Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 2014 recante “Delega di funzioni al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri on. dott. Luca Lotti”

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014 

 

Delega di funzioni al Sottosegretario di Stato  alla  Presidenza  del Consiglio dei Ministri on. dott. Luca Lotti.


(Gazzetta ufficiale n. 122 del 28 maggio 2014)

 

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

 

Visti i decreti del Presidente della Repubblica in data 21 febbraio 2014 di costituzione del nuovo Governo;

Visto il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  in  data  28 febbraio 2014 con il quale l’On. Dott. Luca Lotti e’  stato  nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e in particolare  l’articolo 10;

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303;

Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  1° ottobre 2012 recante «Organizzazione delle strutture  generali  della Presidenza del Consiglio dei Ministri» e, in particolare,  l’articolo 30 concernente il Dipartimento per l’informazione e l’editoria;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 marzo 2014 recante conferma con modifiche della «Struttura di missione  per la commemorazione del centenario della prima  guerra  mondiale»,  che assume la denominazione di «Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale»;

Ritenuto  opportuno  determinare  le  funzioni   da   delegare   al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei  Ministri, On. Dott. Luca Lotti;

Decreta:

Art. 1

1. Il Sottosegretario di Stato, On. Dott. Luca  Lotti  (di  seguito denominato Sottosegretario), a decorrere dal  28  febbraio  2014,  e’ delegato ad  esercitare  le  funzioni  spettanti  al  Presidente  del Consiglio dei Ministri in materia di informazione e comunicazione del Governo, consistenti  nell’attivita’  di  indirizzo  e  coordinamento relativamente alle campagne  di  comunicazione  istituzionale  ed  al piano annuale di comunicazione del Governo.

2. Sono delegate, inoltre, al Sottosegretario le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei Ministri in  materia  di  editoria  e prodotti editoriali, diritto d’autore, vigilanza  sulla  SIAE  e  sul nuovo IMAIE, nonche’ l’attuazione  delle  relative  politiche.  Sono, altresi’, delegate  al  medesimo,  le  funzioni  di  indirizzo  nelle materie  di  competenza  del  Dipartimento   per   l’informazione   e l’editoria,  incluse  quelle  relative  alla   stipula   degli   atti convenzionali   con   il   concessionario   del   servizio   pubblico radiotelevisivo e con le agenzie di stampa.

3. Il Sottosegretario, per l’esercizio delle suddette funzioni,  si avvale del Dipartimento per l’informazione e l’editoria.

Art. 2

1. Il Sottosegretario e’ delegato a svolgere le funzioni  spettanti al  Presidente   del   Consiglio   dei   Ministri   in   materia   di pianificazione,  preparazione  e  organizzazione   degli   interventi connessi alle commemorazioni del 100° anniversario della prima guerra mondiale, ad approvare il programma degli interventi commemorativi, a presiedere il Comitato  interministeriale  per  il  centenario  della prima guerra mondiale, a svolgere le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei Ministri in materia  di  tutela  e  promozione  del patrimonio morale, culturale e storico dei luoghi  di  memoria  della lotta  al  nazifascismo,  della  Resistenza   e   della   Guerra   di liberazione, di recupero e valorizzazione dei luoghi della memoria  e di promozione e svolgimento di iniziative  per  le  celebrazioni  del settantesimo  anniversario  della  Resistenza  e  della   Guerra   di liberazione, nonche’ a svolgere le funzioni di indirizzo relative  al completamento delle celebrazioni del  150°  anniversario  dell’Unita’ d’Italia e delle  celebrazioni  del  bicentenario  della  nascita  di Giuseppe Verdi.

2. Per l’esercizio di tali funzioni il Sottosegretario  si  avvale della  «Struttura  di  missione  per  gli  anniversari  di  interesse nazionale».

3. Al Sottosegretario e’ altresi’ delegata la  firma  dei  decreti, degli atti e dei  provvedimenti  di  competenza  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri relativi all’otto per mille.

Art. 3

1. Nelle materie oggetto del presente decreto,  il  Sottosegretario e’ inoltre delegato a:

a) costituire commissioni di studio  e  consulenza  e  gruppi  di lavoro;

b) designare rappresentanti della Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri in organi, commissioni, comitati, gruppi di lavoro ed  altri organismi di studio  tecnico-amministrativi  e  consultivi,  operanti

presso altre amministrazioni ed istituzioni.

Il presente decreto sara’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, previa registrazione da parte  della  Corte  dei conti.

Roma, 23 aprile 2014

Il Presidente: Renzi

Registrato alla Corte dei conti l’8 maggio 2014, n. 1209