicazioni di concerto con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato;

Visto il capo II del decreto legislativo n. 615 / 96 con il quale viene definita la procedura di riconoscimento degli organismi competenti;

Viste le domande presentate ai fini del riconoscimento quale organismo competente in materia di compatibilità elettromagnetica, dalla società C.M.C.-Centro misure compatibilità S.r.l. in data 31 luglio 1996, dalla società Istituto Giordano S.p.a. in data 17 luglio 1997, dalla società Laboratori centrali Olivetti – QSL – S.r.l. in data 1° ottobre 1996, dalla società OCE – Organismo di certificazione europea S.r.l. in data 4 luglio 1996, dalla società Prima ricerca e sviluppo S.r.l. in data 25 luglio 1996, dalla società Sicur Controll s.n.c. in data 13 gennaio 1997;

Visto il parere favorevole per il rilascio del riconoscimento formulato dalla commissione tecnica consultiva, riunitasi il giorno 18 dicembre 1997;

Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;

Decretano:

1. L’organismo CMC – Centro misure compatibilità S.r.l., con sede legale Via  S. Maria, 84 –36030 Sarcedo (Vicenza), sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, è riconosciuto competente in materia di compatibilità elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:

apparecchi scientifici, industriali e medicali a radiofrequenza;

ricevitori radiofonici e televisivi;

elettrodomestici utensili e apparecchi analoghi;

apparecchi di illuminazione e similari;

apparecchiature per la tecnologia dell’informazione.

2. L’organismo Istituto Giordano S.p.a., con sede legale in via G. Rossini 2 – 47041 Bellaria (Rimini) sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615 è riconosciuto competente in materia di compatibilità elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:

    apparecchiature per uso industriale;

    apparecchiature e sistemi di misura e controllo per impianti industriali;

    apparecchi ricevitori radiofonici e televisivi per uso domestico e associati;

    apparecchiature per la tecnologia dell’informazione;

    apparecchiature elettromedicali;

    sistemi di apparecchiature di prova (compresi apparecchi scientifici);

    apparecchi elettrodomestici e similari, utensili elettrici ed equipaggiamenti similari

    apparecchiature per uso domestico, commerciale, industriale leggero;

    lampade, apparecchi di illuminazione ed accessori.

 

3. L’organismo Laboratori centrali Olivetti – Q.S.L. S.r.l., con sede legale in via Jervis, 22 – 10051 Ivrea sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, è riconosciuto competente in materia di compatibilità elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:

    apparecchiature industriali;

    apparecchiature mediche e scientifiche;

    apparecchiature di tecnologia dell’informazione;

    elettrodomestici ed apparecchiature elettriche per uso domestico;

    apparecchi didattici ed elettronici;

    apparecchiature di telecomunicazioni;

    apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti (ad esclusione della norma EN 55015).

4. L’organismo OCE – Organismo di certificazione europea S.r.l., con sede legale in via Ancona, 21 – 00198 Roma, sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, è riconosciuto competente in materia di compatibilità elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:

    apparecchiature industriali;

    apparecchiature mediche e scientifiche;

    apparecchiature per l’elaborazione dell’informazione;

    elettrodomestici e apparecchiature elettriche per uso domestico;

    apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti;

    apparecchiature e installazioni elettriche;

    apparecchiature e sistemi di misura e controllo per impianti industriali;

    apparecchiature elettroniche di potenza;

    strumenti di misura e apparecchiature di prova;

    prodotti elettrici /elettronici e componenti;

    componenti elettrici ed elettronici inseriti in macchine soggette alla direttiva 89/392/CEE e successive modifiche.

5. L’organismo Prima ricerca & sviluppo S.r.l., con sede legale in via Campagna, 58 – 22020 Faloppio – Fraz. Gaggino (Como) sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, è riconosciuto competente in materia di compatibilità elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:

    apparecchi elettrodomestici ed equipaggiamenti elettrici simili;

    apparecchi elettrici ed elettronici;

    apparecchi di illuminazione e lampade fluorescenti;

    apparecchi di illuminazione elettrici ed apparecchi analoghi;

    apparecchi industriali scientifici e medicali (ISM);

    apparecchi per la tecnologia dell’informazione;

    ricevitori radio-televisivi ed apparecchi associati;

    apparecchiature terminali di telecomunicazioni.

6. L’organismo Sicur Control S.n.c., con sede legale in via delle Industrie, 6 – 20061 Carugate (Milano) sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, è riconosciuto competente in materia di compatibilità elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:

apparecchi elettrici ed elettronici per uso domestico, commerciale ed industriale.

Roma, 20 gennaio 1998

Il dirigente generale per la regolamentazione e la qualità
dei servizi del Ministero delle telecomunicazioni

Righetti

Il dirigente generale per lo sviluppo produttivo e la
competitività del Ministero dell’industria del
commercio e dell’artigianato

Visconti