Delibera 1 dicembre 2015 dell’Agcom”Procedimento per la misurazione e riduzione degli oneri amministrativi derivanti da obblighi informativi nelle materie affidate alla competenza dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni”(Delibera n. 657/15/CONS)

 
AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

 

DELIBERA N. 657/15/CONS

PROCEDIMENTO PER LA MISURAZIONE E RIDUZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI DERIVANTI DA OBBLIGHI INFORMATIVI NELLE MATERIE AFFIDATE ALLA COMPETENZA DELL’AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

L’AUTORITÀ

NELLA riunione di Consiglio dell’1 dicembre 2015;

VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante “Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità”;

VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”;

VISTO il decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” e, in particolare, l’articolo 25;

VISTO il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 recante “Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia” e, in particolare, l’articolo 6 comma 3;

VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e, in particolare, l’articolo 34;

VISTO il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 recante “Codice delle comunicazioni elettroniche”, così come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70;

VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, recante il “Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”;

VISTO il decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, recante “Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio”, come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 2011, n. 58;

VISTO il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, recante “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” e, in particolare, l’articolo 21;

VISTA la delibera n. 223/12/CONS, del 27 aprile 2012, recante “Adozione del nuovo Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità”,

come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 390/15/CONS;

VISTA la delibera n. 401/10/CONS, del 22 luglio 2010, recante “Disciplina dei tempi dei procedimenti”, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 118/14/CONS;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 gennaio 2013 recante “Criteri per l’effettuazione della stima dei costi amministrativi di cui al comma 5-bis dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, ai sensi del comma 3, dell’articolo 6 della legge 11 novembre 2011, n. 180”;

VISTA la delibera n. 121/15/CONS, dell’11 marzo 2015, recante “Avvio del procedimento per la misurazione e riduzione degli oneri amministrativi derivanti da obblighi informativi nelle materie affidate alla competenza dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni’”;

CONSIDERATO che, in conformità alla metodologia descritta dal summenzionato DPCM del 25 gennaio 2013, nell’ambito del procedimento di MOA sono state inviate delle richieste di informazioni di natura qualitativa e quantitativa alle principali associazioni che rappresentano le imprese operanti nei settori di intervento dell’Autorità, nonché agli operatori che in tali mercati appaiono essere destinatari del maggior numero di obblighi informativi;

VISTI i verbali e i contributi prodotti a seguito delle audizioni con le seguenti associazioni di categoria: Aeranti Corallo, Confindustria RadioTV, Federazione Italiana Editori e Giornali (FIEG), Asso-telecomunicazioni (ASSTEL), Associazione Italiana Internet Provider (AIIP);

VISTI i verbali di audizione e le risposte alle richieste di informazioni trasmesse dalle seguenti imprese consultate: Telecom Italia S.p.A.; Fastweb S.p.A.; Metroweb S.p.A.; Sky Italia S.r.l.; Vodafone Omnitel B.V.; H3G S.p.A.; La7 S.r.l.; WIND Telecomunicazioni S.p.A.; Tiscali Italia S.p.A.; RAI S.P.A.; Poste Italiane S.p.A.; Mediaset S.p.A.;

CONSIDERATO che dai contributi ricevuti e dall’attività valutativa svolta conformemente all’Allegato A della delibera n. 121/15/CONS è emerso che l’esercizio delle funzioni di regolazione e vigilanza da parte dell’Autorità ha comportato, anche in seguito alle evoluzioni normative intervenute a livello europeo, la produzione di un corpo normativo complesso, dovuto sia alla successione di discipline regolatorie innovative sia a modifiche dell’assetto regolatorio esistente, soprattutto nei settori interessati da un processo di liberalizzazione più risalente nel tempo, come quello delle comunicazioni elettroniche;

CONSIDERATO che tale evoluzione normativa ha comportato inoltre una notevole stratificazione degli obblighi informativi in capo ai soggetti regolati, in relazione ai compiti istituzionali dell’Autorità;

CONSIDERATO che la totalità dei soggetti consultati ha manifestato condivisione circa le finalità del procedimento di MOA quale presupposto di un futuro processo di razionalizzazione e semplificazione delle richieste di informazioni e degli obblighi informativi, compatibilmente con le limitazioni imposte dal quadro legislativo di riferimento e le esigenze procedimentali di acquisizione delle informazioni;

CONSIDERATO che con la Pianificazione strategica 2015, l’Autorità ha indicato tra gli obiettivi prioritari per il triennio 2014-2017 quello di conseguire una migliore applicazione degli istituti di valutazione previsti dalle politiche di better regulation sulla base di un’attività di “ricognizione dei flussi informativi” e di “integrazione e gestione delle banche dati per la produzione di dati quantitativi”;

VISTA l’attività di ricognizione interna delle informazioni, quantitative e qualitative raccolte con periodicità (annuale, trimestrale, mensile, ecc.) dagli uffici dell’Autorità, che abbiano natura prevalentemente economica, statistica o comunque utili per l’espletamento delle attività istituzionali dell’ente, comprese AIR e VIR;

VISTE le risultanze istruttorie della MOA, illustrate nell’Allegato A della presente delibera e, in particolare, l’individuazione degli ambiti prioritari di intervento per la misurazione e la riduzione degli oneri amministrativi gravanti sulle imprese di comunicazioni, ivi presentata;

RITENUTO opportuno far seguire all’esercizio di MOA di cui all’Allegato A della presente delibera, l’adozione di un programma di misure di semplificazione, riduzione o razionalizzazione degli obblighi informativi più onerosi, in applicazione dei principi di proporzionalità, efficacia e trasparenza dell’azione amministrativa;

UDITA la relazione del Commissario Antonio Preto, relatore ai sensi dell’articolo 31 del Regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità;

DELIBERA

Articolo 1

Misurazione degli oneri amministrativi derivanti da obblighi informativi

1. L’Autorità approva la valutazione e misurazione degli oneri amministrativi (MOA), il cui testo, riportato negli allegati A e B, costituisce parte integrante della presente delibera.

La presente delibera è pubblicata sul sito web dell’Autorità.

Roma, 1 dicembre 2015

IL PRESIDENTE

Angelo Marcello Cardani

IL COMMISSARIO RELATORE

Antonio Preto

Per attestazione di conformità a quanto deliberato

IL SEGRETARIO GENERALE ad interim

Antonio Perrucci

pdfAllegato A

pdfAllegato B